Polli e Galline

Le uova migliorano i riflessi

Polli e Galline

Le uova migliorano i riflessi

il gen 02 2025
Le uova migliorano i riflessi   Per essere scattanti ed energici, oltre che a svolgere attività fisica è utile far scorpacciata di uova. Il segreto delle uova, oltre ad altri alimenti, si chiama tirosina. La tirosina è un amminoacido alla base della formazione di dopamina e norepinefrina, due neurotrasmettitori importantissimi per la piena funzionalità del cervello. Per scoprire come la tirosina agisca sul cervello rendendo le reazioni più scattanti, i ricercatori hanno offerto a un gruppo di volontari dei succhi di frutta arricchiti con il prezioso amminoacido. Successivamente li hanno sottoposti ad attività fisiche e mentali, e si è scoperto come l’immediata assunzione della sostanza favorisca reazioni più veloci. Le applicazioni in futuro sono ancora tutte da sperimentare, ma la scoperta potrebbe aprire a nuove cure o integratori per migliorare le condizioni di debolezza fisica e stress. Sono molto gli alimenti, così come già accennato, che contengono il tanto utile amminoacido. Oltre alle uova, è presente in cibi dall’alto contenuto proteico come la carne di pollo e tacchino, questo amminoacido è presente anche in frutta e verdura. Infatti un’alimentazione ricca di banane, nocciola, soia e avocado sembra essere perfetta per l’approvvigionamento della preziosa sostanza. Ed è perfetta anche per chi ha scelto un regime alimentare vegano o vegetariano perché tutte queste pietanze sopperiscono perfettamente alla carne bianca.  
Il trucco della pallina da golf per insegnare alle pollastre dove covare le uova

Polli e Galline

Il trucco della pallina da golf per insegnare alle pollastre dove covare le uova

il gen 02 2025
Avete delle pollastre che tra poco diventeranno galline? allora dovete insegnarle a deporre le uova dove volete voi. Per fare ciò un amico ci ha insegnato un trucco che potrebbe funzionare. Provarci è molto semplice. Dovete innanzitutto scegliere il luogo dove volete che le galline depongano l’uovo. Nel caso dei nostri pollai in legno sarà il cassetto porta uova. Fatto ciò prendete una pallina da golf bianca e posizionatela insieme a della paglia fresca nella zona scelta per la cova e il gioco è fatto. Le pollastre dovrebbero scambiare la pallina per un uovo, a quel punto dovrebbe pensarci la natura, infatti l’istinto dell’animale dovrebbe guidarla a sedercisi sopra. Infatti le galline, essendo animali abitudinari e imitatori dei comportamenti dei propri simili, dovrebbero essere guidati a deporre dove trovano altre uova già deposte. In questo modo ancor prima di fare il primo uovo saranno già abituate ad usare il luogo dove si trova la pallina come zona di deposizione. Noi lo abbiamo già fatto con molti animali e il trucco ha sempre funzionato alla grande. Buon allevamento a tutti!!!!!!  
Cosa si deve considerare quando si deve acquistare un pollaio

Polli e Galline

Cosa si deve considerare quando si deve acquistare un pollaio

il gen 02 2025
Pollaio?............ sì a patto che sia di qualità e progettato per i giusti animali. Se dovete acquistare un pollaio dovete tenere a mente le caratteristiche principali che deve avere. Il vostro ricovero per animali deve innanzitutto essere resistente agli agenti atmosferici, consistente nella struttura e deve avere le giuste dimensioni, per  dare la possibilità ai vostri animali di vivere comodamente. Molto spesso sul web molte persone valutano i prodotti dall’aspetto e dal prezzo. Questo potrebbe portare a dei spiacevoli, anche se apparentemente economici acquisti. Dovete dunque considerare il materiale utilizzato. La cosa più importante da guardare è chiaramente il tipo di legno utilizzato. Molti pollai in legno sono prodotti in abete,. Nulla in contrario, è un buon materiale, è però molto importante capire di che tipo di qualità sia il legno. Se il pollaio è costruito con un materiale di terza qualità (cosa molto frequente) ecco che non è più importante che sia effettivamente abete, in quanto non avrà le caratteristiche e resistenze che ci si aspetta da quel tipo di legno. Stessa cosa vale per altri tipi di legno, quali betulla, pino, o il compensato marino. Noi personalmente preferiamo il compensato marino per le sue caratteristiche. La Vernice deve essere atossica e deve essere applicata al pollaio in modo uniforme e con le giuste quantità. Molti prodotti potrebbero avere degli strati di pittura non sufficiente a proteggere il legno nel modo desiderato. Altri potrebbero essere addirittura tossici e pericolosi, quindi molta attenzione alla vernice, è importante soprattutto per la salute dei vostri polli e in secondo luogo per voi che poi ne mangiate le uova. La rete deve avere delle caratteristiche tali che non arrugginisca e che sia consistente. È importante che non arrugginisca in quanto poi gli animali potrebbero mangiare la ruggine, in più rovinerebbe il pollaio o conigliera. Le reti dei pollai normalmente sono progettate per fare in modo che gli animali non escano e che siano al sicuro al loro interno. C’è da considerare che le reti standard, a mio avviso, non possono nulla contro le volpi o poiane, ecc. Quindi se doveste avere si questi problemi vi consiglierei di avvisare prima il venditore per richiedere delle correzioni aggiuntive al vostro pollaio.  Il pollaio deve avere la giusta consistenza. Deve cioè avere un peso interessante. Dal peso si può capire la qualità dei materiali (legno solido) e l’uso degli spessori utilizzati per la realizzazione del ricovero. Il pollaio deve avere una destena (barre di legno sulle quali dormono i polli o galline). Nel caso non ce l’abbia potrebbe essere sintomo che il pollaio non è stato progettato per i polli o per le galline, ma per altri  più piccoli animali da cortile quali anatre o conigli. Il pollaio deve essere progettato per dare la possibilità alle galline di avere gli spazi giusti per un loro corretto allevamento. Molti pollai sono a doppio piano, nel piano sottostante però le galline non riusciranno a razzolare a causa del poco spazio, ci si trova in questa circostanza con un pollaio piccolo e parzialmente non utilizzabile dagli animali, quindi molto piccolo per le esigenze dei vostri polli. Quindi le cose da vedere sono: Tipo materiale (per verificare qualità e solidità) Dimensioni Peso Che contenga i giusti accessori Le cose da capire sono: Quanto durerà il pollaio prima di cadere a pezzi. In genere chi comincia ad allevare polli non smette l’anno successivo quindi è importante non dover ogni anno cambiare il pollaio, sia per le vostre galline che per le vostre tasche. Le galline staranno comode o si troveranno in un ambiente ostile? Una gallina che non si trova a suo agio potrebbe stressarsi. In questo caso potrebbe perdere le piume e appetito, di conseguenza potrebbe più facilmente ammalarsi e diminuire la produzione e la qualità delle sue uova. I nostri pollai: Noi utilizziamo compensato marino okoumé (prima qualità in commercio). Per capirci è lo stesso tipo di legno utilizzato per la costruzione nautica. Con questo materiale garantiamo solidità e durata nel tempo. Noi utilizziamo Vernice atossica mordenzata e laccata, per una miglior protezione, color verde. Noi utilizziamo rete zincata rivestita con plastica verde. In questo modo è più resistente sia per la ruggine che per gli animali. I nostri pollai sono stati progettati attorno agli animali, per questo motivo hanno tutti i comfort necessari per il loro corretto allevamento. I vostri animali sono i nostri clienti per questo vogliamo averne cura per voi. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Preparare una lettiera per il vostro pollaio in legno

