Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 51

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 51

il gen 03 2025
Il Pollaio: questa settimana ci siamo goduti il nostro nuovo pollaio dopo le tante fatiche della settimana scorsa. Le galline e il gallo si trovano molto bene, mangiano, bevono e razzolano tutto il giorno. Sono in buona salute e ogni giorno che passa la loro livrea mi piace sempre più. Sono molto soddisfatto, l’unica cosa che stona è che essendo giovani non mi hanno ancora fatto dono di nessun uovo. Penso comunque di risolvere il problema andando ad acquistare un paio di galline ovaiole giovani ma già in età riproduttiva in modo da riuscire ad avere uova fresche per il cozzo delle uova in piazza il giorno di Pasqua. Ho saputo che un allevatore vicino a casa nostra alleva delle livornesi bianche ovaiole. Penso dunque di farci un giretto l’inizio della settimana prossima. Fatto l’acquisto delle galline ovaiole penso che mi fermerò con l’acquisto degli animali anche se non ne sono molto sicuro………… L’orto: Settimana di grandi lavori e soddisfazioni. Dopo averlo un po’ snobbato per qualche settimana e dopo aver finito i lavori di ampliamento del pollaio abbiamo finalmente avuto il tempo di cominciare i lavori di trasformazione del nostro orto in un piccolo giardino sinergico dotato di aiole per lo sviluppo della permacultura. È un nuovo esperimento che abbiamo deciso di fare in quanto abbiamo letto molti libri che parlavano di questo tipo di coltura e tra l’altro ne abbiamo parlato anche in molti dei nostri articoli all’interno del nostro sito internet. Per questo motivo questa settimana ci siamo armati di badile, carriola, zappa, rastrello e gomma e abbiamo cominciato a predisporre le nostre aiole per lo sviluppo di questa coltura che promette di darci grandi risultati. Abbiamo creato un fondo utilizzando erbe secche e sterpaglie accumulate nel nostro giardino in tutto il periodo invernale fino a crearne uno strato di 20-30 centimetri. Abbiamo successivamente ricoperto tutto con uno strato di terra sempre di 20-30 centimetri e per finire abbiamo steso sull’aiola un bello strato di paglia fresca in modo da ricoprire completamente tutto. Questa aiuola costruita in questo modo dovrebbe permetterci di non avere più il problema dell’erba che cresceva a ritmi velocissimi all’interno del nostro “orto tradizionale” l’anno scorso in più dovremmo aver creato un microclima sotto allo strato di paglia molto interessante dove la pianta dovrebbe trovare tutti i nutrimenti di cui ha bisogno per crescere sana e forte senza il bisogno di nessun fertilizzante, ad eccezione del fertilizzante proveniente dal nostro pollaio. Abbiamo anche sistemato la porzione di orto che non sarà interessata dall’esperimento di permacultura dove terremo le erbe aromatiche, le fragole e un po’ di insalata misticanza per avere sempre un po’ di verdura e di frutta pronta all’uso. Raccolto: - In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali. Considerazioni della settimana: anche questa settimana è stata ricca di lavori e soddisfazioni. Finalmente anche il nostro orto sta prendendo forma e il nostro progetto si sta realizzando. Sono settimane dure di lavori intensi ma i risultati che otteniamo ci soddisfano e quindi lo facciamo volentieri e devo dire anche con un po’ di passione. L’impianto di permacultura è una cosa nuova che nessuno dalle nostre parti ha mai provato, per questo siamo anche un po’ orgogliosi del cammino che abbiamo intrapreso. Solo la primaevera e la semina delle prime piante dirà se avremo avuto ragione ma ne siamo assolutamente convinti quindi andiamo avanti e aspettiamo di vedere i risultati che dovrebbero essere sorprendenti. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 74

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 74

il gen 03 2025
Il Pollaio: giorni di spensieratezza e gioia all’interno del nostro piccolo allevamento galline. I polli ornamentali si sono ormai ambientati benissimo insieme agli esemplari adulti. Abbiamo solo un piccolo problema da risolvere, i polli si sono abituati a dormire all’esterno e quindi non sono ancora andati a dormire nemmeno una volta nel loro nuovo pollaio. Dovremo recintare con una gabbia la zona intorno alla casetta in legno in modo che gli animali si abituino ad entrarci prima della notte. Non sarà facile in quanto gli avicoli sono animali abitudinari, dobbiamo comunque avere fiducia nella nostra abilità di allevatori per cercare di risolvere il problema. L’inizio del periodo di incubazione delle uova fertili con la nostra incubatrice borotto sta slittando di qualche settimana in quanto abbiamo qualche problemino. Le galline ornamentali in questo periodo stanno facendo la muta e qualcuna è diventata chioccia, quindi stiamo facendo fatica a reperire le uova feconde delle razze che interessano a noi. Al momento le galline amrock e le galline cocincina nana si sono infatti fermate. Come potete vedere le cocincina nana hanno fatto tutto da loro, mentre le amrock sono in muta. Stiamo quindi pensando di mettere all’interno della nostra incubatrice uova di galline ornamentali di Rhode Isalnd. Sono le uniche che depongono regolarmente, in più il gallo sembra molto in forma, quindi penso che procederemo con l’incubazione di queste uova. L’orto: grandi lavori di cambio stagione nel nostro piccolo pezzo di terra. In questi giorni abbiamo cominciato a togliere le prime piante degli ortaggi coltivati quest’estate e abbiamo anche cominciato a sistemare tutta l’area. Il lavoro è stato duro e lungo anche a causa del gran caldo che c’è stato durante tutta la settimana. Adesso comunque è tutto molto più in ordine e penso che nel giro della prossima settimana saremo pronti per la stagione autunnale. Vedremo se riusciremo anche a montare la piccola serra che abbiamo intenzione di mettere. Il materiale lo abbiamo tutto quindi sono sicuro che qualcosa di buono lo faremo. I raccolti sono stati ancora buoni. La varietà di verdura che riusciamo a raccogliere è ancora tanta ma dalle prossime settimane temiamo che le quantità caleranno e anche le varietà. Al momento comunque ci godiamo ancora le nostre belle e sane verdure poi più avanti vedremo. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane, salvia, erba cipollina, peperoncini, basilico, sedano, anguria e peperoni. In tavola: verdure alla griglia, insaporitori, pasta alla carbonara, ragù al pomodoro, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali, cura delle piante nell’orto in permacultura. Considerazioni della settimana: settimana di lavoro intenso dell’orto e di gioia nel pollaio. Non abbiamo dovuto fare grandi lavori nel nostro allevamento quindi in questi giorni ci siamo goduti gli animali. I polli hanno quasi tre mesi ed è uno spasso osservarne la crescita. Passiamo molto tempo all’interno del nostro pollaio per galline e stiamo abituando gli animali alla nostra presenza e alle nostre cure. Mangiano tranquillamente dalla nostra mano e si lasciano accarezzare tutti senza nessun problema. Teoricamente dovremo riuscire ad addomesticarli e ad avere polli ornamentali molto affettuosi, anche perché è nella caratteristica delle razze che abbiamo scelto È una soddisfazione entrare all’interno della gabbia per polli e trovarsi tutti gli animali attorno che ti vogliono fare qualche coccola, provare per credere.   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Nascita Pulcini Allevamento Amatoriale Il Verde Mondo Febbraio 2016

