Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 80

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 80

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di cambiamenti e mutazioni. Le nostre Amrock sono nel bel mezzo della muta delle piume. Questo significa che hanno terminato il primo periodo di deposizione e che stanno cominciando ad invecchiare. Durante la muta non produrranno più uova e questo mette in crisi la nostra scorta per autosufficienza. Significa che dovremo razionarle e che per un po’ i nostri famigliari ed amici non godranno più dei nostri regali che consistevano in uova biologiche fresche di giornata. Tra circa un mesetto cominceranno a deporre nuovamente solo che dovrebbero farlo con minor intensità rispetto al primo periodo di deposizione. Staremo a vedere, noi intanto ci siamo messi al riparo da inconvenienti con i nuovi polli ornamentali che cominceranno presto a deporre a loro volta. In questo particolare periodo dovremo stare molto attenti ad osservare gli animali in muta, infatti questo periodo è un po’ delicato per gli animali, per questo motivo dovremo integrare l’alimentazione con degli integratori per far fronte alle carenze che affronteranno a causa di questo loro stato. In questi giorni abbiamo eseguito la pulizia dei nostri due pollai. Abbiamo messo un primo strato in segatura in modo che assorba le deiezioni e che non sporchi direttamente il fondo del pollaio, poi abbiamo messo sopra un bello strato di paglia in modo da rendere il pollaio in legno il più confortevole possibile. L’orto: siamo in fase di attesa. In questi giorni abbiamo comunque fatto qualche lavoretto in ottica futura. Abbiamo cosparso tutto il nostro terreno con le deiezioni dei nostri polli in modo da cominciare a concimare il terreno in ottica futura. Siamo molto contenti del fatto che riusciamo a fare la concimazione in modo veloce e del tutto naturale. Basta togliere gli escrementi dal pollaio e gettarli direttamente nel terreno ed il gioco è fatto. Comodo, biologico e sicuro. Raccolto: peperoncini, rosmarino e uova In tavola: dolci Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali, pulizia pollai Considerazioni della settimana: giorni di calma e divertimento. In questi giorni abbiamo passato un bel po’ di tempo con loro e devo dire che il livello di affezione che abbiamo raggiunto mi soddisfa molto. Mi cercano e si fanno accarezzare senza problemi. Anche mia figlia di due anni e mezzo ha ormai raggiunto un buon grado di confidenza con i polli e quindi riesce a divertirsi con maggiore soddisfazione. Molto presto potrà dare il nome a tutti gli animali e farseli amici. È molto bello poter osservare i suoi comportamenti con gli animali, sono molto naturali ed istintivi e quindi, quando ci troviamo all’interno del pollaio, posso osservare dei comportamenti e delle sue inclinazioni che altrimenti non avrei la possibilità di vedere. Infatti è molto cauta con gli animali e li ha studiati per molto tempo prima di cominciare ad accarezzarli senza paure. Questo mi fa capire che è una bambina calcolatrice e che non da confidenze se prima non ha calcolato tutti i rischi. Dovrebbe essere una cosa positiva. Io in qualsiasi modo sono molto orgoglioso sia di mia figlia che dei miei animali. E voi? Vostra figlia come si comporta con gli animali? spero abbia la possibilità di potersi confrontare con loro, per lei o lui sarà sicuramente un’esperienza positiva e stimolante ve lo garantiamo. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 81

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 81

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana al quanto anomala nel nostro allevamento, in sette giorni abbiamo vissuto ben cinque giorni di pioggia ininterrotta. I nostri polli ornamentali sono quindi rimasti all’asciutto all’interno dei pollai e non hanno potuto fare molto altro. Per cercare di dare loro maggior spazio di movimento abbiamo deciso di lasciare il recinto per galline aperto in modo che gli animali avessero la possibilità di poter girare a loro piacimento in giro per i campi. In questo modo hanno avuto la possibilità di mangiare un po’ d’erba che noi non saremo riusciti a fornirgli, in quanto era tutta bagnata e non riuscivamo a raccoglierla. Dando loro la possibilità di uscire abbiamo fatto si che si ambientassero fuori dal pollaio e molte galline ovaiole hanno cominciato a farsi il nido sotto alla nostra siepe. La produzione di uova è stata scarsa ma soddisfacente. Abbiamo raccolto un uovo al giorno, quindi la nostra sussistenza è stata comunque garantita. Non è più come quest’estate che trovavamo 3-4 uova al giorno, comunque ci accontentiamo. Stiamo aspettando con impazienza che i nostri polli ornamentali, ormai arrivati ad avere quasi sei mesi, comincino a deporre anche loro. In teoria manca poco ma il periodo molto probabilmente non le aiuta ad accelerare i tempi di deposizione. Dopo questa lunga e piovosa settimana abbiamo deciso che dovremo fare qualche lavoro al pollaio in quanto con la tanta pioggia andiamo in sofferenza. Dovremo cercare di creare un angolo all’asciutto un po’ più ampio in quanto l’area interna diventa troppo bagnata e non ci piace vedere razzolare gli avicoli in mezzo al fango. L’orto: anche volendo non avremo potuto fare nulla. Abbiamo solo potuto prendere appunti per capire i lavori che dovremo fare in futuro. Abbiamo comunque avuto la possibilità di raccogliere qualche verdura. Ci aspetterà un inverno lungo e privo di prodotti biologici. Raccolto: zucchine e uova In tavola: dolci Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali, pulizia pollai Considerazioni della settimana: giorni di riposo quasi assoluto nel nostro allevamento e orto biologico. È stata comunque una settimana molto interessante in quanto i lunghi giorni di pioggia sono serviti da test per poter vedere come reagisce il nostro pollaio in condizioni estreme di grande acqua. Questo ci è servito per capire che abbiamo bisogno di fare dei lavori nel nostro recinto per galline. Siamo quindi in fase di progettazione di un riparo maggiore da dare ai nostri animali. Lasciarli razzolare nel fango non ci piace per niente, per questo motivo progetteremo una tettoia o qualcos’altro che dia la possibilità ai polli di poter passare i periodi bagnati nel miglior modo possibile. Lo dobbiamo fare per cercare di tutelare anche la loro saluto. Avere degli esemplari con raffreddore o altre patologie non sarebbe la cosa migliore, soprattutto in questo periodo che in cui ci stiamo avvicinando verso l’inverno. Come al solito ogni settimana è differente dalla precedente e porta con se riflessioni e nuove soluzioni da attuare. Si potrebbe pensare che siano stati dei giorni tranquilli invece no. Come al solito c’è da lavorare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 82

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 82

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di bel tempo e quindi di normalità. La stagione autunnale è entrata nel vivo e ce ne accorgiamo dai comportamenti dai nostri animali. Le galline ovaiole adulte sono nel bel mezzo della muta delle piume e quindi non sono più così attraenti e non depongono neanche più un uovo. L’unica che sta ancora deponendo le uova dentro al pollaio è la livornese. Stiamo aspettando con impazienza che i nostri polli ornamentali diventino adulti. Abbiamo infatti sei splendide femminucce che dovrebbero essere in procinto di cominciare a deporre le uova. I tre maschietti che abbiamo nel pollaio sono quasi adulti e stanno provando ad emettere i primi canti anche se non ci sembra di aver sentito nessun “rumore molesto” venire dal recinto per galline ovaiole. In questi giorni abbiamo ospitato anche un sacco di altri animali che ci sono stati prestati da un amico per poter effettuare le riprese del nostro nuovissimo Show Room Aziendale. Abbiamo tenuto per un paio di giorni, all’interno dei nostri pollai animali padovana, sebright, amrock, moroseta ed anche un paio di conigli nani che erano ospitati in una delle nostre bellissime conigliere. Avevamo anche una chioccia sebright con tre pulcini. È stato molto bello poterli tenere, anche se solo per qualche giorno. Molto probabilmente l’anno prossimo aggiungeremo dei conigli al nostro allevamento. Infatti durante i due giorni di permanenza presso il nostro allevamento ci hanno sorpreso per il loro comportamento molto docile e per il loro portamento molto grazioso e “morbidoso”. Vederli dormire e zampettare velocemente all’interno della conigliera ci ha riempito il cuore. Stupendi animali niente da dire. L’anno prossimo saranno conigli. L’orto: anche se ormai quasi completamente spoglio e privo di verdure autunnali il nostro piccolo orticello sta comunque preparandosi alla nuova stagione. In questo periodo lo stiamo concimando con le deiezioni dei nostri animali e un po’ alla volta lo stiamo ricoprendo completamente di fertilizzante naturale e completamente biologico. Siamo sicuri della qualità degli scarti dei nostri animali in quanto conosciamo bene la loro alimentazione che consiste in Mangime Soggia, il quale è un prodotto naturale no OGM e biologico, erba fresca, scarti della nostra cucina e di tanto in tanto pane. Meglio di così penso non si possa fare. Raccolto: peperoni e uova In tavola: dolci Lavori: allevamento polli ornamentali, pulizia pollai Considerazioni della settimana: giorni intensi e speciali nel nostro allevamento. L’arrivo di altri animali ci ha messo nuove voglie e nuovi pensieri. Dobbiamo però mettere un freno alle nostre mire espansionistiche altrimenti nel giro di un paio d’anni dovremo aprire una fattoria con centinaia di animali da cortile e, anche se la cosa ci stuzzica molto non so se avremo il tempo per poter gestire tutti quegli animali. In futuro comunque la nostra famiglia avicola crescerà senz’altro. Dobbiamo solo avere pazienza. Infatti riteniamo di avere bisogno di un altro po’ di tempo prima di cominciare ad avere tanti animali. La nostra esperienza potrebbe non essere sufficiente per poter allevare al meglio. Ci hanno consigliato di focalizzare le nostre energie su una sola specie avicola in modo da seguirne meglio lo sviluppo e gli animali. Sarà, ma noi al momento non riusciamo a decidere quale. Il tempo ci darà consiglio. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 83