Polli e Galline

Preparare una lettiera per il vostro pollaio in legno

il gen 02 2025
Il vostro pollaio in legno essendo posizionato a terra ha bisogno di una base  sempre fresca e pulita, per questo motivo, con cadenza regolare, bisogna pulirlo dalla lettiera precedente per sostituirla con una nuova. Il motivo e i benefici di questo lavoro sono molti. Ripulendo il pollaio dalla base precedente vi approvvigionerete di concime naturale per le piante da orto o per i fiori da balcone. Con il materiale nuovo che metterete darete sollievo alle vostre galline, le quali si troveranno in un ambiente pulito, potranno sporcare senza problemi, in quanto la lettiera assorbe tutte le deiezioni dei vostri animali, in più potranno divertirsi a beccare i vari parassiti e fiori insiti nel materiale che inserite, ultima cosa non da sottovalutare è che si divertiranno un sacco a “ruspare” nel nuovo fondo da voi creato. Questo lavoro a mio avviso va fatto ogni 5-10 giorni e potete mettere: Erba fresca. Potete usare l’erba tagliata del vostro giardino Paglia secca. Potete usare quella che trovate in giro. Se nei dintorni di casa vostra trovate dei prati abbandonati o se abitate vicino a corsi d’acqua potete tagliare l’erba alta che è cresciuta. Lasciandola al sole qualche giorno diventerà dell’ottima paglia, che magari potete anche conservare per il periodo invernale. Importante è assicurarsi di non “rubare” la paglia a qualche contadino. Volendo potreste acquistarla su qualsiasi negozio di animali. Segatura. Nel caso abbiate amici falegnami potreste chiedergliela in cambio di qualche uovo delle vostre galline Nel caso non abbiate a disposizione nessuno di questi prodotti dovrete ripulire il pollaio un po’ più spesso in modo da lasciare le vostre galline sempre in un ambiente salubre. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Acquistare dei polli per il proprio pollaio: consigli e considerazioni per aiutarvi nella scelta

Polli e Galline

Acquistare dei polli per il proprio pollaio: consigli e considerazioni per aiutarvi nella scelta

il gen 02 2025
Se avete intenzione di acquistare un pollaio in legno per un piccolo allevamento dovrete anche preoccuparvi di procurarvi presto dei polli da allevare. Le possibilità che vi si presentano davanti sono molte. Potete decidere di acquistare dei pulcini molto piccoli, delle pollastrelle non ancora in grado di deporre le uova o galline ovaiole più vecchie che sono già in grado di fare l’uovo. Nel caso optiate per l’acquisto di pulcini piccoli farete la scelta più economica ma la più complicata in assoluto. Infatti dovrete nutrirli ed accudirli per ben sei mesi prima che comincino a deporre il primo uovo.  I primi mesi di vita saranno i più difficili, infatti dovrete dedicare loro molte cure ed attenzioni correndo il rischio che si possano ammalare e in qualche caso anche morire. Per i primissimi giorni dovrete dotarvi di una incubatrice o altrimenti li dovrete tenere in una scatola al caldo cercando di non farli avvicinare dai vostri animali domestici, nel caso ne abbiate qualcuno. Superate le prime settimane le attenzioni caleranno e vi troverete con delle pollastrelle, le quali cresceranno molto in fretta fino a diventare vere e proprie galline. Nel caso acquistiate delle pollastrelle vicino al tempo della deposizione il tempo che dovrete dedicare loro sarà quello normale di una gallina adulta. Dovrete solo aspettare il momento in cui faranno l'uovo. Se li acquistate al sesto mese di età dovrete solo attendere qualche giorno che si ambientino e poi saranno pronte per deporre il primo uovo. Questa scelta è la più indicata in quanto avrete anche buone possibilità di allevare una gallina sana e senza malattie. Nel caso decidiate di acquistare una giovane gallina ovaiola non dovrete fare altro che accudirla e aspettare il giorno successivo che vi fornisca già di uova. L’acquisto di un animale adulto è molto più semplice ma dovete considerare che avrete un animale che ha già le proprie abitudini e quindi potrebbe essere difficile abituarlo a voi come potreste fare con una giovane pollastrella. Per quanto riguarda la scelta della razza potete indirizzarvi verso delle ovaiole, cioè razze di galline studiate per fornire una grande quantità di uova nell’arco dell’anno o in alternativa scegliere delle razze autoctone o pure, le quali non coveranno puntualmente ogni giorno ma dal punto di vista riproduttivo saranno migliori. Nel caso poi abbiate intenzioni di allevarle per poi riuscire anche a cibarvene le ovaiole sono sconsigliate in quanto non hanno nessuna caratteristica culinaria di rilievo. Tenendo dei polli il consumo delle uova aumenterà notevolmente in quanto quasi ogni giorno ne avrete a disposizione di fresche. Per questo motivo vi inventerete di fare dei dolci, la pasta in casa e tante buone frittate. Nel caso, nel vostro pollaio, vogliate fare anche riproduzione dovrete acquistare anche un gallo. Inserire questo animale nel pollaio è vantaggioso per la vita del pollaio, in quanto tiene in riga le galline e ne feconda le uova. Può però avere degli effetti negativi sui vicini, che potrebbero ritenere fastidioso l’annuncio del mattino del vostro gallo. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Tecniche e consigli per la corretta deposizione delle uova nel pollaio