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Nascita Pulcini Allevamento Amatoriale Il Verde Mondo Febbraio 2016

il gen 03 2025
Con molta gioia ed emozione vi presentiamo i primi pulcini nati dopo l'incubazione delle uova fertili in una delle nostre incubatrici. Abbiamo acceso l'incubatrice negli ultimi giorni di gennaio e a metà febbraio sono nati una cinquantina di bellissimi pulcini. Abbiamo utilizzato le uova feconde che producono i nostri animali. Nello specifico abbiamo incubato uova di Padovana Camosciata, Padovana Dorata, Wyandotte Gigante Dorato, Olandese Ciuffata, Marans e Amrock. Dopo i primi 8 giorni dall'accensione dell'incubatrice avevamo fatto la speratura e le uova erano tutte fecondate (una fortuna in questa fase dell'anno). Dopo un paio di settimane la schiusa. Come al solito molta emozione e soddisfazione. I primi nati dell'anno lo sono sempre. Adesso abbiamo la disponibilità di potervi offrire i primi pulcini per i vostri allevamenti per hobby. Molto presto saranno disponibili uova fertili e animali vivi di moltissime razze avicole. Dopo queste nascite non ci fermiamo di certo, la stagione è appena cominciata e non vediamo l'ora di potervi offrire la qualità dei nostri esemplari e l'ampiezza di scelta delle nostre razze. In questa fase dell'anno utilizziamo esclusivamente l'incubatrice per uova in quanto non abbiamo chiocce all'interno dei nostri pollai.  Intanto ecco a voi i primi pulcini:   Razza: Padovana Colore: Camosciata Periodo: 5 giorni Razza: Padovana Colore: Dorata Periodo: 5 giorni     Razza: Wyandotte Gigante Colore: Dorata Periodo: 12 giorni Razza: Moroseta Colore:  Periodo: 12 giorni     Razza: Wyandotte Colore: Dorata Periodo: 12 giorni Nidiata Completa    
Progetto Ecologico Settimana 35

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 35

il gen 03 2025
Il Pollaio: Ancora novità dal nostro allevamento avicolo. Dopo 81 giorni dalla loro nascita, uno dei polli che abbiamo avuto la fortuna di far nascere, ha cominciato a cantare. Il gallo è ancora piccolo ma si capisce già di che pasta è fatto. Le altre galline hanno deposto tutti i giorni un uovo a testa, quindi abbiamo avuto 14 uova. È strano perché altre persone che hanno galline come noi mi dicono che le loro depongono molto meno anche se usiamo lo stesso regime alimentare. Mi fa piacere essere uno dei pochi che ha uova fresche di giornata. Mi fa sentire un po’ più allevatore di quanto non lo sia già. L’orto: questa settimana abbiamo raccolto un po’ di cose. Abbiamo cominciato finendo di raccogliere i peperoncini piccanti che infuocheranno i nostri piatti per gran parte dell’anno. Abbiamo poi raccolto i primi finocchi. Sono ancora piccolini ma ho l’impressione che non cresceranno poi ancora molto, quindi, visto che ne ho piantati un bel po’ ho deciso di cominciare a goderne un po’ i frutti. Ho l’impressione che non riuscirò a raccogliere i crauti, infatti sono piccoli e non hanno l’aspetto di essere delle piante tanto in forma. Non ho ancora capito il perché di questo mezzo flop della raccolta autunnale. Molti mi dicono che sia dovuto al fatto che non c’è freddo. Potrebbe anche essere, ma quando viaggio in bicicletta mi capita di vedere degli orti molto belli e con verdure grandi e mature e mi viene da pensare che ci deve essere qualche altro problema. Vedremo se lo capiremo e lo risolveremo. Raccolto: uova, rosmarino, basilico, finocchi, peperoncini In tavola: dolci, uova alla coque e finocchi conditi Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: Aver sentito il primo canto del gallo è stata una cosa emozionante. In un attimo abbiamo avuto la conferma che uno dei nostri polli è effettivamente un gallo e poi abbiamo anche realizzato di avere finalmente un esemplare maschio all’interno del nostro pollaio rurale. Finalmente abbiamo un allevamento che può garantire la continuità della specie. E non sono cose da poco. Un neo al nostro progetto sta nell’orto che non ci sta garantendo una indipendenza annua dall’acquisto di verdura. Qualcosa riusciamo sempre a raccogliere ma in questo periodo ci dobbiamo comunque affidare al negozio per coprire il nostro fabbisogno famigliare di verdura. Dobbiamo lavorare di più alla coltivazione e capire ancora molte cose per poter riuscire ad ottenere almeno la sussistenza annua.  Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 38

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 38

il gen 03 2025
Il Pollaio: dopo lo sconvolgimento di settimana scorsa la situazione all’interno del nostro pollaio prefabbricato in legno si è stabilizzata. I nostre due polli rimasti adesso stanno molto bene, hanno ricominciato a mangiare e comportarsi normalmente. In questi giorni sono anche usciti nell’orto a scorazzare. Pensiamo anche di esserci sbagliati sull’identificazione del sesso dei nostri due animali. Al 90% sono due maschietti. Questo complica un po’ la situazione del nostro allevamento avicolo. Avere due galli nella stessa casetta in legno per galline non è il massimo. Per questo motivo nel prossimo periodo cercheremo di trovare casa a uno dei due e nel frattempo compreremo due giovani galline ovaiole. Pensiamo di acquistare le stesse razze che avevamo prima. Un po’ per nostalgia delle nostre Maria e Giovanna e un po’ perché erano buone produttrici di uova e buone chiocce. Forse già in questa settimana o forse la prossima andremo al mercato del sabato di Piove di Sacco a comprarle. L’orto:  nessuna novità, stiamo solo pianificando il lavoro dell’anno prossimo. Raccolto: - In tavola: - Lavori: allevamento animali Considerazioni della settimana: tornare alla vita normale nel pollaio ci ha un po’ rilassati, l’attacco di settimana scorsa ha lasciato il segno ma vogliamo pensare al futuro senza rimpiangere il passato. Il futuro sarà l’inserimento di nuovi animali all’interno del pollaio rurale per avere le uova. Essere dovuti ritornare al supermercato per acquistare le uova che usiamo in cucina ci ha lasciati perplessi. Ci sembra di avere abbassato la qualità della nostra vita e del nostro consumo. Abbiamo acquistato uova di galline allevate a terra, biologiche, ma nonostante questo non abbiamo riscontrato la stessa qualità in confronto alle uova fresche delle nostre galline. Non vediamo l’ora di avere di nuovo galline che depongono per noi. A nostro avviso non c’è paragone in qualità e soddisfazione personale. La nota negativa di questa settimana è che non c'è stato nessun raccolto, non succedeva dal giorno in cui abbiamo raccolto il primo ortaggio e le prime uova. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico settimana 27

