Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Avere un Pollaio in Legno: quali i vantaggi

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Avere un Pollaio in Legno: quali i vantaggi

il dic 23 2024
Per chi sta pensando di allevare qualche pollo con un pollaio in legno, ecco i vantaggi che potrebbe  portare nelle vostre vite. La gallina è un ottimo animale da compagnia, rimane docilmente in braccio e si fa coccolare. Ci fornisce di uova fresche tutti i giorni. Avendo due galline ovaiole si possono avere a disposizione 14 uova a settimana con le quali si possono preparare una cena per due e un paio di dolci. Ci fornisce uova sane e sicure provenienti da animali non allevati in batteria. Mangia i nostri scarti alimentari. Non si butterà mai più nell’umido pane vecchio, scarti di verdura quali meloni, angurie, zucchine, cetrioli, insalata, ecc. Quindi diminuisce i nostri rifiuti umidi, per tale ragione si potrebbe richiedere una riduzione della tassa comunale sui rifiuti. Per chi ha un giardino si può usare l’erba tagliata per preparare una lettiera. Per la maggior parte dell’anno non si avrà bisogno di usare paglia. Questo darà modo di riciclare la vostra erba da giardino. Per chi ha un orto, le galline mangerebbero la verdura che altrimenti scartereste. Per chi ha un orto ogni qual volta si va nell’orto si ha anche la possibilità di accudire le galline e spesso si tornerà dall’orto con delle uova fresche in mano. Per chi ha un mio pollaio si avrà la possibilità di abbellire e adornare il vostro giardino o terrazzo in modo originale, utile e sostenibile. Per chi ha dei figli piccoli, si divertiranno a giocarci ed accudirle, in più potrete insegnare loro quali sono gli equilibri naturali della natura e quante cose buone può donare. Per chi non è vegetariano o vegano, si può alimentarsi con la carne di gallina. Si potrà avere un prodotto nostrano e naturale e metri zero. Ecco quali potrebbero essere gli “svantaggi”. Accudire per  10 minuti al giorno le vostre galline (cosa che potrebbe non essere poi tanto svantaggioso in quanto io personalmente lo trovo divertente, gratificante e rilassante). In definitiva, allevare con un pollaio in legno, porta solo vantaggi e soddisfazioni. Dopo l’orticoltura, l’allevamento, dopo l’allevamento le soddisfazioni di una vita sana e a più stretto contatto con la natura.   scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Progetto Ecologico: La gallina ha fatto l'uovo

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico: La gallina ha fatto l'uovo

il dic 23 2024
Ieri 27-6-2014 una delle nostre pollastrelle è diventata gallina. Ha deposto infatti il primo uovo. Le abbiamo portate a casa il 10-05-2014. Quindi dopo un mese e mezzo di cure amorevoli finalmente ci hanno donato il loro primo risultato. L’uovo deve essere stato covato attorno all’ora di mezzogiorno, ce ne siamo accorti solo alla sera quando abbiamo portato loro la cena. Non abbiamo ancora capito chi delle due pollastrelle si è fatta gallina, quindi in questi giorni ci apposteremo per controllare chi delle due sta covando. Dobbiamo anche capire come fare per farle covare nel porta uova predisposto appositamente nel nostro pollaio in legno. La gallina ha infatti deposto a terra, tra l’altro in una zona dove non c’era la paglia. Dovremo quindi cercare di abituarle a covare all’interno dello spazio loro dedicato per la cova. Comunque siamo contenti che  il nostro progetto ecologico si sia arricchito di un prodotto naturale tanto importante per la nostra alimentazione. Potremo finalmente mangiare l’uovo alla coque fresco di giornata, mangiare una frittata alla settimana e prepararci qualche buon dolce, senza contare che potremo prepararci uno dei nostri piatti preferiti: gli spaghetti alla carbonara. Non abbiamo il latte della Lola, ma abbiamo le uova della Giovanna e della Maria!!!!! E non son soddisfazioni da poco
Prima deposizione di uova per una delle nostre galline

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Prima deposizione di uova per una delle nostre galline

il dic 23 2024
Oggi giornata importante all’interno del PROGETTO ECOLOGICO de IL VERDE MONDO. Infatti anche la seconda delle nostre galline allevate nel pollaio in legno ha fatto il primo uovo. Questa ex pollastrella cova delle uova più grandi rispetto all’altra. Quindi oggi per la prima volta abbiamo avuto la piacevole sorpresa di trovare due uova nello stesso giorno e covate entrambe all’interno dello stesso nido. La produzione comincia ad essere dunque soddisfacente. Infatti la prima gallina da una settimana depone regolarmente ogni giorno. Essendosi aggiunta anche Giovanna (di razza blu d’olanda) dovremmo avere una produzione che supera le dieci unità a settimana. È il numero giusto che ci serve in famiglia, contando che ci prepariamo una frittata a settimana e che nel week-end prepariamo sempre un dolce dovremmo essere autosufficienti anche con questo alimento. Sembrano soddisfazioni da poco ma in realtà non lo sono affatto.
La nostra gallina Maria è diventata chioccia!!!