Polli e Galline

Tecniche e consigli per la corretta deposizione delle uova nel pollaio

il gen 02 2025
Quando le galline raggiungono i quattro mesi di età si avvicinano alla maturità sessuale, il che significa che di li a poco inizieranno a deporre le uova. Per facilitare la raccolta delle uova è importante fare in modo che le ovaiole si abituino a deporre all’interno di un nido. Questa zona del pollaio dovrà essere imbottita di paglia tritata, trucioli di legno , segatura o altri materiali idonei. In questo modo potrete raccogliere le uova dall’esterno sempre pulite ed integre. Per fare in modo che gli animali depongano all’interno del nido consigliamo di chiuderli, almeno per i primi periodi, all’interno del pollaio fino al pomeriggio. In questo modo eviterete che decidano di deporre all’ombra di un cespuglio o ancora peggio in una zona sporca e dove le galline passino spesso. Se avete già delle galline che depongono uova mentre altre ancora non lo fanno non dovrete far nulla, infatti gli altri animali cominceranno  la deposizione, per imitazione, nello stesso luogo delle altre. Se capitasse che depongano in luoghi sporchi e quindi le uova entrino in contatto con le feci degli animali significa che avrete un prodotto poco igienico. Pulirle non servirà a nulla, in quanto il guscio poroso dell’uovo avrà già assorbito tutte le impurità. In questo caso prima di mangiarle è meglio che vengano cucinate. Per la gallina il luogo dove depone le prime uova rimarrà per sempre quello. Per questo motivo sarà importante dare loro poca scelta, quindi si renderà necessario rinchiuderle all’interno del pollaio in modo che abbiano come unica scelta il nido collettivo che le avete preparato. Se la gallina decide di deporre sulla lettiera sporca dovrete essere pronti a sostituire l’uovo con un sasso o un secchiello capovolto e ripetere questa operazione per circa una settimana. Facendo in questo modo la gallina imparerà a deporre all’interno del nido. Nel caso si utilizzi un pollaio senza destena, le bestiole, che di solito defecano appollaiate, lo faranno negli angoli del pollaio, quindi è molto probabile che depongano in luoghi sporchi. Per questo motivo è importante inserire gli opportuni posatoi. Comunque sia la raccolta delle uova è un momento di soddisfazione che lega l'allevatore al proprio animale. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Quale abbeveratoio scegliere per le tue galline? Ecco qualche consiglio

Polli e Galline

Quale abbeveratoio scegliere per le tue galline? Ecco qualche consiglio

il gen 02 2025
Se avete intenzione di acquistare un pollaio in legno avete sicuramente bisogno di un abbeveratoio per i vostri animali. In questo caso  il consiglio che vi posso dare è frutto della mia esperienza personale, quindi potrebbe non essere condivisibile. Io ho cominciato il mio allevamento con un abbeveratoio a sifone, questo mi ha procurato non pochi problemi in quanto le mie galline sono molto propense a ruspare, e visto che hanno sempre un fondo fresco fatto di erba, paglia o segatura intasavano costantemente il beccuccio dal quale fuoriusciva l’acqua, in questo modo rimanevano sempre costantemente a secco. Ho provato a mettere sotto l’abbeveratoio delle piastre pulite, in modo da rendere la zona pulita………, ma niente da fare. A quel punto ho provato ad alzare il tutto, ma ho concluso che le galline facevano cadere l’abbeveratoio. Il risultato è che rimanevano ancora inevitabilmente senz’acqua. A quel punto ho provveduto a mettere nel pollaio per galline un altro abbeveratoio che ho posizionato attaccato al giardinetto del pollaio a qualche centimetro da terra. In questo modo ho risolto completamente il problema, in quanto adesso hanno sempre acqua disponibile. L’unica cosa che devo fare è lavarlo un paio di volte alla settimana, in quanto le galline comunque lo sporcano abbeverandosi con il becco sporco di terra. Conosco amici che hanno come abbeveratoio una bottiglia rovesciata e vedo che si  trovano bene. Quindi ognuno può scegliere il prodotto che ritiene migliore, spero che comunque la mia esperienza possa aiutarvi nella scelta del vostro abbeveratoio. Augurando a tutti un buon allevamento saluto scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Gallo ornamentale Phoenix

Polli e Galline

Gallo ornamentale Phoenix

il gen 02 2025
Quello che vi racconteremo oggi è la storia di un incontro con un gallo ornamentale Phoenix. Questa razza di polli è di origine giapponese e le prime testimonianze della sua presenza risalgono al XVII secolo. Il nome specifico è Phoenix Onagadori che significa pollame onorevole. La caratteristica principale che distingue questa razza dalle altre è che i suoi esemplari hanno una crescita continua delle penne della coda. Infatti i galli possono arrivare ad avere le dimensioni delle penne caudali che superano i cinque metri di lunghezza. Questo tipo di pollo è molto raro sia per la particolare caratteristica della lunga coda sia per il fatto che è una razza molto difficile da allevare, in quanto richiede cure e attenzioni specifiche non adatte a chi comincia ad allevare dei polli in un piccolo pollaio in legno per hobbisti. Chi alleva questi animali di solito è un appassionato esperto che conosce bene la particolarità di questi polli. Infatti per far crescere e mantenere le lunghe piume c’è bisogno di un lungo e particolare lavoro che nemmeno il parrucchiere di Berlusconi riuscirebbe a gestire. Noi abbiamo avuto l’onore di conoscere questa razza qualche giorno fa grazie ad un nostro amico allevatore che ci ha presentato questi animali, per questo motivo abbiamo deciso di scriverne un brevissimo articolo. Ci sono piaciuti molto e ci ha incuriosito il fatto che vivessero sopra ad un albero. È stata una bellissima esperienza vedere e conoscere questa razza. Chissà che con il tempo non avremo la possibilità di poterne tenere anche noi uno all’interno del nostro pollaio. Intanto vi facciamo vedere alcune foto della giornata.  
Anche le galline hanno un cuore