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico settimana 27

il gen 03 2025
Progressi: la settimana di allevamento nel nostro pollaio prefabbricato in legno è stata intensa. I pulcini ormai hanno superato la terza settimana di vita e devo dire che ormai sono dei piccoli pollastrelli/e. Le ali sono cresciute molto bene e sono anche molto lunghe, mentre le code, che la settimana scorsa erano solamente abbozzate, adesso sono belle grandi e come dicevo ormai cominciano ad avere la forma di una gallina. La gallina Giovanna la lasciamo libera tutto il giorno, altrimenti disturberebbe i piccoli durante la giornata. L’apporto di uova della sola Giovanna è buono e questa settimana siamo riusciti comunque a mangiare una buona frittata. I maiali vivono molto bene, sempre tranquilli e affamati. L’orto, anche se siamo in un periodo della stagione in cui non è particolarmente prolifico ci dona comunque numerose soddisfazioni. Non facciamo più grandi raccolti, ma quando abbiamo bisogno di un po’ di rosmarino, prezzemolo, sedano, salvia, timo, ecc. per insaporire le nostre ricette, lo troviamo sempre. Sono piante che ormai non hanno bisogno di grandi cure e che comunque in cucina servono sempre. Le piante invernali cominciano ad essere quasi pronte, presto potremo raccogliere radicchio e coste e finocchi. Raccolto: fragole, sedano, rosmarino, timo, peperoncini, erba cipollina e uova. In tavola: frittata, fragole e insaporitori per la carne. Lavori: allevamento animali, gestione dei pulcini e raccolta verdura. Considerazioni della settimana: vedere i pulcini crescere in così poco tempo ci da molta soddisfazione. Quando la sera sbirciamo all’interno del pollaio vediamo che quasi non ci stanno sotto alle ali della chioccia. Presto cominceranno ad essere delle piccole pollastrelle e a malincuore dovremo regalarne qualcuna agli amici. Già mi si stringe il cuore, ma è così. Mi consola solo il fatto che potrò comunque sempre andarle a trovare a casa degli amici. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane  
Progetto Ecologico Settimana 21

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 21

il gen 02 2025
Progressi:  settimana ricca di novità. Il Pollaio è diventato una nursery, abbiamo infatti messo delle uova fertili sotto alla nostra novella chioccia e adesso sta covando 18 uova provenienti da diversi pollai dei nostri gentilissimi vicini che ci hanno cortesemente donato i futuri pulcini. Siamo un po’ tristi per la gallina Giovanna che adesso passa le giornate nel pollaio prefabbricato in legno tutta sola senza più la compagnia della futura mamma. Questo fatto non ci preoccupa più di tanto in quanto fra meno di venti giorni ormai le uova dovrebbero schiudersi e all’interno del pollaio ci sarà sufficiente confusione da non farla più sentire sola. La produzione di uova è calata in quanto la chioccia non feda più, ma questo è un piccolo prezzo da pagare per poter far nascere i nostri primi pulcini. I maiali stanno molto bene, mangiano e si riposano continuamente. A parte il fatto di dovergli dare da mangiare non ci portano via altro tempo. L’orto ha subito il cambio di stagione, abbiamo infatti tolto le piante di ortaggi estivi e abbiamo piantato le piantine per il raccolto autunnale. Abbiamo messo giù finocchi, radicchio trevigiano, cavolfiori, crauti, insalata, ecc. Il tempo è ancora variabile quindi non abbiamo faticato ad annaffiare. Adesso rimaniamo in attesa del nuovo raccolto che dovrebbe cominciare ad arrivare entro la fine del mese di ottobre. Siamo pazienti e aspetteremo osservando in pace la crescita delle piante. Raccolto: pomodori, fragole, cetrioli, peperoni e uova. In tavola: classica frittata settimanale e qualche insalata. Lavori: allevamento degli animali, semina di nuove piante, pulizia del pollaio, raccolta verdura. Considerazioni della settimana: Avere messo a covare la nostra gallina ci ha molto divertito ed emozionato, adesso aspettiamo impazienti di vedere se riusciremo a dare la vita grazie al nostro pollaio in legno. vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 22

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 22

il gen 02 2025
Progressi: la vita al pollaio procede bene, abbiamo dovuto compiere un paio di operazioni per sistemare gli equilibri della vita nella casetta per galline. La gallina Giovanna andava infatti a deporre nella cova della gallina Maria. Questa cosa creava problemi in quanto sotto alla cova c’erano uova non fertili che potevano spostare fuori dalla chioccia le uova fertili, in più noi rimanevamo senza uova. Abbiamo dunque dovuto spostare la chioccia dalla zona dove prima entrambe fedavano. Fortunatamente si trovava all’interno del cassetto che abbiamo realizzato per la cova, quindi siamo riusciti agevolmente. Adesso abbiamo Maria che cova a destra del cassetto porta uova e Giovanna che depone sulla destra. Abbiamo controllato le uova per vedere se all’interno si trova il pulcino e sembra che molte delle uova innestate sotto alla chioccia siano buone. Appuntamento dunque alle prossime due settimane nel nostro pollaio prefabbricato in legno per la schiusa delle uova e la nascita dei pulcini. I maiali stanno molto bene, mangiano e riposano continuamente. A parte il fatto di dovergli dare da mangiare non ci portano via altro tempo. L’orto continua a dare piccoli raccolti, mentre le colture autunnali cominciano a crescere dopo la piantagione della settimana scorsa. Sono quasi pronte le piante di peperoncini piccanti, raccogliamo ancora qualche fragola, pomodoro e cetriolo. Raccolto: pomodori, fragole, cetrioli e uova. In tavola: classica frittata settimanale e qualche insalata. Lavori: allevamento degli animali, pulizia del pollaio, raccolta verdura. Considerazioni della settimana: Siamo contenti che le uova messe a covare sotto alla nostra chioccia nel nostro pollaio in legno siano buone. Abbiamo visto la vita all’interno di un uovo che si era rotto. STUPEFACENTE cosa può fare la natura. Dopo queste operazioni ci sentiamo quasi degli allevatori navigati, è ancora presto ma intanto impariamo e ci togliamo delle belle soddisfazioni, il resto verrà da se. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 23

