Progetto Ecologico Settimana 143


5 Dicembre - 11 Dicembre 2016

Il Pollaio: siamo ormai arrivati al periodo prenatalizio e avremo bisogno di un po’ di uova fresche per preparare i dolci natalizi e siamo messi molto male. Troviamo solo un paio di uova a settimana. Dovremo organizzarci chiedendo aiuto ai nostri amici allevatori che hanno avuto maggior fortuna. È vero che abbiamo animali giovani ma non pensavamo, avendo una decina di galline, di rimanere senza proprio nel periodo di natalizio.

Per quanto riguarda la loro salute siamo molto contenti in quanto gli animali sono in salute e cominciano ad avere anche una bella livrea. Abbiamo solo il gallo di sabelpot che risulta essere afono, infatti prova a cantare ma gli esce solo un filino di voce. Diciamo che abbiamo trovato il gallo ideale da allevare direttamente dietro casa in quanto non fa nessun tipo di rumore.

Non siamo ancora andati per farci dare il maschio per le razze wyandotte argento e marans. Non lo abbiamo fatto in quanto entro il mese di gennaio saremo costretti a trasferire il nostro pollaio in altra sede. Con questo sarà il secondo di trasloco di animali in due anni. Fortunatamente l’Azienda cresce e per questo siamo in un periodo in qui cambiamo sede di continuo e di conseguenza le galline ci seguono.

L’Arnia: le api dormono. Siamo fiduciosi che il nostro sciame passi l’inverno in modo da riuscire ad utilizzare l’Arnia Flow già dall’inizio della primavera. Se così non fosse dovremo procurarci uno nucleo nuovo. Non sarebbe un problema in quanto ormai siamo membri dell’Associazione Apicoltori di Ca’ Cappello e quindi ormai conosciamo fior fiori di apicoltori che saranno sicuramente in grado di aiutarci per la nuova colonia, avremo comunque più piacere di riuscire a lavorare con le nostre vecchie api. Vedremo, la stagione è tutta nelle nostre mani.

Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api

Considerazioni della settimana: i giorni che precedono il Natale sono sempre molto affascinanti. Di fatto si va concludendo un anno di intenso lavoro al pollaio e all’alveare nel quale abbiamo sudato molto e imparato molto di più. Quest’anno rispetto all’anno scorso abbiamo moltissime più conoscenze rispetto all’anno prima e siamo quindi più preparati ad avere progetti sempre più complessi e ambiziosi.

Questa cosa ci fa molto piacere e ci riempie di gioia in quanto ci sentiamo più “saggi” e più preparati ad affrontare la vita. Sembra una cosa scontata ma qualche anno fa vi garantisco non era così. Ci sentivamo come il tempo ci scorresse velocemente e inesorabilmente tra le dita senza che nulla imparassimo e sognassimo. Praticamente invecchiavamo solamente, ottenendo unicamente qualche capello bianco in più,nient'altro. Ora che lavoriamo a stretto contatto con la natura sentiamo che il tempo passa lo stesso veloce e inesorabile, ma abbiamo come la piacevole sensazione che non lo abbiamo perso, ma vissuto, per questo non ci pesa molto che passi. Comunque ogni anno non è più uguale all’altro, in quanto la natura, ogni mese che passa, ci insegna qualcosa e ci da delle lezioni che ci arricchiscono e ci fanno “invecchiare” (siamo ancora mooolto giovani) serenamente.

E voi come avete passato quest’ultimo anno? Non ditemi che non vi siete accorti delle foglie che cadono, della muta delle galline, della crescita degli animali giovani, dell'andamento della produzione di miele, delle giornate che si accorciano, ecc.

Non ve ne siete accorti?

Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!

Torniamo al blog

Condividere