Polli e Galline

Anche le galline hanno un cuore

il gen 02 2025
Tanti penseranno che galline e i galli siano degli animali stupidi e che servano solo per le uova e per fare il brodo a Natale, invece non è così, anzi, sono molto simili a noi nei gesti quotidiani con i loro simili e con i propri piccoli, e non solo perché anche loro sono bipedi. Le galline sanno perfettamente come convivere pacificamente all’interno del pollaio con i propri simili sia maschi che femmine e sanno come aiutarsi a vicenda nei momenti di pericolo o di tenerezza. Si prendono cura dei propri piccoli ancora prima che nascano, sta di fatto che nel momento in cui la gallina cova l'uovo nel cassetto per depositare le uova dentro al pollaio chiama i suoi piccoli prima che si schiudano e loro risponderanno pigolando fino a spaccare il guscio e da lì capiranno il suono, per loro la voce, della propria mamma. Lo sapevate che se siete presenti allo schiudersi dei piccoli pulcini da quel momento per loro farete parte della famiglia? Anzi sarete la loro famiglia! Si prenderanno cura di voi e vi difenderanno come se foste uno di loro, logicamente come possono non si può pretendere chissà cosa, ma faranno del loro meglio. Sono ottimi animali da compagnia, vi seguiranno ovunque e vi tireranno su di morale con i loro atteggiamenti e modi di fare. Diciamola tutta i polli fanno morire dalla risate. Non sono ancora molto conosciuti come questa 'etichetta' diciamo, ma per chi vive in campagna pensiamo che lo sappia, sono ottimi animali leali e da compagnia non solo produttori di uova e di brodo per Natale. Quando sono nei loro pollai, la loro super villa di Beverly Hills, le galline e i galli sognano come noi essere umani e come altri animali come i cani. Chissà che s'immaginano?!? Nella loro 'baby-gang' comunicano con suoni molto chiari e diretti, si capiscono al volo insomma, a volte meglio di noi essere umani. Se la vita non gli viene tolta prima possono vivere tantissimi anni pensate quindi che vitalità hanno in tutti i sensi. Nel caso in cui, ahimè, se ne vanno gli altri membri del pollaio per alcuni momenti controllano e proteggono il corpo proprio come noi durante il funerale di un nostro caro. Se non avete molto spazio, però vorreste averle perché non comprare un nostro pollaio prefabbricato in legno costruito a mano? Comodo e pulito, occupa poco spazio. Niente di meglio per voi e i vostri polli. Riassumendo tutto ciò, prendetevi una gallina o due o tre... Non riuscirete più a farne a meno. Vi daranno soddisfazioni incredibili e i bambini saranno felici di raccogliere ogni giorno le uova, di giocare con i pulcini e far entrare un membro nuovo nella famiglia, anche per non far morire una tradizione che va avanti da secoli…..
La tua gallina produce uova molli? ecco come risolvere il problema

Polli e Galline

La tua gallina produce uova molli? ecco come risolvere il problema

il gen 02 2025
Se avete un pollaio in legno per hobbisti e avete appena cominciato il vostro allevamento di polli è possibile che vi troviate di fronte ad un problema con le vostre giovani galline. Infatti, soprattutto nel primo periodo, è possibile che le galline depongano uova con il guscio “molliccio”. Se vi si presenta questo problema non preoccupatevi, le vostre galline sono sane, hanno solo bisogno di un po’ di calcio per rafforzare il guscio dell’uovo. In questo modo non si romperà e potrete raccoglierlo senza che vada perso. Per risolvere questo piccolo problema non dovete far altro che dare da mangiare alle vostre galline delle uova. Soprattutto i gusci fanno bene per rafforzare la presenza del calcio nel loro organismo. A noi è capitato con la gallina Giovanna, che all’interno del nostro pollaio in legno ha cominciato a deporre uova con guscio molto molle, quasi trasparente. Il risultato era che le uova si rompevano direttamente all’interno del cassetto porta uova preparato nel pollaio. Quindi dovevamo pulire il cassetto togliendo la paglia e mettendone altra di pulita. La cosa peggiore era che rimanevamo senza uovo. A quel punto la sera abbiamo preparato una bella frittata e abbiamo conservato i gusci, i quali li abbiamo tritati con un mortaio e li abbiamo mischiati con il mangime che abbiamo dato loro il mattino. Abbiamo ripetuto l’operazione per un paio di mattine. Il risultato è stato che la gallina Giovanna ha cominciato a deporre uova sane e anche belle grosse. Sperando che questo articolo vi possa risultare utile vi salutiamo e auguriamo un buon allevamento a tutti!!!!!
La nascita dei pulcini: come gestire la situazione!!!!

Polli e Galline

La nascita dei pulcini: come gestire la situazione!!!!

il gen 02 2025
Se avete un pollaio in legno de Il Verde Mondo con all’interno una brava chioccia potrete far nascere dei pulcini. Nel caso affrontiate questo percorso vi troverete a dover gestire dei piccoli pulcini appena nati. Il comportamento dei pulcini è un indicatore che ci da la possibilità di capire se state lavorando nel modo corretto o meno. I piccoli appena arrivati dovranno essere tolti da sotto la chioccia per evitare che la stessa abbandoni il nido di cova. Quindi non appena i pulcini saranno belli asciutti, questo significa che saranno nati da qualche oretta, li dovrete togliere dal nido e sistemare in uno scatolone di cartone o una gabbia in legno per animali da cortile. Una volta fatto questo dovrete osservare il loro comportamento. Se i pulcini si sparpagliano in tutta la gabbia significa che la temperatura e la ventilazione sono ottimali. Nel caso gli animali si ammassino tutti assieme o siano poco attivi significherebbe che c’è troppo freddo, nel caso invece rimangano a terra cin le ali allargate vorrebbe dire che c’è troppo caldo. Ricordate che i pulcini riescono a regolare la propria temperatura corporea solo dopo 3-4 giorni dalla nascita quindi i primi giorni saranno fondamentali per influenzare positivamente o meno la vita dei vostri animali. A quel punto date loro acqua e cibo specifico per pulcini appena nati. Questo lo dovrete fare sin dal primo giorno. Importantissimo è verificare che tutti i pulcini comincino a mangiare e bere. Controllate anche si nutrano a sufficienza, se non lo facessero in questi primi periodi potrebbe essere che i polli non cresceranno a sufficienza. Quindi controllate che l’abbeveratoio sia alla giusta altezza e che il cibo sia sempre presente. Nel momento in cui saranno a posto con cibo e posizionamento dovrete controllare il loro stato di salute. Quindi dovrete controllare: Riflessi: girare il pulcino sul dorso, se si gira nel giro di tre secondi è tutto ok, in caso contrario dimostrerebbe segni di svogliatezza. Gli occhi: devono essere puliti, aperti e lucidi. L’ombelico: deve essere chiuso e pulito.   Le zampe: devono essere di colore normale e assolutamente non gonfie. Il becco: deve essere pulito con le narici chiuse. Sacco vitellino: deve avere l’addome morbido e malleabile Piumaggio: deve essere asciutto e pulito Uniformità: i pulcini devono avere tutti le stesse dimensioni Temperatura: deve essere compresa tra i 40 e 40.8°C Una volta fatto questi controlli e una volta che i pulcini saranno tutti nati dovrete riportarli alla chioccia, la quale si occuperà di loro per le prime settimane. Insegnerà ai piccoli ad essere autonomi e a diventare grandi.
Cosa fare se avete una chioccia in uno dei nostri pollai prefabbricati