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 83

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana tranquilla nella quale ci siamo goduti i nostri polli ornamentali. Ormai siamo arrivati al periodo in cui i nostri polli dovrebbero raggiungere la maturità sessuale e quindi dovrebbero diventare adulti. Purtroppo la stagione autunnale non favorisce questo processo quindi non sappiamo ancora con precisione quando riusciremo a cogliere il primo uovo deposto dalle nostre giovani leve. Ogni giorno controlliamo sempre con maggiore fiducia al cassetto porta uova del nostro pollaio. Noi ci siamo preparati nel migliore dei modi, infatti tutti gli animali giovani adesso vivono insieme all’interno del nostro primo pollaio in legno e quindi hanno tutto lo spazio e la possibilità di deporre le prime uova in perfetta tranquillità. I giovani galletti di amrock e brahma stanno crescendo bene anche se sembrano un po’ indietro con la crescita. Gli esemplari maschi di queste due razze diventeranno molto grandi e una volta adulti dovremo avere dei galli stupendi e di dimensioni importanti.   Attendere la crescita e i frutti dei nostri giovani polli è una cosa molto emozionante. Infatti quando troveremo il primo uovo siamo sicuri ci verrà la lacrimuccia. Non so se avete mai provato la sensazione. E' una cosa che a me personalmente tocca dentro. Pensare ai giorni in cui ho raccolto l’uovo nel pollaio, che ho acceso l’incubatrice, che ho fatto la speratura delle uova per vedere se effettivamento erano uova fertili, la nascita dei pulcini, i primi giorni sotto alla chioccia artificiale, i primi giorni nel pollaio per animali da cortile, la loro crescita e alla fine dopo più di sei mesi trovare il primo uovo. Beh vi lascio immaginare……………… Per me è una emozione molto intensa.   Gli animali adulti sono sempre nel periodo della muta. Quindi al momento abbiamo solo la livornese che produce 3-4 uova a settimana. L’evoluzione delle amrock in muta è spettacolare. Giorno dopo giorno vedi che si “sgonfiano” e rimangono sempre più pelle e ossa. Diventano brutte e sgraziate. Sappiamo però che molto presto ricominceranno a mettere le nuove piume e che diventeranno ancora più belle di quest’anno. L’orto: il nostro piccolo fazzoletto di terra è ormai quasi completamente spoglio. Lo stiamo comunque concimando e molto presto cominceremo a pensare all’anno prossimo. Siamo ancora indecisi se accorciarlo e farlo più piccolo, dando spazio a nuovi pollai o se mantenerlo inalterato. Sicuramente dovremo pensare ad un impianto a goccia per annaffiare le piante, in quanto quest’anno abbiamo perso troppo tempo ad annaffiare e abbiamo dedicato troppo poco tempo per mantenerlo in ordine. Ci penseremo su, poi all’inizio della primavera cominceremo i lavori in vista della nuova stagione orticola. Raccolto: peperoni, rosmarino, prezzemolo, peperoni In tavola: dolci   Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali, pulizia pollai con lettiere in segatura e paglia. Considerazioni della settimana: in questi giorni ci siamo goduti gli animali e le belle giornate concesseci dal tempo. C’è un’aria frizzante nell’aria ed  anche se le giornate si sono notevolmente accorciate passare qualche ora all’aria aperta è ancora altamente piacevole. Sono giornate particolari in quanto sembra estate ma allo stesso tempo si sente che sta arrivando l’inverno. Assaporare ogni momento dell’anno è una cosa fantastica e grazie al nostro progetto ecologico riusciamo a goderci ogni sfaccettatura delle giornate in ogni momento dell'anno, infatti gli animali vanno accuditi ogni giorno. Prima quando non avevo animali e non gestivo l’orto non mi rendevo conto di tutto ciò. Adesso si, ed è fantastico!!!!!   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 84

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 84

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana molto strana e turbolenta nel nostro piccolo allevamento. Durante questi giorni infatti è successa una cosa che non riusciamo a spiegarci, e più passa il tempo e più siamo confusi. Una bella mattina ci siamo recati ai pollai in legno per dare la solita razione di mangime e abbiamo notato che dei nostri 12 animali presenti nei nostri pollai, 4 erano spariti. Quando dico spariti intendo che non si trovano da nessuna parte. Abbiamo cercato con insistenza e abbiamo battuto ogni singolo centimetro dei terreni vicini al pollaio ma non abbiamo trovato nulla. Pensavamo ad animali predatori ma non abbiamo mai sentito rumori strani e gli animali rimasti nel pollaio per galline non sembrano aver subito nessun tipo di stress, quindi tenderei ad escludere l’ipotesi volpi, faine, topi e cani randagi. A questo punto si fa largo nella mente ad un unico pensiero, un furto. Dico questo in quanto mancano due femmine e un gallo maschio di amrock e una livornese di colore bianco. Sembra proprio strano che manchino proprio quasi tutte le amrock. Questo pensiero mi sta turbando non poco in quanto mi dispiace molto per gli animali, li avevo allevati con molta cura e attenzione, tanto che non avevo problemi ad accarezzarle, anzi devo dire che mi venivano molto spesso incontro per prendersi le mie coccole. Altra cosa che mi dispiace molto è che erano animali giovani e molto probabilmente sarebbero diventati riproduttori di uova fertili per l’anno prossimo. Ultima cosa che mi da fastidio è il fatto che ci siano ancora dei ladri di polli che in un secondo fanno sparire animali verso i quali si prova affezione e su cui si punta per lo sviluppo di razze pure di generazioni future. L’orto: la situazione è ormai di letargo, degli ortaggi e dei frutti estivi c’è solo un tenue ricordo. Come dico sempre nelle ultime settimane ci dispiace il fatto di non avere seminato colture invernali ma il lavoro è troppo intenso per la nostra attività, e gestire l’orto diventa un’attività troppo impegnativa per poterla gestire in modo sufficientemente soddisfacente. Aspetteremo con impazienza l’aprirsi della nuova stagione per cominciare con un nuovo progetto orticolo. In questi mesi invernali studieremo il nuovo progetto poi vedremo di metterlo in pratica con l’inizio della primavera. Raccolto: Uova, rosmarino, prezzemolo In tavola: omelette Lavori: allevamento galline ovaiole, pulizia pollai in legno. Considerazioni della settimana: giorni critici direi. La sparizione degli animali è sempre una brutta cosa per noi allevatori. Ci lascia un sacco di brutti pensieri e dispiaceri. La cosa che più dispiace è non sapere che fine abbiano fatto i nostri animali. Non sapere se sono vivi, morti o se stanno bene è una cosa che mi turba e mi rende triste. Una cosa che mi fa rabbia è invece non sapere quali siano le dinamiche che hanno portato a questa sparizione. Animali predatori che possono tornare, ladri di polli, ecc. Purtroppo questo è un aspetto dell’allevamento che odio. Solo chi ha degli animali sa di cosa sto parlando. È come se mi avessero rubato il cane. Spero di passare presto questo stato d’animo di tristezza e rabbia che da qualche giorno sta rovinando le mie giornate. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 85