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

La nostra gallina Maria è diventata chioccia!!!

il dic 23 2024
In questi giorni nel nostro pollaio prefabbricato in legno è successa una novità importante. Infatti una delle nostre due galline, Maria si è fatta chioccia. Abbiamo notato delle differenze nel suo comportamento. Rimaneva sempre all’interno del cassetto porta uova creato nel pollaio. Li per li non ci abbiamo fatto caso, poi ogni giorno ci rimaneva sempre di più fino a quando ha cominciato a non dormire più sul posatoio. Dopo un paio di giorni ha smesso di deporre le uova e ha sfrattato la gallina Giovanna dal posto di deposizione. Abbiamo infatti trovato le uova della gallina Giovanna a terra nel giardino. Tutti questi indizi ci hanno portato ad una logica conclusione. Nel nostro pollaio adesso abbiamo una chioccia che può far nascere dei pulcini. Ora, noi all’interno del pollaio per galline non abbiamo galli, quindi le uova delle mie galline non sono fertili, ma penso che non farò fatica a procurarmele da qualche amico allevatore vicino a casa. Intanto abbiamo preparato un nuovo cassetto per la cova, separato dal luogo della deposizione. Adesso proveremo a trasferire la chioccia in questo nuovo ricovero per darle la possibilità di covare in santa pace, e a Giovanna di deporre le uova senza problemi. Questa fase del pollaio sinceramente non l’avevamo programmata, ne tantomeno ci avevamo pensato, però adesso che è capitata questa cosa siamo contenti di poter cominciare una nuova fase dell’allevamento delle galline, cioè quella della riproduzione. Non avremo bisogno dell’incubatrice in quanto proveremo a fare tutto nel modo più naturale possibile. Ho la netta sensazione che il nostro pollaio diventerà un po' più grande!!!! Queste sono le numerose gioie che può dare l’allevamento in pollaio di avicoli. Vi aggiorneremo sicuramente sulle novità del nostro lavoro e sui progressi delle nostre galline. Un saluto da Il Verde Mondo
Pollaio de Il Verde Mondo: caricato il video del controllo delle uova sotto cova

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Pollaio de Il Verde Mondo: caricato il video del controllo delle uova sotto cova

il dic 23 2024
Il nostro pollaio in legno realizzato da noi ed installato quattro mesi fa si trova a vivere momenti importanti ed emozionanti. Una delle nostre galline, ormai diventata chioccia, sta covando diciotto uova fertili all'interno del cassetto porta uova costruito nella casetta per galline. Il video caricato sul nostro canale youtube vi mostra la fase intermedia della cova. Cioè il momento in cui controlliamo le uova fertili per vedere se all'interno ci sia effettivamente il pulcino o meno. Questa operazione è stata emozionante e complicata, in più ci ha riservato delle sorprese. Abbiamo infatti aperto un uovo che era stato rotto durante la cova ed all'interno ci abbiamo trovato l'embrione del pulcino che sarebbe dovuto nascere. Ci è dispiaciuto un sacco di aver perso una vita, ma la natura è così e dobbiamo imparare ad accettare tutto quanto ci offre.  
Sono nati dei pulcini in uno dei nostri pollai!!

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Sono nati dei pulcini in uno dei nostri pollai!!

il dic 23 2024
Il 10-09-2014 sono nati i primi pulcini all’interno di uno dei nostri pollai in legno. Aspettavamo con trepidazione questo momento e, dopo ventuno giorni di cova della nostra chioccia, sono arrivati i primi pulcini. Altri ne stanno nascendo. Al momento ne sono nati cinque ma altre uova lanciano pigolii e quindi si prospettano altre nascite nelle prossime ore. È superfluo dire che siamo molto contenti sia per le nascite, sia per le nostre abilità di allevatori (alle prime armi) e sia per le qualità del nostro pollaio prefabbricato in legno, il quale si è rivelato accessorio all’altezza del suo compito di ricovero per polli. Per riuscire a far nascere dei pulcini con una chioccia ci vogliono sicuramente le condizioni adatte, la nascita dei pulcini ha confermato che questo pollaio può essere ambiente confortevole e sicuro per un piccolo allevamento per hobbisti. Infatti la chioccia non sarebbe riuscita a portare a termine la cova in un ambiente freddo e sporco. Se lo ha fatto significa che ha trovato le condizioni perfette!!!!! Guastatevi il video che riprende i primi attimi di vita di questi bellissimi pulcini.  
Video del ricongiungimento dei pulcini con mamma chioccia

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Video del ricongiungimento dei pulcini con mamma chioccia

il dic 23 2024
Nel nostro pollaio in legno si aggiunge un altro capitolo dell'esperienza di allevamento. Dopo alcuni giorni in cui si sono schiuse alla spicciolata tutte e nove le uova che avevamo messo sotto alla nostra chioccia è arrivato finalmente il momento di ricongiungere i piccoli con mamma chioccia. è stato un momento emozionante in quanto era evidente che avevano bisogno l'uno dell'altra. Adesso finalmente ci sentiamo tranquilli e possiamo lasciare l'allegra famigliola alla loro naturale vita. Adesso mamma chioccia insegnerà ai piccoli a mangiare e bere nel modo corretto, oltre che ad accudirli. Non dovremo più preoccuparci che prendano freddo o che non riescano a mangiare nel modo corretto. Di seguito il video di questo particolare momento vissuto all'interno di uno dei nostri pollai in legno. Nelle immagini potete vedere la chioccia all'interno del cassetto porta uova predisposto all'interno della casetta in legno che, insieme al giardino, compone il pollaio.
Immagini che arrivano da un nostro pollaio

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Immagini che arrivano da un nostro pollaio

il dic 23 2024
Immagini che arrivano da uno dei nostri pollai prefabbricati in legno. Dopo sei mesi di attività abbiamo avuto una gallina che si è trasformata in chioccia e grazie ad amici siamo riusciti a far schiudere delle uova fertili. Adesso all'interno della casetta per galline soggiornano mamma chioccia con otto bellissimi pulcini. Nel piano di sotto la gallina Giovanna vive la sua vita tranquilla. Esempio pratico di che cosa potreste fare con uno dei nostri prodotti. Allevare galline è una cosa stupenda, si possono avere uova fresche tutti i giorni, si può avere la fortuna di riuscire a far nascere qualche pulcino, si possono addestrare le galline che sono animali intelligentissimi e amorevoli e si può trarre gioia dalla loro compagnia. Un pollaio non è per caso  
I primi incontri esterni: le uscite

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

I primi incontri esterni: le uscite

il dic 23 2024
Arriva il momento per tutti i cuccioli di esplorare il mondo esterno e non c'è cosa migliore di farlo con voi al loro fianco. Cercate di far relazionare il cane all'inizio con persone conosciute o comunemente con gente amichevole e gentile per fargli aver fiducia nell'uomo. Oltre che a socializzare con l'essere umano deve socializzare con i suoi simili, con le femmine adulte dovete sapere che è un po' meno semplice perché sono aggressive, i maschi invece sono più socievoli ed amichevoli con i cuccioli. Il primo incontro dovrà avvenire con i cani a guinzaglio, sottocontrollo e mai trattenuti altrimenti il vostro cane si sentirà sempre protetto da voi e non capirà mai chi domina tra di loro.  Dopo varie annusate e se vedete che c'è un inizio di amicizia potete liberarli e farli giocare insieme. Molte volte capita che mentre passeggiate il vostro amico può incontrare degli ostacoli o rumori fastidiosi che possono spaventarlo, in questo caso con molta calma e pazienza rassicuratelo e affrontate l'ostacolo facendogli capire che non gli farà nulla e che non c'è nulla da temere. Non forzatelo mai potrebbe sconvolgerlo e non prendetelo subito in braccio altrimenti non capirà mai.  
Immagini che arrivano direttamente dal nostro piccolo allevamento

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Immagini che arrivano direttamente dal nostro piccolo allevamento

il dic 23 2024
La nostra cucciolata di 13 pulcini. Le razze presenti sono: Amrock, Olandese Ciuffata, Moroseta, Brahma, Amburgo e Cocincina Nana. Il periodo di cova è stata fatta con una delle nostre Incubatrici Borotto (Modello Real 24 Automatica). Lo svezzamento è eseguito all'iterno di una delle nostre gabbie (Modello G10) con all'interno una Chioccia Artificiale (Modello 20-25 Pulcini) una Mangiatoia per Pulcini e un abbeveratoio.
Listino Pollai Il Verde Mondo | Agosto 2015

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Listino Pollai Il Verde Mondo | Agosto 2015

il dic 23 2024
Modello: Padovana P00 Dimensioni: 151 X 69,5 X 92,5 H Numero Animali: 2 - 3 Materiale: Abete     Modello: Padovana PXL00 Dimensioni: 210 X 90 X 133 H Numero Animali: 5 - 7 Materiale: Abete Modello: Amrock A00 Dimensioni: 190 X 75,5 X 113 H Numero Animali: 3 - 4 Materiale: Abete     Modello: Amrock AXL00 Dimensioni: 220 X 75,5 X 113 H Numero Animali: 5 - 7 Materiale: Abete Modello: Amrock AXL11 Dimensioni: 220 X 75,5 X 113 H Numero Animali: 5 - 7 Materiale: Abete     Modello: Moroseta M00 Dimensioni: 109 X 75 X 113 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Abete Modello: Moroseta XL MXL00 Dimensioni:138,5 X 75 X 113 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Abete     Modello: Moroseta M10 Dimensioni: 225 X 75 X 113 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Abete Modello: Moroseta XL MXL10 Dimensioni: 250 X 75 X 113 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Abete     Modello: Livornese L00 Dimensioni: 219 X 75 X 113 H Numero Animali: 5 - 7 Materiale: Abete Modello: Livornese L11 Dimensioni: 219 X 75 X 113 H Numero Animali: 5 - 7 Materiale: Abete     Modello: Sebright S00 Dimensioni: 201 X 75,5 X 103,2 H Numero Animali: 3 - 4 Materiale: Abete Modello: Cocincina Dimensioni: 124 X 66 X 110 H Numero Animali: 2 - 4 Materiale: Abete     Modello: Cocincina Plus Dimensioni: 154 X 66 X 110 H Numero Animali: 2 - 4 Materiale: Abete Modello: Cocincina Plus XL Dimensioni: 154 X 100 X 110 H Numero Animali: 8 - 10 Materiale: Abete     Modello: Cocincina Plus xXL Dimensioni: 155 X 125 X 110 H Numero Animali: 10 - 12 Materiale: Abete Modello: Moroseta M11 Dimensioni: 310 X 75 X 113 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Abete     Modello: Moroseta XL MXL11 Dimensioni: 335 X 75 X 113 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Abete Modello: Little Chicken Dimensioni: 180 X 80 X 105 H Numero Animali: 2 - 4 Materiale: Compensato Marino     Modello: Little Chicken XL Dimensioni: 250 X 80 X 105 H Numero Animali: 2 - 4 Materiale: Compensato Marino Modello: Little Chicken XXL Dimensioni: 320 X 80 X 105 H Numero Animali: 2 - 4 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B00 Dimensioni: 100 X 60 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A00 Dimensioni: 100 X 60 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B10 Dimensioni: 100 X 160 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A10 Dimensioni: 100 X 160 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B11 Dimensioni: 100 X 160 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A11 Dimensioni: 100 X 160 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B20 Dimensioni: 100 X 260 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A20 Dimensioni: 100 X 260 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B21 Dimensioni: 100 X 260 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A21 Dimensioni: 100 X 260 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B22 Dimensioni: 100 X 260 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A22 Dimensioni: 100 X 260 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B30 Dimensioni: 100 X 360 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A30 Dimensioni: 100 X 360 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B31 Dimensioni: 100 X 360 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A31 Dimensioni: 100 X 360 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B32 Dimensioni: 100 X 360 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A32 Dimensioni: 100 X 360 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Gallina Felice B33 Dimensioni: 100 X 360 X 80 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino Modello: Gallina Felice A33 Dimensioni: 100 X 360 X 122 H Numero Animali: 4 - 6 Materiale: Compensato Marino     Modello: Pollo Ruspante F00 Dimensioni: 140 X 140 X 130 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Ferro Modello: Pollo Ruspante F10 Dimensioni: 186 X 169 X 166 H Numero Animali: 10 - 12 Materiale: Ferro     Modello: Pollo Ruspante F20 Dimensioni: 140 X 140 X 130 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Ferro Modello: Pollo Ruspante F30 Dimensioni: 140 X 140 X 130 H Numero Animali: 6 - 8 Materiale: Ferro    
Malattie dei polli: La coccidiosi come riconoscerla, prevenirla e curarla

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Malattie dei polli: La coccidiosi come riconoscerla, prevenirla e curarla

il dic 23 2024
La coccidiosi è una delle più frequenti malattie che possono contrarre i polli. Questa patologia è provocata ai polli dai coccidi, i quali sono dei minuscoli organismi unicellulari che attaccano l’intestino dell’animale. È una malattia che si manifesta con maggior frequenza durante il periodo estivo anche se non sono esclusi casi durante tutto il resto del periodo dell’anno. Nel caso vengano colpiti animali giovani è possibile che muoiano entro pochi giorni. Per prevenire l’insorgere di questa patologia dovreste: evitare ambienti umidi mantenere la pulizia del pollaio e delle zone che frequentano abitualmente quando razzolano avere una casetta in legno che mantenga una buona aerazione dell’ambiente. I sintomi comuni derivanti dalla coccidiosi sono: polli che assumono spesso la posizione rannicchiata con piume arruffate dimagrimento dell’animale scarsa propensione alla cova delle uova diarrea con presenza di sangue frequenti sbadigli e paralisi Nel caso in cui sospettiate che il vostro animale sia infetto da questa malattia dovreste far analizzare le feci da un veterinario il quale può successivamente prescrivere una corretta cura al problema. Per debellare i coccidi dovrete: disinfestare il pollaio con calce spenta mischiate la calce con ammoniaca pulite successivamente il pollaio Ricordate che la salute dei vostri animali è importante, per questo dovrete conoscere bene tutte le cose che via abbiamo spiegato. Sperando di essere utili alla guarigione o alla prevenzione della malattia per qualche vostro animale vi salutiamo e vi auguriamo un buon allevamento.
Malattie dei polli: quali sono i sintomi più frequenti e come prevenirle

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Malattie dei polli: quali sono i sintomi più frequenti e come prevenirle

il dic 23 2024
I polli sono animali molto facili da allevare in quanto possono avere bisogno di un piccolo pollaio in legno ben attrezzato per poter essere allevati con successo e soddisfazione. È anche vero che bisogna comunque prendersene cura nel modo migliore. Se non sono allevati al meglio e se non ci si prende cura della pulizia dove vivono si potrebbe incorrere in qualche problema. Sono molte le malattie che possono contrarre questi animali ma sono molti anche i comportamenti che possono evitare qualsiasi tipo di problema. Prevenire è meglio che curare. A questo scopo di seguito annoteremo delle norme che vi possono aiutare nel corretto allevamento: Procuratevi un pollaio adatto all’allevamento dei polli. La casetta del pollaio deve essere dotata di cassetto per la deposizione, di adeguati posatoi e di un corretto sistema di aerazione che eviti l’aria stagnante e viziata ma anche le correnti. Nel momento dell’acquisto dei polli ornamentali, galline ovaiole o gallina da carne rivolgetevi ad un allevatore “serio”, che abbia vaccinato tutti gli animali, che li allevi in condizioni “normali” e che segua una corretta linea di sangue per la riproduzione. Di solito gli allevatori che vendono anche uova fertili potrebbero essere più attenti a queste cose. Garantite ai vostri animali una corretta alimentazione. Cercate di evitare mangimi con all’interno OGM o di marche scadenti. Noi de Il Verde Mondo abbiamo selezionato i mangimi dell’Azienda Soggia per la loro serietà e per la loro attenzione negli ingredienti che compongono i loro prodotti. Tenete il pollaio sempre pulito. Togliete con regolarità deiezioni e mangimi stagnanti e preoccupatevi che l’acqua non manchi mai e che sia sempre pulita. Fate attenzione alle muffe che si formano nell’abbeveratoio. Evitate di inserire animali irascibili che possano disturbare gli altri esemplari. In questo modo avrete animali meno stressati e più resistenti alle malattie. Non tenete pulcini e polli insieme ad esemplari adulti in quanto potrebbero trasmettere loro delle malattie alle quali non sono ancora preparati a resistere. Se inserite nuovi esemplari nel pollaio insieme ad altri assicuratevi che non abbiano malattie e che siano perfettamente sani. Vaccinate gli animali e cercate di liberarli dai vermi qualora ne fossero affetti. Nel caso seguiate questi semplici consigli potreste avere maggiori possibilità di avere polli sani. Nel caso qualcosa dovesse andare storto siate comunque preparati. Controllate sempre il comportamento dei vostri polli e cercate di capire se c’è qualcosa che non va. I maggiori sintomi patologici possono essere: Prurito Chiazze di pelle nuda Perdita di peso Sintomi di paralisi Zampe gonfie Cessazione della deposizione di uova Escrementi di colore anomalo Perdita di appetito Diarrea Posizione rannicchiata con piume arruffate Isolamento volontario dal resto del gruppo Sperando di esservi utili nell'allevamento avicolo vi auguriamo buon allevamento e nel caso abbiate qualche problema non preoccupatevi siamo a disposizione per qualsiasi cosa. Per questo motivo potete chiamarci al numero 3391398219 o richiedendo info sul nostro sito per qualsiasi info, anche nel caso non siate nostri clienti, a noi in fondo interessa che gli animali stiano bene e che voi troviate giovamento dall'allevamento, aiutare persone in difficoltà con i polli ci da le stesse soddisfazioni di effettuare una vendita importante.
Progetto Ecologico Settimana 99

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 99

il dic 23 2024
Il Pollaio: qualche schiarita in questi giorni nel nostro allevamento per hobbisti. Approfittando delle prime tiepide lunghe giornate di febbraio abbiamo cominciato i lavori di ampliamento del nostro pollaio per galline. Abbiamo cominciato tagliando dei morali in legno della misura necessaria per poter creare le basi per riuscire a mettere giù un tetto che ripari gli animali dalla pioggia. Successivamente abbiamo scavato quattro buche da un metro per potervi alloggiare in modo sicuro e duraturo le assi di legno. È stata una bella faticaccia ma l’importante era cominciare. Adesso che i lavori sono a buon punto abbiamo solo una gran voglia di finire, quindi spero di finire entro un paio di settimane. Infatti una volta finito di sistemare la struttura del pollaio dovrò cominciare a lavorare al tetto. Dovremo recuperare del materiale da un caro amico per la copertura e poi potremo pensare di finire il lavoro. All’interno del pollaio la vita è in fermento. Tutte le galline ovaiole hanno cominciato a deporre le uova. In questa settimana abbiamo avuto una media di 3-4 uova al giorno. Questo significa che la nostra sussistenza è garantita, anzi abbiamo già cominciato a regalarne ad amici e parenti, i quali sono stati molto contenti del nostro generoso regalo. I due galli, brahma e amrock sono in fermento e montano in maniera frenetica. Per fortuna abbiamo sei femmine nel nostro allevamento altrimenti avremo già dei grossi problemi. Comunque con la fine dell’ampliamento del pollaio qualcosa dovrà sicuramente cambiare. Abbiamo intenzione di dividere gli animali in due  gruppi, ma queste sono cose che vedremo alla fine. L’orto: novità arrivano anche dal nostro orticello. Abbiamo infatti finito i lavori alla nostra serra. Durante questi giorni siamo riusciti a trovare le prime piantine di insalata e crauti e abbiamo cominciato subito i lavori. In tutto abbiamo piantato una quarantina di piantine e, dopo aver concimato con le deiezioni di gallina ed annaffiato abbondantemente, abbiamo ricoperto tutto da un telo di nylon. Adesso la serra è pronta e piena di ortaggi. Secondo i nostri calcoli dovremo cominciare ad avere la nostra prima lattuga entro un mesetto. Questo significa che avremo anticipato le prime colture di un paio di mesi almeno. Il resto dell’orto è ancora tutto da sistemare ma il fatto che sia ancora febbraio ci da il tempo necessario per poter organizzare i nuovi lavori con calma. Prossima tappa sarà l’impianto di irrigazione che dovrà garantirci ottime colture, e risparmio d’acqua e di tempo per annaffiare. Raccolto: uova e rosmarino In Tavola: dolci e uova al tegamino Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: Siamo al settimo cielo. I pochi giorni che ci sono stati concessi da madre natura ci hanno dato la possibilità di cominciare la trasformazione del nostro piccolo progetto ecologico. Niente sarà mai come l’anno prima ed ogni anno vedo dei netti miglioramenti su quelli che sono i nostri lavori e risultati. Avere un pollaio con copertura, una serra e un orto con impianto di irrigazione per noi è tanta roba, soprattutto se pensiamo che siamo partiti qualche settimana fa da un campo incolto e senza nessun tipo di esperienza. L’orgoglio e la soddisfazione ormai sono alle stelle. Cominciamo quasi a sentirci dei piccoli allevatori e coltivatori esperti. Anche se non è vero sappiamo comunque che se continueremo così prima o poi lo sarà. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Nuova Incubata 23-02-2016

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Nuova Incubata 23-02-2016

il dic 23 2024
Essendo all'inizio della stagione della riproduzione ne approfittiamo per riaccendere la nostra incubatrice per uova fertili per far schiudere un po' di razze che ci sono state richieste dai nostri affezionati clienti. All'interno della macchina abbiamo messo uova fertilizzate di Wyandotte Giganti argentate e dorate, Amrock e Marans. Riconoscere quelle di marans e molto semplice in quanto sono del caratteristico colore crema scuro. Purtroppo ne abbiamo solo quattro in quanto le galline riproduttrici non hanno ancora cominciato a deporre tutte, intanto speriamo di avere qualche bel pulcino, poi sicuramente esagereremo nella prossima incubazione che faremo tra circa un mese quando tutti gli animali saranno già nati. I passaggi per fare sono: Accendere l'incubatrice portandola a 37,8 gradi di temperatura Inserire l'acqua in una delle due bocchette per fare in modo che all'interno dell'ambiente ci sia la giusta umidità Fare in modo che il gira uova automatico giri le correttamente Fra 7-8 giorni fare la speratura per verificare che l'embrione abbia cominciato a formarsi (facoltativo) A una settimana dalla schiusa aumentare l'umidità interna dell'incubatrice inserendo acqua ed abbassare la temperatura fino 37,4 gradi Un paio di giorni prima che nascano i pulcini togliere il gira uova automatico e appoggiarle nel ripiano in plastica in modo che quando gli animali cominceranno a schiudere si trovino in un ambiente nel quale si possano muovere con agilità. Una volta che gli animali saranno tutti nati e asciutti tirarli fuori e metterli sotto la chioccia artificiale in un ambiente caldo con mangime e acqua a volontà Aspettate sei mesi e sarete ricompensati con l'inizio della deposizione dei vostri giovani animali.  Rimandandovi fra 21 giorni vi salutiamo e auguriamo a tutti i nostri clienti tante e belle nascite!!!!
Progetto Ecologico Settimana 100

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 100

il dic 23 2024
Il Pollaio: settimana strana fatta di giornate di pioggia e qualche schiarita. Chiaramente nei periodi di schiarita ne abbiamo approfittato per andare avanti con i lavori di ampliamento del nostro pollaio per galline ovaiole. Abbiamo quasi finito di piantare i pali che serviranno a tenere su il tetto che abbiamo intenzione di mettere a riparo dei nostri avicoli. In settimana dovremo riuscire a portare a casa la tettoia che ci verrà donata da un amico allevatore che ha un po’ di materiale in esubero. Le useremo per la costruzione delle casette per polli. Chiaramente tra allevatori ci si aiuta e in caso di bisogno si sa sempre di poter contare su qualcuno che, condividendo la tua stessa passione, non fa fatica ad aiutarti. Le galline stanno tutte molto bene anche se abbiamo un problema che dobbiamo risolvere in fretta. Infatti il gallo brahma è diventato troppo grande e, a causa delle sue imponenti dimensioni, sta cominciando a rovinare le nostre femmine durante la monta. Per questo motivo dobbiamo dividere l’animale dalle femmine piccole e lasciarlo con la femmina della sua stessa stazza. Questa è una cosa importante in quanto se trascurassimo questa cosa a lungo andare le femmine potrebbero risentirne e potremmo anche rischiare di perdere qualche gallina ovaiola. Per risolvere il problema nell’immediato isoleremo gli animali interessati grazie a una nostra gabbia in legno modello G20 che di solito usiamo per tenere i pulcini di poche settimane. Successivamente dovremo finire l’ampliamento del pollaio. La produzione di uova fertili è soddisfacente anche se qualche femminuccia deve ancora cominciare a deporre. Il fatto è che qualche razza di gallina è lenta a raggiungere la maturità sessuale, per questo motivo non tutte producono le uova fertilizzate già dal mese di febbraio. In questi giorni abbiamo anche acceso la nostra incubatrice. All’interno della macchina c’erano uova fertili di amrock, marans, wyandotte gigante argento e dorata. La prossima settimana potremo fare la speratura per vedere la percentuale di fertilità degli animali. Per la sussistenza non ci sono problemi. La nostra media è di quattro uova giornaliere. Questo significa che ne abbiamo anche in esubero. Chi ne vuole? Le regaliamo. L’orto: spettacolo all’interno della nostra piccola serra. Le piantine che abbiamo piantato settimana scorsa sono molto belle e hanno attecchito alla grande. Abbiamo provato ad aprirla per poter controllare la temperatura e l’umidità all’interno. Beh siamo stati piacevolmente sorpresi. Praticamente all’interno c’era tutta una nebbiolina fine e una temperatura mite, le piante, tutte belle sane erano già in fase di crescita.   Era la prima volta che mettevamo la testa dentro ad una serra per la coltivazione degli ortaggi, e anche se la cosa sembra strana, visto che da sempre abito in campagna e che i miei avi hanno vissuto per generazioni di agricoltura, la cosa ci ha impressionato. Adesso aspettiamo fiduciosi il raccolto che da quello che sentiamo ogni giorno in tv ne abbiamo un disperato bisogno. Ormai non mangio più frutta e verdura con serenità, per questo motivo quest'anno abbiamo deciso di cominciare la coltivazione anticipatamente con l’installazione di una serra. Perché vogliamo essere sicuri di ciò che mangiamo. Abbiamo anche piantato dei bulbi di patate per poter avere le piantine e il raccolto durante la primavera. Raccolto: uova e rosmarino In Tavola: dolci e uova al tegamino Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: settimana ricca di emozioni e novità. Il nuovo pollaio, la serra, la semina di altre piante, l’accensione della nostra incubatrice con le uova fertili per avere i pulcini a marzo, la crescita delle galline e la preparazione del terreno per le future colture. Che dire come settimana di febbraio non è male. Siamo contenti in quanto siamo partiti con il piede giusto. I nuovi progetti sono sempre di più e la nostra passione schizza alle stelle. Inoltre in questa settimana abbiamo sentito il calore di molti nostri clienti che ci contattano per discutere di avicoli e vita naturale. Continueremo senz’altro così e siamo sicuri vivremo una vita sana e piena di soddisfazioni. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 101

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 101

il dic 23 2024
Il Pollaio: settimana che ci porta direttamente verso l’inizio della tanto agoniata primavera. Nel nostro pollaio tutto procede alla grande. In questi ultimi giorni abbiamo diviso il gallo brahma dal resto del gruppo in quanto importunava in modo un po’ troppo ossessivo le nostre galline ovaiole. Adesso dobbiamo accelerare i lavori di ampliamento del pollaio per galline in quanto bisogna creare più ambienti per fare in modo che le diverse razze di animali rimangano sole e non si disturbino a vicenda. Inoltre due galli nello stesso pollaio non si potevano tenere. Ormai sono diventati possenti quindi per il giusto equilibrio bisognerà accelerare i lavori. La nostra incubata di uova fertili sta andando molto bene. In questa settimana abbiamo fatto la speratura delle uova e abbiamo visto che sono tutte fertilizzate. Questo sta ad indicare che se non ci saranno particolari problemi da qui alla fine dei tempi di incubazione potremmo arrivare ad avere una buonissima percentuale di schiusa. Delle quattro razze di galline che abbiamo inserito vedremo quale sarà la più produttiva, se le amrock, le marans o le wyandotte. La produzione di uova è sempre in aumento. Non abbiamo ancora capito se le nostre anatre hanno cominciato a deporre in quanto abbiamo anche razze di gallina nana e non riusciamo a capire a chi appartengano. L’orto: che dire la serra è stupenda. Le verdure stanno crescendo meglio che in primavera e tra pochissime settimane potremo avere già i primi raccolti della stagione. Hanno ripreso vigore anche le pianti di erbe aromatiche, tra tutte l’erba cipollina, ma anche salvia, prezzemolo e rosmarino non stanno più dormendo. Le piante di patate non sono ancora spuntate ma presumo sia ancora presto per vederle uscire allo scoperto. Intanto cominceremo a preparare il nuovo terreno per le altre piante che semineremo a breve. A questo proposito abbiamo preso tutti gli escrementi prodotti dalle galline e anatre e li abbiamo sparsi sopra all’orto. Nelle prossime settimane si integrerà con il terreno ed avremo un prefetto orto concimato biologicamente. Questo garantirà la qualità e la salubrità delle nostre verdure, e non è poco. Raccolto: uova e rosmarino In Tavola: dolci e uova al tegamino Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: settimana trascorsa tranquillamente. La primavera ci sta salutando da lontano. Noi quest’anno l’abbiamo anticipata con la serra e con la ripresa alla deposizione dei nostri animali. Questa cosa ci fa come al solito molto piacere e ci riempie di gioia. La prossima settimana le giornate saranno ancora più lunghe e il caldo sarà più intenso quindi questo ci darà la forza per continuare a mandare avanti i nostri progetti. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 102

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 102

il dic 23 2024
Il Pollaio: settimana che precede la nascita dei pulcini. L’incubatrice per uova non fa una piega. La temperatura e l’umidità sono sempre state costanti e nella norma quindi nei prossimi giorni si prevedono un po’ di belle nascite. Abbiamo deciso di non fare di nuovo la speratura delle uova per non aprire di continuo l’incubatrice e modificare i valori all’interno. Avevamo visto che le uova erano tutte fertilizzate quindi ci fidiamo e aspettiamo il grande giorno. Le galline ovaiole nel pollaio se la passano bene. I due galli se la cantano a squarciagola e le femminucce producono uova in gran quantità. Le anatre corritrici indiane stanno molto bene e non abbiamo ancora capito se hanno cominciato a deporre qualche uovo. Ne troviamo di piccole e grandi. Ci apposteremo per cercare di capire se le depongono o meno. Ci piacerebbe molto riempire l’incubatrice con le loro uova fertili entro questa primavera e provare una nuova esaltante esperienza con le anatre. Sicuramente ci proveremo. Il lavoro di ampliamento del pollaio non è andato avanti. Al momento non abbiamo tempo per completare la nostra opera di ampliamento ma molto presto troveremo di certo il tempo per riuscire a realizzare un ricovero per le galline ampio, riparato e sicuro. L’orto: le verdure all’interno della serra sono quasi pronte e molto presto cominceremo a mangiare la nostra verdura biologica. Siamo molto contenti di aver anticipato le nostre colture di così tanto tempo. Siamo sicuri che l’anno prossimo la nostra piccola serra diventerà molto più grande e ci darà soddisfazioni molto maggiori. Non sono ancora nate le patate ma se le cose dovessero andare come copione dovrebbero spuntare delle belle piantine entro pochissimo tempo. Raccolto: uova e rosmarino In Tavola: dolci e uova al tegamino Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: Settimana molto tranquilla e rilassata. È la settimana prima della nascita dei nostri pulcini da incubatrice artificiale per uova, quindi ce la siamo presa comoda che la prossima ci sarà molto da lavorare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 103

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 103

il dic 23 2024
Il Pollaio: settimana di autentica gioia. Da lunedì sono cominciati a nascere i pulcini. Con un giorno di anticipo e già dalla mattinata avevamo sentito qualche timido pigolio provenire dall’interno della nostra incubatrice. Non è passato tanto tempo che i primi 2-3 animali bucassero l’uovo e che nascessero. Nella giornata di martedì sono nati quasi tutti e l’ultimo ritardatario è venuto alla luce il mercoledì. Alla fine sono nati 18 pulcini su 24 uova. La percentuale è stata buona e siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Adesso abbiamo piccoli di Marans, Amrock e Wyandotte Gigante dorata e argentata. I piccoli sono molto belli e vivaci. Dopo un paio di giorni dalla nascita abbiamo provveduto a vaccinarli contro il morbo di marek per evitare strane morie durante la loro vita. Era la prima volta che vaccinavamo degli animali ma alla fine siamo stati capaci di farlo senza fare del male ai piccoli. Adesso li teniamo all’interno di una grossa cassa sia con la lampada a infrarossi che con la chioccia artificiale. Diciamo che gli animali preferiscono di gran lunga la seconda in quanto ha una temperatura migliore e in quanto non emette luce. Quindi sotto ci stanno benissimo e alla grande. La luce la teniamo per fare in modo che l’ambiente interno arrivi ai 27° gradi che sono necessari per far crescere gli animali senza problemi. Come mangime utilizziamo il primo periodo che è composto da farine molto fini. Direi che mangiano e bevono in modo soddisfacente. Siamo inevitabilmente molto contenti anche perché i pulcini sono bellissimi e ne siamo orgogliosi. In conseguenza a queste nascite dobbiamo riprogrammare il nostro pollaio. Al momento abbiamo a disposizione un mesetto per riuscire a creare il giusto ricovero per i polli. Infatti li lasceremo al caldo e sotto la chioccia artificiale ancora per qualche settimana in quanto le temperature esterne non sono ancora ottimali per animali appena nati. Il resto del gruppo che si trova al pollaio sta molto bene. La produzione di uova è molto buona e abbiamo cominciato a tenerne da parte qualcuno per il tradizionale cozzo delle uova che si terrà il giorno di pasqua nel nostro paese di Rosolina. È una tradizione antica e che si sta lentamente perdendo. Uno dei nostri scopi è proprio quello di tenerci agganciati a queste vecchie tradizioni che sono cariche di storia e che ci fanno stare più a contatto sia con il nostro territorio ma anche con i nostri nonni. Cosa molto importante, anzi direi fondamentale. Le anatre corritrici indiane stanno molto bene ma abbiamo capito che il loro ricovero deve obbligatoriamente avere un piccolo stagno. Per questo motivo dobbiamo inventarci qualcosa infatti ormai siamo già in primavera e i tempi si accorciano, per questo motivo non potremo rilassarci più di tanto durante la pasqua imminente, anzi ne dovremo approfittare per fare dei lavori L’orto: ho la quasi certezza che durante le feste sulla tavola ci sarà la nostra insalata. La serra mi sorprende sempre di più. Le verdure all’interno crescono a meraviglia e sono ormai quasi pronte. Non è ancora il tempo di togliere il telo in quanto la sera fa ancora molto freddo. Quindi continueremo così. Dobbiamo cominciare a lavorare al resto dell’orto in quanto nel mese di aprile pianteremo tutte le piante che ci forniranno la sussistenza di verdure per tutto il periodo estivo. Per questo dobbiamo lavorare all’impianto di irrigazione. Raccolto: uova e erba cipollina In Tavola: dolci e uova al tegamino Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: giorni di intensa gioia e frenesia. La settimana della nascita dei pulcini è sempre molto intensa. La gioia si mescola alla preoccupazione di saper badare agli animali e il tutto si mischia in una grande emozione. Vedere quei piccoli e fragili pulcini e pensare che diventeranno degli animali possenti, che mi doneranno un sacco di uova quando saranno finalmente adulti e che mi accompagneranno per qualche anno della mia vita mi fa emozionare. È una bellissima esperienza che vorrei far provare a moltissime persone. Per farle rendere conto che queste piccole cose rendono felici e sereni. Ti fanno pensare molto più profondamente alla vita e alla natura. Sostanzialmente ci deglobalizzano un po’ e devo dire che è una bella sensazione. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 104

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 104

il dic 23 2024
Il Pollaio: settimana che ci ha portato direttamente alla Pasqua. Inusuale in questo periodo ma non troppo presto per coglierci impreparati con le uova pasquali. Nel nostro paese ogni anno si celebra il cozzo delle uova in piazza. Sostanzialmente è una gara a chi ce l’ha più duro. Quest’anno non abbiamo vinto ma ci siamo divertiti a gareggiare con le nostre uova. Nel pollaio tutto procede molto bene, le galline ornamentali depongono una buona quantità di ovetti ed anche le anatre corritrici indiane hanno cominciato a produrne con regolarità. Praticamente ne troviamo una media di 4-5 di gallina e 1 di anatra al giorno. Con quelle d’anatra ci si può fare la pasta, viene di una bontà e di un colore giallo che non si ottiene con le uova delle galline. I pulcini stanno tutti bene, sono tutti belli vispi e crescono a vista d’occhio. Abbiamo un solo pulcino di amrock e sembra sia maschio per il resto, tra wyandotte e marans non abbiamo ancora capito il loro sesso. Al momento li teniamo all’interno di casa riparati con un telo e scaldati grazie ad una chioccia artificiale che li tiene alla temperatura perfetta per la loro crescita. Abbiamo fatto anche qualche piccolo lavoretto al pollaio. Abbiamo messo giù i pali per costruire un valido riparo per la pioggia in modo la lasciare gli animali all’asciutto durante tutti i periodi dell’anno. Il lavoro è lungo ma un po’ alla volta ci arriveremo senza particolari difficoltà. L’orto: evviva, per le feste siamo riusciti a raccogliere la nostra prima insalata. Il tutto grazie alla nostra piccola, grande serra. L’anno prossimo progettiamo già l’ampliamento in quanto quella che abbiamo realizzato è efficace ma non troppo comoda, soprattutto per estirpare le erbacce che crescono insieme all’insalata. Raccolto: uova, insalata ed erba cipollina In Tavola: dolci e uova pasquali Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: la settimana dopo la nascite dei pulcini è sempre molto rilassante e soprattutto se si tratta di una settimana che porta alle feste pasquali. Siamo molto contenti del nostro progetto in quanto abbiamo cominciato la primavera con moltissime novità, l’arrivo dei pulcini ornamentali, l’insalata con un paio di mesi di anticipo rispetto all’anno scorso, l’ampliamento del pollaio e tutti i nuovi progetti ci fanno pensare ai grandi passi in avanti che stiamo facendo. Non per ultima abbiamo avuto la soddisfazione di poter andare al cozzo delle uova a Rosolina con le uova delle nostre galline e delle nostre anatre. È stato bello vedere la sorpresa dei bambini alla vista delle uova della nostra cocincina nana. L’anno prossimo porteremo moltissime altre novità in più rispetto a quest’anno. Buona Pasqua a tutti da Il Verde Mondo e buona primavera a tutti!!!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!