Polli e Galline

Cosa fare se avete una chioccia in uno dei nostri pollai prefabbricati

il gen 02 2025
Se state usando un nostro pollaio prefabbricato in legno e lo state usando per allevare delle galline ovaiole è possibile che all’interno della casetta per polli possa succedere che una delle vostre galline diventi chioccia. Il fattore positivo di avere una futura mamma è che, se riuscite a trovare delle uova fertili o se avete  un gallo nel pollaio, entro poche settimane avrete la covata di qualche bel pulcino. Il fattore negativo di questa eventualità è che la vostra gallina smetterà di produrre uova per tutto il periodo in cui sarà a covare le uova. Di fronte a questa evenienza potete comportarvi in due diversi modi. Prima di tutto dovete capire se è una vera chioccia. Come fare per capirlo: noterete che una delle vostre galline rimane a deporre le uova molto più a lungo delle altre, e poco a poco smetterà di uscire dal cassetto porta uova predisposto in tutti i nostri pollai e vi starà quasi per tutto il giorno, in più le sue feci saranno molto grosse e dense in quanto uscirà per fare i suoi bisogni pochissime volte al giorno. Se fa così è possibile che sia una chioccia!!!! La prova definitiva la avrete nel momento in cui smetterà di deporre le uova. In quel momento avrete sicuramente una futura mamma. E adesso? Cosa fare? cercate di farle perdere la voglia di covare attraverso qualche metodo fai da te (Es. lasciarla un paio di giorni sotto ad una cassetta di patate). In questo modo entro breve ricomincerà a deporre le uova e la vita all’interno del pollaio ritornerà presto come è sempre stata. la lasciate covare in santa pace, ovviamente questo presuppone che aiutiate la vostra gallina nell’intento di far schiudere le uova. Se la vostra decisione è quella di farla covare dovrete sistemare gli equilibri del pollaio per evitare che si creino disordini, che le uova fertili vadano rotte o che quelle non fertili si mischino alle altre. Fase 1 Trovare le uova Se nel pollaio avete un gallo dovrete solo lasciare che produca le uova, se non lo avete dovrete trovare delle uova fertili. Fase 2 Preparare il posto per la cova Molto probabilmente tutte le galline del vostro pollaio in legno deporranno nello stesso posto. Se così facessero dovrete creare una zona appartata ad uso esclusivo della chioccia. Visto che le altre galline sono abituate a fare l’uovo sempre nello stesso posto dovrete spostare la chioccia nell’angolo opposto del vostro cassetto porta uova. Vi dovrete dunque procurare un cassetto per la cova e fare in modo che la futura mamma ci vada sopra. Per fare questo potreste mettere tutte le uova nel cassetto predisposto e vedere se ci va su. Se non lo fa naturalmente dovrete fare in modo che ci stia con altri metodi (es. mettere una rete in modo che non possa uscire). Una volta che la chioccia utilizza il proprio posto tutte le altre galline non la disturberanno durante i ventuno giorni di cova. Se non farete questa operazione la cova e la deposizione avverranno tutte nel medesimo posto. Questo significa che le uova in cova si mischieranno con quelle in cova, in più le galline che andranno a spostare la chioccia per deporre le uova fresche potranno rompere le uova che presto diventeranno pulcini. Fase 3 Controllo delle uova dopo dieci giorni di cova Se volete, potrete controllare se all’interno dell’uovo ci sia effettivamente il pulcino o meno. Dovrete prendere le uova da sotto la chioccia e, in una stanza buia, con una candela o una lampada messe controluce verificherete la fertilità dell’uovo. Messo in controluce l’uovo buono dovrebbe risultare pieno, se risulta trasparente significa che all’interno non c’è vita. Fase 4 Preparazione alla nascita dei pulcini Prima che i pulcini nascano dovrete procurarvi del mangime apposito per i pulcini e dovrete predisporre il luogo dove terrete per i primissimi giorni i pulcini. In questo caso potreste procuravi una gabbia per animali da cortile de Il Verde Mondo o potreste semplicemente usare uno scatolone di cartone, a voi la scelta. Se la covata nascerà nei mesi più freddi dell’anno dovrete munirvi anche di una lampada rossa per evitare che i pulcini muoiano di freddo. Fase 5 Nascita dei pulcini Dopo ventuno giorni dal giorno in cui il primo uovo è stato messo a cova dovrebbero nascere i pulcini. Fino alla nascita di tutti gli animali, non appena nascono dovrete toglierli subito dal pollaio e metterli nella gabbia che avrete preparato. Se non fate questo è possibile che la chioccia con la schiusa dei primi pulcini abbandoni il nido e lasci morire tutti pulcini che non sono ancora nati. Quindi attenzione!!!!! Una volta che saranno tutti nati è preferibile il fatto che li mettiate insieme alla mamma per qualche giorno così che possa prendersi cura di loro insegnandogli le cose fondamentali che una mamma deve insegnare al proprio figlio per la sopravvivenza. Una volta che i pulcini saranno svezzati potrete farne ciò che vorrete, potrete iniziare un vero e proprio allevamento avicolo o potrete regalare i pulcini a qualche vostro amico per dargli la possibilità di allevare come voi qualche gallina ovaiola. Qualsiasi cosa abbiate deciso di fare sappiate che avrete dato la vita a degli esseri viventi. Questo dovrebbe darvi gioia e soddisfazioni immense, per noi è stato così…………. E per voi? 
I sensi delle galline: in rassegna tutte le caratteristiche sensitive di questi splendidi animali