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 85

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana molto dura per il nostro allevamento. Per tutti i giorni di questa settimana abbiamo inutilmente cercato i nostri 4 animali che non si trovano più. Abbiamo pattugliato tutto il vicinato e siamo andati a suonare alle porte dei nostri vicini per chiedere se avevano per caso visto i nostri giovani polli. Purtroppo non abbiamo avuto fortuna e molte delle persone con cui ho parlato mi hanno invitato a lasciare perdere le ricerche che molto probabilmente qualcuno ha pensato bene di rubarmele. Io non ci voglio nemmeno pensare che ci siano ancora in giro dei ladri di polli spero solamente che le mie piccole stiano bene e, anche se qualcuno se le è prese, spero le allevi con l’amore che io riservavo loro. Chiaramente mi dispiace un sacco, infatti gli animali erano degli amrock e li tenevo per poter continuare la razza che sto portando avanti. L’anno prossimo mi avrebbero dato uova fertili che avrei commercializzato per tutti i nostri clienti appassionati. Per le uova non vi dovete preoccupare in quanto abbiamo molti altri esemplari che useremo per la produzione di uova fertilizzate, ci dispiace solo il fatto che magari non riusciremo ad avere tutte le uova che desideravamo produrre e mettere a disposizione. Comunque così è la vita e andremo avanti. Questa esperienza mi sta convincendo sempre di più del fatto che ci manca un cane. Se lo avessimo avuto molto probabilmente questa cosa non sarebbe successa e adesso starei parlando d’altro. Quindi da adesso fino alla primavera proveremo a convincere mia moglie che un cane sarebbe necessario per la nostra attività. Sarà dura ma ci proveremo, in fondo mia moglie non voleva nemmeno le galline e adesso se non ha le uova fresche prodotte dalle nostre galline non le prepara nemmeno. In questi giorni ha preparato dei dolci che non richiedono l’uso delle uova. L’allevamento avicolo procede bene, chiaramente adesso gli esemplari rimasti hanno molto più spazio. Vedere il pollaio in legno da fuori senza le Amrock che allevavamo è un po’ diverso, ma è comunque molto bello. Dopo la sparizione degli esemplari è successo una rivoluzione nel pollaio in quanto gli animali, che prima occupavano due pollai in legno, adesso si sono trasferiti tutti all’interno di una sola casetta per polli. L’ultima adulta rimasta, infatti, si è trasferita insieme ai polli ornamentali. Poverina era rimasta sola e quindi ha ben pensato di ricongiungersi con gli altri. La cocincina nana è l’animale che ci da più soddisfazioni con la quale abbiamo raggiunto il più alto grado di affezione. Che sia perché in quanto piccola l’abbiamo molto più spesso in braccio? Beh io penso proprio di si. L’orto: sono settimane che non ci lavoriamo ma non per questo tutto è finito. Ci siamo accorti che sono pronti dei peperoni su alcune piante che ci ispiravano fiducia e che per questo non abbiamo tolto. Bisogna dare fiducia alla natura che poi ti ripaga sempre. Prima di Natale decideremo che cosa fare in concreto per l’anno prossimo. Raccolto: rosmarino, prezzemolo, peperoni Lavori: allevamento galline ovaiole e polli ornamentali, pulizia pollai in legno. Considerazioni della settimana: riprenderci dalla sparizione di 4 nostre piccoline non è stato semplice. Direi che ancora non abbiamo superato lo shock. Diciamo che per il momento ce ne siamo fatti una ragione. Per noi è la prima volta che ci troviamo a dover fare i conti con un possibile furto perpetrato da uomini. L’anno scorso avevamo ricevuto la visita di cani randagi ma questo è tutta un’altra cosa. Beh che dire questa nuova esperienza ci spingerà a migliorarci una volta di più. L’anno scorso animali predatori, quest’anno “animali a due zampe”, come mi ha detto un vecchietto mio vicino di casa, significa che dobbiamo almeno mettere un lucchetto al nostro recinto per animali. Fare i conti con la natura è dura ma ancora più dura è fare i conti con lo schifo che certe persone possono arrivare. Poca importanza significa che l’anno prossimo accenderemo la nostra incubatrice borotto per uova fertili un po’ prima del previsto. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 86

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 86

il gen 02 2025
Il Pollaio: archiviata la “sparizione” dei nostri polli ornamentali abbiamo cominciato la settimana con nuova forza. Abbiamo sistemato i pollai per l’inverno e adesso siamo pronti per l'arrivo del grande freddo. In tutta questa settimana non abbiamo nemmeno raccolto un uovo. La cosa è triste, ma se calcoliamo che l’unica in età riproduttiva ha appena terminato il periodo di muta, la cosa non è poi così strana. Stiamo aspettando con impazienza che le nostre giovani leve comincino a lasciare il primo uovo nel cassetto per la deposizione dei loro pollai. Dopo questa settimana di magra speriamo di riuscire ad avere una bella sorpresa la prossima. L’inizio della deposizione dei nostri giovani animali ornamentali è importante in quanto ci stiamo avvicinando al Natale e in quell’occasione avremo sicuramente bisogno in cucina di un buon numero di uova fresche. Di certo non sarà lo stesso Natale se non avremo le nostre uova biologiche e garantite all’interno dei nostri dolci e dei nostri piatti. Una particolarità la dobbiamo segnalare è che la nostra Amburgo non dorme più nel pollaio in legno insieme alle altre ormai da più di qualche giorno. Praticamente ogni giorno prima che faccia sera se ne vola fuori dalla gabbia per galline e si va ad accovacciare sopra ad un ramo del nostro albero di fichi il quale si trova a ridosso della siepe e di una pianta di alloro e che per questo è molto riparato e al sicuro. Noi abbiamo provato a portarla all’interno del pollaio insieme alle altre, ma il giorno seguente la troviamo sempre nel suo ramo. Ho pensato di tagliarle le piume delle ali in modo da evitare che tutte le sere se ne scappi sul ramo, ma poi ho pensato che se le piace andar li ci saranno dei motivi e quindi l'ho lasciata al 'naturale'. Adesso se ne dorme li. Al momento, non essendoci particolarmente freddo la lascio su ramo poi quando le temperature saranno più rigide vedremo lei che cosa intende fare, poi nell'eventualità interverremo. L’orto: incredibilmente in questi giorni abbiamo raccolto due peperoni e un bel po' di peperoncini piccanti. Questa cosa ci ha fato riflettere. Sembrava come se il nostro orto ci volesse parlare e ci volesse spronare a lavorarci su. In base a questa nostra sensazione abbiamo deciso di cominciare ad impegnarci anche su questo fronte. Alla fine siamo giunti alla conclusione che dobbiamo portare a termine un progetto che avevamo messo in preventivo per questo autunno ma che abbiamo sempre procrastinato. Mettere la serra per poter cominciare in anticipo la coltivazione per l’anno prossimo. Presi dall’entusiasmo, ma penalizzati dal brutto tempo, abbiamo cominciato e al momento abbiamo procurato il materiale per poter realizzare qualcosa di decente. Abbiamo dunque preparato il telo della nostra futura serra e abbiamo procurato le strutture che la terranno su. La prossima settimana, tempo permettendo, cominceremo a preparare il terreno e speriamo di concludere l’anno con la conclusione della nostra prima serra. Raccolto: prezzemolo, peperoni Lavori: allevamento polli ornamentali Considerazioni della settimana: dopo un paio di settimane storte dovute a varie spiacevoli vicissitudini, questa settimana, grazie ai nostri animali e grazie al nostro piccolo pezzo di terra, abbiamo preso un po’ di forze mentali e abbiamo cominciato a lavorare a nuovi interessanti progetti. Siamo contenti di aver reagito e di aver preso la settimana nel modo giusto. Qualche piccolo inconveniente non può turbare i nostri progetti e per colpa di qualche malandrino non possiamo perdere la nostra forza. Ci sentiamo più motivati di prima e siamo sicuri che l’anno prossimo faremo raccolti migliori e alleveremo ancora più animali, di specie diverse, già pregusto l’accensione della nostra incubatrice borotto che l’anno prossimo lavorerà in modo molto intenso. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 87