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 23

il gen 02 2025
Progressi: nel nostro pollaio la gestazione della nostra chioccia procede bene. Questa dovrebbe essere stata l’ultima settimana prima delle nascite. La gallina non si è praticamente mai mossa da sotto le uova. Questo ci fa ben sperare per il buon esito delle nascite. La gallina Giovanna sta bene e ha deposto uova quasi tutti i giorni. Abbiamo lavorato all’allargamento del pollaio prefabbricato in legno. Quando arriveranno  i pulcini la nostra casetta in legno per galline comincerà a diventare stretta, per questo motivo abbiamo individuato un nuovo posto dove piazzare il nostro pollaio. Nella nuova location avranno un giardino molto più grande, così i pulcini potranno stare molto meglio. Uno dei nostri maiali questa settimana ha ricevuto la visita del veterinario. Sembra abbia una piccola infezione, per questo motivo non mangiava e non aumentava il suo peso. Adesso, dopo una cura antibiotica dovrebbe riprendersi in fretta. Staremo a vedere e vi aggiorneremo. L’orto da ancora piccoli raccolti giornalieri. La cosa importante è che gli ortaggi piantati un paio di settimane fa stanno crescendo molto bene, anche grazie alle buone piogge cadute in questo periodo. Contiamo di avere ancora bei raccolti nel giro di pochissime settimane. Raccolto: peperoncini, fragole, cetrioli, rosmarino, timo, erba cipollina e uova. In tavola: uova alla coque. Lavori: allevamento degli animali, pulizia e predisposizione del nuovo pollaio, raccolta verdura. Considerazioni della settimana: Cominciamo a fremere per la futura nascita dei nostri primi pulcini allevati. Questa settimana ci siamo preparati proprio per questo quindi aspettiamo con pazienza la prossima settimana, la quale sarà la più importante da quando abbiamo cominciato questa avventura di riscoperta della natura, delle tradizioni e degli usi di un tempo.   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 24

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 24

il gen 02 2025
Progressi: SONO NATI!!!!!!!! Mercoledì all’interno del nostro pollaio prefabbricato in legno è arrivato il primo pulcino a collo nudo, poi alla spicciolata sono nati altri sette pulcini, alcuni neri a macchie bianche e alcuni bianchi. Li abbiamo divisi subito dalla chioccia in quanto avevamo paura che abbandonasse il nido facendo morire i pulcini che si trovavano ancora all’interno delle uova. Stanno tutti bene e presto li metteremo insieme alla mamma in modo che possa allevarli per le prime settimane di vita. È stata una gioia immensa vederli nascere, vederli dare la loro prima beccata al mangime, e sentirli fare i primi pigolii. Abbiamo anche dovuto salvare qualche pulcino che faceva fatica a mangiare e bere. Domenica,una volta che sono nati tutti i pulcini, li abbiamo rimessi tutti insieme con la mamma chioccia, sono bellissimi e amorevoli. Devo dire che abbiamo vissuto un’esperienza unica e sensazionale. Siamo molto contenti. I maiali non hanno alcun problema e stanno tutti bene. Loro mangiano, dormono e si coccolano nel fango. L’orto ci sta dando gli ultimi ortaggi estivi e un bel po’ di fragole. Gli ortaggi autunnali stanno crescendo molto bene e molto presto cominceremo il raccolto. Raccolto: peperoncini, fragole, cetrioli, rosmarino, timo, erba cipollina e uova. In tavola: insalate e frittate. Lavori: allevamento degli animali, gestione dei pulcini appena nati, raccolta verdura. Considerazioni della settimana: la nascita dei pulcini nel pollaio ci ha tenuti impegnati per tutta la settimana. I pulcini nascevano a ritmo di 2-3 al giorno e quindi ogni giorno c’erano novità. Vedere la differenza dei pulcini di un giorno da quelli appena nati è stato sorprendente. È incredibile vedere come cambiano ora dopo ora ed è altrettanto incredibile vedere e capire la fragilità della vita. Ogni momento potevano cambiare condizione fisica, quindi accudirli è stato importante e fondamentale per la loro esistenza. Adesso speriamo che crescano bene e che se la cavino, questo ci darà sicuramente una grande gioia e soddisfazione. Abbiamo amici e parenti che si prenderanno cura dei polli. Noi pensiamo di tenere un gallo e una gallina per il nostro pollaio in legno. In questo modo avremo quattro animali nella casetta per galline e potremo avere abbastanza uova per poter mantenere anche i famigliari con uova fresche. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane  
Progetto Ecologico Settimana 25

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 25

il gen 02 2025
Progressi: un’altra settimana è passata e le novità sono sempre molte all’interno del nostro progetto ecologico. Nel pollaio prefabbricato in legno i pulcini hanno ormai una settimana e sono insieme a mamma chioccia. Devo dire che è una brava mamma, li sta accudendo in maniera impeccabile. Insegna loro tutto quanto necessario per sopravvivere e la sera li riscalda amorevolmente. Crescono a vista d’occhio, le ali sono cresciute e stanno mettendo su la coda che al momento è ancora piccolissima su tutti i pulcini. Sono molto vivaci, mangiano e bevono in quantità. Abbiamo dovuto dividere il pollaio in due in quanto la gallina Giovanna da fastidio ai piccoli e lasciassimo tutti gli animali insieme ho paura possa succedere qualcosa ai piccolini, quindi al momento li teniamo separati. Di notte abbiamo acceso la luce riscaldante rossa e direi che il colpo d'occhio di è rivelato stupendo. Abbiamo trovato amici e parenti che si prenderanno cura degli animali che noi non potremo tenere. Direi che dal pollaio può essere tutto. I maiali non hanno alcun problema e stanno tutti bene. Loro mangiano, dormono e si coccolano nel fango come tutte le altre settimane, L’orto ci sta dando ancora soddisfazioni. Stiamo raccogliendo un bel po’ di fragole e gli ortaggi autunnali crescono molto bene, anche grazie alle generose perturbazioni che si sono verificate negli ultimi giorni. Abbiamo ancora qualche pomodoro e qualche cetriolo oltre che ad un sacco di peperoncini piccanti. Il prossimo lavoro che intendiamo fare è quello di togliere tutte le piante di pomodori e cetrioli e mettere su una serra per poter coltivare anche questo inverno. Raccolto: peperoncini, pomodori, fragole, cetrioli, rosmarino, timo, erba cipollina e uova. In tavola: insalate e frittate e insaporitori per la carne. Lavori: allevamento degli animali, gestione dei pulcini, raccolta verdura. Considerazioni della settimana: avere tutti i pulcini sani e vispi è una cosa che ci da un sacco di soddisfazioni. Siamo contenti che stiano bene e che la mamma se ne prenda cura tanto amorevolmente. Il pollaio in legno si sta dimostrando all’altezza. Poter ospitare una gallina ovaiola e una chioccia con otto pulcini non è semplice. Vederli crescere è bello e sapere che devono la loro vita a noi ci riempie di orgoglio. Provare per credere. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 26