Polli e Galline

I sensi delle galline: in rassegna tutte le caratteristiche sensitive di questi splendidi animali

il gen 02 2025
I sensi dei polli sono molto differenti dai nostri. Hanno infatti la vista più sviluppata mentre l’udito lo è di meno. Inoltre i polli riescono a percepire e rilevare cose in più rispetto a noi umani. Naso-olfatto: hanno un buon senso dell’olfatto, ma non come noi mammiferi. I polli usano principalmente il naso per cercare il cibo e per riconoscere altri animali della propria specie. Possono anche annusare alte concentrazioni  di varie sostanze, l’odore forte può anche causargli dolore. Lingua-gusto: i polli sentono i sapori con i bottoni gustativi, ne hanno però molto meno rispetto a noi (350 dei polli contro i 9000 dell’uomo). Sono comunque in grado di i principali gusti quali il dolce ed il salato, l’acido e l’amaro. Sembra comunque abbiano dei gusti differenti rispetto a noi. Becco-tatto: il tatto i polli lo utilizzano attraverso il proprio becco. Riescono a distinguere il duro dal morbido, il caldo dal freddo. La punta del becco è la parte in assoluto più sensibile rispetto al resto dell’apparato. Occhi-vista: la loro è molto sviluppata, riescono a vedere molti più dettagli e colori e riescono a fare molte più osservazioni. Vedono infatti la luce ultravioletta. La loro visione panoramica raggiunge i 300°, sono in grado di cogliere la profondità solo all’interno di un angolo ristretto. Orecchie-udito: i suoni percepiti dai polli sono tra i 15 e i 10000 Hz. Quindi percepiscono la metà dell’orecchio umano. Oltre a questo riescono a percepire le vibrazioni del suolo e quelle trasmesse via aria attraverso degli organi di senso che si trovano nelle zampe e anche sulla pelle. Questo senso li aiuta a difendersi dai predatori, soprattutto se si trovano al buio. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
I versi dei polli: quanti sono e come si interpretano

Polli e Galline

I versi dei polli: quanti sono e come si interpretano

il gen 02 2025
I polli come tutti gli altri animali hanno un sistema di comunicazione con i loro simili molto complesso. Sono stati identificati circa trenta diversi suoni emessi dai polli. Se avete un piccolo pollaio per hobbisti o siete dei neofiti in questo campo sapere e riconoscere i versi principali potrebbe aiutarvi molto per capire che cosa vogliono comunicarvi i vostri animali e quindi per riuscire ad allevarli nel miglior modo possibile. Questo potrebbe per esempio aiutarvi a capire se l’animale emette verdi “normali” o “anomali” e capire quindi lo stato di saluto della gallina o del gallo. Ecco di seguito la descrizione dei principali versi che possono emettere i vostri polli: Chiocciare: questo verso viene emesso dalla gallina quando vuole qualcosa o ha bisogno di qualcosa, per esempio il pollo chioccia appena prima di deporre l’uovo, quando è in attesa di cibo o quando sta aspettando freneticamente che apriate la porta del pollaio. Se il vostro animale chioccia in continuazione questo potrebbe significare che l’esemplare sia frustrato. Fare coccodè: questo verso viene generalmente emesso nel momento in cui l’animale voglia comunicare un allarme e ritenga che possa persistere un pericolo vicino al pollaio. A volte dei vigorosi coccodè possono essere emessi dalla gallina che ha appena finito di deporre l’uovo.  Tubare: questo verso viene generalmente emesso dai polli poco prima di addormentarsi sopra al posatoio, lo fanno se pensano di sentire o vedere qualcosa. Verso di dolore: questo verso è simile ad un grido di allarme, ma è meno forte ed intenso. Lo potreste sentire nel momento in cui sollevate il vostro animale o quando vostro figlio gli strappa una penna. Generalmente questo è un verso unico. Verso di paura: questo verso è forte e vigoroso, inoltre potrebbe protrarsi per tutto il periodo in cui l’animale si sente in pericolo. Potrebbe verificarsi anche nel momento in cui la sollevate malamente da terra. Grida di allarme: questo verso può avere varie forme ed intensità. Dipende da dove arriva il pericolo, se aria o terra, e dalla gravità stessa del pericolo. Una volpe verrà segnalata diversamente da una poiana e una faina differentemente dalla poiana. Questi sono i versi più importanti e più usati generalmente dai polli, come avevamo detto all’inizio ce ne sono circa una trentina, penso comunque che non vi interessino tutti quindi con il tipo di versi mi fermerei qui. È doveroso comunque dire qualcosa relativamente al canto del gallo. I galli cantano per vari motivi. I principali sono per corteggiare qualche avvenente gallina o in caso di battaglia con un altro gallo, nel caso ci sia una disputa per stabilire la predominanza su un pollaio o allevamento. Lo usano anche per difendere il proprio territorio, per indicare la loro presenza ad altri galli. Rimandandovi alla prossima news sugli animali Il Verde Mondo vi saluta!!!!!! scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Polli da piccoli a grandi in 20 settimane

Polli e Galline

Polli da piccoli a grandi in 20 settimane

il gen 02 2025
I pulcini di gallina crescono molto velocemente e saranno in grado di offrirvi delle ottime uova fresche nel giro di cinque-sei mesi dalla loro nascita. Questo articolo vi illustrerà tutti gli stadi della loro crescita che le porterà da pollo a gallina ovaiola nel giro di poche settimane. Questo vi può essere utile per capire l’età del pollo nel momento in cui abbiate intenzione di predisporre un pollaio in legno per hobbisti e quindi siate alla ricerca di qualche giovane animale per cominciare il vostro piccolo allevamento amatoriale. Settimane 1-2: nei primi giorni i pulcini sviluppano dei comportamenti specifici. Imparano a beccare qualsiasi cosa alla ricerca di cibo e bere Imparano a razzolare sul terreno e a farsi le pulizie sulla sabbia Imparano ad appollaiarsi Sviluppo del sistema gastroenterico Settimane 3-4: Gli animali cominciano a crescere ed abbandonare lo stato di pulcini. Passano dall’alimentazione starter a quella di accrescimento Hanno bisogno di essere liberi di razzolare Settimane 5-6: In queste settimane avviene il più marcato sviluppo fisico: Il piumino viene sostituito dalle prime penne giovanili (prima muta) Lo scheletro dell’animale è completo al 50% Settimane 7-9: Durante queste settimane i polli sono particolarmente famelici. Hanno bisogno di molto cibo che non deve assolutamente mai mancare per evitare la distribuzione selettiva dell’alimentazione Possibilità di una muta del piumaggio parziale Il pulcini cominciano a stabilire un ordine gerarchico Settimane 10-11: Si raggiunge la crescita complete delle dimensioni del pollo. Sviluppo accrescimento completo ma non quello muscolare che deve ancora formarsi del tutto Cambiamento delle penne del corpo non quelle della coda (seconda muta) Settimane 12-16: periodo della seconda muta parziale. Sostituzione delle piume delle ali L’ovidotto e l’ovaio iniziano a svilupparsi Sviluppo completo del sistema immunitario Settimane 17-18: Periodo in cui il pollo è più vulnerabile.Po Lo scheletro è completo al 95% Gli organi riproduttori sono in fase di sviluppo Significativo aumento del peso corporeo Le pollastre cominciano a chiocciare Le teste acquisiscono colore e le cresce cominciano a crescere Controllo del piumaggio. Un pulcino sano dovrebbe aver effettuato tutte le mute e il piumaggio in questo periodo dovrebbe essere abbondante e florido Settimane 19-20: le pollastre diventano galline Le pollastre dovrebbero cominciare a deporre le uova Fine del periodo di maturazione del pollastro Questi in definitiva sono i passaggi fondamentali che dovrebbero fare le vostre pollastrelle prima di omaggiarvi delle prime uova. È chiaro che l’indicazione delle settimane non è valido per tutte le razze e per tutti i polli, ogni razza ha il suo periodo specifico di crescita, possiamo comunque dire che in linea di massima la crescita dovrebbe corrispondere a quanto indicato sopra. Rimandandovi al nostro prossimo articolo vi auguriamo una buon allevamento nei vostri pollai e con i vostri animali.
Conoscere il comportamento dei polli