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 87

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di novità all’interno del nostro allevamento galline. Un nostro cliente che abita nel nostro stesso paese aveva dei problemi con un invasione di ratti e i suoi animali erano in pericolo. Abbiamo quindi deciso di trasferire i suoi quattro polli ibridi all’interno di una delle nostre casette per animali da cortile e di procedere con la disinfestazione dell’area che ospitava le galline. Nel nostro Progetto Ecologico adesso ci sono ancora 12 esemplari solo che  i nuovi arrivati abbiamo dovuto confinarli all’interno di un pollaio con gabbia in quanto le nuove arrivate sono molto aggressive con i nostri giovani polli ornamentali. La scelta della divisione è stata obbligata. Infatti non cercheremo di fare l’inserimento in quanto gli esemplari ci lasceranno a breve. La buona notizia di questa situazione è che le galline ovaiole del nostro cliente producono dalle 2 alle 3 uova al giorno e quindi in pochi giorni siamo riusciti a farci una buona scorta di uova fresche. È strano che in questo periodo dell’anno depongano con questa costanza ma per noi va benissimo così. Inoltre ci ha fatto molto piacere il fatto di poter aiutare un allevatore in difficoltà. Il pericolo dei topi è sempre in agguato, soprattutto in questo periodo e soprattutto se non si sta attenti a come si gestiscono gli animali. Bisogna fare in modo che durante la notte non ci sia più traccia di cibo e bisogna anche tenere il mangime per polli in un luogo sicuro lontano dalle gabbie per  polli altrimenti si attirano animali indesiderati con molta facilità. La disinfestazione è stata fatta quindi entro qualche giorno restituiremo gli esemplari al nostro cliente. Novità arrivano anche dai nostri animali. Il gallo Brahma ha cominciato a cantare proprio in questi giorni. La voce non è ancora bella squillante ma il suo canto promette molto bene. L’orto: dorme. Luci spente nel nostro piccolo orticello ancehse abbiamo ancora qualche coltura che ancora ci dona verdura. Il lavoro alla serra non è ancora ufficialmente cominciato. Aspettiamo la pausa del natale per poter trovare un paio di giorni per cominciare e finire il nostro lavoro. Intendiamo cominciare subito in gennaio-febbraio la semina della prima insalata. Lo dobbiamo fare senz’altro in quanto stiamo trascurando il nostro piccolo pezzo di terra da troppo tempo e non dobbiamo permettere di perdere l’abitudine di lavorarci. Sicuramente non succederà in quanto ci mancano moltissimo i nostri generosi raccolti estivi. Raccolto: prezzemolo, uova Lavori: allevamento polli ornamentali Considerazioni della settimana: ci ha fatto molto piacere il fatto di riuscire ad aiutare un nostro affezionato cliente a risolvere i suoi problemi con gli animali. Questo ci da la possibilità di poter offrire un servizio in più alla nostra clientela che ne abbia bisogno. Chiaramente possiamo offrire questo servizio solo alle persone che abitano nella nostra zona. Questo episodio ci da la possibilità di poter pensare a soluzioni diverse anche per clienti che abitano in diverse città dell’Italia. Il canto del gallo del nostro Brahma ci ha emozionato. Vedere la crescita dei nostri esemplari in tutte le fasi della loro crescita è una cosa fantastica. Ci piace e ci da soddisfazione. In fondo sono i nostri animali e sebbene la soddisfazione non possa essere paragonata a quella che ci donano i nostri figli comunque non ci allontaniamo molto. Sono comunque sempre esseri viventi che devono a noi la loro vita e questo ci riempie di gioia e responsabilità che abbiamo il piacere di provare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 88

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 88

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di lavoro intenso nel nostro allevamento. Abbiamo provato a liberare gli animali che stiamo ospitando per un cliente insieme ai nostri esemplari. Il tentativo è fallito. Infatti le nuove ospiti, che sono già in età adulta e sono degli ibridi di gallina ovaiola, sono troppo esuberanti e aggressive nei confronti dei nostri giovani polli ornamentali. In pratica hanno preso il possesso di tutta l’area esterna della nostra gabbia relegando i miei giovani soggetti in un angolo del recinto. Il risultato è stato che non riuscivano a mangiare il mangime per polli liberamente. Abbiamo quindi dovuto chiudere di nuovo le ospiti all’interno del loro pollaio con recinto in legno. Le operazioni di inserimento di nuovi animali all’interno di un allevamento avicolo è sempre problematico per il fatto che le galline sono animali molto territoriali, e, nel caso di soggetti più forti di altri è possibile che non si riesca a farli convivere insieme molto facilmente. Questo ci dispiace ma in fondo entro pochi giorni gli esemplari ospiti torneranno nella loro vecchia casetta in legno per polli e quindi non ci sentiamo di continuare a provare. L’orto: anche se non ufficialmente l’inverno è cominciato. Tutti gli alberi e le colture, ad eccezione del prezzemolo, sono sfiorite e all’interno del nostro orticello la pace regna sovrana. Adesso abbiamo tutta la situazione chiara in quanto non ci saranno piante e arbusti che cresceranno fino alla prossima primavera. Questo ci darà la possibilità di progettare e realizzare l’orto per l’anno prossimo. Non siamo sicuri che faremo ancora la permacultura ma se abbiamo tutto il materiale potrebbe anche darsi di si. In questo periodo stiamo concimando il terreno con le deiezioni delle nostre galline. Nel giro di qualche settimana avremo coperto completamente tutta l’area oggetto della coltivazione dell’anno prossimo. Concime naturale e autoprodotto. Il massimo per chi vuole avere prodotti orticoli biologici e garantiti. Raccolto: prezzemolo, uova Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali Considerazioni della settimana: l’inserimento fallito degli animali ci ha un po’ dispiaciuto ma in fondo non possiamo forzare la natura e non tutti i nostri tentativi sono destinati ad avere successo. Sicuramente abbiamo imparato delle cose nuove che ci serviranno sicuramente in futuro e questo ci basta per essere comunque soddisfatti. Acquisire esperienza e conoscenza è uno degli obiettivi che ci siamo posti fin dall’inizio, ed avere la possibilità di imparare ogni settimana è uno stimolo importante per lo sviluppo della nostra passione. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 89

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 89

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di pace e tranquillità nel nostro piccolo allevamento per hobby. Gli animali stanno molto bene, mangiano mangime e razzolano. Purtroppo ancora niente uova. Anzi anche le galline ibride nostre ospiti hanno cominciato a non deporre più con la stessa frequenza di quando sono arrivate. Siamo nel periodo dell’anno con  minori ore di luce e con un freddo intenso quindi la cosa è del tutto normale. Entro poche settimane le giornate cominceranno ad allungarsi e questo significa che l’attività di ovo deposizione dei nostri animali comincerà ad aumentare. A dire il vero stiamo ancora aspettando che le nostre giovani pollastrelle ci diano la prima gioia. Aspetteremo, rimaniamo fiduciosi e presto qualcosa succederà. Anche se i polli ornamentali non hanno cominciato a deporre stanno comunque acquisendo sembianze adulte. Tutti tranne il gallo Brahma che, anche se grande, ha ancora una cresta e dei bargigli molto piccoli. Questo animale infatti assumerà il suo maggior splendore in circa due anni dalla nascita. È il tempo maggiore nella razza avicola che deve aspettare un gallo per diventare completamente adulto, diventerà anche l'esemplare più grande di tutte le specie. Accrescimento lento, soddisfazione lunga e gustosa. Tutte le altre razze come cocincina nana, amrock e amburgo sono belle grandi e, ormai, dalle sembianze di vere galline. Il gallo Amrock è quello che al momento mi da maggiori soddisfazioni. C’è da dire che io sono innamorato di questa specie e vedere il maschio che cresce e diventa straordinariamente bello è una soddisfazione senza pari. La manutenzione del pollaio è molto più frequente in quanto gli animali sono molto più spesso a contatto con l’umido e passano molto più tempo all’interno della casetta per polli. Questo porta inevitabilmente a sporcare gli interni del pollaio con molta più velocità rispetto al periodo estivo. Quindi se l’inverno potrebbe sembrare il periodo dell’anno in cui ci si riposa un po’, beh, non è proprio così. Le galline ovaiole vanno accudite comunque e con maggiore cura rispetto al periodo estivo. L’orto: abbiamo deciso cosa faremo delle nostre ferie natalizie. Finalmente costruiremo la nostra serra per poter da subito cominciare la produzione orticola dell’anno 2016. Tutti si organizzano per passare le ferie in montagna o in paesi tropicali. Noi ci abbiamo pensato, si, sarebbe molto bello passare qualche giorno fuori, ma questa è stata la nostra scelta, abbracciare la natura, le sue bellezze e le sue fatiche, quindi abbiamo pensato che il nostro posto è qui vicino ai nostri animali e ai nostri progetti. Non siamo stressati, non sentiamo il bisogno di dover cambiare aria, per questo la nostra scelta di lavorare nell’orto e di accudire le galline durante il periodo natalizio non ci pesa. Anzi ci sentiamo responsabilizzati verso i nostri animali e progetti quindi se ci allontanassimo ci sentiremo anche un po’ in colpa e forse anche tristi. Di certo non dovranno mancare i giorni di spensieratezza ma siamo sicuri che li troveremo anche qui vicino al nostro mondo. Raccolto: prezzemolo, uova InTavola: tortellini Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali Considerazioni della settimana: i tranquilli giorni trascorsi questa settimana ci sono serviti per poter pensare e riflettere sull’anno passato e quello che verrà. È una piacevole sensazione poter pensare alle cose imparate durante l’annata, e, mette emozione pensare alle cose che ancora possiamo fare e progettare. Il lavoro e i pensieri ci sono, d’accordo, ma sempre più convinti della nostra scelta fatta ormai 89 settimane fa. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 90

