Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 139

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 139

il dic 23 2024
7 Novembre -  13 Novembre 2016 Il Pollaio: il freddo e l’inverno arriva ma all’interno del nostro piccolo allevamento famigliare la vita è molto in fermento. Gli animali nati nel mese di marzo sono ormai adulti in tutto e per tutto. Infatti l’attività di canto e l’attività sessuale dei galli è esplosa. Abbiamo dunque dovuto correre ai ripari separando le galline dai galli in quanto, come spesso capita, i maschietti sono un po’ troppi per vivere in perfetta armonia con le galline. Quindi è sorta la necessità di riorganizzare il pollaio. Dovremo decidere quali animali tenere e quali cedere ad amici e clienti. La volontà sarebbe quella di dividerli per razza. Qui nasce il primo problema in quanto per alcune razze ci mancano o i maschi o le femmine. Dovremo prendere una decisione in fretta e scambiare con qualche nostro amico allevatore gli esemplari per riuscire ad ottenere dei gruppi di razza pura che ci possano garantire la continuazione di certe linee di sangue. L’Arnia: visto che all’alveare non c’è poi tanto da fare ne abbiamo approfittato per andare a scuola. Ci siamo iscritti ad un corso di apicoltura per principianti. Abbiamo frequentato le prime giornate e devo dire che sono rimasto sconvolto. Le api sono una macchina perfetta, mi ha impressionato sapere con precisione come si comporta una colonia e come riescono a sopravvivere all’interno dell’alveare. Abbiamo imparato moltissimo e abbiamo arricchito il nostro lessico di moltissimi vocaboli sull’apicoltura. Continueremo il corso nelle prossime settimana in modo da poter essere pronti in primavera per consigliare tutti i nostri clienti che siano interessati ad acquistare l’ARNIA FLOW™. Grazie all’acquisizione di nuove competenze riusciremo a garantirvi professionalità e competenza per aiutarvi al meglio ad entrare nel fantastico mondo delle api. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, apicoltura. Considerazioni della settimana: pensavamo di tirare un po’ il fiato in questi giorni ed invece il nostro allevamento ci ha riempito le giornate di nuovi avvenimenti e di giornate dedicate alla formazione. Il corso di apicoltura ci ha aperto un mondo completamente nuovo che non vediamo l’ora di visitare ed esplorare. Il mondo delle api ci sta affascinando come poche cose al mondo. Stiamo progredendo e imparando tantissime cose belle e interessanti sulla natura e gli animali. Le nostre giornate sono piene e succose e, la sera, seppur stanchi, ci addormentiamo con un velo di sorriso nel volto che sta ad indicare che stiamo procedendo nella strada giusta. E voi che cosa aspettare ad immergervi completamente nella natura? Noi vi possiamo aiutare nel cammino ma ricordate che il primo passo spetta a Voi!!! Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 140

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 140

il dic 23 2024
14 Novembre -  20 Novembre 2016 Il Pollaio: giorni di decisioni importanti nel nostro allevamento avicolo. Di tutti i pulcini nati in primavera adesso sono i momenti cruciali per decidere quali animali tenere, quali scambiare e quali regalare ad amici ed appassionati. Abbiamo deciso che nel nostro piccolo allevamento personale terremo solo i seguenti animali: Coppia di sabelpoot nana calzata, le nostre Sandra e Raimondo non possono abbandonarci. 2 galline di marans, il maschio lo prenderemo in cambio lasciando una femmina in esubero in modo da riuscire ad avere uova fertili anche per il prossimo anno. Di questa razza avicola l’anno prossimo compreremo delle uova fertili per cambiare la linea di sangue con le nascite previste nel 2018 3 galline di Wyandotte argento, il maschio lo prenderemo in cambio lasciando qualche maschio di brahma che di quelli ne abbiamo in abbondanza Coppia di Amrock, cercando di prendere qualche femmina in più scambiandola con altri maschi di wyandotte dorato che abbiamo in esubero Gruppo di Wyandotte dorato formato da due femmine e un gallo Maschio di olandesina nana, della sua cucciolata è rimasto solo lui. Lo eleggiamo mascotte del pollaio Il resto lo regaleremo, venderemo o scambieremo con altri amici e allevatori. Per quanto riguarda le Anatre corritrici indiane ci sono rimasti solo 3 maschi in quanto l’unica femmina è scappata con un maschio e non li ho più ritrovati. Anche in questo caso l’anno prossimo acquisteremo uova feconde per ripopolare la razza altrimenti orfana. L’Arnia: continua il nostro percorso di formazione, stiamo studiando e imparando molto. Non contenti del corso abbiamo cominciato ad affrontare qualche testo che parla di apicoltura. La sorpresa del primo giorno di lezione continua, nel senso che questi animali, mano a mano che impariamo a conoscerli, risultano essere una macchina perfetta, se l’uomo gestisse le comunità nel loro modo tutto andrebbe alla perfezione. Abbiamo anche fissato degli appuntamenti con apicoltori che risultano essere molto interessati alle nostre arnie flow. È molto bello essere agli inizi di un’esperienza e presentarsi con un prodotto nuovo. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura. Considerazioni della settimana: giornate importanti e fondamentali per lo sviluppo del pollaio e dell’arnia dell’anno prossimo. La scelta di quali animali tenere e quali dare in affidamento è sempre molto sentita e particolare. Consideriamo tutti gli animali nostri figli e dovercene disfare, anche solo per esigenza, è sempre un momento di forte emozione e commozione (lo so, sembra esagerato ma vi sfido a provare l’esperienza e poi ne riparleremo). L’avventura con l’alveare è sempre di più una piacevole scoperta. Cominciamo ad amare anche questa attività di natura, animali, aria aperta e prodotti biologici garantiti. Anche gli apicoltori ci piacciono molto, stiamo trovando moltissime persone innamorate di quello che fanno. Infatti tenere le api è un’attività di grande competenza e passione, in più questi animali sono fantastici e innamorarsi di loro, una volta conosciuti, è molto semplice. Quindi queste persone sprizzano amore e competenza da tutte le parti e stare in loro compagnia è molto piacevole. Ti spiegano tutto con molta passione e sono disponibili come poche persone ho conosciuto nella mia vita. Un poco a poco sto anche imparando a capirne il perché. Sostanzialmente si comportano come le api, per questo motivo sono persone splendide. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 141

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 141

il dic 23 2024
21 Novembre -  27 Novembre 2016 Il Pollaio: come anticipato settimana scorsa in questi giorni abbiamo modificato di molto il nostro “parco animali”. Abbiamo ceduto e/o scambiato i nostri animali con allevatori e clienti e adesso abbiamo galli e galline per affrontare l’inverno con la consapevolezza di avere 7 razze avicole diverse con maschi e femmine che ci garantiranno l’approvvigionamento di uova fertili per la primavera 2017. Dobbiamo ancora andare i Austria e Germania per acquistare i nuovi animali e dunque ancora qualcosa cambierà prima dell’inizio della nuova stagione, ma in linea di massima il nostro allevamento avicolo famigliare non dovrebbe cambiare ancora più di tanto. In questi giorni è anche successa una cosa molto particolare. Una nostra gallina, la più anziana, non la si trovava più e ormai avevo il brutto presentimento che qualche animale l’avesse predata, visto che le piaceva molto svolazzare fuori dal pollaio. Dopo 4 giorni di assenza, quando ormai non avevo più tante speranze di rivederla viva, me la sono trovata davanti alla porta di casa. Praticamente è scappata dal pollaio che dista 500 metri dalla mia abitazione e si è stabilita all’interno della siepe che contorna la mia abitazione. Inutile dire la gioia e la sorpresa di quando l’ho vista davanti alla porta. Mi ha quasi commosso, anche perché ormai non ci speravo neanche più di rivederla. È l’unica rimasta della mia prima dinastia di Amrock, è anche la gallina con la quale ho sviluppato la maggiore affezione. Qualcuno avrà già capito che si tratta di Rosita, la quale è stata protagonista già di molti miei video. L’Arnia: in questi giorni abbiamo fatto un’operazione all’alveare. Abbiamo inserito all’interno dell’arnia del candito, il quale è una miscela di zuccheri altamente appetibile per le api e che potrà garantire a tutta la colonia il cibo necessario per far sopravvivere la colonia durante tutti i mesi invernali. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura. Considerazioni della settimana: aver ritrovato Rosita dopo 4 giorni dalla sua scomparsa, in più averla ritrovata davanti a casa è stata una forte emozione. Ancora una volta le galline mi hanno dimostrato di non essere animali stupidi, anzi mi hanno fatto rendere conto che sono molto affezionabili di quello che pensavo. Certo quando arrivo al pollaio al mattino mi corrono incontro con molto fervore, ma pensavo che tutto sommato molto dipendesse dal fatto che nella mia mano stringo sempre un bidone pieno di ogni leccornia. Rosita mi ha dato la prova che sono molto di più. Chiaramente a questo punto il mio amore per questi splendidi animali non fa altro che aumentare. Ci sentiamo sempre più vicini a loro e con loro abbiamo ormai instaurato un rapporto di cui siamo orgogliosi e fieri. Ormai più che mai sono le nostre piccole. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 142

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 142

il dic 23 2024
28 Novembre -  4 Dicembre 2016 Il Pollaio: la situazione si è stabilizzata e ormai abbiamo preso confidenza con la nuova formulazione dell’allevamento. Adesso manca solo l’arrivo dei due galli che ci mancano. Il gallo Marans e il Wyandotte argento. Con questi animali saremo completi per poter affrontare la stagione 2017. Non mancherà molto ancora prima di riaccendere la nostra incubatrice per le future nascite di pulcini. Intanto ci prepariamo ad affrontare il Natale in pace e serenità poi ci sarà sicuramente il tempo per pensare alla prossima stagione. La nostra gallina Rosita si è ormai trovata un posto sicuro all’interno della nostra siepe. Si muove poco, questo significa che non disturba e che non sporca il marciapiede del nostro giardino. Per questo motivo ho deciso di lasciarla lì, libera di farmi compagnia e di salutarmi ogni mattina mentre esco per affrontare la mia giornata. Sarà Rosita, la nuova mascotte de Il Verde Mondo. Per quanto riguarda le anatre corritrici indiane abbiamo trovato una femmina che avevamo dato ad un nostro amico e quindi avremo, anche in questo caso, la possibilità di creare una coppia in modo da avere pulcini nuovi l’anno prossimo che possano continuare la linea di sangue che abbiamo cominciato ormai un anno fa. L’Arnia: stiamo osservando le api con molta attenzione. In pratica è la prima volta che affrontiamo questa stagione con il nostro alveare e siamo molto curiosi di capire come si comportano gli animali. Abbiamo dato loro del candito settimana scorsa e pensiamo dunque riusciranno a passare tranquillamente l’inverno. Sarà molto interessante capire quante ne saranno morte e quante saranno rimaste vive. Sicuramente ormai di fuchi non ce ne saranno più. Staremo a vedere quanti della colonia saranno vivi. Stiamo notando comunque che le api stanno svolazzando in giro anche in questi giorni. Teoricamente con il freddo non dovrebbero affatto muoversi, invece osserviamo che l’arnia è ancora attiva. Da quello che stiamo studiando sembra alquanto strano. Diciamo che osservando questi animali ci rendiamo conto sempre più di come la terra stia cambiando e come questo influenzi il delicato equilibrio naturale. Noi non possiamo fare altro che osservare, imparare e capire come fare per lasciare ai nostri figli qualcosa di buono, come un bel barattolo di miele fresco prodotto dalle nostre amiche api. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento alveare Considerazioni della settimana: bellissimi giorni passati ad osservare che cosa fa la natura durante questo particolare periodo dell’anno. Devo dire che sto prendendo un po’ di freddo all’esterno ma sono comunque contento, in quanto ho il privilegio di osservare il naturale sviluppo della vita durante un periodo dell’anno nel quale le persone passano più del 95% del tempo in un posto chiuso al riparo da tutto, anche dalla bellezza della natura. Io continuo, studio, osservo, esperimento e ……. Molto presto avrò il privilegio di insegnare tutto quanto sto imparando a mia figlia, questo mi da gioia e una carica dentro che le giornate non le passo, le vivo molto intensamente. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 143

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 143

il dic 23 2024
5 Dicembre - 11 Dicembre 2016 Il Pollaio: siamo ormai arrivati al periodo prenatalizio e avremo bisogno di un po’ di uova fresche per preparare i dolci natalizi e siamo messi molto male. Troviamo solo un paio di uova a settimana. Dovremo organizzarci chiedendo aiuto ai nostri amici allevatori che hanno avuto maggior fortuna. È vero che abbiamo animali giovani ma non pensavamo, avendo una decina di galline, di rimanere senza proprio nel periodo di natalizio. Per quanto riguarda la loro salute siamo molto contenti in quanto gli animali sono in salute e cominciano ad avere anche una bella livrea. Abbiamo solo il gallo di sabelpot che risulta essere afono, infatti prova a cantare ma gli esce solo un filino di voce. Diciamo che abbiamo trovato il gallo ideale da allevare direttamente dietro casa in quanto non fa nessun tipo di rumore. Non siamo ancora andati per farci dare il maschio per le razze wyandotte argento e marans. Non lo abbiamo fatto in quanto entro il mese di gennaio saremo costretti a trasferire il nostro pollaio in altra sede. Con questo sarà il secondo di trasloco di animali in due anni. Fortunatamente l’Azienda cresce e per questo siamo in un periodo in qui cambiamo sede di continuo e di conseguenza le galline ci seguono. L’Arnia: le api dormono. Siamo fiduciosi che il nostro sciame passi l’inverno in modo da riuscire ad utilizzare l’Arnia Flow già dall’inizio della primavera. Se così non fosse dovremo procurarci uno nucleo nuovo. Non sarebbe un problema in quanto ormai siamo membri dell’Associazione Apicoltori di Ca’ Cappello e quindi ormai conosciamo fior fiori di apicoltori che saranno sicuramente in grado di aiutarci per la nuova colonia, avremo comunque più piacere di riuscire a lavorare con le nostre vecchie api. Vedremo, la stagione è tutta nelle nostre mani. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: i giorni che precedono il Natale sono sempre molto affascinanti. Di fatto si va concludendo un anno di intenso lavoro al pollaio e all’alveare nel quale abbiamo sudato molto e imparato molto di più. Quest’anno rispetto all’anno scorso abbiamo moltissime più conoscenze rispetto all’anno prima e siamo quindi più preparati ad avere progetti sempre più complessi e ambiziosi. Questa cosa ci fa molto piacere e ci riempie di gioia in quanto ci sentiamo più “saggi” e più preparati ad affrontare la vita. Sembra una cosa scontata ma qualche anno fa vi garantisco non era così. Ci sentivamo come il tempo ci scorresse velocemente e inesorabilmente tra le dita senza che nulla imparassimo e sognassimo. Praticamente invecchiavamo solamente, ottenendo unicamente qualche capello bianco in più,nient'altro. Ora che lavoriamo a stretto contatto con la natura sentiamo che il tempo passa lo stesso veloce e inesorabile, ma abbiamo come la piacevole sensazione che non lo abbiamo perso, ma vissuto, per questo non ci pesa molto che passi. Comunque ogni anno non è più uguale all’altro, in quanto la natura, ogni mese che passa, ci insegna qualcosa e ci da delle lezioni che ci arricchiscono e ci fanno “invecchiare” (siamo ancora mooolto giovani) serenamente. E voi come avete passato quest’ultimo anno? Non ditemi che non vi siete accorti delle foglie che cadono, della muta delle galline, della crescita degli animali giovani, dell'andamento della produzione di miele, delle giornate che si accorciano, ecc. Non ve ne siete accorti? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 144

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 144

il dic 23 2024
12 Dicembre - 18 Dicembre 2016 Il Pollaio: grande sorpresa e regalo da parte di alcune delle nostre galline. Infatti le wyandotte dorate hanno magicamente cominciato a deporre. Ne abbiamo trovato uno al giorno da mercoledì, questo significa che abbiamo tutte le uova che ci servono per preparare i dolci di Natale. Eravamo già scoraggiati e convinti avremo dovuto andare al supermercato ed invece alla fine gli sforzi di tutto un anno hanno pagato. Sono gli animali nati da incubatrice nel mese di marzo del 2016. Fino a questo momento avevano deposto solo le marans, fermandosi nel mese di dicembre. Adesso anche le wyandotte, soprattutto nel momento più importante dell’inverno. Siamo dunque soddisfatti e orgogliosi delle nostre gallinelle. Purtroppo non hanno ancora cominciato a produrre le amrock, sabelpot e le wyandotte argento. Al momento non importa, tanto la prossima settimana sarà l’ultima in cui le giornate si accorciano, questo significa che dall’inizio dell’anno prossimo cominceranno a migliorare le condizioni per la deposizione e quindi molto presto comincerà una nuova fantastica stagione. L’Arnia: sono stati giorni freddi di nebbia e ghiaccio dalle nostre parti e abbiamo osservato che le api non si sono mosse dall’alveare. Questo significa che ormai sono tutte arroccate all’interno dell’arnia. Speriamo rimanga una buona colonia per la primavera. Questo è il nostro primo inverno con lo sciame e siamo un po’ apprensivi nell’attendere gli sviluppi dei mesi invernali. Non abbiamo mai aspettato con tanta impazienza la primavera come quest’anno. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: il regalo giunto dal nostro pollaio ci ha fatto enorme piacere. Avevo già interpellato tutti gli anziani e gli allevatori della zona e sembrava che nessuno avesse uova. Eravamo dunque in forte pericolo di doverci affidare alla grande distribuzione quando ecco il regalo natalizio, un uovo al giorno da 5 giorni a questa parte. Il Natale è salvo. Abbiamo dovuto impegnarci per tutto l’anno per ottenere un simile risultato ma ne è valsa decisamente la pena. Questo è quello che volevamo e che ci aspettavamo dai nostri sacrifici, ancora una volta la natura è stata generosa con chi le ha dedicato tempo e passione. Per alcune persone potrei sembrare un pazzo per la mia incomprensibile gioia e soddisfazione, in realtà sono sicuro che chi alleva, come molti dei nostri clienti, capisce quanto sto dicendo e condivide in pieno le mie emozioni e riflessioni. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 145

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 145

il dic 23 2024
19 Dicembre - 25 Dicembre 2016 Il Pollaio: regalone delle nostre galline ovaiole, il giorno di vigilia sono arrivate altre 2 uova in un giorno solo. Siamo stati contenti che durante i giorni di festa abbiano contribuito anche loro ad omaggiarci con i loro prodotti biologici. È stata una settimana particolare in quanto per metà della settimana si sono trattati di giorni di festa. Questi giorni sono importanti per noi, in quanto ci fanno capire quanto sia grande la nostra passione. Andare tutti i giorni al pollaio per accudire le galline per noi non è un peso e lo è men che meno farlo nei giorni in “rosso”. Le galline stanno tutte molto bene e alla fine hanno passato dei giorni di spensieratezza al caldo sole di Natale. Le giornate sono state tutte bellissime e sembrava di essere in primavera. L’Arnia: abbiamo osservato con molta attenzione il nostro alveare e abbiamo visto le api in piena attività. È un fatto insolito per questa stagione in quanto gli animali dovrebbero essere tutti chiusi all’interno della casetta in legno, invece le api operaie sono tutte in giro. Mi sono confrontato con altri apicoltori e mi hanno detto che anche per loro questo periodo è alquanto insolito. Inoltre il fatto che le api siano in attività comporta anche qualche problema, infatti è possibile che la colonia cominci a riprodursi e questo potrebbe portare alla morte dell’intero alveare durante il ritorno del freddo. L’inverno non è finito e c’è una grossa possibilità che i nuovi nati possano morire in poco tempo assiderati. È dunque un momento difficile da gestire. Nei prossimi giorni cercheremo di capire se all’interno dell’arnia si trova già della covata per capire poi come comportarci. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: il Natale ha inebriato le nostre giornate e ha reso il tempo trascorso all’allevamento molto piacevole e rilassante. L’alveare ci ha tenuto impegnati molto, soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione dell’arnia. Essendo il nostro primo inverno con le api tutto ci risulta nuovo e le eccezioni che stanno accadendo in questi giorni ci stanno mettendo molto alla prova. Siamo comunque felici in quanto stiamo facendo esperienza e questo ci da gioia. L’anno prossimo il sapore del nostro miele Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 146

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 146

il dic 23 2024
26 Dicembre 2016 -  1 Gennaio 2017 Il Pollaio: anche questo anno è finito. Gli ultimi giorni di questo anno 2016 sono stati molto duri infatti sul nostro allevamento avicolo si è abbattuto il freddo e il ghiaccio intenso. Questo ha significato acqua ghiacciata all’interno degli abbeveratoi per galline. Abbiamo dunque dovuto comportarci come d’estate e  passare ogni 6 ore a controllare che l’acqua non fosse completamente ghiacciata. Anche se gli avicoli in questo periodo non si abbeverano molto è comunque sempre importante non farne mancare mai. Chiaramente non hanno temuto il freddo e tutti gli animali sono in perfetta forma. Abbiamo anche spostato nuovamente Rosita che per l’ennesima volta è scappata dalla casetta in legno per polli per venire a posizionarsi all’interno della siepe di casa. Sembra non farsene una ragione e ogni due giorni si presenta puntuale di fronte alla nostra porta. Abbiamo due galline che depongono con regolarità e ormai già da dieci giorni troviamo quasi sempre un uovo all’interno della cassetta per la deposizione. La nostra provvista di uova biologiche a metro “0” sta lievitando bene e tra breve potremo anche essere in grado di riuscire a donarne a qualche nostro famigliare o amico. L’Arnia: tutto questo freddo ha messo in letargo completamente tutte le api e finalmente l’alveare si è messo a riposo. Abbiamo parlato con moltissimi apicoltori che sono preoccupati per i giorni in cui le api entravano ed uscivano dall’arnia come fosse estate ma adesso tutto è più tranquillo. La prossima settimana controlleremo per vedere se si sono mangiate tutto il candito che le abbiamo messo almeno un mese fa. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: si è chiuso il nostro terzo anno da quando abbiamo intrapreso la strada dell’autoproduzione alimentare, dell’allevamento e dell’orticoltura. Ogni anno abbiamo aggiunto un’attività ed oggi siamo riusciti a sfamarci con le seguenti materie prime: Uova Frutta Verdura Miele Birra Liquori Saponi Chiaramente tutti sono prodotti biologici a 'METRO 0' prodotti ed amati direttamente da noi in prima persona. Che dire, soddisfazione? Sì tanta, come anche tanta fatica e impegno. Adesso dopo soli tre anni sentiamo che se ci impegnassimo solo un altro po’ e se riuscissimo a condividere queste nostre esperienze in reteriusciremo a fare moltissimo. Non dico raggiungere l’autonomia totale ma almeno arrivarci molto vicino. Da questa cosa dovremo anche considerare quanto abbiamo imparato a fare e tutte le cose che possiamo fare ora e che non potevamo fare prima. ADESSO POSSIAMO: Provare soddisfazione per il cibo autoprodotto che consumiamo Provare soddisfazione per la bellezza e la salute dei nostri animali Essere sicuri di ciò che mangiamo Allevare galline, anatre, oche, api Coltivare l’orto Apprezzare le stagioni con i suoi climi e i suoi prodotti Far apprezzare ai nostri figli la natura e i prodotti genuini Insegnare le cose imparate ai più giovani Parlare con gli anziani confrontandoci sulle varie tecniche di allevamento o orticoltura Rilassarci in natura quando vogliamo Condividere know how e prodotti con amici e la rete Ecc. E voi? cosa potete fare nella natura?   Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 147

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 147

il dic 23 2024
2 Gennaio  -  8 Gennaio Il Pollaio: abbiamo cominciato l’anno nuovo con la ripresa della deposizione di molte galline ovaiole. In un giorno ne abbiamo trovate ben 7 all'interno del cassetto della deposizione del nostro pollaio. Sicuramente le ore di luce in più hanno influito molto sull’inizio di produzione degli animali. Di certo non sono state le temperature miti in quanto questi sono stati giorni veramente freddi e rigidi. L’inizio del nuovo anno ci ha portato a cominciare a riflettere sulla strategia riproduttiva dei prossimi mesi. Abbiamo deciso che accenderemo la nostra incubatrice per uova ad inizio di febbraio per avere le prime nascite entro la fine del mese. Abbiamo una voglia matta di cominciare ad avere pulcini in giro per il nostro pollaio. Cominceremo con le Marans e un po’ di razze nane come le cocincina e le sabelpot. L’unico dubbio che ci è rimasto è quello di quale incubatrice per allevamento avicolo accendere. Infatti abbiamo la 24 e 49. Decideremo in base al numero di uova fertili che avremo a disposizione. Molte le acquisteremo da degli allevatori Italiani che conosciamo per avere la possibilità di cambiare la linea di sangue dei nostri riproduttori. È una cosa che dobbiamo fare ogni 2-3 anni per avere sempre animali forti e belli. Quest’anno abbiamo scelto le uova fertilizzate di animali veramente eccezionali. Scegliamo durante tutto l’anno gli animali migliori e gli allevatori più seri, in questa ricerca una grossa mano ce la danno i social network dove riusciamo a trovare moltissime brave persone che allevano con grandissima passione. Questi giorni sono stati duri in quanto l’acqua ai pollai era sempre ghiacciata. Abbiamo presidiato con costanza le casette per polli e nessuno è rimasto a secco. Cercando di risolvere il fastidioso problema dell’acqua ghiacciata abbiamo trovato un riscaldatore per abbeveratoi che dovrebbe evitare che l’acqua all’interno ghiacci. È a batterie e sembra molto interessante. Ne abbiamo ordinato qualche prototipo e lo sperimenteremo per i nostri clienti durante la fine di questa stagione invernale. Per l’anno prossimo sarà sicuramente disponibile nel nostro sito per tutti quegli allevatori avicoli che combattono contro la famigerata acqua ghiacciata negli abbeveratoi. L’Arnia: abbiamo ispezionato l’alveare e abbiamo visto che le api hanno mangiato del candito. Questo sta a significare che sono ancora vive. Speriamo molto passino questo inverno, abbiamo progetti importanti per la loro produzione di miele. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: abbiamo cominciato quello che sarà il nostro quarto anno di attività nella natura ad imparare a fare gli avicoltori, agricoltori, apicoltori, manovali, tutto fare, ecc. Ci sentiamo bene. Cominciamo ad avere un po’ di esperienza, conosciamo abbastanza bene il comportamento degli animali, abbiamo passato più di qualche momento di malattia di galline e anatre, abbiamo provato la permacultura, molto presto produrremo miele alla spina. I nostri figli sono entusiasti di tutto ciò stiamo facendo e questa è la bussola che ci fa capire di essere nella strada giusta. Stiamo anche cominciando ad avere degli amici in tutta Italia che condividono con noi questa riscoperta della natura, del tempo trascorso all’aria aperta, delle cene autoprodotte, di ore di spensieratezza con la famiglia in un angolo di giardino con due galline e qualche altro animale domestico. Siamo entusiasti di ciò e quando incontriamo persone che ci chiedono come stiamo e noi rispondiamo con il miglior tono di voce di sempre che tutto va alla grande…….. beh, leggere il loro stupore nel viso ci fa pensare che ancora tanto c’è da fare, più per loro che per noi. Una volta tutti avremo compreso che si può vivere bene ed essere felici anche nel 2017 allora saremo veramente tutti contenti, al momento ci sentiamo ancora un po’ soli. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 148

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 148

il dic 23 2024
9 Gennaio  -  15 Gennaio Il Pollaio: giorni particolari all’interno del nostro allevamento di galline ovaiole. In questi giorni ha nevicato. Come succede qui da noi in Basso Polesine il manto bianco non dura più di un giorno, il tempo è comunque bastato per poter usufruire di uno spettacolo diverso dal solito, chiaramente molto bello e suggestivo. Abbiamo notato che gli animali sulla neve rimanevano con una zampa alzata. Molto probabilmente sentivano freddo alle zampe e per questo hanno assunto tale comportamento. La neve è bella e suggestiva ma crea comunque qualche problema. L’acqua del pollaio è rimasta ghiacciata per quasi tutta la settimana e abbiamo dovuto lottare non poco per poter assicurare alle galline e anatre il giusto apporto d’acqua bevibile. Un solo segreto, presidiare l’allevamento 2-3 volte al giorno portando sempre acqua tiepida in sostituzione di quella ghiacciata. La cosa ha richiesto abbeveratoi doppi, questa cosa non è stata di certo un problema per noi in quanto a magazzino abbiamo una bella scorta di accessori per pollai. L’Arnia: api in completo letargo. Speriamo superino l’inverno così da avere la possibilità di provare le nuove arnie. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: la neve e il gelo sono sempre delle bellissime cose da vivere insieme agli animali. Per noi di Rosolina tali giorni si verificano solo 1-2 giorni l’anno quindi è un avvenimento che per noi segna lo spartiacque tra la fine del freddo intenso e l’inizio della nuova stagione. Dalla prossima settimana avremo dunque la testa alle cose da fare nel 2017. Non vediamo l’ora di intraprendere una nuova stagione fatta di incubate, nascite e nuove forme dei nostri pollai. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 149

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 149

il dic 23 2024
16 Gennaio  -  22 Gennaio Il Pollaio: abbiamo deciso di andare in ferie (dopo 365 giorni di lavoro consecutivo ci stava), per questo motivo ci dobbiamo preoccupare per i nostri animali. Ci siamo attrezzati raddoppiando il numero di abbeveratoi e mangiatoie all’interno dei pollai in modo da dare maggiore autonomia. Abbiamo reclutato un amico che si occuperà di gestire le galline e le anatre. Ci fidiamo molto ma ci dispiace un po’ doverle lasciare alla cura di un’altra persona. La ricompensa per il mio amico saranno tutte le uova prodotte dalle galline ovaiole. Al nostro ritorno alla settimana 150 molte cose cambieranno in quanto abbiamo trasferito la nostra sede e quindi anche gli animali ci seguiranno nella nuova location. Provvederemo a creare vari recinti per animali in modo da tenere separate le razze avicole che abbiamo al momento. Sarà un lavoro molto importante ma abbiamo già tutto il materiale quindi ci aspetterà solo un grande sforzo. Grazie a questo saremo pronti ad affrontare la primavera in maniera serena con i nuovi pollai. L’Arnia: il freddo intenso fa si che non si muova nulla all’interno dell’arnia. Abbiamo fatto un controllo e abbiamo comunque riscontrato della vita all’interno dell’alveare quindi siamo fiduciosi sulla sopravvivenza della colonia. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: settimana particolare da allevatore. Capisco che, in quanto allevatori, non dovremo permetterci il lusso di fare vacanza ma ho anche una famiglia a cui badare. Fortunatamente la nostra passione è condivisa da altri deliziosi allevatori che si sono subito resi disponibili a darci una mano. In questo modo abbiamo avuto la fortuna di poter usufruire della gentilezza dei nostri colleghi, che quando c’è bisogno sono molto disponibili. Il bello è che la loro gentilezza nasce da molti fattori, non solo uno. Infatti ci hanno aiutato sia perché sono nostri affezionati amici, che condividono con noi questa passione, sia perché non lascerebbero mai delle galline abbandonate. La loro disponibilità è stata deliziosa. Siamo in debito con loro. Sicuramente il nostro lavoro di allevatori di galline ci darà la possibilità di poterci sdebitare in fretta. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 150

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 150

il dic 23 2024
23 Gennaio  -  29 Gennaio Il Pollaio: questa settimana sono stato in ferie con la mia famiglia e ho quindi lasciato la gestione del pollaio ad un amico appassionato come e quanto me e a lui, Amedeo, il re del pollaio (vedi foto in copertina). Sono sicuro di sapere le galline ovaiole in buone mani, questo però non mi ha impedito di pensare molto a loro e in qualche momento mi sono anche sentito in colpa per averli lasciati a casa. Lo so,  dopo 2 anni di cure ininterrotte me lo meritavo di staccare un po’, ma noi allevatori ci vantiamo sempre di lavorare anche a natale, ferragosto e capodanno per accudire i nostri amici animali, quindi essere mancato per 7 lunghi giorni un po’ mi ha lasciato il segno, come di un padre che abbandona i figli. Lo so, forse la faccio un po’ troppo dura ma in realtà queste sono state le sensazioni che ho provato durante questi giorni. Chiaramente sono stato benissimo con la mia famiglia, ma se avevo con me anche tutte le mie galline sarei stato molto meglio. L’Arnia: l’alveare è stato al riposo, al mio rientro controllerò lo stato di salute della colonia che prima della mia partenza era ancora viva. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: abbiamo vissuto dei giorni particolari lontani dai nostri animali. Questo ci ha fatto capire che ne siamo proprio innamorati. Questi giorni li considero come quando una coppia si prende un periodo per riflettere e dopo un paio di giorni ci si rende conto di essere completamente innamorati l’uno dell’altra. Ecco mi è successo questo. Ormai l’allevamento degli animali e la vita all’aria aperta è un mio “must”. Non ne posso più fare a meno. Sento che è la cosa giusta e sento che mi fa stare bene. Questi sono segnali inequivocabili che dobbiamo continuare a curare le nostre galline, anatre, api, ecc. Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 151

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 151

il dic 23 2024
30 Gennaio  -  5 Febbraio Il Pollaio: siamo tornati all’ovile e la gioia è stata tanta. Appena tornati ci siamo letteralmente lanciati verso il nostro pollaio per vedere come stavano i nostri animali. Non solo ci hanno accolto correndoci intorno come sempre ma abbiamo anche avuto una stupendissima sorpresa. La nostra gallina marans, che immaginavo smarrita, in quanto non la vedevo più da circa un mesetto, è riapparsa magicamente con quattro splendidi pulcini al seguito. Ci siamo persino commossi. Pensavo “ce l’avessero con me” per averle lasciate sole ed invece mi hanno accolto con nuovi piccoli che non sapevo nemmeno stessero nascendo. I nuovi nati sono, molto probabilmente, un incrocio tra marans e amrock. Il maschio è sicuramente Amedeo, la mamma dovrebbe essere la chioccia marans. Al momento non ho ancora capito dove si fosse rifugiata a covare ma se trovo il suo nido capirò subito in quanto le marans fanno uova molto scure. Adesso dovremo subito metterci al lavoro per creare ai pulcini e alla chioccia il giusto spazio e le giuste attenzioni. Infatti è ancora parecchio freddo e non mi fido molto di lasciarli razzolare fuori senza riparo. Sono tentato anche di lasciare fare alla natura e vedere come si comporterà la mamma in questa situazione di freddo intenso. Valuterò nei prossimi giorni in base al comportamento della nidiata. Tutti gli animali stanno una meraviglia, sono vispi e allegri. Il mio amico allevatore ha fatto un buonissimo lavoro. Quando sono tornato gli abbeveratoi e le mangiatoie erano pulite e piene quindi presumo se la siano spassata in mia assenza. L’Arnia: l’alveare è ancora in splendida forma. Qualche ape morta chiaramente c’è ma l’inverno sta quasi per finire e quindi abbiamo la buona speranza di vedere la colonia sopravvissuta a questo rigidissimo inverno. Sono un po’ preoccupato in quanto non ho fatto nessun trattamento di Varroa ma sono comunque fiducioso, l’area in cui abbiamo gli animali non dovrebbe essere particolarmente inquinata. Lavori: Ferie Considerazioni della settimana: le ferie sono state perfette, relax e riposo hanno scandito i nostri giorni. La cosa straordinaria è che è stato bellissimo tornare. Non vedevamo l’ora di tornare a casa per rivedere le nostre galline, galli, anatre e api. Eravamo un po’ in pensiero per loro ed eravamo un po’ in ansia. Poi però quando siamo arrivati ed abbiamo visto che tutto era a posto e avevamo anche allargato la famiglia siamo stati molto felici. Tutto perfetto quindi. Adesso ci prepareremo alla nuova stagione che arriva. Abbiamo già spolverato le nostre incubatrici per uova e abbiamo anche in mente di usare una voliera per allevare qualche uccello. Vedremo………… Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Progetto Ecologico Settimana 152

Allevamento personale 'Il Verde Mondo' Live

Progetto Ecologico Settimana 152

il dic 23 2024
6 Febbraio  -  12 Febbraio Il Pollaio: settimana di tranquillità, la primavera è ancora lontana ma si fa sentire comunque. Le giornate sono più lunghe e le temperature, almeno quando esce il sole, cominciano ad essere buone. Quantomeno non si ghiaccia più l’acqua nei nostri abbeveratoi e quello è già un lavoro e preoccupazione in meno al quale badare. L’esuberanza dei galli è molto intensa, quando ci rechiamo al pollaio stiamo notando un bel movimento. Fortunatamente abbiamo un buon numero di femmine per ogni maschio e questo permette alle galline di poter accettare il gallo senza particolari stress. Su certe femmine stiamo comunque notando la perdita di piume nella parte dove il maschio le prende con le zampe. È una cosa comune su certe razze avicole come le amrock, wyandotte e brahma. Le due anatre le lasciamo libere e passano la giornata nel vicino corso d’acqua che attraversa i nostri campi e tornano la sera come dei bambini che tornano a casa dopo una giornata passata a giocare al campo da calcio. Siamo contenti di loro e molto presto gli troveremo anche qualche femmina. Stiamo progettando di accendere l’incubatrice borotto real 24 automatica e far schiudere qualche uovo fertilizzato. Pensiamo di cominciare entro la fine del mese. Di uova fertili ne abbiamo moltissime e dobbiamo solo decidere quali razze avicole scegliere. Sicuramente amrock e cocincine nane ci saranno, altre le valuteremo nei prossimi giorni. L’Arnia: le api sono ancora tutte vive e siamo molto contenti di questo. Nonostante alcune giornate di bel sole non abbiamo notato ancora nessun movimento esterno. Le abbiamo nutrite e accudite tutto l’inverno con il candito, adesso aspettiamo solo che qualche fiore sbocci e che ci sia un po’ di nettare per dare la possibilità all’alveare di ricominciare a far nascere nuove api. Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api Considerazioni della settimana: abbiamo cominciato a percepire qualche profumo tipico della primavera. Lo so, è presto, ma come diceva uno scrittore a me caro “Mauro Corona”, i nasi e le persone più attente possono già percepire i primi odori di primavera. Noi dopo anni di attenzioni riusciamo a sentirli. Bellissimo!!!!! Questo ci da gioia e ci mette già sui blocchi di partenza per organizzare l’inizio della bella stagione. Siamo stanchi del freddo e lungo inverno e siamo desiderosi di goderci una nuova primavera. E voi??? Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!