Polli e Galline

Conoscere il comportamento dei polli

il dic 31 2024
Per chi è alle prime armi con l’allevamento avicolo è importante conoscere il comportamento naturale delle galline e dei galli, questo per due principali motivi. Per evitare che si creino problemi all’interno del gruppo di animali e per verificarne il loro stato di salute. Dovrete infatti evitare che le galline si becchino tra loro, che si calpestino, che producano uova a terra, ecc. La routine giornaliera delle galline ovaiole comincia ogni santo giorno mangiando e ispezionando il nido. Successivamente, solitamente, depongono l’uovo. Durante la giornata amano riposarsi e fare dei bagni di sabbia. La fine della giornata coincide con il momento di massimo razzolamento e di massima assunzione di mangime. La maggior parte del tempo la passano alla ricerca di cibo, infatti razzolano e mangiano molto durante il giorno, anche se gli fornite una comoda mangiatoia. Importante sarà quindi fornire loro una comoda lettiera asciutta. Se non lo faceste è possibile che comincino a strapparsi le penne a vicenda. Per poter verificare lo stato di salute dei vostri polli dovreste fare delle incursioni prestabilite nel pollaio per verificare i loro comportamenti durante i momenti della giornata. Sono consigliate anche visite fuori degli orari consueti, in questo modo potreste evitare di perdere alcuni importanti segnali. Le galline sono infatti degli animali molto abitudinarie, per questo motivo se andate nel pollaio sempre alla stessa ora potreste vedere solo uno dei comportamenti che assumono durante tutto il giorno. Per chi si sta interrogando se può essere utile avere un gallo all’interno del pollaio possiamo dire che in certi casi può avere un effetto positivo in taluni altri no. In genere un gallo è utile in quanto è in grado di placare i contrasti tra le galline, le guidano nella ricerca del cibo e le indirizzano verso luoghi di riposo e nei nidi corretti. Perché un maschio sia utile però è necessario che gli animali si accettino reciprocamente. Questo significa che devono essere allevati insieme, ancora meglio se vengono tenuti insieme sin da giovani. Importante sarà anche bilanciare il numero dei galli in base alla popolazione femminile. Quindi attenzione, il gallo è utile ma bisogna stare attenti per evitare spiacevoli inconvenienti. Riassumendo diciamo che se i vostri animali hanno un bell’aspetto, delle belle piume, una bella cresta, mangiano giornalmente, depongono uova, razzolano e non assumono comportamenti curiosi ed aggressivi  potreste essere in presenza di galline sane e dai comportamenti naturali. In modo contrario potreste avere dei problemi che dovrete risolvere con le giuste accortezze. Diciamo comunque che in generale questi animali sono molto facili da allevare, basta dare loro il giusto ricovero e le giuste attenzione e l’allevamento procederà con soddisfazione e poche fatiche.
Lesioni Podali dei polli | Cause e principali patologie

Polli e Galline

Lesioni Podali dei polli | Cause e principali patologie

il dic 31 2024
Le condizioni di salute delle zampe dei vostri polli o galline sono molto importanti. Per questo motivo bisogna stare molto attenti che non si verifichino problemi. Innanzitutto le condizioni dei cuscinetti plantari dei vostri polli sono un importante indicatore della qualità della lettiera che gli avete fornito. Se i vostri animali sono tenuti in una lettiera asciutta e smossa avete buone probabilità di avere galline sane in caso contrario potrebbero verificarsi fastidiosi problemi. Le lesioni podali infatti sono molto fastidiose, per questo agiscono negativamente sulla salute generale dell’animale. Un animale zoppo si muove raramente e di conseguenza tende a nutrirsi poco e a razzolare ancora meno. Di conseguenza il pollo diventa meno socievole e forte e potrebbe di conseguenza contrarre altre malattie e indebolirsi. Per evitare che ciò avvenga, come ho detto in precedenza, dovete offrirgli una lettiera asciutta e priva di deiezioni, usare l’insilato di mais per preparare il fondo della casetta delle galline potrebbe essere una buona cosa. Cercate di dare loro più ore di luce e fate in modo che il pollaio sia ben ventilato. Altra cosa da fare è quella di evitare che la gallina cammini su fondi bagnati. Per questo dovrete stare attenti che il vostro abbeveratoio non sprechi acqua e che soprattutto non crei pozzanghere all’interno del pollaio. La principale malattia al plantare dei polli può essere l’Ulcera Podale la quale è caratterizzata da un rigonfiamento della zona plantare della zampa, nei casi più gravi potete vedere una specie di palla nera al centro della zampa. Questa malattia può provocare zoppia nell’animale. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Galline in pericolo per colpa di volpi e faine? Ecco la soluzione

Polli e Galline

Galline in pericolo per colpa di volpi e faine? Ecco la soluzione

il dic 31 2024
Da secoli il nemico peggiore delle galline e le distruttrici di lunghi sacrifici di lavoro sono le volpi e le faine animali selvatici e predatori. Partiamo dalla faina, potrebbe assomigliare ad una martora ma a differenza di essa ha una chiazza bianca nel petto, è un animale onnivoro grande circa 40-50cm ed un predatore notturno e a quanto pare va ghiotto per le vostre povere gallinelle. La volpe la ricordiamo anche in Pinocchio avara per i soldi, ma nella realtà purtroppo è un'amante dei nostri pollai o meglio delle abitanti di essi. Noi abbiamo escogitato di costruire dei pollai appositi per salvaguardare la vita dei polli, con una rete apportata nei lati e nelle porte cui impedisce di far entrare le faine ed un rialzo della casetta che impedisce alla volpe di poter scavare e passare sotto alla casetta che ospita le vostre galline. Se qualche nostro cliente abitasse in zone ad alto rischio per la presenza di questi animali possiamo proteggere il pollaio con ulteriori accorgimenti come il fondo del pollaio (anche parte giardino) rivestito in rete o mediante applicazione di barre punzonanti. Per chi non avesse la nostra casetta in legno per galline, abbiamo trovato per voi degli altri rimedi. Per prima cosa chi ha un cane è già avvantaggiato, è un allarme perfetto per allertarvi di un pericolo e allontana i predatori. Chi ha un recinto deve prevenire controllando che non vi siano buchi che potrebbero far entrare ospiti indesiderati, e se lo state costruendo impiantate la rete in molta profondità perché la volpe è molto furba e scava fin che non trova un passaggio. Essa di solito caccia di notte o meglio due o tre ore circa dopo il tramonto e due o tre ore prima dell'alba, e prima di attaccare escogita il suo piano quindi dovrete essere più furbi di essa. Invece se ipoteticamente vedete che la faina riesce ad entrare potete spruzzare del profumo, questo allontanerà gli animali. Un ultimo metodo casalingo portato di generazione in generazione sono le classiche bottiglie legate ad un filo ai paletti del recinto, queste col vento sbatteranno e faranno paura ai predatori. Speriamo di esservi stati d'aiuto. Fateci sapere e date un'occhiata al nostro sito internet se volete un pollaio sicuro. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
L'importanza dell'acqua per le vostre galline

Polli e Galline

L'importanza dell'acqua per le vostre galline

il dic 31 2024
Le galline ovaiole consumano mediamente il doppio di acqua rispetto al cibo; bevono con regolarità e in piccole quantità. La quantità di acqua bevuta è un buon indicatore del loro stato di salute. La cosa più importante che dovete sempre tener a mente è che l’acqua all’interno del pollaio non deve mai mancare e deve essere sempre prontamente disponibile. L’acqua che date alle vostre galline deve essere pulita e non deve assolutamente contenere altre sostanze pericolose o impure. Dare acqua non pura o addirittura sporca potrebbe influire negativamente, oltre che sulla salute dell’animale, anche sulla qualità e sulla sicurezza delle sue carni e delle sue uova.  Nel caso gli animali consumino acqua con troppa frequenza potrebbe voler dire che hanno troppo caldo o che il loro alimento è troppo salato. Quindi controllate le temperature che raggiunge l’interno del pollaio o la qualità e la composizione del mangime e del cibo che solitamente somministrate. Nel caso le galline consumino troppa poca acqua bisognerà subito controllare che la distribuzione dell’acqua funzioni in modo corretto se non fosse quello il motivo della loro scarsa sete provate a consultare un veterinario. Se utilizzate degli abbeveratoi dotati di tubature assicuratevi che queste ultime siano sempre pulite e libere da materiali che possono ostruirle, se potete evitate le curve per evitare la formazione di funghi. Nel caso vi troviate a dover somministrare dei medicinali o dei vaccini con l’acqua assicuratevi in anticipo che il vostro abbeveratoio sia pulito e ricordatevi anche di sciacquare  con cura tutto dopo l’uso per evitare di lasciare residui. Per verificare la qualità della vostra fonte idrica potreste effettuare dei controlli che potrebbero darvi delle importanti risposte sul tipo di bevanda che fornite alle vostre galline. In base ai risultati che otterrete potreste aver bisogno di deionizzare l’acqua o dover agire con dei sistemi di ionizzazione inversa (operazione di filtraggio dell’acqua). Di seguito troverete una tabella che vi spiega cosa potrebbe succedere al vostro animale in caso si superino determinati valori. Causa Pericoloso (mg/l) Segnale Nitriti      > 1,0 Minore circolazione del sangue che può causare cambiamento della colorazione di cresta, lobi e testa che dovrebbero tendere al blu. La gallina si muove molto meno Nitrati                    >200 Causa di infezioni respiratorie Sodio                    >200 Diarrea e possibilità di verificarsi zoppie Cloruro                    >300 Mangiano molto meno Ferro                    >5,0 Disfunzione intestinale Microtossine Non devono esserci Minore resistenza scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
In terrazzo, il Pollaio fa tendenza!!!

Polli e Galline

In terrazzo, il Pollaio fa tendenza!!!

il dic 31 2024
Una delle nuove tendenze delle star di Hollywood e nelle maggiori metropoli del mondo è proprio questa. Dopo l’orto sul balcone di casa, è questo il nuovo “must”: il pollaio urbano, ovvero, adottare qualche gallina e farla vivere proprio vicina a noi o meglio nella nostra terrazza. Lo scopo principale di questa nuova moda è di garantire la produzione di uova e quindi la possibilità di consumarle fresche ogni giorno. Le galline sono socievoli e da sempre abituate a vivere con l’uomo. Sono animali domestici e da compagnia, affettuose e bisognose d’affetto. Da poco è scoppiata la mania soprattutto negli States, i primi pollai underground sono arrivati da New York. Numerosissimi i Vip contagiati da questa nuovissima tendenza. Ad esempio Ellen Pompeo (la famosa Grey di Grey’s Anatomy) in una nota trasmissione televisiva, ha distribuito consigli su come allestire il proprio pollaio mentre Tori Spelling è stata fotografata con un pollo in mano. La più rappresentativa in assoluto di questa nuova moda è stata senza dubbio Jennifer Aniston che ha suscitato un grandissimo scalpore quando piazzò un bel pollaio accanto alla piscina e Jacuzzi della sua strepitosa villa di Bel Air. Nelle città come Londra e Parigi c’è stato un incremento del 50% delle vendite di pollai urbani proprio per questo scopo. Anche in Italia questo fenomeno sta diventando ogni giorno sempre più importante perché da un lato da la possibilità a chi vive negli appartamenti in città di poter allevare un animale e dall’altra dona la concreta realtà di potersi nutrire di uova sane.