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 90

il gen 02 2025
Il Pollaio: nulla di nuovo nella nostra piccola oasi di pace. Abbiamo sistemato l’interno dei pollai in vista dell’inizio della deposizione delle nostre galline ovaiole. Siamo vicini ai giorni più corti dell’anno e questo significa che molto presto cominceranno a crescere le ore di luce, e, visto che gli animali sono molto sensibili ai cambi naturali della terra, qualcosa dovrebbe succedere. I nostri animali hanno ormai compiuto i sei mesi di età e il gallo amrock ha cominciato a cantare da più di due settimane, questo significa che ha raggiunto la maturità sessuale, stessa cosa dovrebbe presto accadere per le nostre giovani pollastrelle. Ergo molto presto dovremmo cominciare a trovare le prime uova. Se arrivassero il giorno di Natale sarebbe fantastico, se fosse qualche giorno prima per poter usare le uova per i dolci natalizi sarebbe ancora meglio. Le galline ovaiole che stiamo ospitando sono ancora qui da noi e penso che ormai ci passeranno qui le feste. Il problema al pollaio infestato dai topi è stato risolto, molto probabilmente il nostro amico allevatore si vuole prendere un po’ di respiro e credo le lascerà da noi. Per noi non è un particolare problema in quanto stiamo accudendo i nostri polli e quindi non facciamo nessuna fatica ad allevare anche le quattro ospiti. Speriamo comunque venga a riprenderle dopo le feste.  L’orto: nelle prossime due settimane dobbiamo assolutamente cominciare i lavori. Ormai da troppo tempo stiamo snobbando il lavoro dei campi e dobbiamo rientrare in carreggiata subito con l’inizio del nuovo anno. È molto importante per noi riprendere la coltivazione in quanto in questo periodo stiamo mangiando un sacco di ortaggi senza gusto e speriamo bene che siano stati coltivati senza tanti prodotti chimici, anche se ne nutro seri dubbi. L’insipidità e l’aspetto troppo perfetto degli ortaggi che compriamo al supermercato sono troppo differenti dai prodotti che raccoglievamo nel nostro orto. Avendo coltivato in prima persona riusciamo a fare il confronto e il risultato è sconcertante. Se sapeste cosa mangiate tutti i giorni verrebbe sicuramente voglia anche a voi di cominciare a seminare qualche ortaggio nel giardino di casa, o nel terrazzo dentro a qualche vaso. Raccolto: prezzemolo, uova InTavola: tortellini Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali Considerazioni della settimana: essere arrivati ad un numero tondo come 90 settimane ci sembra tantissimo. Abbiamo fatto un sacco di strada da allora, abbiamo imparato un po’ più di cose sulla natura, sull’allevamento e sull’orticoltura. Stiamo molto più attenti ai cambi di stagione e assaporiamo meglio tutto quello che le stagioni ci offrono. Mangiamo sano e insegniamo ai nostri figli a farlo a loro volta. Creiamo minori rifiuti e ricicliamo molti di quelli che produciamo. Regaliamo uova in eccesso (nella bella stagione) e insegniamo anche agli altri che potrebbero fare la stessa cosa. Abbiamo creato una sinergia biologica orto-pollaio e gioviamo delle ore spensierate nel nostro progetto ecologico che ci scarica da tutto lo stress che inevitabilmente durante la giornata incameriamo. Tutte queste cose non sono banali o di poco conto, per questo motivo continueremo ad andare avanti e insegneremo a chi lo voglia come si fa a vivere in modo più appropriato solo approcciandosi un po’ di più alla natura. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 91

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 91

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni natalizi di festa da passare in famiglia e con i nostri amati animali. Fortunatamente, per la nostra natura di giovani allevatori avicoli, nessuno dei nostri polli ornamentali sono finiti nel menu del nostro pranzo di natale. Nella tavola erano presenti solo uova all’interno dei nostri dolci. Sono stati giorni molto sereni e tranquilli. Abbiamo naturalmente festeggiato il natale, senza però dimenticare di accudire le nostre galline, anzi in questi giorni abbiamo avuto anche un po’ più tempo per poterli accudire e per poter stare con loro. Con il freddo e le giornate corte non abbiamo molto tempo da passare con gli animali all’interno del pollaio in quanto vanno a dormire molto presto, e la mattina, quando ci rechiamo a dare loro il mangime per polli, c’è sempre molto freddo. Per questo motivo non abbiamo molto tempo per stare con loro. Quindi in questi giorni abbiamo avuto la possibilità di fermarci ad accarezzarli e a viziarli un po’. I nostri giovani polli ornamentali non hanno ancora cominciato a deporre le uova e stiamo diventando un po’ impazienti. È vero, fa freddo e le ore di luce scarseggiano, ma almeno una piccola ricompensa ce la potrebbero dare. Aspetteremo ancora. Intanto le accudiamo con amore e gioia. L’orto: Ultima settimana di attesa prima di cominciare i lavori per la prossima stagione. Abbiamo intenzione di cominciare i lavori della serra e poi semineremo anche le prime colture. Come ogni anno cominceremo con l’aglio. È il primo ortaggio che coltiviamo e questo, di fatto, da inizio alla nuova stagione orticola. Intendiamo sfruttare tutte le stagioni, per questo la prossima settimana dobbiamo darci molto da fare per poter iniziare con il piede giusto. Vogliamo cominciare a mangiare i nostri ortaggi il più presto possibile. Raccolto: prezzemolo In Tavola: - Lavori: pulizia pollaio, allevamento polli ornamentali Considerazioni della settimana: i giorni natalizi sono sempre molto belli e particolari, soprattutto per noi che siamo diventati allevatori. Infatti anche se le giornate sono di festa il nostro lavoro non si interrompe. Le galline mangiano tutti i giorni e vanno accudite in ogni circostanza. Quindi per noi non esistono più giornate completamente di festa. Dobbiamo sempre comunque recarci al pollaio per dare il mangime per polli agli animali. Riempire gli abbeveratoi e le mangiatoie è un’attività che non conosce feste e interruzioni. Questo per noi non è un particolare problema, anzi sta cominciando a piacerci. Sapere di avere un impegno giornaliero ci responsabilizza e ci allena ad essere sempre impegnati. Questo ci aiuta nella vita di tutti i giorni in quanto ormai siamo abituati a fare e non più a gozzovigliare in divano senza particolari stimoli. Auguriamo a tutte le persone che ci seguono, e anche a tutti gli altri, un felice natale e buone feste. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 92

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 92

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di festa per tutti ma non per noi. In questi strani giorni legati alle feste natalizie abbiamo lavorato sodo al pollaio in quanto la prossima settimana saremo presenti ad una fiera di avicoli in Austria, nella città di Ried. È quindi molto probabile che arrivino altre galline o addirittura oche ed anatre all’interno del nostro piccolo allevamento amatoriale. Abbiamo dunque pulito completamente il fondo dell’area esterna del pollaio e abbiamo creato un riparo in tutto il recinto. In questo modo gli animali rimarranno al riparo dalle intemperie e potranno vivere meglio il periodo invernale. Soprattutto se la famiglia si allargherà. Abbiamo deciso di recarci a questa fiera per due motivi. Il primo è quello di vedere da vicino gli esemplari dei colleghi allevatori Austriaci e il secondo è quello di acquistare degli esemplari ornamentali che ci diano la possibilità di produrre uova fertili delle varie razze avicole che vogliamo proporvi dall’inizio dell’anno prossimo. Avremo bisogno anche di animali che ci consentano di fare il cambio di sangue necessario per poter continuare con lo sviluppo delle razze che già abbiamo e che non vogliamo abbandonare. Penso sarà un’esperienza interessante e divertente. Unica nota dolente è che ancora nessuna gallina ha cominciato la deposizione delle uova. Non dobbiamo fare altro che aspettare. L’orto: in ragione del fatto che abbiamo la seria intenzione di acquistare avicoli per la riproduzione di uova fertili abbiamo deciso che l’anno prossimo accorceremo il nostro orto. Sacrificheremo una piccola parte, la quale sarà adibita a secondo pollaio. Questo cambiamento non dovrebbe creare problemi alla nostra sussistenza in quanto nel periodo di raccolto abbiamo sempre avuto abbondanza di ortaggi. Sacrificheremo un paio di piante dei vari ortaggi come pomodori, zucchine, cetrioli e peperoni. Con la predisposizione della serra dovremo riuscire ad avere raccolti per più mesi durante l’anno e, togliendo un po’ di spazio alle colture dovremo avere raccolti più regolari senza periodi di sovraproduzione. Raccolto: prezzemolo In Tavola: - Lavori: pulizia pollaio, allevamento   Considerazioni della settimana: il periodo post natalizio apre una porta verso il nuovo anno. In questa particolare settimana molte cose ci sono passate per la testa. La cosa che più ci è piaciuta è che questo è un periodo di riflessione e di nuovi progetti. Ci siamo trovati ad analizzare l’anno che sta passando e contemporaneamente abbiamo cominciato a fissare nuovi obiettivi per l’anno che sta per venire. Questo ci ha messo in una condizione mentale di rilassatezza, soddisfazione ed euforia. Rilassatezza, in quanto analizzando l’anno passato ci siamo resi conto che ci siamo divertiti, con le galline, con l’orto e nello sviluppare tutte le nostre idee. Sapere di aver fatto molta fatica ci da soddisfazione (anche perché ormai la fatica è ormai passata), il fatto di aver imparato molte cose in più rispetto all’anno precedente ci gratifica, avere mantenuto in salute tutti i nostri animali ci rende infatti orgogliosi. Euforia ci è data dal fatto di pensare a tutte le cose che possiamo fare l’anno prossimo. Con un anno di esperienza in più e con la voglia di migliorarsi quest’anno siamo sicuri ci divertiremo ancora di più dell'anno passato. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 93

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 93

il gen 02 2025
Il Pollaio: visto che siamo alla prima settimana dell’anno nuovo abbiamo subito cominciato subito con delle grandi novità. Ci siamo infatti recati in Austria alla fiera di Ried per acquistare nuovi animali da cortile per il nostro pollaio e per il nostro imminente ingresso nel mercato delle uova fertili. A questo meraviglioso appuntamento abbiamo quindi acquistato un bel po’ di esemplari che ci serviranno per cambiare il sangue delle razze avicole che già abbiamo. Abbiamo preso anche animali e razze che prima non avevamo, come le wyandotte giganti e le marans. Per il nostro piccolo progetto ecologico abbiamo preso una nuova specie. Visto che volevamo una novità assoluta per il nostro allevamento avicolo abbiamo deciso di comprare, e quindi di aggiungere al nostro piccolo arem tre anatre corritrici indiane, un maschio e due femmine, tanto per non fare mancare nulla al maschio e per riuscire già da quest’anno a riprodurre la razza. Abbiamo sempre desiderato questi animali dal giorno in cui li abbiamo visti nei film di walt disney. Per noi averli è stato come la realizzazione di un sogno. Li abbiamo presi in quanto non ci saranno problemi di ambientamento con le galline, infatti le anatre non creano nessun tipo di reazione con gli altri animali. Appena tornati da questa speciale fiera avicola li abbiamo inseriti all’interno del pollaio e abbiamo avuto conferma che gli animali convivono insieme senza nessun problema. Della fiera che dire, una cosa fantastica, soprattutto per chi ama gli animali da cortile. Dobbiamo dire che è stata molto diversa da tutte le fiere che abbiamo frequentato nella nostra vita. Di solito ci trovavamo in capannoni con bellissimi stand, hostess che ti accoglievano con un aperitivo e direttori commerciali che ti illustravano l’azienda e le caratteristiche dei prodotti. A Ried no, solo animali ed allevatori senza tanti fronzoli. Devo dire che l’ho apprezzato molto di più. Siamo stati sorpresi anche dalla presenza di altre specie di animali ed uccelli. Abbiamo infatti trovato un gran numero di razze di colombi, fagiani, conigli e uccelli da voliera. Tutti molto belli e molto strani. L’orto: chiaramente tutto questo girare per gli animali ha sottratto tempo al nostro orto. L’unica attività che abbiamo fatto è stata quella di acquistare l’aglio da seminare. La settimana prossima cominceremo con la prima semina dell’anno. Raccolto: - In Tavola: - Lavori: pulizia pollaio, allevamento Considerazioni della settimana: l’anno è cominciato subito con nuove interessanti novità. Siamo molto contenti di essere stati in Austria per comprare galline e anatre. Trovarsi faccia a faccia con i colleghi allevatori Austriaci è stato molto interessante e bello. Trovare persone appassionate anche fuori dal nostro paese mi ha fatto ampliare la mia visione. Prima mi fermavo a pensare ai colleghi italiani adesso mi sono reso conto che questa passione comprende tutti, in qualsiasi angolo della terra. Mi sono sentito membro di un club nel quale c’è solo una cosa importante che ci unisce, la passione e l’amore per gli animali. Non denaro, interessi, potere o che altro, solo amore. Resomi conto di tutto ciò mi sento sempre più convinto e oramai appartenente ad un gruppo formato da persone che provano passione e amore. Niente di più bello. Ringrazio dunque Ried e tutte le persone che ho incontrato nel mio lunghissimo viaggio (1300 Km). Sicuramente ci rivedremo l’anno prossimo per acquistare altri stranissimi animali ornamentali.  Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! Ecco una carrellata degli esemplari più curiosi trovati alla fiera vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 94

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 94

il gen 02 2025
Il Pollaio: FINALMENTE abbiamo trovato il primo uovo. Dopo più di sei mesi abbiamo avuto il piacere di avere la prima gioia dell’anno. Devo dire che non avevo tanta fiducia di poter trovare l’uovo, è stata mia figlia di quasi tre anni che ogni volta che la porto nel pollaio controlla scrupolosamente i cassetti porta uova delle casette per polli. Beh mentre sto dando il mangime alle galline e alle anatre sento mia figlia che comincia ad urlare con la voce piena di gioia e stupore. A quel punto ho capito che aveva trovato il primo uovo dell’anno. Non nascondo che anche per me è stata una gioia intensa e non priva di emozione. Sapere di avere scelto le uova fertili, averle incubate in incubatrice, averle viste schiudere e avere accudito gli animali per più di sei mesi e, dopo tanto tempo, trovare quel primo e piccolo ovetto è una soddisfazione indescrivibile. Non so se avete mai provato. La consiglio a chiunque. Molto probabilmente dovrebbe essere stata la cocincina nana a deporre. Ma poi mi è venuto il dubbio che non fossero state le due anatre corritrici indiane che ho comprato alla fiera di Ried. Per risolvere il dubbio ho interpellato qualche esperto, il quale mi ha confermato essere uova di gallina. Adesso rimaniamo in trepida attesa per vedere se anche qualche altra gallina ovaiola emulerà la collega. Inutile dire che tutte le mattine siamo veloci ad andare al pollaio per vedere se ci sono novità.    L’orto: quasi tutto pronto per cominciare la stagione. Cominceremo seminando l’aglio. Poi dovremo sistemare la serra per cominciare la coltivazione di lattuga. C’è da dire che anche se lo stiamo un po’ trascurando il nostro orticello ci regala comunque soddisfazioni, abbiamo infatti del bellissimo prezzemolo e una bella pianta di rosmarino. Per il resto la bella stagione comincerà a venirci in aiuto. Raccolto: prezzemolo, rosmarino e uova In Tavola: insaporitori per carni Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: lo sapevamo che i tempi erano maturi ma il primo uovo dell’anno è sempre una forte emozione. Tra l’altro è arrivato il giorno 17 di gennaio, il giorno in cui si ricorda Sant’Antonio Abate il protettore degli animali. Mia nonna mi diceva sempre: A SANT'ANTONIO OGNI GALLINA UN UOVO. Beh non abbiamo trovato proprio sei uova, comunque è stato importante che almeno uno ci sia stato. Direi che il detto popolare è confermato e lo accendiamo. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 95

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 95

il gen 02 2025
Il Pollaio: dopo la bellissima novità di settimana scorsa abbiamo voluto indagare a fondo chi fosse la gallina ovaiola responsabile della deposizione del primo uovo fertile dell’anno. Dopo un paio di giorni di appostamenti al pollaio abbiamo scovato la responsabile. E' la nostra piccola gallina di razza cocincina nana riccia. Depone nella casetta per polli dove al momento nessun animale dorme. L’abbiamo vista appostarsi alle 9 del mattino. Avevamo sospettato fosse lei, gli indizi li avevamo avuti guardando la grandezza dell’uovo, il quale era molto piccolo e più adatto ad una cocincina che ad una amrock o brahma. Il fatto è che le prima uova fertili deposte sono generalmente le più piccole per tutte le galline. Di solito dopo qualche deposizione cominciano a diventare un po’ più grandi assumendo le dimensioni e le forme specifiche della razza. Abbiamo notato che le galline amrock, anche se non producono uova, stanno raggiungendo la maturità sessuale, infatti quando ci avviciniamo per accarezzarle si accovacciano aprendo leggermente le ali. Questo è segno che sono pronte per accogliere le amorevoli attenzioni del gallo. Le anatre corritrici indiane si sono ormai ambientate molto bene all’interno del recinto per polli. Le vediamo molto più tranquille e a loro agio all’interno della gabbia per animali da cortile. Questo ci da gioia e conforto. Infatti ci dispiace sempre molto quando portiamo a casa gli animali dalle fiere, in quanto sono sempre un po’ spaesati ed impauriti dai grandi cambiamenti che si trovano a dover vivere. È chiaro che li trasportiamo con le dovute cure ed attenzioni ma il trasporto è sempre comunque un po’ traumatico. La gioia l’abbiamo ora che le ritroviamo nuovamente serene e contente nel loro nuovo habitat che abbiamo preparato con cura e amore solo per farle sentire a loro agio ed in perfetta salute. L’orto: lavori ancora fermi a causa di piccoli disturbi fisici. In questi giorni avremmo potuto cominciare qualche lavoretto ma qualche mio acciacco fisico me lo ha impedito. Diciamo che in questi giorni il terreno è completamente ghiacciato e quindi non avremmo potuto fare grandi cose, però qualcosa avremmo potuto fare. Ci dispiace ma non sempre abbiamo la possibilità di poter andare avanti con i nostri lavori. Raccolto: uova In Tavola: dolci Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: abbiamo passato dei bellissimi giorni di appostamenti per scovare la nostra prima depositrice. Che dire siamo felici di poter passare tanto tempo nella natura a veder crescere le nostre galline ovaiole. Anche se questi giorni sono stati caratterizzati dal grande freddo questo non ci ha impedito di poter stare tanto tempo con gli animali i quali, proprio in questi giorni, stanno diventando adulti. Lo vediamo da molte cose, il loro aspetto fisico e i loro comportamenti. Questa cosa ci piace molto in quanto è la prima volta che possiamo apprezzare la crescita degli animali che abbiamo fatto nascere noi con l’incubatrice per uova. Avere avuto in mano le uova fertilizzate, averne fatto la speratura, averli visti nascere, crescere e diventare adulti è una bellissima sensazione e una grande esperienza. Per questo siamo contenti quando qualche nostro cliente acquista un pollaio, una incubatrice, delle uova fertili, ecc. per il semplice fatto che siamo sicuri vivranno delle esperienze stupende ed intense come le stiamo vivendo noi. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 96

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 96

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di grandi novità e di avvicinamento ala primavera. Questa settimana altre due galline ovaiole hanno cominciato a deporre le uova. Dei tre animali che depongono abbiamo individuato la cocincina nana e anche la amrock, questa è l'unica vecchia di un anno che ha ricominciato a produrre uova dopo il periodo di muta invernale. L’altra gallina che depone non l’abbiamo ancora individuata ma l’uovo è abbastanza scuro e quindi potrebbe essere la brahma ma non ne abbiamo la certezza. Nei prossimi giorni faremo degli appostamenti per poter verificare le nostre supposizioni. L’inizio dell'attività di tre galline ci ha portato ad avere una produzione media di due uova al giorno. Questo significa che abbiamo raggiunto finalmente l’autosussistenza famigliare. Nelle settimane scorse era ancora scarsa la produzione, ma ora è già più che soddisfacente. Non appena cominceranno a produrre anche le altre tre galline ovaiole ne avremo in abbondanza e potremo riuscire a regalare qualcosa anche ad amici e parenti. Abbiamo passato un bel po’ di tempo al pollaio e abbiamo visto che i due galli amrock e brahma hanno cominciato a montare le femmine. Avevamo visto che le femmine erano pronte e adesso abbiamo visto che anche i maschietti lo sono. Devo dire che l’attività di monta è molto buona in quanto in pochi minuti abbiamo visto più di qualche volta i galli in azione. La cosa è molto positiva in quanto da adesso in avanti le nostre galline deporranno uova fertilizzate che potremmo anche pensare di mettere sotto incubatrice. Le anatre corritrici indiane si sono ambientate molto bene e ormai mangiano e bevono insieme alle galline senza prima aspettare che queste finiscano il loro pranzo. Si stanno abituando anche alla nostra presenza e adesso non scappano più alla nostra vista, anche se dobbiamo dire che sono ancora abbastanza diffidenti e comunque non abbiamo il rapporto che abbiamo instaurato con gli altri animali che ormai sono addomesticati e abituati alla nostra presenza. In questi giorni stiamo anche progettando l’ampliamento del pollaio e abbiamo già recuperato il materiale necessario da amici e allevatori. Non appena le giornate saranno migliorate cominceremo i lavori per dare ancora maggiore comfort ai nostri avicoli. L’orto: Ancora lavori lenti nel nostro orto. Abbiamo solo piantato qualche pianta ma non abbiamo ancora sistemato la serra e non abbiamo ancora cominciato a vangare per la stagione prossima ventura. Abbiamo in mente di sistemare l’impianto di irrigazione. Al momento abbiamo progettato i lavori che dovremmo fare e molto presto ci procureremo il materiale di cui abbiamo bisogno. Il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a non dover innaffiare le piante a mano tutte le sere. Se ci riusciremo raggiungeremo un ottimo risultato per l’organizzazione dei lavori. Raccolto: uova e prezzemolo In Tavola: dolci e frittata Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: anche se siamo ancora nel cuore dell’inverno la natura ci sta già dando degli ottimi segnali e abbiamo già molti elementi che ci dicono che il grande freddo sta passando. Se non avessimo gli avicoli ci accorgeremo del cambio di stagione solo tra qualche settimana. Nel nostro pollaio invece il fervore è già ampiamente cominciato, lo vediamo dalla fine della muta delle galline del 2014 e dall’inizio della deposizione di uova delle giovani nate nel 2015. Il fervore sessuale dei galli è un altro segnale della maturazione degli animali e dell'inizio della bella stagione. L’allungarsi delle giornate è ormai evidente in quanto gli avicoli adesso si ritirano con almeno un’ora di ritardo rispetto ai primi giorni di gennaio. Le piante ancora sono assopite ma già ci sembra di notare un cambiamento importante. Infatti i boccioli degli alberi cominciano ad ingrossarsi e molto presto cominceranno a spuntare le prime timide foglie. La primavera è alle porte e sicuramente le persone che lavorano in ufficio e non gestiscono animali non se ne sono ancora accorti. Ci dispiace per loro, ma siamo sicuri che tutti i nostri clienti hanno già notato tutto questo fervore grazie alle indicazioni importanti dei loro amici animali. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 97

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 97

il gen 02 2025
Il Pollaio: anche se a molti ancora non sembra, al nostro allevamento la bella stagione si sta facendo sentire. In questi giorni altre due delle nostre sei galline ornamentali hanno cominciato a deporre le uova. In un giorno siamo arrivati a raccoglierne già quattro. Da adesso fino a novembre la produzione di uova biologiche è assicurata. Erano belle grandi quindi dovrebbero aver deposto la brahma e una delle due giovani amrock. Non avendone la certezza cominceremo a fare qualche appostamento mattutino per vedere se riusciamo a beccarle in fragrante così capiremo con certezza chi depone cosa. L’esuberanza dei due galli sta diventando importante e le sei galline cominciano ad essere abbastanza infastidite, soprattutto la gallina cocincina nana, che per le sue piccole dimensioni potrebbe risentire negativamente di tutte queste attenzioni. In realtà il gallo brahma non la avvicina ma il maschietto di amrock la monta e non vorrei le facesse del male. Sto pensando di isolarla dal resto del gruppo. Vedremo nei prossimi giorni che cosa fare, al momento non ci sono problemi ma è una situazione da tenere sotto controllo, non vorrei mai che succedesse qualcosa alla mia futura chioccia. A causa della presenza di tante razze avicole diverse in un unico pollaio stiamo progettando un ampliamento. Due galli nello stesso pollaio forse sono un po’ troppi. In fondo erano i miei piccolini, ma adesso contenere la loro esuberanza di adulti non è una cosa semplice e scontata. Altra cosa che vogliamo evitare è che fecondino le galline a caso. Con i due maschietti non abbiamo uova fertilizzate pure quindi non le possiamo usare per i nostri clienti. Questo ci dispiace e quindi la divisione delle razze sarà obbligatoria da qui in avanti. A questo proposito l’ampliamento del pollaio sarà una priorità delle prossime settimane. Le anatre corritrici indiane non hanno problemi, si sono ambientate e stanno benone. Non hanno ancora cominciato a fare uova. Mi avevano detto che avrebbero cominciato in febbraio. Stiamo quindi in attesa di trovare il primo ovetto. L’orto: approfittando di alcune belle giornate abbiamo finalmente cominciato i lavori all’orto. Abbiamo cominciato a costruire la nostra prima serra dopo quasi due anni dall’inizio del nostro progetto. Praticamente il lavoro è finito, dobbiamo solo piantare le piantine e mettere il telo che abbiamo già pronto per essere installato. Questo progetto ci permetterà di avere le prime verdure già nel mese di marzo. Siamo molto contenti di questa prospettiva, significherebbe aumentare la nostra produzione di almeno 3-4 mesi in più all’anno rispetto a prima. Abbiamo cominciato a sistemare anche il resto dell’orto e abbiamo già tracciato lo spazio per il nuovo ricovero per gli animali da cortile. Se le giornate saranno buone sicuramente i lavori cominceranno ad essere più intensi e proficui. Raccolto: uova e prezzemolo In Tavola: dolci e frittata Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: i primi stralci di primavera ci hanno dato nuova linfa. Abbiamo avuto la fortuna di passare due mezze giornate a lavorare all’orto con gli animali, i quali per l'occasione li abbiamo lasciati liberi e devo dire che ne sentivo proprio la mancanza. Era da tempo che non si lavorava spensierati al nostro progetto e ne abbiamo assaporato la bellezza una volta di più. Lasciare le galline libere, riempire il badile di terra e vedere il frutto del lavoro a fine giornata è una cosa splendida. Questa settimana siamo anche stati alla fiera dell’Agricoltura di Verona. Ormai ci sentiamo orticoltori e allevatori e trovarsi a manifestazioni così importanti ci fa sentire parte di un gruppo di persone che amano la terra e gli animali come nessuno. Siamo quindi fieri del nostro percorso e siamo contenti di sapere che da adesso in avanti sarà così, animali, campi, fatica,gioie, cibo biologico, ecc. Quando siamo al nostro orto e pollaio ci sentiamo LIBERI. Li nessuno ci può venire a dire cosa dobbiamo fare, nessuno conosce il posto e gli animali meglio di noi. Quello è il nostro mondo dove vige solo la legge della natura, nient’altro. Siamo quindi contentissimi di avere un posto così. Dimenticavo........ mia figlia mia ha fatto visita nel progetto ecologico. Che dire.......STUPENDO!!!!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Fine anno 2015

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Fine anno 2015

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di bilanci all’interno del nostro allevamento. L’anno è finito e nel nostro recinto abbiamo la bellezza di otto galline. Di queste due sono maschi ed il resto sono femminucce. Nella gabbia abbiamo una gallina amrock di un anno che ha concluso da poco il periodo di muta e che sta riprendendo la bellezza e lo splendore di quest’estate. Abbiamo poi altre due femmine ed un maschio della stessa razza avicola i quali sono figli della prima. Questi hanno poco più di sei mesi. Il gallo, Amedeo, ha cominciato a cantare da più di un mese e la sua livrea sta diventando molto bella, ne siamo orgogliosi. È l’animale che più ci da confidenza all’interno del pollaio e quindi diventerà a diritto uno dei nostri riproduttori per l’anno 2016 di uova fertili di razza amrock. Abbiamo anche un secondo gallo di Brahma. Il corpo è ormai molto grande ma il collo e la testa sono quelli di un pollo di tre mesi. È la caratteristica dei Brahma, un maschio infatti ha bisogno di due anni per assumere tutte le caratteristiche di un animale adulto. Quando sarà completamente maturo sarà uno dei galli più grandi di tutte le razze avicole. Insieme a lui abbiamo anche una femmina. Quindi abbiamo una coppia, la quale verrà usata anche lei per la riproduzione di uova fertili. Per finire il nostro harem abbiamo altre due femmine. La prima è una Amburgo, la quale ha le piume bianche a pois nere. Questa gallina ha il vizio particolare di dormire su un albero vicino al pollaio in legno. La seconda è una gallina di razza nana, una cocincina bianca riccia. Questa femminuccia sarà, molto probabilmente, la nostra futura chioccia per l’anno 2016. Abbiamo inserito nella nostra casetta per polli questo animale in quanto, essendo nana, ha una buona propensione per la cova, e, siccome vorremmo fare schiudere qualche uovo fertile in modo naturale con chioccia abbiamo deciso di inserirla nel nostro allevamento. Al momento sono tutti animali giovani, per questo non hanno ancora cominciato a deporre le uova, ma sono pronti per svilupparsi e per raggiungere la completa maturità nel 2016. Quindi saremo molto attenti e contenti di vedere lo sviluppo degli animali che abbiamo fatto nascere noi nel 2015 grazie alle nostre uova fertili e grazie alla nostra incubatrice artificiale. L’orto: per quanto riguarda il nostro piccolo supermercato biologico dobbiamo dire che negli ultimi mesi lo abbiamo un po’ trascurato. Il motivo è che ci è cresciuta maggiormente la passione per l’allevamento per gli animali, questo è andato a discapito della coltivazione. La cosa ci dispiace un po’ in quanto avremmo potuto ottenere un raccolto invernale in più rispetto a quello che abbiamo ottenuto durante l’anno. Questo significa che ci siamo dovuti rivolgere maggiormente alla grande distribuzione per soddisfare il nostro fabbisogno di ortaggi. Questo è quello che vogliamo evitare maggiormente. Quindi per l’anno prossimo, anche se le galline avranno sempre il primo posto, non dovremo trascurarlo. Anzi dovremo fare in modo di sfruttare tutte le stagioni e tutte le colture possibili in modo da ottenere maggior cibo biologico e maggior salute sia per noi che per tutta la nostra famiglia. Raccolto: - In Tavola: - Lavori: pulizia pollaio, allevamento Considerazioni della settimana: questa settimana si è chiuso l’anno 2015 ed è arrivato il 2016. Abbiamo già un sacco di idee e cose da fare in vista dell’anno prossimo. Vogliamo migliorare la nostra esperienza e renderla maggiormente coinvolgente. Sicuramente miglioreremo l’orto e alleveremo un maggior numero di animali e specie diverse. La passione per la natura e per il tempo passato all’aria aperta diventa sempre più grande, con esso anche la nostra vita. Ci sentiamo più a nostro agio e più felici rispetto al periodo in cui passavamo quasi la totalità delle giornate all’interno di un asfittico ufficio. Sentiamo di aver ripreso in mano la nostra vita e di averlo fatto nella strada giusta. Continueremo senz’altro in questo modo. Sentiamo di aver intrapreso la strada della felicità e, anche se non compriamo spesso nei grandi centri commerciali e siamo pieni di “cose” e non andiamo spesso in vacanza, la cosa non ci pesa. Infatti ora sappiamo qual è il costo che le persone pagano per avere una vita piena di cose. Per noi è un prezzo troppo alto che non intendiamo pagare. Tempo e salute ce li teniamo molto ma molto stretti. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 98

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 98

il gen 02 2025
Il Pollaio: giorni di pioggia all’interno del nostro allevamento avicolo famigliare. Fortunatamente il nostro pollaio è al riparo dalla pioggia e quindi i nostri animali sono belli asciutti e noi siamo tranquilli sapendoli all’asciutto. La produzione di uova migliora ogni settimana di più. Ormai tutte le galline ovaiole dovrebbero aver cominciato a deporre. In un giorno ne abbiamo trovato ben quattro all’interno del cassetto per la deposizione. Questo significa che su sei galline almeno quattro depongono. A mio avviso hanno cominciato tutte in quanto la forma, le dimensioni e il colore sono molto diverse l’una dall’altra. Comunque nei prossimi giorni indagheremo e sono sicuro che un po’ alla volta riusciremo a trovarle tutte accovacciate in deposizione. Siamo molto contenti del fatto che tutti gli animali abbiano imparato a fare le uova nello all’interno dello spazio che le abbiamo preparato all’interno del pollaio. Le uniche che non hanno ancora cominciato l’attività riproduttiva sono le nostre anatre corritrici indiane. Dobbiamo dire che questi animali sono molto diversi dalle galline  e vivono in modo molto differente all’interno del nostro allevamento. È molto bello e curioso per noi vedere il comportamento e gli atteggiamenti di questi animali che sono molto buffi e divertenti. Le loro caratteristiche morfologiche sono molto interessanti, partendo dalla forma delle loro zampe alle particolarità del loro becco. Siamo molto contenti di aver deciso di allevare anche questa specie, ci da la possibilità di imparare cose nuove e interessanti sugli avicoli. Siamo anche molto impazienti di incubare le loro uova fertili con la nostra incubatrice. Ci hanno detto che il tempo di incubazione è più lungo rispetto alle uova di gallina, ma abbiamo imparato ad avere pazienza con gli animali quindi la cosa non ci spaventa e disturba più di tanto. Anzi sarà molto più bello e interessante il giorno della schiusa delle uova.   L’ampliamento del pollaio come avrete ben capito non è cominciato ma abbiamo ancora tempo. Speriamo solo che il tempo della prossima settimana sia migliore di questa appena trascorsa. L’orto: tutto fermo ma in attesa di partenza per la nostra nuova serra. Abbiamo comunque approfittato per procurarci il materiale per riuscire a costruire un buon impianto di irrigazione per il nostro orto. L’anno scorso abbiamo speso un po’ troppo tempo per annaffiare l’orto, quindi quest’anno anno intendiamo perdere un po’ di tempo e risorse anticipatamente per poi essere più liberi durante la bella stagione. Lo sappiamo che bagnare le piante è un lavoro di rilassatezza e gioia ma intendiamo spendere quel tempo per dedicarlo agli animali che comunque da un buon ritorno in relax e gioia. Raccolto: uova e rosmarino In Tavola: dolci e omelet Lavori: pulizia pollaio, allevamento animali da cortile Considerazioni della settimana: se la settimana scorsa inneggiavamo all’arrivo della primavera, questa invece ci ha riportato alla realtà. Siamo ancora in inverno ed è meglio non dimenticarselo. Dobbiamo solo sfruttare i pochi giorni di tregua che l’inverno ci da per approfittarne per passare del tempo nel nostro progetto ecologico. Siamo comunque contenti in quanto la bella stagione è alle porte e noi non vediamo l’ora questo succeda. Dobbiamo fare tante di quelle cose che solo il pensiero mi mette un piccolo sorriso sulle labbra. Dobbiamo far nascere le nuove generazioni avicole, seminare e piantare le nuove colture, migliorare il nostro orto e pollaio, ecc. Questo ci mette di buon umore. E voi che cosa vi fa sentire bene? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane