Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 59

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 59

il gen 02 2025
Il Pollaio: Tutto procede bene all’interno del nostro piccolo allevamento avicolo per hobby. Le galline depongono ormai con una certa regolarità. Siamo arrivati ormai ad una resa di una ventina di uova deposte a settimana. Ne siamo contenti noi e ne sono contenti nostri parenti e amici ai quali ogni tanto riusciamo a regalare qualche uovo fresco. Ci manca però il poker. Cioè quattro uova tutte nello stesso giorno. Questo significa non tutte le galline depongo dentro al cassetto porta uova lo stesso giorno. Al momento non ci preoccupiamo, ma potrebbe anche essere che una gallina non depone per niente. Noi abbiamo pazienza quindi al momento ci accontentiamo di quello che raccogliamo ogni giorno, poi più avanti nel tempo vedremo se investigare o meno. Un lavoro che dovremo fare e che avevamo già fatto pochissime settimane fa è quello di accorciare le piume delle ali dei nostri animali. Lo dovremo fare in quanto un giorno di questa settimana due galline sono riuscite a volar fuori dal pollaio. Fortunatamente non hanno fatto grandi danni in quanto le piantine dell’orto sono ormai cresciute, ma abbiamo rischiato veramente grosso. Per questo motivo rifaremo il trattamento di spunta. L’orto: il nostro orto in permacultura procede alla grande. In questi giorni abbiamo dovuto mettere i pali ai pomodori in quanto ormai le piante erano cresciute talmente tanto che avevano bisogno di un sostegno. Non ne avevamo tanta voglia ma il brutto tempo venuto in settimana ha fatto si che accelerassimo le operazioni. Adesso anche i pomodori sono al sicuro. Entro le prossime settimane dovremo fare lo stesso trattamento per le piante di cetrioli, peperoni e melanzane. Intanto tutto è a posto così. Il problema dell’erba che cresce è sempre presente. Siamo fortunati che più della metà del nostro orto è in permacultura altrimenti dovremmo stare con la zappa in mano tutto il giorno. La cosa è positiva solamente per le nostre galline che da dentro al pollaio in legno ringraziano per ogni piccola erbaccia che gli diamo, per noi un po’ meno. Quest’anno a differenza dell’anno passato è che dovremo aver acquisito un minimo di regolarità nell’estirpare le erbacce. L’anno scorso ci siamo fatti invadere, ma quest’anno, memori dell’esperienza, non dovremo ripetere l’errore. I raccolti sono aumentati molto e con nostra immensa gioia abbiamo cominciato a mangiare giornalmente i frutti del nostro lavoro. La produzione di fragole si è intensificata e la salatina da taglio ha cominciato ad essere pronta ed ogni sera per tutta questa settimana ne abbiamo raccolto un po’ da mangiare come contorno la sera. Le erbe aromatiche sono tutte molto cresciute e pronte per essere usate all’occorrenza. Anche il basilico e il prezzemolo adesso sono disponibili. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca In tavola: insalata, omelette, dolci preparate con le uova Lavori: cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: ci stiamo avvicinando alla stagione intensa per l’orto e i raccolti cominciando ad essere soddisfacenti ci riempiono di gioia e di attesa per i successivi. Essendo il secondo anno da quando abbiamo cominciato questo percorso di riavvicinamento alla natura attraverso l’orticoltura e l’allevamento, stiamo per la prima volta rivivendo i momenti passati la scorsa primavera. Questo ci fa essere molto più tranquilli rispetto alla stagione scorsa, in quanto sappiamo come reagiranno le piante e quale sarà il mutamento dell’orto durante la stagione e anche perché quasi quasi ci sentiamo degli esperti. La conoscenza ci da coraggio e slancio. Ci sentiamo ormai degli agricoltori e allevatori navigati. Questo in certi frangenti, in molti altri ci ricordiamo che comunque ci rimangono un sacco di cose da imparare e da sapere, per questo motivo rimarremo con i piedi per terra e non commetteremo l’errore di mostrarci spavaldi e saccenti. Rispetto per la natura, sempre, in quanto Lei è molto più forte di noi e in ogni momento ci può mostrare la sua forza. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 60

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 60

il gen 02 2025
Il Pollaio: importanti novità all’orizzonte. In questi giorni ci sta balenando per la testa il fatto di riuscire ad allevare dei pulcini partendo dalle uova fertili di gallina. A questo scopo in questi giorni ci siamo comprati la nostra prima incubatrice per uova. Ci siamo affidati all’azienda che a nostro avviso propone i prodotti migliori: Borotto. Tra l’altro con questa Azienda abbiamo anche intrapreso un rapporto di collaborazione che ci ha portato a diventare RIVENDITORI AUTORIZZATI DI INCUBATRICI BOROTTO. Adesso siamo alla ricerca di uova fertili da poter far schiudere con la nostra nuova e fiammante Real 24 Automatica. La vita all’interno del nostro pollaio in legno prosegue bene, anzi benissimo, infatti in questi giorni abbiamo avuto finalmente la gioia di trovare quattro uova in un solo giorno. Questo significa che tutte le nostre galline depongono uova. Non è una soddisfazione da poco in quanto dal numero delle deposizioni possiamo dedurre che il nostro lavoro di allevatori è soddisfacente da poter mantenere le nostre galline in perfetta salute. L’orto: il nostro orto in permacultura procede molto bene. Il lavoro purtroppo non finisce mai ed è sempre importante ma i risultati ormai non sono lontani ad arrivare e molto presto avremo la soddisfazione di poter mangiare un sacco di verdura proveniente dal nostro orto. In questi giorni abbiamo legato nuovamente i nostri pomodori e abbiamo estirpato un bel po’ d’erba. Il fatto dell’erba da togliere non è un problema in quanto le nostre galline sono molto contente di mangiare tutto quello che tagliamo. In questo modo non abbiamo scarti e ricicliamo le nostre erbacce avendo in cambio uova sane e biologiche. In più stiamo risparmiando molto in mangime in quanto almeno un pasto al giorno delle nostre galline è costituito di erba. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca In tavola: insalata, omelette, dolci preparate con le uova, insaporito arrosti Lavori: cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline, raccolta delle uova acquisto dell’incubatrice real 24 automatica. Considerazioni della settimana: una nuova avventura ci aspetta. Avere la prospettiva di riuscire a far schiudere uova di gallina ci entusiasma e ci sta dando nuova linfa. Ci stiamo rendendo conto che siamo avidi di natura e di nuove ed esaltanti avventure con il nostro orto e con i nostri animali. Dall’orto normale siamo passati a quello in permacultura, al piccolo allevamento avicolo per due galline siamo passati ad un allevamento avicolo con diverse razze di pregio. Siamo sicuri che in futuro ci porremmo altre nuove sfide che siamo sicuri prima o dopo sfoceranno in nuove emozioni. Siamo contenti della scelta fatta un anno fa. Speriamo solo che altre persone prima o poi si rendano conto che uno dei pochi modi per trovare soddisfazione sia quello di sporcarsi le mani con la terra e con la cacca dei propri animali. Purtroppo ai figli del progresso e del consumismo questo sembra impossibile ma molte persone sono intelligenti e grazie ad internet e ad iniziative come la nostra speriamo aprano gli occhi e decidano di affogare le tossine da stress con l’agricoltura e l’allevamento avicolo. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 61

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 61

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di novità assolute. In questi giorni abbiamo dato il via al nostro primo esperimento di allevamento artificiale di pulcini. Arrivata dopo 18 ore dal nostro ordine l’incubatrice real 24 automatica della Borotto è stata subito accesa e messa in funzione. Il giorno prima ci siamo premuniti di uova fertili. Fortunatamente per quelle non abbiamo fatto fatica a procurarcele in quanto abbiamo a disposizione un grande numero di uova fertili e un grande numero di razze pure alle quali attingere. Presi dall’entusiasmo abbiamo voluto inserire dentro alla nostra incubatrice 6 uova di Amrock provenienti dal mio personale allevamento, 4 uova di Brahma, 2 uova di Millefiori di Lonigo, questa l’abbiamo scelta in quanto, oltre che ad essere una stupenda razza, è anche in via di estinzione, 2 uova fertili di Olandese Ciuffata, 2 uova fertili di Moroseta, 2 uova di Orpington, 2 uova fertili di Araucana, le galline che depongono uova di colore verde, e un uovo di Cocincina Gigante e uno di Cocincina Nana. In tutto abbiamo messo 24 uova fertili. Adesso dovremo aspettare 21 giorni per vedere se abbiamo fatto tutto correttamente. Nei primi due giorni avevamo avuto dei problemi con il gira uova automatico che non era stato messo bene, ma adesso è tutto a posto. La prossima settimana faremo la speratura delle uova fertili e vedremo come saremo messi. Come prima esperienza non sappiamo che aspettarci ma siamo fiduciosi che qualcosa di buono verrà fuori. Molti ci hanno detto che abbiamo messo troppe razze insieme, molto probabilmente hanno ragione ma al momento non abbiamo intenzione di allevare una razza particolare, al momento vogliamo vedere più razze possibili per capire quali ci piacciono di più. Le galline che saranno in esubero le offriremo ai nostri clienti che ci verranno a trovare in ditta per l’acquisto di un pollaio. La vita nel pollaio in legno va benissimo, la produzione di uova rimane alta e le galline si trovano molto bene. Abbiamo il problemino che hanno preso il vizio di dormire fuori dalla casetta per galline, praticamente ci dormono sopra. Forse ho capito il motivo di questo loro comportamento, per questo motivo in questi giorni cercherò di correre ai ripari e vedere se riesco ad abituarle a stare all’interno del pollaio. L’orto: il nostro orto in permacultura procede bene anche se cominciamo ad avere qualche piccolo problema di tempistiche. Infatti per seguire il nuovo progetto avicolo lo abbiamo un attimino abbandonato per qualche giorno, risultato…. Si è riempito d’erba e la situazione potrebbe facilmente sfuggirci di mano. Anche nella parte coltivata in permacultura le cose si sono messe un po’male. Dovremo aggiungere della paglia ed estirpare quella che è cresciuta comunque sotto. Allo stato attuale delle cose abbiamo una bella giornata di lavoro che ci attende. Per fortuna la prossima settimana ci sarà il ponte del 2 giugno che ci lascerà un po’ di tempo per risolvere la situazione. Il raccolto è buono ma stiamo aspettando i pezzi forti della stagione come zucchine, pomodori, cetrioli, melanzane e peperoni. Stanno crescendo piano piano e molto probabilmente entro questo mese cominceremo ad avere qualcosa di pronto. Intanto tutte le altre colture dell’orto come fragole, insalata, prezzemolo, basilico, sedano, cipolle sono pronte per essere colte. Al momento le raccogliamo in base a quello che ci serve, poi vedremo. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo In tavola: insalata, uova alla coque, insaporitori per carne, pesto, Lavori: cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline, raccolta delle uova ed inizio incubazione uova fertili di gallina. Considerazioni della settimana: La nuova sfida lanciata all’allevamento ci ha messo di buon umore e nel contempo ci ha messo anche un po’ di ansia mescolata con tanta emozione positiva. Il fatto di sapere di avere in mano uova con all’interno la vita ci faceva sentire come un chirurgo durante un’operazione a cuore aperto. Eravamo emozionati e sbalorditi di fronte alla grandezza della natura. Per noi non è solo il fatto di far schiudere uova fertili di gallina ma quello di riuscire a creare la vita. Al momento è già emozionante di suo non oso pensare quando le uova cominceranno a schiudersi. Intanto aspettiamo con molta emozione poi vedremo gli sviluppi della situazione. Chiaramente vi terremo aggiornati nelle prossime settimane. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 62

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 62

il gen 02 2025
Il Pollaio: tutto procede bene all’interno del nostro pollaio. Le galline ovaiole nonostante il gran caldo continuano a regalarci uova fresche e noi le ringraziamo cercando di farle stare il meglio possibile. Le novità arrivano dalla nostra nuova incubatrice borotto. In questi giorni abbiamo fatto la speratura delle uova fertili che abbiamo messo sotto cova artificiale la settimana scorsa. Molte uova sono buone mentre certe altre non erano state fecondate. Comunque dalla mia stima su 24 uova fertili inserite dovrebbero nascerne poco meno di 20. Però non sono sicuro di nulla visto che è la nostra prima volta con un incubatrice. La speratura delle uova è stata emozionante, sulle uova fertili si vedevano chiaramente tutte le vene del feto con all’interno il piccolo pulcino che pulsava la vita. Abbiamo un uovo di cocincina nana e quello si vedeva molto più chiaramente rispetto alle altre. Adesso aspettiamo ancora una decina di giorni poi vedremo cosa accadrà. Mia figlia già scalpita all’idea di avere dei piccoli pulcini tutti per lei quindi spero proprio ci saranno un buon numero di nascite. L’orto: in questi giorni c’è solo un motto: acqua, acqua, acqua. Queste afose giornate di fine primavera hanno richiesto l’uso di tanta acqua. Visto che abbiamo le piante quasi pronte per regalarci i primi frutti abbiamo cercato di farle stare al meglio. Oltre a dare linfa alle nostre piante abbiamo dovuto anche estirpare un po’ di erbacce che stanno nascendo un po’ in giro nell’orto. Il raccolto questa settimana si è arricchito delle prime zucchine e dei primi cetrioli, oltre che di insalata brasiliana, fragole e tutte le erbe aromatiche. All’appello mancano solo i pomodori che stanno crescendo molto bene e che mangeremo entro le prossime settimane. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine. In tavola: insalata, uova al tegamino, insaporitori per carne, pesto. Lavori: cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline, raccolta delle uova, speratura uova fertili di gallina nell’incubatrice. Considerazioni della settimana: Siamo nel bel mezzo della gestazione dei nostri futuri pulcini e la fase della speratura è stata molto interessante farla e viverla. Chiaramente le emozioni che danno questi momenti non possono essere descritte e siamo quindi contenti che questa nostra avventura ci regali sempre motivi nuovi per provare emozioni. Una cosa che ci da ancora maggiori motivazioni è che questo percorso lo stiamo vivendo con nostra figlia che ha due anni e mezzo. Abbiamo infatti la possibilità di vedere il suo stupore davanti alle meraviglie della natura e questo ci rende felici ed orgogliosi di potergliele anche insegnare. Speriamo che questo nostro percorso di avvicinamento alla natura sia di insegnamento per crescere più responsabilizzata e armoniosa nella natura stessa. Stiamo vedendo infatti che la sua generazione è una generazione che farà un grosso abuso della tecnologia per questo in cuor nostro abbiamo la speranza di lasciarle un po’ di natura nel sangue in modo che non perda mai la strada corretta. Vedere mia figlia che mangia i prodotti del mio orto e del mio allevamento avicolo sono una cosa che mi emoziona talmente tanto che a volte mi viene da piangere. Provo più soddisfazione che a regalarle un bel gioco. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 63

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 63

il gen 02 2025
Il Pollaio: Novità, novità e ancora novità provenienti dal nostro allevamento avicolo in pollaio da giardino. Questa settimana era l’ultima di attesa prima della nascita dei nostri pulcini da uova fertili messi in incubatrice. Beh c’è stato un imprevisto, infatti due uova di galline nane si sono schiuse al diciottesimo giorno, quindi in questa settimana sono già nati 2 delle nostre future galline. Precisamente hanno visto la luce un esemplare di cocincina nana e una di moroseta. Abbiamo scorto un paio di uova con il buco quindi questo significa che la prossima settimana ci sarà da divertirsi. Era la nostra prima incubata in assoluto e dobbiamo dire che la nostra fiammante incubatrice borotto real 24 automatica si è comportata degnamente.     Abbiamo solo dovuto aggiungere acqua per l’umidità di tanto in tanto e il gioco è stato fatto. Di questo ne siamo molto contenti perché siamo orgogliosi di proporre questi splendidi prodotti anche a tutti i nostri clienti. Abbiamo voluto provare per primi il prodotto e sono sicuro che ai nostri clienti daremo il meglio che possono trovare. La vita all’interno del pollaio in legno è andata molto bene, tre uova fresche al giorno non sono mai mancate, quindi ci riteniamo molto soddisfatti. Stiamo pensando a come organizzarci quando dovremo inserire i nuovi nati nel pollaio e abbiamo un sacco di dubbi. Sicuramente ci sarà da lavorare ma siamo sicuri che la nostra Azienda ci supporterà nella realizzazione di un bella casetta per galline. Intanto in questi giorni ci occuperemo dei nuovi nati poi nelle prossime settimane vedremo si sistemare la situazione. L’orto: Settimana di duro lavoro anche se la pioggia caduta sabato e domenica ci ha regalato un po’ di tregua. Non abbiamo dovuto annaffiare e tantomeno far nulla che ha piovuto tutto il tempo. Abbiamo riscontrato dei piccoli problemini, infatti le piante di cetrioli e di zucchine non sembrano molto promettenti anche se ci hanno regalato un po’ di raccolto. Staremo a vedere se la pioggia le avrà rinvigorite. I pomodori sono molto belli e forti, quindi dobbiamo dire che il nostro impianto in permacultura sembra funzionare. Era una scommessa importante quella dell’orto in permacultura e sembra che alla fine non abbiamo fatto male a decidere per questa ecologica soluzione di orticoltura. L’erbaccia anche se controllata dall’apporto della paglia è comunque un problema comunque con pazienza ogni sera cerchiamo di diradarne una po’, questo ci serve per evitare di trovarci in una giungla e anche perché le nostre galline ovaiole ne vanno matte e quindi ogni giorno un po’ di pappa è data dalle erbacce che ci permettono di non creare neanche uno stelo di rifiuto. Questo ci inorgoglisce e ci fa sentire intelligenti. Invece di buttare ricicliamo è una cosa fantastica. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine. In tavola: insalatone, omelete, insaporitori per carne e dolci Lavori: cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline, cura delle uova fertili nella nostra incubatrice borotto. Considerazioni della settimana: che dire…….. questa nuova esperienza di gestazione artificiale ci ha entusiasmato e alla fine già qualche risultato è venuto fuori. Ci siamo resi conto che se ci dedichiamo ad una cosa con passione ed impegno alla fine otteniamo dei risultati importanti che ci emozionano e che ci fanno sentire orgogliosi. Questo perché oltre che ad ottenere dei risultati stiamo imparando tanto e lo stiamo facendo in un campo che a mio avviso dovrà essere il futuro per le generazioni a venire. Allevare, coltivare, riciclare, mangiare biologico, consumare poco o nulla, ecc. Questo stile di vita che ci siamo scelti ci da soddisfazione quindi continueremo così. Una forte motivazione la stiamo trovando anche dai nostri clienti che di fatto sono noi quando ci trovavamo alla settimana 0, ve lo ricordate? Molto probabilmente no ma è così. I nostri clienti acquistano pollaio in legno o in ferro e molto spesso sono persone che sono alla loro prima esperienza con l’allevamento avicolo. I nostri clienti sono persone che fanno la scelta del pollaio per molti motivi nobili. Abbiamo il nonno che li acquista per poter insegnare ai nipoti cosa significa avere degli animali, il nipote che acquista il pollaio perché dice che è un forte desiderio del nonno, l’ecologista, il vegetariano, il cittadino assuefatto dai prodotti e dallo stile di vita della città, gli abitanti della terra dei fuochi che devono studiare uno stile di vita differente per evitare di morire avvelenati, il giovane stufo di stare tutto il tempo libero davanti al computer, l’anziano stufo di passare il tempo davanti alla tv, ecc. Insomma abbiamo dei clienti mossi da sentimenti nobili e giusti, per questo riteniamo di stare percorrendo la strada giusta. Speriamo che magari un giorno cominci anche ad essere in discesa e non più in salita Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 64

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 64

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di soddisfazioni e grandi lavori nel nostro allevamento avicolo. Da martedì tutti i pulcini hanno cominciato a nascere. È stato un alternarsi di emozioni. Nascevano 3-4 pulcini ogni sei ore. Hanno cominciato al mattino e le nascite sono proseguite fino a mercoledì sera quando sono nati gli ultimi. Il bilancio è stato, a mio avviso, molto positivo. Delle 24 uova fertili che avevamo messo in incubatrice sono nati in tutto 13 pulcini. 4 uova non erano state fertilizzate, 7 non sono nati e 13 hanno visto la luce. I primissimi giorni sono stati oltre che emozionanti anche molto duri in quanto i pulcini erano spesso bagnati e avevamo paura prendessero un malore, ma sembra che tutto sia andato molto bene in quanto nei giorni successivi tutti sono diventati molto vispi e a tutti sono cominciate a crescere le prime penne delle ali ed anche della coda. Sembrano stare tutti molto bene, mangiano, bevono e dormono in continuazione. Delle molte razze che contenevano le nostre uova fertilizzate sono nati: 5 razza Amrock, 3 razza Brahma, 2 razza Amburgo, 1 razza Olandese Ciuffata, 1 razza Moroseta e 1 razza Cocincina nana. Sono tutti molto belli e strani, hanno ciuffi, zampe pelose, colori strani. Sono una meraviglia. Dopo la nascita di tutti i pulcini abbiamo spento l’incubatrice borotto, l’abbiamo lavata e sistemata per la prossima incubata di uova fertili che pensiamo faremo durante il periodo autunnale, i pulcini li abbiamo alloggiati tutti all’interno di una delle nostre gabbie per svezzamento. All’interno ci abbiamo messo una chioccia artificiale per regolare la temperatura durante i primi giorni, abbiamo dato loro acqua e mangime per pulcini. La settimana, anche se ricca di avvenimenti e soddisfazioni, verso il fine settimana ci ha regalato una ulteriore gioia inaspettata. La nostra gallina di razza amrock ha cominciato a chiocciare. Dopo tutte le nascite che erano avvenute durante l’inizio della settimana è stata proprio una bellissima sorpresa. Presi dall’entusiasmo abbiamo subito inserito sotto alla nostra nuova chioccia 12 uova fertili contenenti futuri pulcini di Cocincina Nana, Olandese Ciuffata e altre due o tre razze che non sappiamo di preciso. Staremo a vedere come si comporterà Rosita e fra 21 giorni vi sapremo dire come sarà andata. L’orto: Settimana dedicata quasi interamente al pollaio e alle nascite. Questo non ci ha impedito di trovare il tempo per sistemare piante di pomodoro e per diradare un po’ d’erba nel nostro orto. La situazione è sempre precaria, a causa dell’erba infestante, comunque sembra sia abbastanza sotto controllo. I primi pomodori cominciano ad essere maturi e le altre piante stanno facendo notevoli progressi. La pioggia caduta in questi giorni le ha ben rinvigorite. Aspettiamo di cominciare a raccogliere con una certa regolarità. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori In tavola: insalatone, omelete, insaporitori per carne e dolci Lavori: cura dei pulcini, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline, inserimento delle uova fertili sotto alla nostra chioccia amrock. Considerazioni della settimana: emozioni, emozioni ed ancora emozioni. La settimana è stata piena di avvenimenti e gioie. Ritrovarci a dover gestire 13 giovanissimi pulcini è stato molto bello e ci ha riempito di responsabilità. Al momento li stiamo gestendo molto bene, anche grazie al nostro kit per la cura dei pulcini durante le primissime settimane di vita. Siamo orgogliosi del nostro lavoro e dei nostri prodotti. L’incubatrice si è dimostrata essere di altissima qualità e molto completa. L’unica cosa che abbiamo dovuto fare durante i 21 giorni sono stati aggiungere un po’ d’acqua all’interno dell’incubatrice e al giorno 18 spegnere il gira uova automatico e sostituire il fondo per la nascita dei pulcini. La chioccia artificiale che abbiamo usato si è dimostrata essere molto utile e professionale. Senza considerare che ci sta dando la possibilità di risparmiare non poca energia elettrica durante l’uso. La gabbia con la casetta per pulcini che abbiamo fatto è molto funzionale ed utile. Quindi soddisfatti al massimo. In tutto questo ci dobbiamo aggiungere lo stupore e l’incredibile entusiasmo di mia figlia di due anni che ha visto nascere qualche pulcino. Le sue reazioni mi hanno fatto capire che certi momenti non possiamo non farglieli vivere. Di seguito potrete vedere il video di alcuni dei momenti vissuti con mia figlia nel nostro allevamento.   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 65

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 65

il gen 02 2025
Il Pollaio: Dopo le mirabolanti avventure della settimana scorsa questi giorni sono stati tranquilli. I pulcini crescono molto bene. Le piume delle ali e della coda stanno crescendo molto e si incomincia a scorgere i primi segni della loro futura livrea. Ai pulcini di razza amrock si vedono i due colori del loro aspetto da adulti, come anche i pulcini di razza amburgo e olandese ciuffata. Mangiano e bevono in continuazione, per questo motivo dobbiamo fare loro visita ogni 4-5 ore per controllare che tutto sia a posto. Abbiamo sostituito la lampada a infrarossi con la moderna chioccia artificiale. Devo dire che è tutta un’altra storia. Infatti non c’è più la forte luce rossa per 24 ore al giorno e le spese di corrente le abbiamo notevolmente abbassate visto che la chioccia artificiale consuma solo 22 Watt. Inoltre avendo ristabilito le ore di luce e di notte come avviene in natura troviamo che di giorno siano più vitali. Nel pollaio in legno la vita scorre normalmente con le nostre tre galline ovaiole che scorrazzano tranquille e Rosita che sta in cova. Dobbiamo dire che la chioccia Rosita non si comporta molto bene in quanto la troviamo più volte al giorno giù dal nido e quando ci si mette certe volte si dimentica fuori qualche uovo fecondo. Abbiamo quindi molta paura che non riusciremo ad avere nessuna nascita dalla sua cova. Rimaniamo fiduciosi ma non mi sembra proprio una chioccia modello. D’altronde avere chiocce di questa razza è molto raro e difficile quindi diciamo che siamo già stati fortunati. L’orto: giorni di grandi lavori dovuti al fatto che la settimana scorsa lo abbiamo un po’ trascurato a causa delle nascite dei nostri teneri pulcini. In questi giorni abbiamo dovuto estirpare non poca erba dal nostro orto. Di fatto per sistemare la situazione abbiamo dovuto lavorarci quasi un intera giornata. Abbiamo cominciato ad annaffiare tutte le sere in quanto è ritornato il gran caldo e abbiamo dovuto sistemare le piante di pomodoro che erano state lievemente danneggiate da un grosso temporale venuto in settimana. Per quanto riguarda i raccolti siamo soddisfatti anche se non tantissimo. L’anno scorso ci sembrava che i raccolti fossero migliori anche se forse non siamo ancora in completa stagione. Raccogliamo comunque ogni giorno cetrioli, zucchine e pomodori. In questi giorni abbiamo raccolto anche la nostra prima pianta di patate da quando abbiamo cominciato questa avventura. Abbiamo anche raccolto le prime cipolle e i peperoncini cominciano a mettere fuori i primi frutti. Le viti stanno crescendo molto e speriamo di raccogliere qualche buon grappolo durante la stagione. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori In tavola: insalatone, omelete, insaporitori per carne e dolci Lavori: cura dei pulcini, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali nel pollaio, pulizia della casetta per galline ovaiole. Considerazioni della settimana: dopo il trambusto di settimana scorsa questi giorni sono stati di calma e rilassatezza, i pulcini crescono bene e l’orto è stato quasi completamente messo a nuovo. Diciamo che il duro lavoro ci ha ripagato con qualche giorno di tranquillità. Siamo sicuri che non durerà a lungo, ci godiamo comunque qualche giorno di gioia pura ad osservare il frutto del nostro duro lavoro. Le ricompense comunque arrivano dai nostri raccolti e dai nostri sacrifici. Lavorare con gli animali e con la terra non è semplice, ma le gioie che ci danno sono molto ben ricompensate. Calcolate che tutte le sere prima delle 8 – 8:30 non riusciamo mai a sederci a tavola, che tra annaffiare, estirpare, raccogliere, dare da mangiare a galline ovaiole, pulire il pollaio, ecc, ne abbiamo sempre per un oretta al giorno. Però quando ci sediamo a tavola, anche se stanchi, davanti agli occhi, e successivamente dentro alla nostra pancia, abbiamo sempre il frutto del nostro lavoro. Questo ci da gioia in quanto è vero che si lavora e ci si stanca ma è altrettanto vero che i risultati di tutto ciò sono davanti ai nostri occhi, tangibili. Verdura fresca di stagione appena colta, uova fresche, biologiche e provenienti da allevamento biologico (il Mio). Quindi mi sento sicuro di quello che mangio, sia io che la mia famiglia. Questo basta ed avanza a compensare a tutte le fatiche. Dovreste provarlo anche voi, sono sicuro non ne resterete di certo delusi. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 66

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 66

il gen 02 2025
Il Pollaio: I pulci notti stanno tutti bene. In questi giorni hanno cominciato a mettere le prime piume sul corpo, ali e coda sono cresciuti la settimana scorsa. Ormai si comincia ad intravvedere come sarà il loro piumaggio una volta che saranno diventati adulti. In questi giorni di gran caldo abbiamo deciso di spegnere la nostra chioccia artificiale in quanto ci sembrava che il gran caldo fosse sufficiente a garantire loro la giusta temperatura per la crescita. Nel nostro kit per lo svezzamento dei pulcini, composto di gabbia, chioccia artificiale, abbeveratoio e mangiatoia cominciano a stare stretti quindi pensiamo di aggiungere un ulteriore modulo giardino per dare loro la possibilità di poter crescere senza problemi. Mangiano e bevono alla grande e sembrano stare tutti bene. Non abbiamo ancora stabilito quando li toglieremo dal nostro kit per lo svezzamento per inserirli nel nostro pollaio in legno. Non siamo ancora sicuri della reazione delle nostre galline ovaiole ma siamo sicuri riusciremo a fare l’innesto senza nessun problema. Qualche pulcino sicuramente lo regaleremo ma penso terremo la maggior parte delle galline. Sostanzialmente le terrei tutte anche se ovviamente non si può. Sicuramente terrò la coppia di Brahma e qualche pulcino di razza Amrock, la cocincina nana e poi vedremo. Nel pollaio tutto prosegue bene, in questi giorni di gran caldo abbiamo dovuto dare qualche attenzione in più ai nostri animali perché potessero affrontare bene il gran caldo e sembra che tutto sia filato liscio. L’unico problema rimane la chioccia Rosita che si alza spesso dal nido e che non cova a modo le sue uova. Ho paura che non nascerà proprio nulla, comunque la prossima settimana staremo a vedere, anche se non ho tante speranze magari la natura mi farà un bel regalo comunque. L’orto: con il gran caldo la parola d’ordine è stata annaffiare le piante. Ci siamo preoccupati di annaffiare a modo tutte le nostre piantine, questi giorni se si perde l’occasione di bagnare l’orto si potrebbe perdere la produzione di qualche pianta. Sono stati anche giorni di grosse soddisfazioni in quanto i raccolti sono cominciati ad essere abbondanti e variegati. Le piantine che hanno dato maggiori soddisfazioni sono state quelle di pomodori, infatti abbiamo raccolto dei grossi e succosi pomodori costoluto e cuore di bue. Sono di una delizia sconvolgente e trovarseli direttamente nel piatto dopo dieci minuti che li abbiamo colti ci da soddisfazione e gioia immense, io dico che dovreste provare. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori In tavola: insalatone, dolci,  Lavori: allevamento dei pulcini, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline. Considerazioni della settimana: giorni caratterizzati dal gran caldo e dall’afa intensa, comunque nel nostro allevamento e orto in permacultura le cose sono andate piuttosto bene. Questa è la stagione in cui i pulcini cominciano a crescere e le piante nell’orto sono tutte piene di frutti e in fiore. È una gioia poter lavorare e seguire le nostre creature anche se questo è il periodo di maggior sforzo è anche quello che da più soddisfazioni quindi ben venga l’estate (che io non amavo particolarmente) che siamo sicuri che in inverno, quando nel nostro orto ci sarà solo qualche finocchio o radicchio spelacchiato, rimpiangeremo questa afosa ma stupenda stagione. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 67

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 67

il gen 02 2025
Il Pollaio: Siamo a quasi un mese dalla nascita dei nostri pulcini nati da incubatrice e devo dire che la prossima settimana saremo costretti ad ampliare loro il recinto perché stanno diventando tutti molto grandi. Il piumaggio in questi giorni è cresciuto moltissimo e già si intravede che colorazione avranno in età adulta. Siamo molti contenti e soddisfatti della loro crescita. Sono veramente bellissimi. Una nota dolente arriva dal pollaio dove soggiornano le galline ovaiole adulte. Infatti la chioccia Rosita non ha fatto bene il suo dovere e nessuna delle 12 uova feconde si sono schiuse. Molto probabilmente non era neanche cominciato lo sviluppo degli embrioni. Purtroppo la chioccia si alzava sempre e non era brava. Molte volte trovavamo le uova fertili fuori dal nido e molte volte la trovavamo fuori che si sgranchiva le gambe. Devo dire che nemmeno noi l’abbiamo aiutata tanto, infatti non l’abbiamo isolata come si dovrebbe fare di solito. A dire il vero ci avevamo provato ma non eravamo stati capaci in quanto scappava sempre dove voleva lei. La razza di questa chioccia è Amrock, la quale non è una razza covaticcia ed era stato un miracolo che una gallina di quella razza lo fosse diventata. Devo confermare il fatto che non sono delle brave chiocce. Con la chioccia Maria era stata tutta un’altra cosa. Siamo sicuri che con la crescita delle nostre nuove galline, alcune di razza molto più covaticcia, avremo maggior fortuna e riusciremo ad avere una o due mamme disponibili tutto l’anno. Il gran caldo non ha disturbato le nostre galline che godono di buona salute e ci donano sempre qualche bell’uovo fresco tutti  i giorni. L’orto: con il gran caldo la parola d’ordine è stata annaffiare le piante. Tutte le sere i nostri quaranta minuti di acqua alle piante sono d’obbligo. Diciamo che in questo periodo dovremo andarci ugualmente ogni giorno che il raccolto è sempre generoso e buono. Durante tutta la settimana abbiamo raccolto almeno un chilogrammo di pomodori, senza contare cetrioli, zucchine, erbe aromatiche, ecc. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori In tavola: insalatone, dolci, pasta alla carbonara,   Lavori: allevamento dei pulcini, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline. Considerazioni della settimana: non c’è dubbio siamo nel cuore dell’estate. È arrivato il gran caldo, i pulcini che crescono e abbiamo raccolti abbondanti tutti i giorni. Questo per noi significa l’estate da quando abbiamo un orto e un piccolo allevamento avicolo. Tutti gli altri notano la stagione solo per il caldo e l'afa. Mi rendo quindi conto che chi non dialoga con la natura trae da essa solo i tratti negativi. Siamo sempre più contenti del nostro pollaio e del nostro orto che ci dona molto di più di quello che ci immaginassimo all'inizio. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 68

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 68

il gen 02 2025
Il Pollaio: Tutto procede molto bene nel nostro allevamento. I pulcini ormai hanno superato il mese e devo dire che hanno avuto una bella crescita. In questi giorni infatti siamo riusciti a capire il sesso dei pulcini di razza amrock.   Di 5 pulcini, due sono sicuramente maschi, due sono femmine e su uno abbiamo ancora il dubbio, ha caratteristiche di entrambi i sessi, ma secondo me è femmina, almeno lo spero. Sono riuscito a capirne il sesso in quanto, per questa razza di gallina ornamentale, il maschio ha una colorazione delle piume molto più chiara rispetto alle piume delle femmine. Visto che ormai i pulcini hanno da un po’ le piume siamo riusciti a capirlo. Adesso ci manca di capire che sesso siano gli altri polli di razza cocincina nana, amburgo, olandese ciuffata e moroseta. Diciamo che al momento siamo sicuri di avere almeno quattro femmine. Il pollaio con le galline ovaiole livornesi e le galline ornamentali amrock sta procedendo bene. Anche se il gran caldo le disturba le nostre galline riescono comunque a fornirci di qualche bell’uovo. Dobbiamo controllare più volte al giorno se ce ne sono in quanto all’interno del pollaio ci sono delle temperature alte. Siamo fortunati ad avere il pollaio in legno che comunque permette all’ambiente interno di non surriscaldarsi come succederebbe con un normale pollaio in ferro posizionato al sole. Abbiamo visto che per difendersi dal caldo scavano delle belle buche nella sabbia e girano con le ali semi aperte. Per la prima volta abbiamo scorto una gallina appollaiata sul bastone che le ho messo nel pollaio. Non pensavo ci andassero più, comunque ho scoperto perché non ci vanno molto spesso. Il bastone che ho predisposto è troppo perfetto e tondo e quindi le galline ci scivolano sopra e fanno fatica a rimanerci. Nei prossimi giorni mi metterò alla ricerca di un ramo più irregolare e largo in modo che siano facilitati a rimanerci sopra. L’orto: terza settimana sempre con lo stesso imperativo. Acqua a volontà. Tutte le sere dobbiamo annaffiare abbondantemente per fare in modo che le nostre piante non risentano del gran caldo. Devo dire che questa nostra abnegazione serale da i suoi frutti, infatti ogni sera torniamo dall’orto con la giusta ricompensa. Questa settimana infatti abbiamo raccolto anche molte melanzane, oltre ai soliti pomodori, zucchine, cetrioli, ecc.   Raccolto: rosmarino, uova, fragole, basilico, sedano, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori e melanzane In tavola: insalatone, verdure alla griglia, pasta alla carbonara,   Lavori: allevamento dei polli ornamentali, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline. Considerazioni della settimana: divertimento puro con i nostri polli ornamentali. Adesso la loro crescita si fa interessante e vederli cambiare così velocemente e così bene ci riempie di gioia e di orgoglio. Da piccoli pulcini si sono trasformati in piccoli polli. Le razze che abbiamo fatto schiudere grazie alle uova feconde e con l'aiuto della nostra incubatrice sono eccezionali. Le amiamo tutte, sia le razze di galline nane, come la cocincina nana e la moroseta, che quelle giganti come le amrock e le brahma. Anche i polli di razza amburgo stanno diventando bellissimi. L’orto ci da molto da lavorare ma devo dire che non manca giorno che sulla tavola non ci sia qualcosa che proviene dalla nostra terra. Niente da dire la soddisfazione è al massimo. Oltre al caldo anche gioie. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 69

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 69

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni stupendi nel nostro pollaio rurale. I pulcini ci hanno sorpreso e sono cresciuti moltissimo, tanto da indurci a trasformare il loro ricovero, una “gabbia per animali da cortile modello G10”, con un modello “G20”. In questo modo abbiamo dato loro il doppio dello spazio. I polli ornamentali hanno più possibilità di muoversi e di crescere nel modo migliore. Abbiamo inserito all’interno della gabbia sia della segatura di legno che della paglia. In questo modo teniamo pulito l’ambiente e diamo ai pulcini la possibilità di giocare con le pagliuzze. Nonostante siano cresciuti molto bene non abbiamo scoperto altro sul sesso delle razze cocincina nana, olandese ciuffata, moroseta e amburgo. Speriamo ci siano più galline possibili. Il pollaio delle galline ornamentali e galline ovaiole procede bene. In questo periodo di gran caldo sorprendiamo sempre gli animali a girare con le ali aperte in modo che riescono a rinfrescarsi un po’. Molti bagni di sabbia e periodi all’ombra le aiutano ulteriormente. La produzione di uova è ancora buona anche se sembra un po’ calata. Sarebbe comprensibile visto le temperature torride di questi giorni. L’orto: quarta settimana sempre con lo stesso imperativo. Acqua a volontà. Ancora il caldo ha reso i nostri lavori molto difficili. Quindi ci limitiamo ad annaffiare e a raccogliere i numerosi frutti che ogni giorno riusciamo a trovare sulle piante. In questi giorni sono maturate anche delle more selvatiche che ci sono cresciute tutte a torno. Devo dire che sono molto buone, per questo la sera riusciamo a farci delle buone scorpacciate. Abbiamo raccolto anche il nostro primo melone dopo due anni di tentativi. Avevamo piantato diverse piante anche l’anno scorso ma ci sono state tutte divorate dalle lumache, quest’anno abbiamo salvato una pianta che ci ha dato un frutto. La soddisfazione è indubbiamente alta. Lo mangeremo nei prossimi giorni, sicuramente la gusteremo fino in fondo. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane e meloni In tavola: verdure alla griglia, pasta alla carbonara, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline e ampliamento del ricovero per pulcini ornamentali. Considerazioni della settimana: accudire i nostri pulcini e raccogliere frutta e verdura nel nostro orto ci da proprio delle belle gioie. L’estate è il periodo di maggior lavoro ma è anche quello che da maggiori soddisfazioni. Ormai in casa molte delle cose che ci ritroviamo nel piatto derivano dalla nostra autoproduzione, con il contributo delle nostre galline e alle cose in meno che compriamo, ci ritroviamo molti meno rifiuti. L’umido viene quasi completamente mangiato dalle nostre galline e gli imballi in meno delle uova e della verdura fanno il resto. Non c’è che dire ci sentiamo a posto con noi stessi in quanto riusciamo a fare del bene sia per noi che per i nostri figli. Continuando così spero le cose cambino. Per noi il cambiamento è già in atto, spero che anche altre persone comincino a pensarci su. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 70

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 70

il gen 02 2025
Il Pollaio: i giorni che precedono le ferie estive sono andati benissimo. Come al solito i nostri pulcini ornamentali crescono guardandoli. Questa settimana ne abbiamo testato un po’ il carattere e abbiamo visto che più o meno sono tutte razze docili e affabili. Si lasciano accarezzare tutti, chi più e chi meno, e tutti sono gioiosi con noi. Gli esemplari maschi di amrock sono quelli che ci si avvicinano per primi e quelli che si prendono le prime coccole, poi arrivano piano piano anche tutti gli altri. I polli ornamentali di razza amburgo invece sono i più indisciplinati in quanto volano sempre fuori dalla gabbia per lo svezzamento ogni volta che l’apriamo per poter dare loro da mangiare o da bere. Anche se apriamo solo per farci passare la mano riescono comunque a fare il balzo che li porta fuori. Diciamo che ormai ci ho fatto l’abitudine e quindi li lascio spesso liberi di andare dove vogliono, almeno fino a quando mi trovo nelle vicinanze. Ormai hanno superato il mese dalla nascita e sinceramente vorremmo già averli grandi dentro al nostro pollaio. Purtroppo dobbiamo aspettare, sia che crescano sia che sistemiamo loro il nuovo pollaio per poterli accogliere. Nel pollaio in legno con le galline ovaiole livornesi e amrock tutto procede alla grande. Gli animali hanno potuto godere di un attimo di tregua dal caldo, quindi li ho visti un po’ più vivaci e meno accaldati. La produzione di uova è leggermente calata ma siamo in un periodo dell’anno in cui il calo di produzione. La dispensa è comunque sempre piena di uova e quindi problemi al momento non ne abbiamo. L’orto: il caldo ha fatto il posto a qualche acquazzone quindi finalmente abbiamo potuto tirare un po’ il fiato nei lavori. Purtroppo nell’orto non c’è tempo di tirare il fiato e quindi, dopo un giorno di pausa ci siamo ritrovati a raccogliere pomodori strafatti, lunghi cetrioli e zucchine da record. Nel corso della prossima settimana dovremo correre ai ripari e lavorare sodo alla sistemazione delle piante che cominciano ad essere grandi e tentacolari. Il tutto unito ad un po’ di erba che è cresciuta in giro qua e la ci costerà una buona mezza giornata di lavoro intenso. Purtroppo è così, nell’orto lavoro, lavoro, lavoro. Per fortuna le soddisfazioni compensano questi sforzi. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane, salvia, erba cipollina, peperoncini e basilico In tavola: verdure alla griglia, insaporitori, pesto alla genovese, pasta alla carbonara, ragù al pomodoro, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline e ampliamento del ricovero per polli ornamentali. Considerazioni della settimana: settimana di relativo relax nel nostro progetto ecologico. Questo inevitabilmente procurerà un aumento più che proporzionale dei lavori la settimana prossima. Settimana che porterà alle vacanze estive, almeno per qualcuno. Che dire siamo come al solito soddisfatti e gioiosi dei nostri animali e delle nostre piante che ci donano ogni giorno qualche prodotto. In casa ormai non si va dall’ortolano già da più di un mese. L’ortolano in questo periodo sono io. Infatti la sera quando vado nell’orto dico a mia moglie: “vado a fare la spesa”. Ed in effetti è così, ogni giorno torno con un cesto pieno di verdura e uova. Ogni giorno poi consumiamo quello che raccogliamo. Le insalatone come contorno, il ragù al pomodoro o alla carbonara al mezzogiorno, poi pesto alla genovese, frittate, frutta, ecc. Un buon 30% a mio avviso deriva dalla nostra produzione, non è male ma vogliamo sicuramente aumentare questa nostra percentuale di autosufficienza. Per questo nei prossimi mesi procederemo con l’inserimento nel nostro orto e pollaio di nuovi animali, piante o prodotti che possiamo autoprodurci come la birra e i liquori. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 71

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 71

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di grandi lavori e di preparazioni per la nuova stagione che sta cominciando. Abbiamo deciso di trasferire i nostri polli ornamentali all’interno del recinto dove ospitiamo le altre galline ovaiole. Chiaramente abbiamo tenuto separati i polli dalle galline tenendo i primi all’interno di una delle nostre gabbie in legno per animali da cortile. Al momento abbiamo usato un “Modello G20”, ma molto presto o aggiungeremo un nuovo modulo per arrivare ad avere un “Modello G30” o proveremo ad unire tutti gli animali. Potrebbe essere pericoloso ma in questi giorni abbiamo già provato più di una volta a tenere gli animali insieme e abbiamo constatato che sono di gran lunga più pericolosi i polli che le galline adulte. Nei prossimi giorni proveremo ancora a vedere se non si disturbano, poi proveremo a tenerli insieme. Le prossime settimane inoltre sfoltiremo il gruppo in quanto abbiamo promesso qualche pollo ornamentale ad un amico. In contemporanea stiamo scaldando i motori della nostra incubatrice Borotto “modello real 24 automatica”, infatti intendiamo cominciare già dalla prossima settimana a fare una incubata di uova fertili di gallina. Non abbiamo ancora deciso le razze che vogliamo far nascere, sicuramente intendiamo far schiudere dei pulcini di amrock e cocincina nana, poi si vedrà. Il tutto verrà deciso dalla disponibilità di uova fertilizzate della prossima settimana. Questo potrebbe essere il problema che ci manterrà indecisi fino alla fine, in quanto abbiamo a disposizione tante di quelle razze che la scelta sarà come al solito difficile. Nel pollaio in legno con le galline ovaiole livornesi e amrock tutto procede alla grande. Gli animali patiscono un po’ il caldo ma sono in salute. La produzione di uova è molto soddisfacente, per questo motivo ci riteniamo molto soddisfatti. In questi giorni, a causa del trasferimento dei pulcini ornamentali nel pollaio siamo stati molto a contatto con loro e ne abbiamo potuto apprezzare ancora di più la loro bellezza e il loro splendido carattere. Sono stati dei giorni molto piacevoli. L’orto: tutto perfetto nel nostro piccolo pezzo di terreno. I raccolti sono stati, come sempre in questo periodo, molto buoni. Il frigo è pieno e di verdura ce ne sarebbe molta altra da raccogliere. Abbiamo fatto qualche regalo ad amici, e questo ci ha dato un po’ di respiro, per il resto abbiamo imparato molte ricette diverse per riuscire a preparare pomodori, zucchine, cetrioli, ecc. In questi giorni le piante selvatiche ci hanno omaggiato di raccolti suppletivi, infatti abbiamo raccolto con immensa gioia delle ottime more selvatiche e dei dolcissimi fichi che sono nati dalle piante selvatiche che abbiamo a fianco del nostro orto in permacultura. Noi ringraziamo e mangiamo con molto gusto. Per quanto riguarda i lavori futuri dovremo cominciare a lavorare alla semina degli ortaggi autunnali. Vedremo se i lavori al nostro allevamento avicolo lo permetteranno. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane, salvia, erba cipollina, peperoncini, basilico, sedano, more selvatiche, fichi, e peperoni. In tavola: verdure alla griglia, insaporitori, pesto alla genovese, pasta alla carbonara, ragù al pomodoro, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali, pulizia della casetta per galline e trasferimento della gabbia per polli ornamentali.     Considerazioni della settimana: il duro lavoro e le ore che passiamo nel nostro progetto ecologico sono molto soddisfacenti e piacevoli. Per questo siamo sempre con la mente in attività. Pensiamo spesso ad ampliamenti e nuove soluzioni da attuare nel nostro pollaio e nel nostro orto. In questi giorni, nei quali molte persone sono in ferie, e quindi sono spensierati e felici noi non riusciamo a staccare la spina. Non possiamo permetterci di avere un giorno completo senza aver nessun lavoro da fare, infatti gli animali devono mangiare ogni giorno e devono star bene soprattutto. Per questo siamo ogni giorno, anche se in un periodo di ferie, alle prese con la vita quotidiana. Le mie ferie sono il tempo che passo ogni giorno spensierato immerso nella natura del mio progetto ecologico, di altre cose non ho particolare bisogno, ne tantomeno di passare una settimana intera senza far nulla e senza pensare a niente. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 72

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 72

il gen 02 2025
Il Pollaio: se ne è andata la settimana di ferragosto e possiamo dire che invece di abbandonare i nostri animali abbiamo deciso di dedicare loro le nostre ferie. Il pensiero di sapere altre persone in ferie in pieno relax e divertimento ci ha un po’ messo giù di corda, ma poi quando passavamo un po’ di tempo con i nostri polli ornamentali tutto passava. Questi giorni sono stati molto intensi in quanto abbiamo deciso di fare una cosa molto difficile, cioè inserire i nostri polli nel pollaio con le altre galline che già lo occupano. Per fare ciò abbiamo trasferito i nostri 13 pulcini ornamentali nel pollaio all’interno di una delle nostre gabbie per lo svezzamento dei pulcini. Successivamente abbiamo lasciato liberi gli animali solo nel momento in cui eravamo presenti. Abbiamo notato che c’era un po’ di astio delle galline adulte ma tutto sommato non davano troppo fastidio ai nuovi arrivati. Giorno dopo giorno abbiamo cominciato ad aumentare il tempo in cui li lasciavamo insieme e per certi tratti abbiamo anche provato a lasciare il pollaio incustodito in modo che gli animali  avessero il tempo per studiarsi. Chiaramente io mi trovavo in giardino pronto ad intervenire nel caso avessi sentito qualche pianto prolungato. Insomma dopo cinque giorni tutto è filato liscio. Adesso il nostro pollaio è diventato una bolgia. Abbiamo raggiunto quota 17 animali. Devo dire che è molto bello anche se mi rendo conto sia anche molto impegnativo. Infatti 17 galline sporcano non poco. Prendiamo al balzo la sfida e vedremo cosa succederà nelle prossime settimane. Intanto dovremo regalare qualche pollo ornamentale ad amici, poi vedremo con quelli che restano come fare. Nei prossimi giorni intendiamo anche accendere la nostra incubatrice borotto real 24 automatica. A questo scopo abbiamo già cominciato a mettere da parte le uova fertili che ci daranno la possibilità poter iniziare la cura di una nuova cucciolata. Abbiamo deciso di mettere a cova uova fertilizzate di Amrock, moroseta e cocincina nana. Abbiamo scoperto che amiamo i piccoli pulcini ornamentali dalle piume di seta e da quelle ricce, le amrock rimangono le nostre preferite, quindi ecco spiegata la composizione della nostra prossima incubata con incubatrice artificiale. L’orto: tutto perfetto nel nostro piccolo pezzo di terreno. I raccolti sono stati, come sempre in questo periodo, molto buoni. Il frigo è pieno e di verdura ce ne sarebbe molta altra da raccogliere. Abbiamo fatto qualche regalo ad amici, e questo ci ha dato un po’ di respiro, per il resto abbiamo imparato molte ricette diverse per riuscire a preparare pomodori, zucchine, cetrioli, ecc. Abbiamo deciso che l’anno prossimo un piccolo spicchio di orto verrà trasformato in pollaio. La scelta è data dal numero crescente di animali che intendiamo allevare e dalla ricerca di un lavoro in meno per la cura delle piante. Infatti quest’anno abbiamo progettato un orto che potrebbe tranquillamente dare da mangiare a tre famiglie. Abbiamo quindi un raccolto maggiore rispetto a quello che riusciamo a consumare, per questo motivo l’anno prossimo saranno meno verdura e più animali. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane, salvia, erba cipollina, peperoncini, basilico, sedano, more selvatiche, fichi, e peperoni. In tavola: verdure alla griglia, insaporitori, pesto alla genovese, pasta alla carbonara, ragù al pomodoro, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali e inserimento all’interno del pollaio per galline ovaiole, cura delle piante nell’orto in permacultura, allevamento animali.   Considerazioni della settimana: le ferie tanto agoniate se ne sono andate in giornate di allevamento di galline. Questo ci ha dato il tempo di riflettere sulla nostra passione e alla fine siamo arrivati alla conclusione che anche se il lavoro è duro e complicato, è una cosa molto importante per noi. Mentre passavo il mio tempo al pollaio pensavo che quello era il posto in cui volevo stare, per questo motivo abbiamo preso maggiore consapevolezza della strada che abbiamo intrapreso e questi giorni hanno dato maggiore forza alla nostra passione e alle nostre scelte. Meglio al pollaio a badare agli animali che passare il tempo steso in un lettino al mare sapendo di avere abbandonato il proprio animale da qualche parte. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 73

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 73

il gen 02 2025
Il Pollaio: abbiamo finalmente trovato la pace all’interno del nostro piccolo allevamento. I giovani polli ornamentali si sono completamente ambientati nel nuovo pollaio e le galline ovaiole che c’erano prima hanno accettato i nuovi arrivati. Adesso mangiano e bevono tutti insieme senza nessun problema. In questi giorni abbiamo fatto un nuovo cambiamento, abbiamo sostituito la gabbia per lo svezzamento dei pulcini con un pollaio modello gallina felice A00. Siamo stati molto contenti di aggiungere uno dei nostri prodotti all’interno del nostro allevamento avicolo. Questo ci da la possibilità di testarne la funzionalità e la durata nel tempo. Il pollaio modello Little Chicken che abbiamo messo ormai più di un anno e mezzo fa è ancora molto ben messo e pensiamo durerà ancora parecchi anni. I giovani polli stanno crescendo molto bene, tanto è vero che in certi casi li scambiamo con gli esemplari adulti. Un po’ ci stressa il fatto di non conoscere il sesso di alcuni polli ma penso riusciremo molto presto a capirlo in quanto ormai gli animali da cortile hanno quasi tre mesi. Non abbiamo ancora acceso la nostra incubatrice real 24 automatica in quanto stiamo ancora raccogliendo le uova fertili. Abbiamo deciso che alleveremo polli di amrock, cocincina nana e moroseta. L’orto: la stagione estiva sta volgendo al termine e le nostre piante stanno dando fondo alle ultime forze e ci stanno regalando gli ultimi frutti. Nei prossimi giorni dovremo cominciare a pensare alle colture autunnali. Abbiamo intenzione di mettere una piccola serra per l’insalata e di rivoluzionare completamente le colture che abbiamo fatto fino ad ora. Ci saranno molti lavori da fare nei prossimi giorni. Raccolto: rosmarino, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane, salvia, erba cipollina, peperoncini, basilico, sedano, anguria e peperoni. In tavola: verdure alla griglia, insaporitori, pesto alla genovese, pasta alla carbonara, ragù al pomodoro, dolci e frutta. Lavori: allevamento dei polli ornamentali montaggio del nuovo pollaio, cura delle piante nell’orto in permacultura. Considerazioni della settimana: in questi giorni è cambiato completamente lo scenario del nostro piccolo progetto. Da una settimana all’altra siamo passati da una situazione completamente estiva a una autunnale. Le piante cominciano ad arrivare alla fine della loro produzione, i polli cominciano a diventare adulti, le giornate si accorciano visibilmente e nella terra non c’è più bisogno di annaffiare. È incredibile quante cose possano cambiare in una settimana eppure la natura ci da anche questo. Siamo contenti di avere la possibilità di poter notare queste cose, siamo sicuri che molti si saranno solo resi conto che le ferie sono finite e che non sono più in giro a divertirsi ma sono chiusi in ufficio a lavorare. Ci riteniamo molto fortunati di aver notato il cambio di stagione nella natura piuttosto che negli asfittici uffici di città, e non mi si venga a dire che sono fortunato……….. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 75

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 75

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni che precedono l’arrivo dell’autunno all’interno del nostro allevamento galline. Abbiamo cominciato a risolvere il problema dei polli ornamentali che dormono fuori all’aria aperta. Per cercare di abituare gli animali abbiamo installato una gabbia al pollaio. In questo modo rimarranno sempre all’interno del piccolo recinto e, avendo meno spazio, dovrebbero cominciare ad usare la casetta per avicoli. In questa settimana abbiamo provato solo per un giorno, infatti è molto duro il fatto di lasciare gli animali nella piccola gabbia che gli abbiamo riservato e non in tutto lo spazio che avrebbero a disposizione. Purtroppo è l’unico modo che abbiamo per assicurarci che quest’inverno siano al sicuro e al riparo dalle intemperie. Abbiamo quasi abbandonato l’idea di accendere la nostra incubatrice per uova fertili. Molte razze di cui vorremmo le uova stanno facendo la muta o sono diventate chiocce quindi manca la materia prima, cioè le uova fertilizzate. I tanti lavori che abbiamo da fare in questo periodo stanno quindi mandando a monte la nostra intenzione di allargare il pollaio prima dell’inizio dell’inverno. Nei prossimi giorni vedremo se cominceremo ma ho la netta impressione che rimanderemo tutto alla prossima primavera. L’orto: il nostro piccolo pezzo di terreno è quasi completamente liberato dall’erba infestante e molte piante le abbiamo tolte. Ci rimangono un po’ di piante di tutte le colture che ci stanno dando gli ultimi magri raccolti. Essendo gli ultimi raccolti della stagione estiva ci viene un po’ di malinconia per la bella stagione che ci sta lasciando. Anche in questo caso dovremmo metterci al lavoro per cominciare a seminare qualcosa per l’inizio dell’inverno ma anche in questo caso i lavori sono a rilento. Dobbiamo prendere un po’ il fiato e partire con un bel po’ di lavoro per la prossima settimana. Raccolto: rosmarino, timo, uova, fragole, prezzemolo, cetrioli, zucchine, pomodori e melanzane In tavola: verdure alla griglia, pasta alla carbonara, dolci Lavori: allevamento polli ornamentali, disinfestazione “a mano” dell’orto dalle erba infestanti Considerazioni della settimana: settimane molto strane e particolari all’interno del nostro orto e allevamento galline ovaiole, l’autunno sta cominciando a bussare alla porta del nostro terreno e sia l’orto che il pollaio stanno cominciando a cambiare in fretta il loro volto. Il sole è meno intenso e l’aria è più frizzante, tutto è splendido e meraviglioso anche durante i cambi di stagione, che per tutti non esistono più, ma per noi che osserviamo giorno dopo giorno le piante, gli animali e la natura che ci sta tutta intorno esistono ancora. Basterebbe solo fermarsi un attimino ad osservare. Spero che sempre più persone trovino il tempo per poterlo fare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 76

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 76

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di trambusto all’interno del nostro allevamento di galline. Con l’autunno infatti sono arrivate anche le prime malattie e i primi problemi. Durante la settimana uno dei nostri polli ornamentali è morto. Si trattava di un maschio amburgo. Neanche farlo a posta era il mio prediletto. Era il più affettuoso e il più particolare della nidiata fatta con incubatrice borotto. Non so veramente cosa possa essere successo, non aveva dato nessun segno di malattia o che altro, era vispo come ed anche più di tutti gli altri. Dopo questa improvvisa e dolorosa perdita ci siamo accorti che uno dei nostri esemplari aveva un occhio lacrimante. Si tratta di una malattia comune di questo periodo dell’anno. Siamo corsi subito ai ripari dando a tutte le galline del pollaio un antibiotico mischiato nell’acqua. Dopo un paio di giorni di trattamento abbiamo notato un miglioramento nell'animale interessato dalla malattia e un’assenza di problemi in tutti gli altri. Abbiamo quindi scongiurato un problema che avrebbe portato alla perdita dell’occhio. A parte i problemi di salute di alcuni soggetti dell’allevamento è andato bene come tutte le altre settimane. I polli ornamentali crescono molto bene ed ormai hanno sviluppato nei nostri confronti un buon livello di affezione. Tutti mangiano dalle nostre mani e si fanno accarezzare senza problemi. È una gioia il fatto che ci seguano in ogni angolo del pollaio e una soddisfazione vederli cambiare forma e colore delle piume di settimana in settimana. L’orto: il nostro piccolo pezzo di terreno è quasi completamente stremato. Sono rimaste pochissime piante produttive ma quelle poche che ci sono ci hanno sfamato tutta la settimana senza problemi. Raccogliamo ancora in buone quantità zucchine, melanzane e pomodori. Non abbiamo ancora cominciato a seminare le colture invernali e ho paura che quest’inverno avremo poco raccolto. Spero nei prossimi giorni troveremo il tempo per piantare qualche pianta. Purtroppo le giornate si stanno accorciando e con il poco tempo che abbiamo a disposizione facciamo fatica a poter gestire il pollaio e l’orto con costanza. Raccolto: rosmarino, uova, prezzemolo, zucchine, pomodori e melanzane In tavola: verdure al forno, pasta alla carbonara, dolci Lavori: allevamento e cura dei polli ornamentali, Considerazioni della settimana: settimana di novità in negativo. In questi giorni infatti ci è morto il primo gallo ornamentale per cause naturali da quando abbiamo cominciato, quasi un paio di anni fa, il nostro allevamento avicolo. È stata anche la prima volta in cui ci siamo trovati nella situazione di dover somministrare farmaci ai nostri animali. Sapevo che prima o poi sarebbe successo che qualcuna morisse e che qualcuna si ammalasse ma speravo succedesse il più tardi possibile. Comunque sono esperienze che ti segnano e che ti fanno capire che non tutto può andare sempre bene all’interno dell’allevamento. Accettiamo comunque quello che la natura ci offre e andiamo avanti con un po’ di tristezza ma consapevoli che così è la natura e la vita. Questa esperienza ci ha fatto capire una volta di più quanto affetto abbiamo imparato a dare a questi esemplari e quanta passione abbiamo dentro per continuare ad allevarli. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 77

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 77

il gen 02 2025
Il Pollaio: ritorno alla tranquillità nel nostro allevamento di galline, tutti i nostri animali adesso scoppiano di salute e questo ci ha rallegrato molto. La cosa che ci è dispiaciuta questa settimana è il fatto di non aver potuto raccogliere le uova. Dopo la cura antibiotica per curare la malattia agli occhi è preferire non consumare i prodotti derivanti dagli animali, per questo motivo le abbiamo usate per concimare il terreno dell’orto. È stato veramente un peccato in quanto avevamo raccolto più di una ventina di uova e buttarle ci è dispiaciuto particolarmente, fortunatamente non si trattava di uova feconde. Dalla prossima settimana ricominceremo a tenerle e il nostro frigo si riempirà in fretta. Stiamo ragionando sul fatto di creare una tettoia all’interno del pollaio per cercare di lasciare all’asciutto gli animali durante il periodo invernale. Il loro riparo lo hanno già ma ci siamo resi conto che il terreno dove poi si trovano a razzolare rimane troppo inzuppato d’acqua e questo ci dispiace in quanto non ci sembra bello per i polli e poi anche perché con il tempo potrebbero insorgere malattie podali che possono mettere in pericolo la salute degli stessi animali. Nei prossimi giorni quindi proveremo a studiare delle soluzioni per sistemare il pollaio per l’inverno. L’orto: stiamo raccogliendo le ultime verdure estive poi nel nostro orticello non ci sarà quasi più nulla. Non abbiamo ancora seminato nulla per il periodo invernale e questo ci dispiace. Per fortuna il lavoro alla nostra Azienda Il Verde Mondo ci sta portando via molto tempo e quindi il primo a farne le spese è stato proprio l’orto. Comunque sia non lo abbandoneremo di certo perché sicuramente metteremo la serra per l’insalata. Altri lavori dovranno aspettare in quanto in questo periodo il pollaio sarà il nostro primo pensiero. Sistemato quello e i polli ornamentali penseremo all’orto. Raccolto: salvia, zucchine, pomodori e cetrioli In tavola: minestra in brodo, Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali. Considerazioni della settimana: giorni di quiete e tranquillità anche se abbiamo la testa in subbuglio. Non siamo convinti che il riparo per le galline sia sufficientemente preparato per affrontare l’inverno e questo ci mette in preallarme. Lo scorso inverno avevamo solo due animali  mentre quest’anno ne abbiamo ben 16 quindi il pollaio dovrà essere molto meglio strutturato e preparato. Abbiamo già in mente il lavoro che ci sarà da fare. Adesso dobbiamo solo pensare a recuperare il materiale con il quale lo faremo. Ci servirà un bel po’ di legno, ma forse abbiamo trovato chi gentilmente ce lo fornirà. Ci sarà un bel po’ di lavoro in vista, ma quello non ci ha mai spaventato quindi intanto progettiamo e pianifichiamo poi vedremo Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 78

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 78

il gen 02 2025
Il Pollaio: novità dal nostro allevamento galline ovaiole, in questi giorni infatti abbiamo regalato qualche pollo che avevamo promesso ad un nostro amico. Devo dire che la cosa è stata più difficile del previsto in quanto ci eravamo affezionati a tutti i nostri polli ornamentali e lasciarli, anche se dopo solo 4 mesi, è stata dura. Il nostro amico si è portato via un gallo Brahma, una femmina Livornese, una Olandese Ciuffata e un maschietto di Moroseta. Sono sicuro sarà contento degli animali e che li alleverà con lo stesso amore con cui li abbiamo allevati noi. Nel nostro pollaio sono dunque rimasti dodici esemplari. Sono contento in quanto abbiamo sicuramente più di 7-8 galline. Di maschi abbiamo un gallo Brahma e due galli Amrock, il resto dovrebbero essere tutte femmine di Brahma, Amrock, Cocincina Nana, Amburgo argento pagliettato nero e Livornese bianca. In questi giorni siamo anche riusciti a convincere i polli ornamentali più piccoli ad entrare all’interno della casetta pollaio. Il processo di convincimento è durato più di un paio di settimane ma alla fine siamo riusciti nel nostro intento, non nella maniera in cui volevamo farlo noi ma alla fine abbiamo raggiunto il risultato sperato. In pratica avevamo aggiunto un pollaio all’interno del nostro recinto per galline in modo che i nuovi arrivati potessero insediarvisi senza disturbare i quattri animali che già ci vivevano. Il risultato finale è stato che le adulte hanno occupato il nuovo pollaio mentre i giovani polli ornamentali si sono insediati nel vecchio pollaio rimasto vuoto a causa del trasferimento delle altre. La cosa interessante è che depongano le uova sempre all’interno della loro vecchia casetta per polli. Questo non mi fa altro che piacere. Sono al settimo cielo in quanto prima le nuove arrivate dormivano fuori all’aperto. Tutte le sere dovevo andare al buio per metterle al riparo dentro alla casetta per polli. Temevo per la pioggia e per il vento. Adesso che hanno preso tutte le giuste abitudini mi sento molto più sollevato, anche in ragione del fatto che sta arrivando la stagione invernale. Siamo quindi ufficialmente pronti ad affrontare il lungo inverno aspettando che arrivi la primavera per cominciare a far nascere le generazioni 2016 che saranno a disposizione dei nostri clienti più affezionati. L’orto: siamo quasi alla fine delle colture estive e non abbiamo ancora lavorato un secondo a quelle invernali. Purtroppo il tempo è tiranno e non riusciamo a gestire tutto da soli. Adesso vedremo come impostare l’orto ma il pollaio avrà la precedenza su tutto. Quindi per questo inverno temo dovremmo tornare ad affidarci alla grande distribuzione. La cosa non ci piace molto ma sicuramente il fatto di non consumare più i nostri ortaggi biologici al 100% ci darà lo stimolo per ricominciare a lavorare e per tornare presto ad autoprodurre le nostre verdure. Raccolto: salvia, zucchine, pomodori, fragole, rosmarino, peperoncini e uova In tavola: pasta salvia e burro, contorni, uova al tegamino Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali. Considerazioni della settimana: Ci stiamo gustando i primi giorni d’autunno con la consapevolezza che una stagione è passata e che un’altra arriverà presto. Dopo i grandi impegni estivi, nei quali non riuscivamo mai a finire i lavori prima delle 8 – 8:30, l’arrivo della stagione invernale e quindi anche l’accorciarsi delle giornate diventa per noi una manna. Infatti possiamo riposare e lavorare molto meno rispetto all’estate. Questa è un’altra delle cose che mi fanno amare sempre di più il lavoro ai campi e al pollaio. Prima che cominciassi questa avventura, quando ancora lavoravo come dipendente in un’Azienda, prendevo l’accorciarsi delle giornate come una cosa negativa. Pensavo sempre: uscirò dal lavoro che sarà già buio. Questo mi metteva tristezza, mi faceva arrabbiare e mi metteva ansia il pensiero di aspettare la lontanissima primavera prima di stare nuovamente all’aperto nella natura. Adesso che ho cambiato modo di affrontare le giornate prendo questo aspetto dell’arrivo dell’inverno come un momento per riposare e per rilassarmi pensando al passato e soprattutto al futuro del mio orto e del mio allevamento galline ovaiole. Di colpo è diventata una cosa positiva. Sostanzialmente ho migliorato la mia vita in quanto non prendo più nulla di negativo dagli aspetti della natura. Secondo voi non è una cosa fantastica? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 79

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 79

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di quiete e tranquillità nel nostro allevamento. Dopo lo stress subito settimana scorsa, dovuto al regalo di alcuni polli, questi giorni sono trascorsi con estrema serenità. I nostri polli ornamentali hanno ormai compiuto cinque mesi e quindi sono prossimi a diventare adulti. Questo sarà molto utile per l’inverno in quanto gli animali adulti hanno cominciato a deporre meno uova del solito. Purtroppo, con la diminuzione delle ore di luce e del caldo, la loro produzione cala e per questo motivo avere altre sei esemplari che cominceranno a deporre uova sarà molto importante per la sussistenza della nostra numerosa famiglia. Grazie alle nuove leve non avremo problemi ad avere le nostre freschissime uova biologiche a metri 8 (distanza che dista la nostra casa dal pollaio per galline). Anche se la settimana è stata tranquilla delle novità ci sono comunque state. Abbiamo la sensazione che le nostre Amrock abbiano cominciato la muta delle piume. In questi giorni infatti abbiamo notato un bel po’ di piume sparse in tutto il pollaio. Visto che attacchi di volpi o altri animali predatori non ce ne sono stati presumiamo che abbiano effettivamente cominciato questo processo di cambiamento del piumaggio. Sarebbe la prima volta che i nostri animali ornamentali affrontano questo processo da quanto siamo diventati allevatori. Come tutte le novità per noi è una grande emozione in quanto abbiamo la possibilità di sperimentare ed imparare a gestire gli animali anche in questo particolare periodo. Le nuove capacità che assimileremo saranno importanti sia per i nostri polli che per i nostri clienti, i quali avranno la possibilità di poter imparare come gestire gli animali grazie alle nostre esperienze e i nostri consigli. Un’altra novità è che la nostra piccola cocincina nana dovrebbe essere femmina. Non ne abbiamo la certezza assoluta in quanto è il primo esemplare che alleviamo, ma secondo la nostra esperienza dovrebbe essere proprio una bella femminuccia. Se fosse realmente così sarebbe una cosa fantastica in quanto significherebbe avere una chioccia a disposizione per la riproduzione del prossimo anno. E vi garantiamo che avere la possibilità di avere una chioccia con pulcini all’interno del pollaio è veramente un’esperienza esaltante.   L’orto: in questi giorni abbiamo raccolto gli ultimi pomodori della stagione. Adesso abbiamo tolto proprio tutte le piante dal nostro piccolo orticello. Purtroppo, come vi avevamo raccontato le scorse settimane, non abbiamo piantato nessuna pianta autunnale e quindi questo significa che la nostra produzione di ortaggi biologici per quest’anno è definitivamente conclusa. Dobbiamo riorganizzare tutto quindi avremo bisogno di fare dei lavori e questo comporta che dobbiamo avere campo libero per poter effettuare i cambiamenti che abbiamo in testa. Non abbiamo ancora abbandonato l’idea di costruire una piccola serra e quindi ci teniamo su il morale pensando che se riusciremo a farla dutante l'inverno l’anno prossimo cominceremo molto presto a ritornare a mangiare sano. Raccolto: pomodori e uova In tavola: dolci e contorni Lavori: allevamento Considerazioni della settimana: come avete sentito anche in questi giorni ci sono state novità e cambiamenti all’interno del nostro orto e pollaio. Questo è normalissimo quando ci si confronta con la natura. Si riesce a percepire il cambio delle stagioni giorno per giorno. Pensiamo infatti che non sia vero che non esistono più le mezze stagioni. A nostro avviso chi afferma che le mezze stagioni non esistono più sono quelle persone che sono state strappate alla natura e per questo motivo riescono a dare un giudizio sul cambio delle stagioni solo in base al vestito che porta. Se è in t-shirt è estate, se porta una felpa è inverno. That’s it. A nostro avviso queste persone non si rendono conto che invece c’è molto di più e che 'qualcuno' li stanno imbrogliando, in quanto gli stanno facendo credere cose non vere. Noi che alleviamo galline e coltiviamo l’orto lo capiamo anche da molti altri fattori, gli ortaggi estivi che muoiono, quelli autunnali che cominciano a crescere, i polli nati in primavera che cominciano a diventare adulti le adulte che depongono meno uova, che cominciano a cambiare il piumaggio, che rientrano nel pollaio molto prima la sera, l’orto e l’allevamento che giorno per giorno si trasforma e cambia colori e forma, ecc. Questo per noi, da quando alleviamo e coltiviamo, è il cambio di stagione e credeteci non è poi così istantaneo come tutti ormai credono. E voi da che cosa percepite il cambio di stagione? Se la risposta è: solo dal cambio del guardaroba significa che avete bisogno di un progetto ecologico nella vostra vita!!!!!! Non credete? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane