Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 37

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 37

il gen 02 2025
Il Pollaio: TRAGEDIA!!!!! Le nostre galline sono state attaccate da non so quale animale predatore. Abbiamo lasciato libere le galline come quasi ogni giorno per poter razzolare per il nostro piccolo campo di terra quando alle 8:30 del mattino qualche animale, non so se volpe, faina o cane ha attaccato gli animali. Il risultato è stato disastroso, purtroppo le galline Maria e Giovanna non ce l’hanno fatta e sono state uccise, i due polli invece sono riusciti a fuggire e a salvarsi. Io non ero in casa e quindi non ho potuto fare nulla, solo sistemare i danni. Le due galline superstiti erano molto scosse e per un paio di giorni hanno avuto comportamenti molto strani. Hanno smesso di muoversi e anche di mangiare. Dopo qualche giorno si sono un po’ riprese ma lo spavento per loro è stato tanto. All’interno del pollaio in legno ho trovato le ultime due uova che erano da poco state fedate dalle mie bambine. Adesso ci sono rimasti due polli, un maschio e una femmina, vedremo di riuscire a farli crescere e dare continuità all’allevamento avicolo anche se sono intenzionato a comprare altre due galline ovaiole per avere di nuovo il sostentamento della produzione di uova.         L’orto: è in letargo, le poche verdure coltivate sono quasi pronte ad essere raccolte, dopo di che non ci saranno più verdure da raccogliere. In questi giorni pianificheremo il piano di coltivazione dell’anno prossimo. Il prossimo sarà il primo anno che cominceremo dall’inizio quindi avendo tutto un anno a disposizione e l’esperienza accumulata dovremo riuscire ad incrementare il raccolto e il periodo di cui le raccogliamo. Abbiamo in mente delle belle cose. Raccolto: uova, finocchi In tavola: finocchi conditi e l’ultima homelette Lavori: allevamento animali Considerazioni della settimana: questa settimana è stata durissima, l’attacco al nostro pollaio urbano è stato devastante. L’uccisione delle nostre prime due galline è stato un duro colpo. Ci dispiace per tutto, per gli animali, per l’allevamento, per la raccolta delle uova, per la chioccia Maria che era pronta per la cova, ecc. Mi ero molto affezionato alle mie due bambine, producevano un uovo a testa al giorno, ero l’unico che in zona riusciva ad avere le galline che fedavano regolarmente. Giovanna tra l’altro aveva la caratteristica dell’uovo con due tuorli, Maria era chioccia e ci dava la possibilità di poter far nascere dei pulcini. Siamo distrutti, all’interno del frigo avevo ancora delle uova e ogni volta che aprivo il frigo mi veniva nostalgia dei miei animali. Fortunatamente due polli si sono salvati e molto presto avremo di nuovo la possibilità di raccogliere le uova. È la prima volta che ci capita una cosa del genere e devo dire che fa molto male. Ci siamo comunque rassegnati e abbiamo capito che sono cose che succedono e che fanno parte della vita. Ci attrezzeremo comunque in modo che queste cose non succedano più, anche perché sarebbe difficile sopportare altre perdite. La cosa positiva è che il pollaio e l’allevamento avicolo continuano la loro storia. Siamo sicuri ci saranno tempi migliori e che torneremo ad avere le solite soddisfazioni che un allevamento di galline sa regalare. Ci concentreremo sui giovani polli e andremo avanti. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 39

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 39

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana all’insegna delle feste natalizie. In questi giorni di festa abbiamo avuto più tempo per i nostri giovani polli e quindi ci abbiamo giocato spesso. Visto che non hanno ancora quattro mesi cerchiamo di abituarli il più possibile alla nostra presenza e ne approfittiamo per fargli un sacco di coccole. Come al solito di due animali uno è molto più socievole dell’altro e si fa accarezzare e portare dove voglio mentre l’altro è molto più sfuggevole e non riesco a coccolarmelo come vorrei. Sembra comunque che le nostre attenzioni funzionino. Sono molto obbedienti e abituati alla nostra presenza. Non abbiamo ancora cominciato a cercare casa per uno dei giovani galli. Fin che sono piccoli non abbiamo fretta e quindi cerchiamo di goderceli entrambi. Poi mancando le nuove galline è meglio se aspettiamo, non vorrei mai che uno dei due si ritrovasse da solo. La solitudine è una brutta compagna per questo aspetteremo. L’orto: Le feste e il grande freddo arrivato dopo ha bloccato qualsiasi nostra voglia di cominciare a preparare qualcosa. Il terreno è ghiacciato e quindi è meglio se aspettiamo momenti migliori prima di cominciare qualsiasi lavoro. Raccolto: rosmarino, timo e salvia In tavola: insaporito le carni per il giorno di natale Lavori: allevamento animali Considerazioni della settimana: Il natale è stato meraviglioso, abbiamo passato un sacco di tempo con la famiglia, gli amici e i nostri polli. Questa settimana natalizia ci ha portato molta gioia e voglia di ricominciare le nostre attività di allevatori avicoli e orticoltori, purtroppo dobbiamo aspettare che la pesante coperta dell’inverno si sposti per lasciare spazio alla freschezza della primavera. Questi in fondo sono quei momenti in qui è meglio caricare le pile prima dei grandi lavori futuri. A questo punto ci rilassiamo e aspettiamo che la natura e le sue stagioni ci offrano momenti migliori. La settimana è stata migliore di quella passata in quanto abbiamo raccolto qualche erba aromatica rimasta nel nostro povero orto, che comunque non manca mai di darci soddisfazioni, anche la settimana di natale!!!!!!!!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 40

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 40

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana molto particolare, infatti, per la prima volta dall’inizio del nostro lavoro, nel pollaio prefabbricato in legno e nell’orto ha fatto visita la neve. L’atmosfera che si è creata è stata molto bella e coinvolgente. Chiaramente per i nostri polli non è cambiato nulla dovevano solo razzolare con un po’ più di convinzione, per il resto non hanno temuto il freddo. La settimana è stata caratterizzata anche dall’avvento del nuovo anno. Questo fatto ci ha messo la voglia di cominciare qualche lavoro, per questo motivo in questi giorni abbiamo deciso di ripulire completamente la casetta in legno per galline per prepararla ai mesi più rigidi dell’anno. Abbiamo dunque scavato all’interno del pollaio per tirarne fuori un po’ di concime da mettere nell’orto e abbiamo pulito completamente la casetta e il cassetto porta uova per poi mettervi un bello strato di paglia secca. Adesso i nostri galletti sono pronti ad affrontare l’inverno senza problemi. In questi giorni dobbiamo essere sempre presenti in quanto il freddo ghiaccia l’acqua dell’abbeveratoio, per questo motivo se mancassimo qualche mezza giornata i nostri piccoli patirebbero un po’ la sete e questo non vogliamo proprio che accada. Quindi tutte le mattine acqua tiepida per i nostri galli. L’orto: Abbiamo cominciato l’anno cospargendo il terreno con il fertilizzante naturale creato dai nostri polli e galline. Per il resto rimane tutto ghiacciato per gran parte della giornata. Il terreno sembra pietra e le piante presenti sono sempre ricoperte di brina e ghiaccio. Spettrale. Raccolto: - In tavola: - Lavori: allevamento animali, pulizia pollaio e concimazione terreno Considerazioni della settimana: E’ arrivato il nuovo anno e con se la voglia di cominciare i lavori al nostro progetto ecologico. Abbiamo lavorato un’intera mattinata ma adesso siamo tranquilli che tutto è a posto e pronto per l’arrivo del grande freddo invernale per il pollaio e della primavera per l’orto. L’arrivo della neve anche se solo per una giornata ci ha messo allegria e ci ha mostrato il nostro orto-pollaio sotto una veste nuova e molto affascinante. Ci siamo divertiti molto a filmare i nostri polli in un atmosfera così bella. I galletti cantano instancabilmente tutte le mattine, il loro canto non è ancora poderoso e deciso ma si sente già un bel canto. Al momento, il mattino presto ancora non li sentiamo, avremo sicuramente modo di sentirli quest’estate quando dormiremo con le finestre aperte, visto che il pollaio dista solo 10 metri dalla finestra della nostra camera da letto. Speriamo non diano fastidio a mia moglie altrimenti saranno guai seri, il progetto ecologico potrebbe, a quel punto, essere a rischio!!!!!! Vi lasciamo con il video girato la mattina in cui ci siamo svegliati sorpresi dalla neve!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!!!  
Progetto Ecologico Settimana 41

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 41

il gen 02 2025
Il Pollaio: nel nostro pollaio da giardino stanno cambiando un po’ di cose. I nostri due giovani galletti stanno cominciando a non vedersi più tanto di buon occhio. Infatti quando sono liberi a razzolare in giardino da un momento all’altro assumono un atteggiamento di sfida e si affrontano faccia a faccia aprendo le piume del collo e scuotendo di tanto in tanto le ali. Al momento non si sfiorano assolutamente ma secondo me non dovrà passare tanto tempo prima di doverli dividere. Quando sono all'interno del pollaio prefabbricato in legno invece sono bravi e sembrano essere dei bravi fratelli. Stanno ormai crescendo molto bene e non ci sono proprio dubbi sulla natura del loro sesso, anche perché al mattino si fanno sentire molto bene con i loro primi canti. Non sono ancora energici e potenti ma si fanno comunque sentire con finestre e balconi chiusi. Questa settimana la neve ha lasciato lo spazio al gran freddo e alla nebbia ma per le nostre galline non sembra importare più di tanto, non mi sembra infatti che abbiano mai sofferto il freddo in queste giornate gelide. D’altronde sono animali piumati, quindi la paura del freddo l’abbiamo solo noi allevatori, mentre fosse per loro dormirebbero tranquillamente sopra agli alberi invece che nel comodo pollaio da giardino che abbiamo preparato per loro. L’orto: il nostro amico se la sta sonnecchiando di brutto, tutte le colture che avevamo ancora a terra si stanno raggrinzendo e stanno per cedere al freddo intenso dell’inverno. La terra è ghiacciata e dura. Al momento solo il concime prodotto dalle nostre galline starà lavorando per darci un terreno fertile all’inizio della primavera. Raccolto: - In tavola: - Lavori: allevamento animali Considerazioni della settimana: Il comportamento dei nostri galli ci sta un po’ preoccupando, per questo motivo mi sto attivando per trovare casa a uno dei miei due esemplari.  Penso di tenere il gallo bianco perché è quello che mi sta dimostrando maggiore affetto, e io a queste cose sono molto sensibile. L’altro galletto è molto più colorato, grande e variopinto ma all’estetica preferisco il comportamento, per questo la mia decisione è presa. Sarà dunque Ettore il mio primo gallo, il padrone indiscusso del mio pollaio da giardino!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 42

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 42

il gen 02 2025
Il Pollaio: nella nostra casetta per polli tutto procede bene. I due galli stanno molto bene e cantano all’impazzata. In realtà fino ad ora abbiamo visto cantare solo Ettore, il gallo bianco, mentre Adamo mai. Non vi sono comunque dubbi che siano due maschietti. Questa settimana si sono lanciati meno sfide, sembra abbiano capito che litigare non serva poi a molto. Il nostro pollaio rurale è però in deficit di galline. Dobbiamo assolutamente fare qualcosa. Volevamo andare a comprare qualche gallina al mercato del sabato mattina di Piove di Sacco ma aspettiamo di visitare L’aia in Fiera, la fiera dell’avicoltura di Reggio Emilia che si terrà settimana prossima, per vedere se riusciamo a trovare qualche razza particolare. Sicuramente in quell’occasione ce ne saranno a centinaia, per questo, anche se a malincuore, aspetteremo il fine settimana per recarci in Emilia Romagna per vedere questo importante appuntamento per gli amanti dell'avicoltura. Io adoro la razza Amrock e mi piacerebbe riuscire a portarmi a casa qualche bell’esemplare. Quindi entro massimo un paio di settimane il nostro pollaio in legno tornerà ad avere di nuovo delle giovani pollastrelle. L’orto: questa settimana, anche se il nostro amico sta sonnecchiando, e non ci sono tanti ortaggi, siamo comunque stati in grado di raccogliere un po’ di finocchi. Il gelo degli ultimi periodi li ha un po’ messi alla prova, siamo comunque riusciti a ottenere un buon raccolto. Raccolto: Finocchi In tavola: Pinzimonio Lavori: allevamento animali, raccolta ortaggi Considerazioni della settimana: Il nostro ricovero per animali da cortile non è completo e questo sta cominciando a pesare. Avere solo due giovani galletti non ci soddisfa. Noi vogliamo le uova e quindi avere l’autosostentamento di uova. Ormai non ci fidiamo più della grande distribuzione, si vedono troppe brutte cose in tv e soprattutto nel web. Non vogliamo essere complici dei trattamenti disumani che perpetrano nei confronti degli animali i grandi marchi della distribuzione, per questo dobbiamo acquistare due giovani pollastrelle entro brevissimo tempo. Dobbiamo muoverci anche perché i galli stanno crescendo e più aspettiamo e più l’equilibrio del pollaio diventa delicato. L’orto anche se è un po’ spoglio e l’autunno non è andato bene con le coltivazioni di cavoli, spinaci, ecc. comunque ci da qualche soddisfazione, anche in gennaio. Questo mi fa pensare a quanto la natura sia generosa nei confronti di chi le dona un attimo del suo tempo. Sono due mesi che quasi non ci lavoro e comunque lei è pronta comunque ad offrirmi un po’ di verdura fresca. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 43

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 43

il gen 02 2025
Il Pollaio: nella nostra casetta per polli tutto procede bene. Questa settimana è stata molto soleggiata per questo motivo abbiamo cominciato a lavorare al progetto di ampliamento del pollaio. Infatti abbiamo intenzione di aggiungere almeno 3 o 4 nuove galline quest’anno, per questo avremo bisogno di più spazio. Inoltre dobbiamo garantire robustezza al ricovero per animali da cortile contro l’attacco di volpi, faine e/o cani randagi. Pensiamo di costruire un recinto intorno al nostro pollaio in legno preesistente. In questo modo la casetta in legno rimarrà la stessa, in quanto è comunque grande, robusta e sicura.  Aumenteremo solo lo spazio esterno dove potranno razzolare tranquillamente durante tutto il giorno. Per ampliare il nostro pollaio rurale dovremo sacrificare un pezzetto del nostro orto. La cosa non ci dispiace intanto il campo è abbastanza grande. Preferisco avere un po’ meno verdura ma più galline e uova. I nostri galletti se la passano molto bene. Ogni giorno che passa la cresta e la coda crescono e la loro livrea diventa sempre più bella. Non occorre dire che cantano spesso all’impazzata. L’orto: questa settimana abbiamo raccolto tutta la verdura che era rimasta da raccogliere. Abbiamo fatto una bella cassettina di crauti, radicchio trevigiano e finocchi. Adesso sul terreno sono rimaste solo fragole, e qualche erba aromatica. La prossima settimana intendiamo cominciare a seminare qualcosa. Presumo cominceremo con l’aglio. Le belle giornate di questo fine settimana ci hanno invogliato a lavorarci su e quindi direi che abbiamo già cominciato la nuova stagione. Raccolto: Finocchi, crauti, radicchio In tavola: Pinzimonio, insalate Lavori: allevamento animali, raccolta ortaggi, Considerazioni della settimana: La crescita dei galli ci sta lasciando senza parole. Non avevamo mai avuto dei galli prima d’ora e devo dire che si stanno rivelando degli animali splendidi e dal carattere molto interessante. La loro possenza e le loro caratteristiche fisiche sono molto particolari. Indubbiamente c’è molta differenza tra loro e le galline. Hanno una coda molto folta e variopinta, la loro cresta è enorme e stenta a rimanere dritta. Il loro atteggiamento e postura è di predominazione totale su tutto. Si vede che sono dei veri maschi. Non vi dico poi quanto cantare fanno. Cominciano alle cinque e cantano fino a mattino inoltrato ad intervalli di 20-30 minuti. Devo dire che al momento non danno particolarmente fastidio. Vedremo quest’ estate quando dormiremo con le finestre aperte come andrà ma sono sicuro che mi ci dovrò sicuramente abituare. Comunque sono animali veramente splendidi consiglierei a chiunque di tenerli all’interno del proprio pollaio rurale, ne vale proprio la pena. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 44

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 44

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana di grandi preparazioni. Infatti nelle prossime settimane all’interno del nostro pollaio rurale arriveranno delle giovani pollastrelle. Non sappiamo cosa succederà all’interno dell’allevamento avicolo, visto che abbiamo due galli, ma ci stiamo preparando all’evenienza che succedano problemi all’interno della casetta in legno che ospiterà i polli. Infatti abbiamo già avvisato una nostra zia e nel caso uno dei due galli crei problemi verrà trasferito presso il suo allevamento avicolo dove ci sono una quarantina tra galline e galli. Stiamo dunque progettando l’ampliamento del pollaio. Abbiamo intenzione di creare un’area all’aperto completamente chiusa e sicura che sia abbastanza ampia eche dia la possibilità alle galline di poter razzolare in piena sicurezza. Non vogliamo infatti che si ripetano occasioni spiacevoli come l’attacco di qualche animale selvatico. Al momento abbiamo solo predisposto la nuova area dove sarà posizionato il nostro nuovo pollaio in legno. Adesso dobbiamo procurarci dei pali e della rete per creare il recinto per polli. Chiaramente cercheremo di arrangiarci con prodotti di fortuna. Ci dobbiamo quindi affidare a parenti ed amici per riuscire a trovare nel fondo di qualche loro cantina qualcosa che ci possa servire. L’inverno sta stringendo la sua morsa di freddo intorno al pollaio che al mattino presto si presenta completamente ghiacciato. L’orto: Anche nel nostro orto molte cose stanno cambiando. Ci siamo ormai decisi…… quest’anno si cambia. Proveremo infatti a coltivare con il metodo della permacultura. Abbiamo studiato molto bene questa tecnica di coltivazione e riteniamo che sia l’ideale per noi. L’anno scorso abbiamo avuto non pochi problemi con l’erba selvatica che ci costringeva a dover zappare la terra quotidianamente. Per risolvere il problema e per sperimentare nuove forma di coltura passeremo quindi alla predisposizione di un orto sinergico. Questa settimana abbiamo cominciato segnando il terreno e predisponendo tre aiole dove vangheremo il terreno e dove cominceremo a metterci tutto il materiale organico che abbiamo raccolto nel nostro giardino durante questo periodo invernale. È un ottimo modo per riciclare l’erba e le foglie vecchie. Successivamente metteremo la pacciamatura per completare le nostre aiole e renderle adatte per la coltivazione estiva. Raccolto: - In tavola: - Lavori: allevamento animali, studio strategie future, inizio lavori per ampliamento pollaio in legno e per predisposizione giardino sinergico. Considerazioni della settimana: questa settimana ci ha tenuto molto impegnati sia dal punto di vista dello studio dei nuovi progetti che dall’inizio dei lavori. Siamo molto eccitati dal fatto di dover ingrandire il pollaio e di dover progettare un orto in permacultura. Sono tutte cose nuove che ci affascinano e che rendono le giornate frizzanti. Molte persone che conosco, in primis mia nonna, non condividono tanto la mia scelta di utilizzare questa tecnica di coltivazione, ma io sono convinto che qualcosa di buono potrà venir fuori. Male che vada avrò fatto una nuova esperienza che mi porterà ad imparare qualcosa di che prima non conoscevo, quindi non può esserci nulla che io possa perderci. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 45

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 45

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana particolare segnata dal mal tempo. I nostri galli non hanno avuto particolari problemi. Per la prima volta li ho visti rimanere dentro alla casetta in legno durante tutto il giorno. Infatti ci sono stati dei giorni di vento e pioggia molto intensi. Hanno quindi razzolato poco e sono rimasti come noi al sicuro. Siamo contenti del fatto che il nostro pollaio in legno non abbia avuto nessun problema. Non ha subito nessun danno ed è stato da buon ricovero per i nostri animali. È vero che si trova in un posto al riparo ma questo tempo non ha risparmiato nessun angolo della nostra casa. Questo significa che la nostra casetta in legno per animali è ben progettata, solida e confortevole. Diciamo che questo brutto tempo ci è servito per testare nella galleria del vento il nostro pollaio. Non siamo nemmeno riusciti a recarci al mercato per acquistare le nostre giovani pollastrelle. Dovevamo anche cominciare i lavori di ampliamento del pollaio ma non siamo riusciti a fare nemmeno quello. Tutto rimandato alla settimana prossima. L’orto: Anche il lavoro sul campo si è dovuto fermare. Avevamo deciso di cominciare il lavoro sulle aiole del nostro nuovo orto sinergico ma non ci siamo riusciti. Non siamo nemmeno stati in grado di dare un colpo di pala. Siamo solo riusciti a cogliere le erbe aromatiche per insaporire il pranzo della domenica. Raccolto: Salvia, rosmarino, timo In tavola: - Lavori: allevamento animali. Considerazioni della settimana: Se la scorsa settimana eravamo partiti con molti lavori e propositi, questa è stata di blocco totale. Le condizioni metereologiche non ci hanno dato scampo. Abbiamo dovuto osservare dalla finestra quello che succedeva fuori. Dalle nostre parti si sono sradicati alberi, scoperchiate case, distrutto serre, ecc. Speriamo che nei prossimi giorni torni il sereno in modo da darci la possibilità di cominciare con i nostri lavori. La cosa positiva è che nel nostro orto e pollaio non è successo nulla. Quindi nessun danno, questo di per se è già stata una buona cosa. Quindi non ci lamenteremo più di tanto del blocco dei nostri lavori. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 46

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 46

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana di grandi novità e di rivoluzione totale per  il nostro allevamento avicolo . Questa settimana dopo quarantatre settimane siamo rimasti senza animali nel nostro piccolo pollaio in legno. Il motivo principale è che sono iniziati i lavori per l’anno nuovo. Come tutti i piccoli allevatori avicoli amatoriali ci siamo fatti prendere un po’ la mano, per questo motivo il pollaio rurale in legno ci stava stretto e abbiamo deciso di alzare il tiro e di ampliare il ricovero delle galline. Lo abbiamo fatto per vari motivi, tra questi il fatto di volere più animali, più uova e più soddisfazioni. Le due o tre galline erano ormai diventate poche, adesso abbiamo ambizioni più grandi. In questi giorni abbiamo portato i nostri due galli dallo Zio e in questo modo abbiamo avuto la possibilità di poter lavorare all’ampliamento del pollaio. Abbiamo spostato la casetta in legno per galline nel nostro orto e ne abbiamo ricavato un bello spazio dove razzoleranno le galline una volta in cui avremo finito i lavori di ristrutturazione. Al momento abbiamo solo piantato i pali che delimiteranno il pollaio. Adesso manca la rete poi potremo riportare i nostri animali. L’orto: I lavori sono cominciati in modo deciso anche nell’orto. Quest’anno ci giochiamo tanto in quanto abbiamo deciso di riconvertire il nostro orticello in un giardino sinergico utilizzando la tecnica della permacultura. È una tecnica orticola che non abbiamo mai sperimentato prima ma che promette di rivoluzionare il modo di fare orticoltura nel nostro piccolo appezzamento di terra per hobby. Abbiamo dunque dovuto predisporre delle aiole che abbiamo segnato e preparato per la permacultura. Sostanzialmente abbiamo segnato lo spazio, successivamente ne abbiamo vangato il terreno e in un secondo tempo, facendo uso di foglie vecchie, ramaglie, pezzi di cartone e concime delle nostre galline abbiamo ricoperto questi spazi con uno strato di circa 20-25 centimetri. Adesso dovremo ricoprire questo strato di humus con altri 20-30 centimetri di terra e con la paglia per finire l’aiola. In questo modo quest’anno dovremo avere un orto che non necessita di nessuna manutenzione, inoltre le piante dovrebbero avere più forza naturale. Raccolto: - In tavola: - Lavori: ampliamento del pollaio, predisposizione orto sinergico Considerazioni della settimana: L’inizio del nuovo progetto ci ha impegnati per tutto il week-end. I lavori sono ancora lunghi ma già con poche ore di lavoro si sono visti degli enormi cambiamenti all’interno del nostro Progetto Ecologico. Quest’anno abbiamo rivoluzionato tutto, il pollaio sarà molto più grande e l’orto sarà oggetto si un esperimento epocale. Siamo contenti di questa cosa perché il nostro lavoro ci porta sempre a migliorare quello che era stato fatto prima e gli esperimenti sulla terra ci piacciono. Avere la possibilità di far prove e fare nuove esperienze a contatto con la natura ci galvanizza e ci da forza e buon umore. Per questo siamo convinti che tutto andrà bene. Dopo quasi un anno ci siamo dovuti privare dei nostri animali a causa dei lavori di ristrutturazione e questa cosa ci ha fatto un po’ specie. Siamo ormai abituati ad avere gli animali da accudire tutti i giorni e il fatto di non averli più ci ha un po’ scombussolato. Non vediamo l’ora di finire i lavori per ripristinare la vita all’interno del nostro ricovero per animali da cortile.   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 47

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 47

il gen 02 2025
Il Pollaio: Settimana di stallo, infatti dalla settimana scorsa all’interno del nostro ricovero per galline poco è stato fatto. I lavori si sono fermati a causa del mal tempo e della mancanza del materiale per poter concludere l’ampliamento del pollaio per giardino. Dovremo chiudere il nuovo recinto con 25 metri di rete alta almeno un metro e mezzo. Completata la chiusura delle parti laterali dovremo poi coprire la parte alta in modo che le nostre galline non escano e che gli animali predatori come i cani randagi, le volpi, le faine e le donnole non possano entrare. Sarà dura costruire un rifugio capace di fermare questi potenti cacciatori ma ornai abbiamo dalla nostra parte un po’ di esperienza e se facciamo tutto quello che abbiamo imparato non dovremo avere particolari problemi. L’orto: anche i lavori al nostro giardino sinergico sono stati fermi causa la mancanza del materiale e del maltempo. Per l’orto stiamo pensando se sia meglio completarlo con un impianto di irrigazione a goccia o se lasciare stare. Annaffiare l’orto ci piace molto perché è un momento della giornata che ci da la possibilità di poterci rilassare e anche di poter osservare da vicino la crescita delle nostre piante e capire quali lavori servono per la manutenzione dell’orto. Avere l’impianto automatico di irrigazione però completerebbe il lavoro e renderebbe il nostro impianto di permacultura indipendente per tutto l’anno. Siamo quindi un po’ combattuti sulla scelta da fare. Di certo nei prossimi giorni dovremo decidere e completare definitivamente i lavori che ormai la primavera è alle porte e ci dobbiamo muovere se vogliamo farci trovare pronti per l’inizio della stagione. Raccolto: - In tavola: - Lavori: - Considerazioni della settimana: Settimana particolare in quanto non abbiamo mai avuto il tempo di poter lavorare al nostro progetto e siamo anche un po’ indecisi sulle mosse da fare per concludere i lavori. Quindi direi che la prossima settimana bisognerà fare qualcosa in più per cominciare ad arrivare al nostro risultato finale, avere un piccolo allevamento avicolo e un orto sinergico che diano delle belle soddisfazioni in termini di apporto di cibo naturale e di allevamento degli animali. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 48

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 48

il gen 02 2025
Il Pollaio: seconda settimana di lavori bloccati. Ci stiamo infatti procurando i materiali per poter finalmente finire i lavori di ampliamento del nostro pollaio. La settimana prossima arriverà la rete che abbiamo dovuto acquistare nuova in quanto nessuno dei nostri amici ne aveva da riciclare. Abbiamo anche intenzione di andare a comprare le nuove galline. Non abbiamo ancora deciso il numero degli animali ma sono sicuro che ci faremo prendere la mano. L’orto: anche i lavori al nostro giardino sinergico sono stati fermi causa la mancanza del materiale. Però se noi siamo stati fermi il nostro orto ha cominciato a muoversi. Alle nostre fragole sono cominciate a crescere  le nuove florescenze. Questo è sintomo che la buona stagione sta tornando e sarà presto visibile sul nostro piccolo e bistrattato orto sinergico. Raccolto: - In tavola: - Lavori: - Considerazioni della settimana: questa è la seconda settimana in cui non siamo riusciti o per un motivo o per l’altro a trovare le condizioni o il tempo per poter lavorare al nostro progetto ecologico. Mi dispiace molto ma abbiamo avuto veramente tanto da fare. Dobbiamo cercare quindi di avere più tempo. Infatti abbiamo cominciato a valutare la qualità della nostra vita anche in base al tempo che riusciamo a dedicare al nostro orto e allevamento avicolo. Se non troviamo il tempo significa che dedichiamo troppo tempo a cose che ci creano stress e stanchezza mentale e questo non va bene. Se abbiamo il tempo per stare nell’orto significa che le cose vanno bene e che riusciamo a rilassarci. Chiaramente tutto questo deve trovare il suo equilibrio economico con il lavoro comunque se riusciamo a lavorare con soddisfazione sia mentale che economica e a stare nella natura con le nostre piante ed animali significa che la qualità della nostra vita è buona. Noi lavoriamo per questo poi vedremo se le cose vanno. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 49

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 49

il gen 02 2025
Il Pollaio: dopo due settimane di immobilità abbiamo preso in mano la situazione e nel week-end sono ripresi i lavori di ampliamento del pollaio legno. Abbiamo dovuto costruirci la porta in legno che servirà da accesso al pollaio e abbiamo cominciato a puntellare i pali per poter poi mettere la rete che ci è arrivata anche questa in settimana. Abbiamo capito però che i lavori non sono semplici e ci vorrà ancora un bel po’ di tempo prima di riuscire a concludere tutto. Per questo motivo abbiamo preso una decisione: Prima le galline e poi il pollaio. Sabato pomeriggio siamo dunque andati ad prendere le nostre meravigliose nuove galline con gallo di razza AMROCK. Dalla prima volta che ho visto questa razza ho detto dentro di me che un giorno avrei dovuto averla, quindi perché aspettare??? Ho trovato un allevatore molto capace e premuroso a pochi chilometri da casa e ci sono andato. È stata una bella esperienza passare un pomeriggio con un allevatore tanto preparato e amichevole. Le galline sono giovani e non hanno più di 3 mesi. Ci vorrà quindi molta pazienza prima di riuscire a gustare le prime uova. Le galline e il gallo si sono subito ambientati alla grande ed hanno cominciato ad usare gli spazi del pollaio nel modo corretto, quindi sono molto contento. Domenica hanno mangiato, bevuto, si sono fatte dei bei bagni di sabbia e hanno anche trovato il tempo per fare un giretto per il cortile visto che le ho lasciate libere qualche oretta mentre lavoravo all’ampliamento del pollaio. L’orto: non abbiamo trovato il tempo per impostare l’orto sinergico. Purtroppo il tempo in questo periodo è quello che è, in più il lavoro per l’allevamento avicolo ci sta impegnando molto e no riusciamo a fare tutto. Ci dispiace ma ancora un po’ di tempo ce lo abbiamo per recuperare e non rimanere indietro con la stagione. Raccolto: - In tavola: - Lavori: ampliamento pollaio, acquisto galline e materiale per lavori. Considerazioni della settimana: siamo molto contenti di aver finalmente portato a casa le galline. Erano ormai troppe le settimane passate senza avere animali da accudire e questo ci dispiaceva troppo. Adesso che finalmente abbiamo ripristinato l’allevamento avicolo siamo soddisfatti. Presto avremo finalmente uova fresche da mangiare. Il fatto di avere la razza che più ci piaceva è un motivo di felicità in più. Adesso dobbiamo sbrigarci a finire il recinto per polli così potremo integrare con qualche altro esemplare. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 50

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 50

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana di grande lavoro e soddisfazioni all’interno del nostro pollaio, abbiamo infatti finito i lavori di ampliamento del nostro allevamento avicolo. Adesso i nostri polli sono liberi di poter razzolare in un’area di 30 metri quadrati. Considerando il fatto che al momento abbiamo solo tre giovani polli di razza Amrock direi che ci stanno molto bene. A questo punto intendiamo acquistare altri due o tre esemplari di galline ovaiole per avere un pollaio completo di tutti gli animali che abbiamo intenzione di allevare. Il lavoro di ampliamento è stato duro e anche abbastanza lungo ma adesso che lo abbiamo completato ne siamo super soddisfatti. Adesso dobbiamo solo abbellirlo un po’ e poi sarà come lo vogliamo noi. Abbiamo già cominciato mettendo un paio di piante rampicanti attaccate alla rete, abbiamo scelto il glicine che a noi piace molto e che dovrebbe fare anche un bel po’ di ombra durante le giornate soleggiate estive. Ci vorrà un po’di tempo perché cresca ma noi non abbiamo assolutamente fretta e aspetteremo con pazienza che la natura faccia il suo corso. Siamo contenti anche del fatto che le galline si sono ambientate benissimo nel loro nuovo pollaio da giardino. Sfruttano infatti tutto lo spazio che abbiamo loro dedicato e ogni esemplare si è costruito il proprio spazio per fare i bagnetti di sabbia. Avremo dunque delle galline felici e pulite, questo dovrebbe garantire loro un buono stato di salute. L’orto: fino ad oggi non abbiamo avuto il tempo per poter far nulla all’interno del nostro giardino sinergico, ma la conclusione dei lavori al pollaio ci darà il tempo nelle prossime settimane di poter finire la preparazione delle aiole per poter poi seminare gli ortaggi nella prossima primavera. Anche questo lavoro sarà lungo e impegnativo ma siamo sicuri che una volta completato anche questo lavoro poi saremo contenti e liberi di poter apprezzare i frutti che la natura e il tempo ci consegneranno. Raccolto: - In tavola: - Lavori: completamento dei lavori al pollaio, allevamento animali. Considerazioni della settimana: la fatica e la soddisfazione per aver concluso il nostro progetto per l’allevamento avicolo è stato grande. Finalmente abbiamo il ricovero per animali avicoli che desideravamo. Siamo molto contenti di questo, soprattutto del fatto che ormai il lavoro e la fatica sono finiti e da adesso in poi dovremo solo spassarcela ad allevare gli animali. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 52

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 52

il gen 02 2025
Il Pollaio: ancora novità nel nostro pollaio. Visto il comfort raggiunto dal nostro allevamento avicolo abbiamo deciso che tre galline sarebbero state poche. Abbiamo quindi deciso di acquistare due galline ovaiole, oltre alle nostre tre Amrock. Le abbiamo aggiunte lunedì e l’inizio è stato difficile anche se non completamente traumatico. Il primo giorno le galline che ospitavano il pollaio precedentemente, visto che sono anche di stazza molto più grande, hanno difeso il territorio evitando che le nuove ovaiole mangiassero nel loro stesso posto ed evitando che entrassero all’interno della casetta per la notte, cosa che abbiamo fatto noi durante la sera. Il secondo giorno le galline Amrock, anche se non le lasciavano avvicinare, le hanno ospitate spontaneamente all’interno del nido e le hanno anche protette. Dal terzo giorno hanno cominciato a mangiare insieme come se nulla fosse. Questa cosa ci ha dato molta soddisfazione in quanto le galline non si sono fatte male e adesso sono una famiglia unita. Altra novità importante è che nostre nuove ovaiole sono già mature e quindi questa settimana dopo più di tre mesi abbiamo raccolto le prime uova. I primi tre giorni non avevano deposto, ma dal terzo giorno in poi abbiamo trovato un uovo al dì. Sono piccole e completamente bianche, ne abbiamo gustata una alla coque sabato mattina e l’abbiamo trovata deliziosa. Le altre le stiamo conservando per poterci presentare il giorno di Pasqua al tradizionale cozzo delle uova di Rosolina (Il nostro paese natale). Abbiamo anche avuto la soddisfazione di vedere che la pianta di glicine che contornerà il nostro bel pollaio ha attecchito. Avevamo preso una radice da una pianta di un nostro amico e nel giro di un paio di settimane abbiamo già visto l’inizio delle infiorescenze. Questa pianta abbellirà il nostro recinto e nel contempo offrirà ombra e riparo dal vento per le nostre galline. L’orto: seconda settimana di grandi lavori ma finalmente abbiamo finito di preparare il nostro ambizioso progetto di coltivare con il metodo della permacultura. In questi giorni abbiamo quindi concluso i lavori di costruzione delle aiole e abbiamo anche cominciato a seminare qua e la qualche seme e pianta. Anche se la stagione per la semina non è ancora matura abbiamo seminato piselli, cipolle, prezzemolo. peperoni e misticanza. Abbiamo anche intenzione di predisporre una piccola serra per accelerare i raccolti della primavera. Vedremo se la prossima settimana avremo il tempo per poterlo fare. Non contenti abbiamo anche potato le vigne che dovrebbero in futuro coprire il nostro allevamento avicolo.   Raccolto: UOVA In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali, semina e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: anche questa settimana ci siamo divertiti un sacco con il nostro pollaio e il nostro nuovo giardino sinergico. Il lavoro è stato duro, ma i risultati hanno indubbiamente ripagato i nostri sforzi. Direi che oltre che bello è anche funzionale. L’allevamento adesso è quasi completo con cinque galline e l’orto è pronto per cominciare la nuova stagione che si preannuncia molto interessante e profiqua. Abbiamo anche attirato la curiosità dei vecchi agricoltori della zona che si sono mostrati molto incuriositi dal nostro progetto agronomico. Non voglio dire che abbiamo inventato noi la permacutura, certo è che dalle nostre parti nessuno sapeva esistesse. Quindi siamo osservati speciali e dovremo dimostrare con i fatti che non siamo degli sprovveduti ma dei giovani agricoltori con le idee molto chiare. La nostra soddisfazione più grande è quella di aver creato un sistema che si autoalimenta senza il bisogno di nessun diserbante o concime chimico. Il motore del nostro orto sono le deiezioni delle nostre galline e l'humus è dato da tutti gli scarti invernali del nostro giardino, abbiamo riciclato il cartone inserito nelle aiole e non abbiamo creato neanche un sacco di erba secca da smaltire in quanto lo abbiamo messo sotto alle nostre piante. Questo secondo voi è agricoltura biologica o no? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 53

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 53

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana che portava alla pasqua, per questo motivo sono stati giorni trepidanti. Infatti avevamo bisogno di uova fresche da poter colorare e portare al tradizionale cozzo delle uova di Rosolina.     Purtroppo siamo riusciti a raccogliere solo un uovo al giorno, alla fine ne erano sette, che sono stati più che sufficienti, in quanto la giornata di Pasqua è stata particolarmente ventosa e per questo motivo in piazza non c’era tantissima gente. Ci siamo comunque divertiti sia io che mia figlia. Le novità non sono di certo mancate. Infatti il nostro giovane gallo si è fatto adulto ed ha cominciato a cantare a squarciagola. Ancora la voce è un po’ rauca ma ha un grande potenziale. L’animale sarà già 2-3 kilogrammi ed è destinato a crescere quindi si prospettano delle grandi cantate. L’equilibrio dentro al pollaio si è ristabilito. Le nuove ovaiole di colore bianco hanno definitivamente fatto amicizia con le galline di razza Amrock. Adesso mangiano e dormono insieme senza che mai vengano attaccate. Di quattro galline penso che al momento ce ne sia una soltanto che fa l’uovo, le altre però dovrebbero cominciare a momenti in quanto ormai hanno compiuto i quattro mesi. Sono curioso di vedere le uova di Amrock quanto saranno grandi. Il pollaio è molto funzionale per gli animali. Vedo che lo spazio che gli abbiamo dedicato è più che sufficiente. Hanno lo spazio dove dormire, mangiare, razzolare, fare i bagnetti di sabbia, ecc. L’unica nota stonata è che cominciano a volare sopra al recinto. Dovrò quindi decidermi se tagliare loro le piume dell’ala o se rimettermi al lavoro per chiudere il soffitto del pollaio con una rete fine. In questi giorni deciderò il da farsi. L’orto: questa settimana è stata la prima settimana senza grandi lavori, con questo non vuol dire che non abbiamo lavorato. Infatti ci siamo messi in testa che il lavoro non era finito e abbiamo progettato una serra per l’insalata. Quest’anno vogliamo raccogliere per quasi tutto l’anno la verdura aumentando il nostro raccolto dell'anno precedente in cui abbiamo avuto raccolto solo per 7-8 mesi. Ci siamo già procurati tutto il necessario per realizzarla e presumo che la prossima settimana l’avremo finita. Con questo ultimo lavoro dovremo aver finito l’orto per il nuovo anno, anche se non ci conterei tanto, infatti abbiamo sempre la testa che lavora e non escludo altre novità nel corso delle prossime settimane. Per quanto riguarda gli ortaggi in questi giorni sono cresciute le cipolle ed anche il prezzemolo e i piselli hanno messo fuori la testa. Abbiamo seminato un po’ di salatina verde ed anche le nostre prime piante di patate. Ci sono state regalate da un amico. Quando ha saputo che non avevamo mai seminato questa pianta prima d’ora ce le ha volute donare. Hanno attecchito bene e penso proprio che mangeremo delle ottime patate entro breve tempo. Raccolto: uova In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali, semina delle piante, annaffiamento piante e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: la primavera ha fatto ormai il suo ingresso trionfale nel nostro progetto ecologico. Le piante che abbiamo seminato stanno crescendo e tutto sembra lentamente prendere vita. Le giornate lunghe ci aiutano a godere  più a fondo del nostro orto e pollaio. Abbiamo molto più tempo per seguirlo ed osservarlo in tutte le sue nuove evoluzioni. Questo è un periodo che mi piace particolarmente in quanto le piante si svegliano lentamente e crescono piano piano prima della grande esplosione delle prossime settimane quando ci sarà decisamente più caldo. Il pollaio da sempre grandi soddisfazioni. Le galline ormai mi riconoscono molto bene e seguono ogni mio movimento sia dentro al pollaio che quando sono fuori nell’orto a curare le piante. Tra l’altro questa è l’ultima settimana del primo anno del nostro progetto e quindi dovremo per forza fare il punto della situazione. Tanto è cambiato dal primo giorno in cui abbiamo deciso di dare il primo colpo di zappa. Ci siamo trovati ad essere agricoltori e allevatori, prima per gioco, adesso per passione. Ma ne parleremo nella prossima news del nostro blog!!   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 54

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 54

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana tranquilla di normale attività nel nostro piccolo allevamento avicolo amatoriale. Stiamo attendendo che due delle nostre pollastre comincino a deporre le uova. Al momento con due giovani galline riusciamo a fare solo un uovo al giorno. È ancora troppo poco per poter soddisfare efficacemente il nostro fabbisogno famigliare. Il nostro gallo è ormai un giovanotto. Canta a squarciagola e lo abbiamo anche visto impollinare una gallina. Questo significa che entro breve potremmo avere uova fertili da poter mettere sotto cova per creare anche noi la nostra piccola cucciolata. Dicono che il gallo cominci a fecondare in maniera efficace dopo un paio di mesi. Noi non abbiamo fretta e aspetteremo il tempo che la natura richiede. Speriamo nel frattempo di riuscire a fare in modo che una delle nostre quattro galline diventi chioccia. Sarebbe la cosa migliore. L’orto: stiamo attendendo il momento giusto per piantare tutti gli ortaggi per la nuova stagione. Abbiamo visto che qualche nostro amico ha già cominciato. Siamo quindi indecisi su che cosa fare. Aspetteremo il prossimo week-end e poi vedremo se andare a prendere le piantine o meno. Ormai è solo questione di pochi giorni. I semi seminati la settimana scorsa sono già cresciuti e abbiamo un sacco di nuove piantine. In questi giorni abbiamo piantato i consueti semi di peperoncino piccante che usiamo durante tutto l’anno. Questa volta abbiamo seminato un po’ in ritardo ma speriamo comunque che le piantine crescano e di avere il solito abbondante infuocato raccolto. La prossima settimana contiamo di finire il lavoro alla serra che abbiamo intenzione di installare. Sarà il nostro ultimo lavoro in vista della nuova stagione. Finito quello saremo pronti per l’orticoltura. Raccolto: UOVA In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali, semina ortaggi, annaffiamento piante e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: con questa settimana abbiamo cominciato il secondo anno del nostro lavoro. Se ci guardiamo indietro abbiamo fatto un sacco di lavoro e abbiamo raccolto un bel po’ di verdura e uova. Siamo soddisfatti dei nostri risultati e di quanto abbiamo imparato fino ad ora, è ancora poco ma siamo comunque contenti così. Le soddisfazioni aumentano all’aumentare delle nostre conoscenze. Le cose imparate ci servono molto per il proseguo dei nostri lavori e contiamo di crescere ancora. Infatti stiamo ancora sperimentando un sacco di soluzioni nuove e anche quest’anno contiamo di accrescere il nostro know how in merito ad agricoltura e allevamento avicolo. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 55

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 55

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana molto strana e problematica all’interno del nostro allevamento avicolo. Durante questi sette giorni non abbiamo trovato nemmeno un uovo. Non abbiamo capito come sia possibile. All’inizio abbiamo attribuito la colpa al gallo Arturo. Infatti il nostro piccolo galletto ha cominciato l’attività riproduttiva e pensavamo avesse causato un po’ di stress alle galline ma comunque sette giorni senza nessuna deposizione ci sembra strana. Abbiamo quindi cambiato alimentazione per vedere se qualcosa sarebbe successo ma nulla. Qualche amico ci ha consigliato di stare attenti alle gazze ladre o ai topi che potrebbero mangiarsi le uova. Potrebbe essere. Per questo la prossima settimana proveremo a chiudere le galline dentro al pollaio in modo che non possano uscire e in modo che nessun altro animale possa entrare. Speriamo comunque non sia quello il motivo. Altro problema il fatto che le nostre galline al mattino volano fuori dal pollaio distruggendo l’orto che abbiamo predisposto. In questi giorni hanno fatto un vero e proprio macello. Dobbiamo correre ai ripari. O tagliamo loro le penne delle ali o chiudiamo nella parte sopra del recinto delnostro allevamento. Penso che opterò per il metodo più economico e taglierò loro le piume delle ali. Per il resto gli animali sono in salute e stanno molto bene. Mangiano, bevono e razzolano tranquillamente. Per questo mi sembra strano questo stop alla produzione di uova. L’orto: siamo in un momento di stallo. Dovevamo andare a prendere le piantine nel fine settimana ma le previsioni metereologiche non facevano presagire nulla di buono e visto che l’anno scorso abbiamo rischiato di perdere tutto a causa di una violenta grandinata abbiamo deciso di aspettare qualche giorno. In più visto il casotto che hanno combinato le galline nell’orto quando uscivano dal recinto del pollaio abbiamo fatto molto bene. Hanno già mangiato le piccole piantine di piselli e di fagiolini. Siamo dunque messi male. Ma contiamo di risolvere tutti i problemi la prossima settimana e di avere un ottimo orto entro pochi giorni. Sono nate le prime piantine e la prima insalatina quindi presumiamo che entro qualche giorno avremo a disposizione i primi ortaggi stagionali dal nostro orto che ormai non ci dona soddisfazioni ormai da più di qualche mese. È chiaro che dobbiamo curarlo e sistemarlo meglio anche perché abbiamo tutti gli occhi puntati addosso dai vecchietti del quartiere che si dicono dubbiosi sulla bontà del nostro orto sinergico. Lavoreremo per cercare di convincerli che non siamo del tutto impazziti.   Raccolto: erba cipollina In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali, semina delle piante, annaffiamento piante. Considerazioni della settimana: giorni problematici all’interno del nostro Progetto Ecologico. Se dopo il primo anno pensavamo di sapere un sacco di cose su agricoltura e allevamento avicolo abbiamo capito male. C’è sempre da imparare e ci sono sempre problemi da risolvere. Questo ci fa anche piacere altrimenti il nostro lavoro diventerebbe noioso. Ma abbiamo capito che qui il tempo per annoiarsi proprio non c’è. Vedremo di risolvere il problema delle nostre galline che non depongo più e di far partire l’orto sinergico e poi potremmo dirci contenti. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 56

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 56

il gen 02 2025
Il Pollaio: questa settimana abbiamo dovuto affrontare il problema della deposizione delle uova. Infatti durante la settimana scorsa le nostre galline non avevano deposto nessun uovo. In questi giorni abbiamo migliorato sensibilmente la loro alimentazione e abbiamo provato varie cose che ci insospettivano. Risultato di questi nostri tentativi sono stati che abbiamo di nuovo cominciato a trovare uova. Il problema era il nostro giovane gallo. Dopo qualche appostamento ci siamo resi conto che Arturo seguiva le galline nel momento in cui si appartavano per andare a deporre. In questo modo le disturbava e loro non riuscivano a fare l’uovo in santa pace. La nostra soluzione è stata quella di lasciare uscire il gallo dal pollaio in legno al mattino, lasciandogli la possibilità di razzolare nell’ampio cortile, mentre le nostre quattro giovani galline le abbiamo lasciate all’interno della casetta in legno per polli con giardino, dove possono muoversi in santa pace senza essere disturbate dal pressante animale maschio. Risultato di questa mossa è stato il ritrtovamento di due uova al giorno. Finalmente abbiamo avuto la possibilità prepararci la deliziosa pasta alla carbonara. Il problema delle galline che uscivano nell’orto è stato parzialmente risolto, infatti lasciandole all’interno del pollaio in legno non hanno avuto la possibilità di scappare fuori dall’ampio recinto che le abbiamo messo loro a disposizione. La prossima settimana rimane da fare il lavoro del taglio delle piume delle ali, altrimenti ho paura che un giorno o l’altro ci troveremo una spiacevole sorpresa. In questi giorni è sorto un nuovo problema che speriamo non sia grave. Il gallo Arturo è afono. Quando canta è senza voce e si vede che fa molta fatica. L’animale sembra in salute in quanto si muove molto, mangia, beve e tormenta le sue galline. Molti ci hanno detto che potrebbe avere un banale raffreddore. Staremo a vedere nei prossimi giorni sperando che tutto si risolva senza tanti problemi. L’orto: non abbiamo ancora comperato tutte le piantine di qui abbiamo bisogno per il nostro orto in permacultura. Abbiamo comunque piantato qualche ortaggio come melanzane, insalata, peperoni, zucchine, sedano rapa e peperoncini. La prossima settimana andremo comunque ad acquistare altre piantine e sistemeremo definitivamente il nostro orto. Nelle operazioni di semina ci siamo resi conto che forse abbiamo un attimino esagerato nella preparazione delle aiuole per la permacultura. Non ci sembrava ma alla fine abbiamo realizzato un orto abbastanza capiente e grande. Penso proprio che l’installazione di qualche metro di ala gocciolante sia indispensabile per velocizzare il nostro lavoro estivo. Anche nell’orto nuovi problemi da affrontare e sfide da vincere. D’altronde se non avessimo stravolto il nostro piccolo orticello non avremo tutti questi lavori e tutte queste nuove insicurezze. Però siamo convinti che questa nuova esperienza di aver predisposto un orto sinergico ci darà i frutti sperati. Quindi continuiamo così. La verdura e le piantine che avevamo nell’orto stanno crescendo molto bene. A breve cominceremo il raccolto del nuovo anno. Ci aspettano insalatina misticanza e fragole di cui mia figlia è molto golosa. Aspettiamo e presto avremo il nostro ritorno. Raccolto: erba cipollina, salvia, uova In tavola: - Lavori: completamento dei lavori all’orto sinergico, allevamento animali, semina delle piante, annaffiamento piante e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: anche durante questi giorni abbiamo dovuto risolvere nuovi problemi nell’allevamento avicolo e nell’orto. Ce l’abbiamo fatta quindi anche questa settimana, abbiamo imparato cose nuove e ci siamo arricchiti di nuove esperienze. Per fare ciò abbiamo dovuto osservare attentamente cosa succedeva all’interno del nostro pollaio e ne abbiamo dovuto trarre le conclusioni per riuscire a risolvere i problemi. Anche in questi giorni dunque la natura ci ha insegnato qualcosa. Bisogna essere lucidi, avere il tempo di osservare tutto quello che succede intorno a noi per capire veramente come dobbiamo comportarci per riuscire a trovare una soluzione. Questa esperienza agricola ci stupisce sempre più e ci rende più uomini. Quando mi trovo in mezzo all’orto con il badile in mano mi soffermo spesso a pensare che lo stesso lavoro che sto facendo e la stessa terra che sto coltivando è stata lavorata e coltivata allo stesso modo dai miei avi molti anni prima. Con quei gesti con quella terra hanno mantenuto le loro numerose famiglie in modo dignitoso e onesto. Nel pensare ciò un brivido mi percorre la schiena in quanto mi trovo li, solo senza nessuno che mi aiuti, senza l’esperienza che i miei nonni non sono riusciti a trasmettermi e con il pericolo che qualcuno passi e pensi: ma cosa fa quel pazzo curvo nel terreno con la badila in mano,  non farebbe prima andare al supermercato a prendersi le verdure? Ecco pensare a tutto questo mi fa molta tristezza. L’unica cosa che mi rincuora è che i miei figli non saranno soli ma avranno in me il filo di congiunzione tra quel mondo che non c’è più e questo che gli lascerò io. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 57

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 57

il gen 02 2025
Il Pollaio: settimana molto positiva all’interno del nostro piccolo allevamento per hobby. Il gallo e le galline se la passano molto bene, la produzione di uova risulta essere soddisfacente e quindi tutto fila liscio. Gli unici lavori straordinarii che abbiamo fatto sono stati quello di aver tagliato le piume delle ali dei nostri animali e quello di aver costruito una balaustra in legno dove le galline possano posarsi e giocare durante il giorno. Un amico ci ha aiutato nell’operazione dell'accorciamento delle piume che è risultata essere molto facile e veloce. Adesso siamo molto più tranquilli in quanto le nostre giovani gallinelle non riusciranno più ad uscire dal recinto in rete che abbiamo preparato. Quindi il pericolo che distruggano l’orto o che vengano cacciate da qualche animale è al momento scongiurato. Arturo, il nostro gallo, si è ripreso molto bene dal raffreddore e adesso canta a più non posso. Con il consiglio di vari amici non abbiamo fatto nulla per farlo guarire e alla fine è andato tutto bene. Abbiamo preferito fare così in quanto siamo contro la somministrazione di farmaci ai nostri animali a meno che la loro vita non risulti essere in pericolo. In questi giorni abbiamo dato ai nostri animali molta erba grazie al fatto che intorno al nostro orto ne sta crescendo moltissima. Grazie a loro riusciamo a tenere la situazione sotto controllo. Senza l’esigenza di alimentare naturalmente le galline, in breve tempo ci troveremo sommersi dall’erba. L’orto: grandi lavori hanno caratterizzato tutta la settimana. In questi giorni infatti abbiamo completato la semina delle piante. Siamo stati in un vivaio di fiducia dove le piantine vengono seminate e fatte crescere in loco con l’utilizzo di semi di loro conservazione. In questo modo siamo molto più sicuri di avere delle piantine naturali e non modificate geneticamente. Dopo l’acquisto di piante di pomodori, cetrioli, zucchine, meloni, angurie, insalata, sedano, peperoni, melanzane e peperoncino abbiamo seminato in tutti gli spazi che avevamo preparato per la coltivazione. Quasi tutte le piantine sono state alloggiate nel nostro giardino sinergico. Siamo molto curiosi di vedere cosa succederà ai nostri ortaggi. In teoria dovrebbero crescere molto e meglio dell’anno scorso in pratica abbiamo un enorme dubbio su che cosa succederà. Il nostro dubbio nasce dal fatto che molti vicini hanno bocciato il nostro progetto. Quindi anche se siamo sicuri del nostro operato un po’ di insicurezza ce la stanno mettendo. Il tempo e la natura sarà giudice di questa disputa. Ci torna anche in mente il detto che dice: CHI DICE CHE NON SI PUO' FARE NON DEVE INTERROMPERE CHI LO STA FACENDO!! Nel frattempo le nostre fragole stanno maturando e probabilmente la prossima settimana dovrebbe essere pronta la nostra prima insalata da taglio. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova In tavola: - Lavori: semina e coltura delle piante nell’orto sinergico, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: aver finalmente finito il lavoro al pollaio e al giardino sinergico ci ha riempito di soddisfazione. Erano ormai molte settimane che lavoravamo per aver tutto pronto per la primavera. Adesso che tutto è sistemato possiamo godercelo. A questo scopo ho portato una sedia all’interno del nostro progetto ecologico per potermi godere in assoluta comodità la crescita delle nostre piantine e la vita tranquilla degli animali nel loro nuovo recinto. Adesso ci godiamo il nostro successo ma sappiamo molto bene che il tempo per rilassarsi in agricoltura e avicoltura non dura molto quindi diciamo che riprendiamo fiato per cominciare i lavori che non sono mai finiti. Infatti entro breve molte delle nostre piantine avranno bisogno dei tutori e molta erba fuori dalla pacciamatura dovrà essere estirpata, gli animali allevati, ecc. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!! vedi il racconto di tutte le altre settimane
Progetto Ecologico Settimana 58

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 58

il gen 02 2025
NOVITA’ ASSOLUTA: Non vi ho mai parlato della nostra iniziativa. Un giorno con un amico abbiamo deciso di produrre delle casette per uccelli selvatici e successivamente ne abbiamo attaccata una in un albero fuori al giardino di casa. Lo abbiamo fatto senza nessuna pretesa e senza la convinzione che qualche animale ci avrebbe mai abitato. Beh questa settimana con grande sorpresa abbiamo guardato dentro alla nostra casetta e con nostro grande stupore ci abbiamo trovato un’allegra famigliola con un bel numero di piccoli pulcini. Non ce n’eravamo mai accorti prima in quanto i genitori sono fulminei e bisognava osservare la casetta in legno con molta attenzione per accorgersene. Adesso che lo sappiamo siamo molto spesso fuori a vedere cosa succede. Adesso sentiamo molto chiaramente i pigolii dei piccoli e vediamo il lavoro della mamma che si adopera per procurargli il cibo. Il Pollaio: Settimana di assoluto relax e goduria. Tutti i problemi che abbiamo affrontato nelle ultime settimane sono stati risolti. All’interno dell’allevamento avicolo regna la pace e l’armonia. Le galline hanno deposto un buon numero di uova e il gallo Arturo scoppia di salute e canta a più non posso, forse anche troppo. I nostri animali hanno ormai quasi sei mesi quindi stiamo aspettando il momento buono per verificare se le uova che producono le nostre galline sono fertili o meno. Riuscire a far nascere dei polli di razza con un metodo sicuro è una delle nostre future sfide. Non siamo ancora dotati di un’incubatrice ma ci stiamo attrezzando per riuscire comunque a far nascere dei pulcini. Siamo indecisi sull’acquisto di un incubatore di uova o su una chioccia di “professione”. Al momento stiamo cercando di vedere se siamo in grado di reperire una chioccia, poi si vedrà. Il nostro intento è quello di riuscire a far nascere dei polli di razza che possano essere venduti agli appassionati che ci sono lungo tutta la nostra penisola. L’orto:  anche nel giardino sinergico settimana tranquilla, ci siamo goduti le piantine e tutto il nostro impianto di permacultura. A una settimana dalla semina abbiamo visto crescere molto bene tutte le piante. Le abbiamo annaffiate amorevolmente e adesso aspettiamo che ci diano i primi risultati. Questa settimana è stata la settimana delle prime fragole e della prima insalatina fresca. Non è molto ma già si comincia a tornare alla sera, dopo aver annaffiato, sempre con qualcosa in mano. Anche se non è molto è comunque solo l’inizio. Sapere di andare nell’orto e di poter tornare con qualche prodotto aumenta la nostra soddisfazione e il nostro affiatamento al lavoro. Infatti da adesso in poi tutto il lavoro svolto sarà gratificato dal raccolto. Raccolto: erba cipollina, salvia, rosmarino, uova, fragole, insalata fresca In tavola: insalata, omelette, gelato con fragole Lavori: semina e coltura delle piante nell’orto sinergico, allevamento animali, annaffiamento piante, pulizia della casetta delle galline e raccolta delle uova. Considerazioni della settimana: ci sembrava un eternità il tempo in cui l’anno scorso si tornava dall’orto con la cassettina piena di ogni ben di Dio, questa settimana ne abbiamo nuovamente assaggiato la soddisfazione e questo ci ha riempito di gioia. I risultati del nostro lavoro si cominciano a vedere. Questa settimana ho anche cominciato a dare a mia figlia le nostre fragole, questa cosa mi da una doppia soddisfazione in quanto vedere la mia piccolina ingoiare con sommo gusto il frutto del mio lavoro e saperlo sano e sicuro non ha prezzo. La sorpresa che ci ha regalato la casetta per uccelli è stata molto emozionante. Sapere di aver dato la possibilità ad una famigliola di uccellini di poter creare la propria famiglia in piena sicurezza ci ha fatto emozionare molto. Lacrime agli occhi e palpitazioni, la natura ci regala delle sensazioni molto forti e intense. Con questo progetto abbiamo raggiunto molti importanti risultati che non avevamo neanche immaginato il giorno in cui abbiamo cominciato. Se siete persone che non passano tanto tempo all’aria aperta e che non hanno un gran rapporto con la  natura vi consiglio di provare qualche esperienza che vi possa far avvicinare alle piante e agli animali sarà un’esperienza fantastica ve lo garantisco. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!   vedi il racconto di tutte le altre settimane