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 26

il gen 02 2025
Progressi: settimana passata tranquillamente, del pollaio ci stiamo godendo la crescita dei nostri pulcini. Hanno ormai quasi venti giorni e sono cresciuti molto. Le ali sono belle lunghe e ricoperte di piume, in più in questi giorni è spuntata loro una piccola coda. Al momento le piume sono piccole ma crediamo che molto presto cresceranno come quelle delle ali. La gallina Giovanna ha cominciato a deporre regolarmente delle belle uova, è quindi passato il periodo in cui le sue uova mostravano carenza di calcio. Siamo quindi tornati a cenare una volta la settimana con delle buone frittate, sane e fresche. Dai maiali nessuna novità come al solito mangiano, dormono e ingrassano Nell’orto abbiamo lavorato parecchio, abbiamo infatti raccolto gli ultimi ortaggi estivi e successivamente abbiamo tolto le piante di pomodori, peperoni e cetrioli che tanto ci hanno dato durante tutta questa estate. Gli ortaggi autunnali stanno crescendo bene e molto presto potremo raccogliere i primi prodotti. Abbiamo predisposto l’area nella quale intendiamo installare la nostra serra. Vogliamo fermamente raccogliere tutto l’anno, quindi questo è il passo che dobbiamo fare. Al momento il nostro raccolto è composto di peperoncini, che essicchiamo per l’inverno, e succulente fragole, questa settimana si sono aggiunte anche le prime carote, che non sono cresciute tanto ma sono comunque buone e ci hanno dato comunque tanta soddisfazione. Raccogliere ortaggi che non si aveva mai seminato è una cosa molto bella, provare per credere Raccolto: pomodori, fragole, cetrioli, carote, rosmarino, timo, erba cipollina e uova. In tavola: contorni, frittata, dolce con le fragole e insaporitori per la carne. Lavori: allevamento animali, gestione dei pulcini, predisposizione invernale dell’orto e raccolta verdura. Considerazioni della settimana: siamo soddisfatti e orgogliosi del nostro pollaio in legno in quanto molti esperti che vengono a vedere il nostro allevamento si complimentano per l’ottimo risultato raggiunto. Ci siamo resi conto che la chioccia Maria è molto brava ed amorevole con i pulcini, li sta allevando molto bene e loro sembrano essere sani e vispi. La gallina Giovanna ci insegue e si presta ad un sacco di grattini, il nostro rapporto è molto bello. Sono degli animali splendidi e molto intelligenti. In più, cosa che mi ha stupito, sono degli animali molto puliti. Infatti il loro piumaggio è molto bello e ordinato. Niente da fare sono degli animali splendidi. Poi ti gratificano offrendoti dell’ottimo cibo, cosa si può volere di più da degli animali domestici? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico settimana 28

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico settimana 28

il gen 02 2025
Progressi: la settimana come al solito è stata intensa e piena di lavoro da fare. Nel pollaio prefabbricato in legno i pulcini stanno crescendo ed ormai hanno definitivamente abbandonato lo stato di pulcini. Adesso sono dei giovani polli. La loro crescita mi lascia sbalordito ed anche il loro appetito. Li nutriamo tre volte al giorno e sono sempre affamati. Il pollaio con due galline e sette pulcini comincia a diventare stretto quindi presto daremo cinque polli a degli amici a cui li abbiamo promessi. Dopodiché il nostro pollaio ospiterà tre galline e un gallo. L’orto ci ha donato gli ultimi prodotti estivi ma molto presto saranno maturi quelli autunnali. Abbiamo raccolto tutte le piccole carote che avevamo seminato qualche settimana fa e le ultime fragole. In questi giorni abbiamo anche sistemato tutto l’orto, quindi un bel lavoro di zappa e decespugliatore per vedere finalmente in ordine il nostro piccolo pezzo di terreno. Quest’anno l’erba è stata un’ospite indesiderata e sempre costante. Stiamo pensando di convertire l’orto tradizionale in un orto di permacultura. Ci stiamo informando, ma se qualcuno avesse già qualche esperienza potrebbe tranquillamente contattarci per darci qualche buon consiglio. Ne saremo grati e contenti. Raccolto: fragole, sedano, aglio porro, peperoncini, erba cipollina, carote e uova. In tavola: frittata, fragole e insaporitori per la carne. Lavori: allevamento animali, gestione dei pulcini, raccolta verdura, manutenzione pollaio e orto. Considerazioni della settimana: essere riusciti a fare diventare i pulcini dei polli ci ha gratificato molto. Vederli così grandi ed in salute ci fa molto piacere. Li vediamo sempre più forti e belli quindi questo significa che tutte le nostre attenzioni sono state ripagate. Ormai è diventato il nostro passatempo preferito. Abbiamo cambiato le nostre abitudini rispetto a quando non avevamo un allevamento avicolo ed un orto, rimaniamo di più a casa ad accudire i nostri animali e le nostre piante che ci gratificano con la loro crescita e ogni settimana ceniamo con le uova e con gli ortaggi che raccogliamo. Ci rechiamo quindi meno al supermercato, spendiamo meno soldi di benzina e di spesa per il cibo, mangiamo più sano e ci sentiamo più a contatto con la natura. Tutte queste cose insieme ci fanno stare meglio con noi stessi, ci sentiamo meno stressati, più felici e sani. Alla luce di tutte queste considerazioni sembra che il nostro progetto ecologico funzioni. Quello che volevamo ottenere da questo percorso lo stiamo ottenendo e questo ci darà la forza di continuare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 29

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 29

il gen 02 2025
Progressi: da quando abbiamo deciso di acquistare il pollaio in legno ogni settimana è stata diversa e ricca di avvenimenti nuovi che ci hanno insegnato e fatto vedere un sacco di aspetti della natura che solo nei documentari.  Adesso le nostre pollastrelle sono diventate grandi e il pollaio prefabbricato comincia a diventare stretto. Per questo motivo intendiamo aggiungere una prolunga al giardino. Cosa che stiamo progettando in questi giorni. Quando portiamo loro il cibo molto spesso riescono ad uscire dal recinto e poi per riportarli dentro alla casetta per galline diventa un lavoro che fa sudare non poco. Quindi abbiamo deciso che il momento è quasi arrivato e nella prossima settimana i nostri amici passeranno a ritirare i polli che gli avevamo promesso. Intanto abbiamo cominciato a vedere di che sesso saranno e sembrerebbe che siano quasi tutti maschietti. In teoria su sette pollastri quattro dovrebbero essere maschi e tre sole femmine. Lo vediamo dalla crescita della cresta che nei galli è già parecchio pronunciata rispetto alle galline che non hanno ancora cominciato ad averle. Noi abbiamo scelto di tenere un pollo bianco ed un altro nero con le sfumature dorate. Dovrebbero essere un gallo ed un gallina. Poi stiamo pensando di ampliare il pollaio, anche perché in primavera proveremo a fare un’altra covata. Speriamo di poter usare le uova feconde dei nostri galli e delle nostre pollastre. L’orto prosegue bene anche se avrebbe bisogno di un po’ di manutenzione. Il problema è che le giornate si sono notevolmente accorciate e quindi  l’orario che quest’estate dedicavamo all’orto adesso è buio. Ci dovremo senz’altro organizzare meglio. È vero che c’è molto meno lavoro rispetto al periodo estivo ma è anche vero che se non si fa nulla qualche lavoro rimane comunque da fare.  Comqunque questa settimana ci ha dato comunque delle buone soddisfazioni. Sembra che non ci sia nulla da raccogliere invece se ci mettiamo ne troviamo di cose. Questa settimana abbiamo infatti raccolto il sedano, la salvia, l’erba cipollina, il timo, le fragole, i peperoncini, il basilico e il prezzemolo. Siamo fuori stagione ma come vedete l’orto non ci lascia mai a bocca asciutta. Raccolto: fragole, sedano, salvia, timo, peperoncini, basilico, prezzemolo, erba cipollina e uova. In tavola: frittata, fragole, insaporitori per la carne, dado vegetale per brodi ed arrosti. Lavori: allevamento animali, gestione dei pulcini, raccolta verdura, manutenzione pollaio e orto. Considerazioni della settimana: ci stiamo avvicinando al momento in cui doneremo in affidamento i nostri polli agli amici. Sappiamo dove andranno e avremo sempre la possibilità di andarli a trovare ma ci dispiace un sacco dividere la famigliola. Sono sempre rimasti uniti e dividerli mi fa un po’specie. Lo so che non li potrei tenere tutti, anche per il fatto che ci sono un bel po’di galli, ma mi piacerebbe lasciare la famiglia unita. È la vita quindi mi ci abituerò. Spero solo che vengano il più tardi possibile la prossima settimana a prenderli.  Mi sembra stranissimo il fatto che siamo partiti da una manciata di uova e adesso ci troviamo in questa situazione. Che forza la natura!!!!!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 30

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 30

il gen 02 2025
Progressi: Settimana difficile in quanto la maggior parte delle nostre pollastrelle hanno abbandonato il pollaio prefabbricato in legno. Adesso dentro alla casetta per le galline sono rimaste solo due pollastre, mamma chioccia e la gallina Giovanna. Il distacco è stato duro in quanto ormai ci eravamo affezionati ai nostri polli ma non potevamo fare altrimenti, nove galline sarebbero state troppe, anche perché sicuramente in mezzo c’è sicuramente più di qualche maschietto. Adesso abbiamo una gallina rossa, una bianca, una nera a striature dorate e una blu. In questi giorni ne abbiamo approfittato per sistemare il pollaio. Abbiamo tolto un bello strato di terra dell’interno del giardino, il quale era pieno di mangime, feci, ecc. e lo abbiamo versato nel nostro orto per concimare il terreno. Abbiamo anche montato delle porte in legno per ripararle dal freddo invernale. Possiamo dire che abbiamo preparato il pollaio per la stagione fredda. La gallina Giovanna da ancora fastidio ai piccoli ma non tanto come all’inizio, in più i polli stanno crescendo quindi prima o poi si difenderanno. Anche l’orto è stato sistemato per l’inverno. Abbiamo chiamato il nostro agricoltore di fiducia (mia nonna) per aiutarci a zappare per togliere tutta l’erba che è cresciuta. In un pomeriggio abbiamo sistemato tutto e concimato il terreno con gli scarti del ricovero per galline, quindi adesso diciamo che siamo pronti per la stagione invernale. Pensiamo di installare una serra ma non abbiamo ancora progettato il tutto quindi non so se si farà. Raccolto: peperoncini, aglio porro, basilico, prezzemolo, erba cipollina e uova. In tavola: frittata, condimento e ingredienti per minestroni. Lavori: allevamento animali, gestione dei pulcini, raccolta verdura, manutenzione pollaio e orto. Considerazioni della settimana: Aver regalato i nostri pulcini ci ha lasciato due diverse sensazioni. Da una parte la soddisfazione e la gioia di poter regalare ad amici dei bellissimi polli per il loro allevamento casalingo, dall’altra una forte malinconia per il fatto di non vederli più razzolare per il mio orto e per il giardino. Li abbiamo donati ad amici e parenti, quindi potremmo andare a trovarli quando vogliamo e sicuramente sappiamo che staranno bene e che verranno allevati con lo steso amore che avremo messo noi. Inoltre ci inorgoglisce il fatto che con il nostro operato siamo riusciti a creare una razza mista creata da noi. Diciamo che se ci guardiamo indietro alla settimana “0” di cose ne sono state fatte e di cose se ne sono imparate un sacco sulla natura. Questo ci rende felici. Siamo altresì sicuri che se seguiamo la natura e cominciamo a conoscerla ed amarla nel giusto modo la nostra vita sarà migliore. Con meno stress e più salute. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 31

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 31

il gen 02 2025
Progressi: Settimana tranquilla all’interno del pollaio. Le due pollastrelle rimaste crescono molto e presto saranno grandi come le galline. Non abbiamo ancora capito se sono maschi o femmine, aspettiamo qualche altra settimana e vedremo. È sorto un piccolo problema per la gallina Giovanna, ci siamo infatti accorti che ha un ulcera podale. Per questo comincia a zoppicare. Per cercare di risolvere il problema adesso la teniamo sempre dentro alla casetta del pollaio così rimane sempre con le zampe all’asciutto In questo modo il problema dovrebbe rientrare. L’orto sta un po’arrancando, le colture autunnali stentano a crescere. Potrebbe essere un problema che il nostro terreno è “basso”. Questo significa che è sempre umido e questo non va bene per le piante che stanno un po’soffrendo. I raccolti cominciano ad essere scarsi.   Raccolto: peperoncini e uova. In tavola: frittata Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: Il problema alla zampa di Giovanna ci ha preoccupato ma stiamo cercando di risolvere la cosa. Da un lato siamo anche contenti in quanto questi inconvenienti possono succedere e comunque affrontarli aumenterà sicuramente la nostra esperienza nell’allevamento di questi animali. I polli ci danno gioia anche se non abbiamo capito di che sesso sono. Aspettiamo con pazienza per capire se abbiamo galli o galline. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 32

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 32

il gen 02 2025
Progressi: Il pollaio sta mettendo il vestito invernale. I nostri polli cominciano ad essere belli grandicelli e quasi raggiungono le dimensioni della mamma. Ancora non abbiamo inquadrato bene il loro sesso ma io ho la sensazione siano due galli. La gallina Giovanna non da più fastidio ai nuovi arrivati, di questo siamo contenti in quanto significa che all’interno del pollaio si è raggiunto finalmente l’equilibrio. Giovanna ha ancora il problema dell’ulcera podale ma sembra si stia riassorbendo il problema, anche se zoppica un po’ sembra che sia ancora in perfetta salute. Infatti razzola, mangia e depone le uova come sempre ha fatto, questo ci da fiducia che riesca a cavarsela  e resti ancora a lungo insieme con noi.   L’orto si sta addormentando e anche se abbiamo ancora un po’ di ortaggi da raccogliere ormai quasi tutto quello che si mangia in casa proviene dal negozio di ortofrutta. Stiamo pensando di mettere una serra e nei prossimi giorni proveremo a vedere se riusciamo a progettare e costruire qualcosa, che ormai andare al negozio non ci piace proprio più.   Raccolto: peperoncini e uova. In tavola: dolci. Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: Siamo contenti che all’interno del pollaio si sia raggiunto un equilibrio e che le giovani galline stiano crescendo bene. Adesso praticamente abbiamo quattro galline nel nostro piccolo allevamento avicolo. Sembra strano senza avere un gallo essere riusciti a far nascere dei piccoli e ad aumentare la popolazione del nostro pollaio ma la natura è imprevedibile e strana. Siamo un po’ tristi per il fatto che ormai il nostro orto non ci dia più il sostentamento di ortaggi in famiglia. Dover ritornare al supermercato per acquistare la verdura mi scoccia. Ormai eravamo abituati bene. Non ci muovevamo con la macchina e dietro casa avevamo tutto quello che ci serviva, eravamo sicuri della qualità del prodotto e si godeva come ricci al pensiero che in tavola ci fosse il naturale risultato del nostro lavoro. Devo dire che era una cosa bellissima. Adesso siamo ritornati a dover prendere la macchina per andare al negozio, poi si arriva li e si trovano prodotti spagnoli, brasiliani, marocchini, turchi e qualche prodotto italiano che comunque non avrà fatto meno di 400-500 chilometri prima di arrivare sullo scaffale e non si sa quanto sia stato nelle celle frigorifere e se sia fresco o no. Poi troviamo degli ortaggi che non sono più di stagione e visto che ormai ci sentiamo agricoltori ci domandiamo perché ci siano certi prodotti in questo periodo che non sarebbe possibile. Una volta fatta la spesa dobbiamo pagare e anche un conto bello salato che non ricordavamo più fosse così caro, comunque va beh si paga e si torna a casa. Una volta a casa dopo qualche giorno finalmente riusciamo a capire quali prodotti erano freschi e quali no. Infatti ci ritroviamo con metà della spesa già in fase di marcescenza e la si deve buttare e ci si ritrova con metà della spesa nel pattume che nemmeno si può darla alle galline. Questo è quello che ci tocca e per questo non vediamo l’ora di poter dar vita di nuovo al nostro orto urbano. vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 33

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 33

il gen 02 2025
"Progressi: La vita all’interno del pollaio rurale sta andando bene e le soddisfazioni continuano. La novità di questa settimana è che la chioccia Maria dopo dieci settimane dalla fine della cova ha iniziato a deporre le prime uova. Da quando ha smesso di fare l’ultimo uovo sono passate 13 settimane in tutto. Quindi abbiamo imparato anche questa importante lezione. La produzione di uova all’interno del nostro allevamento avicolo rurale è di colpo raddoppiata  e adesso possiamo anche sbizzarrirci nella produzione di qualche torta, oltre che la cena settimanale a base di frittata e/o omelette. Abbiamo l’impressione che i due polli che abbiamo tenuto siano due galli. Questo sarebbe un problema perché tutti sapete che due galli nello stesso pollaio non ci possono stare. Quindi ci informeremo con i nostri amici ai quali abbiamo regalato gli altri polli se possiamo scambiarne uno con loro. Sempre nel caso che a loro abbiamo dato solo galline. L’orto si è ormai assopito. I finocchi e i radicchi che abbiamo seminato a fine estate non stanno crescendo tanto e il risultato del raccolto autunnale ho paura sarà scarso. Gli esperti dicono che il nostro pezzo di terra si trova sotto il livello dell’acqua, per questo motivo il terreno rimane sempre umido. Questo comporta che nel periodo estivo questa è una cosa positiva, in quanto con il gran sole e il gran secco le piante sono sempre fresche e in crescita, mentre nel periodo invernale è un fattore negativo, questo perché non essendo caldo e secco ma freddo e umido le piante avrebbero bisogno di stare il più possibile all’asciutto, nel caso contrario soffrono. Questo è quello che stanno facendo le nostre piante stanno soffrendo. Quindi abbiamo capito anche questa importante lezione il terreno cosiddetto “basso” è buono in estate ma non nel periodo freddo e umido..   Raccolto: uova, rosmarino In tavola: frittata. Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: anche in questi sette giorni abbiamo imparato un bel po’ di cose. Da quanto tempo una chioccia rimane senza deporre le uova a cosa significa avere un pezzo di terreno che sta sotto al livello dell’acqua. Per conoscere e capire queste cose abbiamo dovuto osservare attentamente la natura giorno dopo giorno, come è successo nell’allevamento avicolo rurale, e per l’orto invece abbiamo dovuto interpellare i “saggi” che abbiamo invitato nel nostro terreno perché ci dessero una spiegazione della scarsa resa degli ortaggi seminati. Adesso ci sentiamo un po’ più saggi anche noi. Il fatto di imparare piano piano cose nuove sulla natura ci gratifica molto. Siamo ancora a livelli bassi di formazione ma in realtà lo siamo molto di più rispetto a quando passavamo il nostro tempo libero davanti ad un grande spritz al bar o seduti pigramente davanti alla televisione. E poi la saggezza e la conoscenza si acquisisce lentamente in base alle esperienze e alle cose che ci capita di affrontare ogni giorno. Siamo quindi sicuri che il nostro orto e pollaio ci aiuteranno a diventare più consapevoli e rispettosi nei confronti della natura e questo ci da gioia. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane "
Progetto Ecologico Settimana 34

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 34

il gen 02 2025
Progressi: all’interno del nostro pollaio rurale le quattro galline stanno tutte bene. Questa settimana in particolare mi ero prefisso di capire di che sesso sono i nuovi nati a settembre. Direi che il pollo nero è quasi sicuramente un maschio. Lo dico perché mi sembra che abbia un portamento imponente. Quando alza il collo è bello dritto e alto in più ha una bella coda che mi sembra molto più folta rispetto alle altre galline, come ultima cosa mi sembra che la cresta sia già bella sviluppata. Il pollo bianco invece dovrebbe essere una gallina. Dico dovrebbe perché ho ancora dei dubbi dovuti al fatto che ha la cresta più o meno uguale a quella del pollo che credo un maschio ma manca delle altre caratteristiche, mi sembra più mingherlina e non ha il portamento dell’altro. Sicuramente le prossime settimane saranno chiarificatrici. Per chiarirmi ogni dubbio penso di chiamare mia nonna che forse chiarirà in un attimo tutti i miei dubbi. L’inverno è alle porte e la produzione di uova è ancora molto soddisfacente. Maria e Giovanna praticamente non sbagliano un colpo, speriamo continuino così per tutto il periodo invernale. Come vedete nella foto questa settimana l'amico gatto delle mie galline si è avvicinato come non mai. Adesso le sorveglia da sopra alla casetta in legno. L’orto riserva ancora qualche piccola soddisfazione. I finocchi e il radicchio sono prossimi alla maturazione. Abbiamo comunque un po’ di raccolto, infatti questa settimana ci è capitato che ci servivano il prezzemolo, il rosmarino, il basilico e la salvia e abbiamo potuto raccoglierla. Sembra non ci sia nulla ma qualcosa da raccogliere si trova sempre. Una cosa curiosa viene da una pianta di peperoni che, a differenza di tutte le altre piante coltivate quest’estate, non ha voluto morire, anzi entro qualche giorno ci regalerà un bel po’ di nuovi peperoni. Cose strane riserva la natura. Raccolto: uova, rosmarino, basilico, salvia e prezzemolo In tavola: dolci e insaporitori per vari piatti preparati durante la settimana Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: il dubbio della determinazione del sesso dei nostri giovani polli all’interno del nostro allevamento avicolo ci tiene impegnati. Sono quasi sicuro che siano un maschio e una femmina, almeno lo spero. Sarei molto contento di essere riuscito a crearmi il gallo solo con le mie forze e quello della mia bella chioccia. Quando sono partito con l’installazione del pollaio qualche mese fa non l’avrei mai detto, ma adesso sapere di avere un gallo e una gallina creati dal “nulla” mi da soddisfazione. In più se fossi riuscito a garantirmi il proseguimento della specie avendo fatto nascere un gallo per me sarebbe perfetto. Partire con due galline in primavera e trovarmi con quattro animali pronti a far nascere altri polli dopo un anno è il coronamento di tutti i miei sforzi. In più ho già regalato a due amici dei polli, l’anno prossimo potrei contagiare altri conoscenti con lo sviluppo dei pollai rurali, regalando loro qualche pollo. Portare all’allevamento avicolo altre persone è un altro obiettivo che mi sono dato. Secondo me tutti devono tornare ad allevare animali, perché danno la possibilità di riavvicinarsi alla natura e questa è una delle cose di cui le persone hanno più bisogno al giorno d'oggi. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 36

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 36

il gen 02 2025
Il Pollaio: Novità importanti questa settimana. Ormai abbiamo la certezza che i nostri due giovani polli sono un maschio ed una femmina. La gallina bianca è femmina e il pollo nero è un maschietto. Il gallo ha il collo più lungo, una coda più folta e una cresta più grande, inoltre ha un portamento molto più imponente rispetto alle altre galline. La gallina bianca è un po’ più piccola rispetto a tutte le altre ma se consideriamo che ha solo tre mesi è comunque un bell’esemplare. Questa settimana siamo stati fuori per cinque giorni e abbiamo dovuto affidare il pollaio a mia mamma. L’abbiamo convinta a mandare avanti l’allevamento dicendole che poteva tenersi le uova che venivano prodotte del pollaio. Devo dire che si è comportata molto bene. Infatti non abbiamo notato nulla di strano al nostro ritorno. Le uova vengono sempre prodotte con regolarità e lo stato di salute degli animali è buono. Al nostro ritorno ci ha confidato che si è divertita e che non le dispiacerebbe avere anche lei uova fresche tutte le mattine. Vedremo, ma ho l’impressione che molto presto avremo una nuova allevatrice avicola. L’orto: l’orto è pronto a donarci i suoi pochi e piccoli frutti. Come vi dicevo il raccolto autunnale non è soddisfacente. I crauti non sono cresciuti per niente bene, il radicchio pure, mentre i finocchi sono l’unico ortaggio che è cresciuto decentemente e che quindi raccoglieremo in questo periodo. Per il resto ci limitiamo a concimare il terreno per l’anno prossimo con le deiezioni delle nostre galline. L’anno prossimo abbiamo intenzione di preparare un orto che ci dia sostentamento almeno per sei mesi. Non sarà un lavoro semplice ma grazie all’esperienza accumulata l’anno scorso penso riusciremo a farcela. Raccolto: uova, finocchi In tavola: finocchi al forno Lavori: allevamento animali e cura dell’orto. Considerazioni della settimana: Da quando abbiamo cominciato il nostro “Progetto Ecologico” non ci eravamo mai allontanati per più di un paio di giorni e quindi avevamo sempre avuto la situazione del pollaio in mano. Questa settimana in cui siamo stati assenti per cinque giorni abbiamo dovuto affidare le galline alle cure di altre persone. Siamo gelosi dei nostri animali e il pensiero di lasciarle nelle mani di altri un po’ ci spaventava. Alla fine però ci siamo resi conto che non dovevamo preoccuparci, infatti mia mamma, che ha curato le galline durante la nostra assenza, si è rivelata un’ottima allevatrice. Al nostro ritorno ci ha anche dato consigli su come procedere l’allevamento e ha sentenziato definitivamente il sesso dei giovani polli. Abbiamo risvegliato in lei vecchie conoscenze, infatti da giovane ha sempre allevato animali e ci ha confessato che per lei tenere le nostre galline per questi pochi giorni è stato come fare un passo nel passato, al periodo in cui vivevano di quello che allevavano e coltivavano. Questo ha indubbiamente risvegliato in lei vecchi racconti e vecchie storie che abbiamo ascoltato con interesse e curiosità. Era felice ed orgogliosa di narrarci alcune vecchie storie e questo ci ha dato gioia e soddisfazione. Nello stesso tempo ci ha anche fatto riflettere sul fatto che se non ci fosse stata questa occasione non avremo risvegliato in lei certi ricordi e non ne avremo goduto di certi racconti. Ci dobbiamo quindi impegnare nel futuro a stimolare le persone più vecchie di noi in modo che ci parlino un po’di noi, dei nostri avi e delle nostre tradizioni. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane