Polli e Galline

Problema: Gli uccelli selvatici mangiano il mangime nel pollaio

Polli e Galline

Problema: Gli uccelli selvatici mangiano il mangime nel pollaio

il dic 24 2024
Se non avete una recinzione per animali protetta anche nella parte superiore potreste avere il problema che gli uccelli selvatici mangino il mangime destinato ai Vostri polli. Per risolvere questo problema potreste: Appendere un vecchio CD in un albero vicino al pollaio, in questo modo il luccichio intermittente in giornate di vento potrebbe dissuadere gli ospiti aviari. Appendere la mangiatoia lasciandola sospesa a pochi centimetri da terra. Acquistare una mangiatoia antispreco a pedale che permetta di avere sempre il mangime al sicuro da qualsiasi animale, sia esso un uccello o un topo  
Domanda: Aiutare o no la Schiusa dell'uovo?

Polli e Galline

Domanda: Aiutare o no la Schiusa dell'uovo?

il dic 24 2024
Quando si fanno schiudere delle uova con un'incubatrice è possibile che qualche pulcino non riesca a nascere e questo è dovuto a molte ragioni, il fatto è che non si può sapere con esattezza quali siano. Avere l'opportunità di aiutare o meno il pulcino è un dilemma estremamente difficile da affrontare, ai ragionamenti razionali si mescolano i sentimenti del cuore, per questo motivo ogni allevatore prende la sua decisione in base alle proprie sensazioni emotive. Può succedervi che il piccolo faccia solo un piccolo buchino iniziale nell'uovo e che poi non riesca a continuare, in alternativa può accadere che riesca a liberarsi ma che poi non riesca a liberarsi completamente dal guscio. In questi casi la domanda è una sola: devo intervenire? A questa domanda si può rispondere in 2 modi: Lasciamo fare alla natura, sopravvivrà solo il più forte. Si presume che chi trova difficoltà nella schiusa non avrà grandi possibilità di vivere in modo completamente normale, lasciarlo vivere potrebbe voler dire indebolire il corredo genetico della razza. Difendiamo la vita con le unghie e aiutiamo il nostro piccolo nella nascita cercando di aiutarlo e supportarlo in modo tale che possa avere le stesse opportunità degli altri nonostante il problema iniziale, consapevoli che dobbiamo comunque fare il meglio per la nidiata. Qualunque sia la vostra decisione siamo sicuri che prima di prenderla avete ragionato con testa e cuore e questo vi avrà permesso di prendere la scelta più giusta
Problema: I gusci delle uova sono sporchi

Polli e Galline

Problema: I gusci delle uova sono sporchi

il dic 24 2024
Quando vi recate al pollaio a raccogliere le uova è possibile che le possiate trovare sporche. I motivi di questo sgradevole problema possono essere dovuti da due fattori: Le piume intorno all'ano della gallina siano sporche di feci La lettiera del cassetto per la deposizione sia sporco Nel caso di uova non pulite sappiate che possono essere pericolose sia nel caso in cui le dobbiate mangiare sia nel caso in cui le dobbiate incubare. Per risolvere questo problema dovrete fare molta attenzione alle vostre galline ovaiole e controllare la situazione delle loro piume. Nel caso in cui fossero sporche potrebbe significare che l'animale non sia sano e che possa aver contratto la coccidiosi o qualche infezione virale. Potrebbe dipendere anche da problemi alimentari, come il consumo di acqua sporca o di mangime ammuffito.  Nel caso in cui il problema dipenda da una lettiera sporca beh, in questo caso c'è solo una semplice soluzione, la pulizia periodica o addirittura giornaliera del cassetto di deposizione. Farlo non costa nulla e inciderà molto sulla qualità delle uova deposte e sulla vita delle galline. Vi ricordiamo che nel caso in cui troviate uova sporche le potrete comunque mangiare, ricordatevi comunque di pulirle bene e di non averle lasciate sporche per tanto tempo in quando il guscio riesce comunque ad assorbire un po' di impurità nel tempo. Nel caso in cui le dobbiate incubare dovrete pulire l'uovo con un panno umido prima di metterle nell'incubatrice. Mi raccomando non usate mai acqua calda in quanto favorisce l'assorbimento di sostanze attraverso il guscio. 
Problema: Le galline perdono gradualmente peso

Polli e Galline

Problema: Le galline perdono gradualmente peso

il dic 24 2024
Se state notando che una o più delle Vostre galline stanno perdendo peso potrebbe significare che molto probabilmente hanno problemi di vermi intestinali. La verminosi è molto comune nel pollame domestico quindi la causa potrebbe essere proprio quella. Il motivo di questo problema è dato da vari fattori. I più comuni potrebbero essere:  l'intereferanza di uccelli selvatici all'interno del pollaio i quali potrebbero avere le uova dei vermi all'interno delle feci che lasciano nel recinto delle galline l'assunzione di lombrichi i quali potrebbero avere delle uova all'interno del loro corpo La presenza di pochi vermi all'iterno dell'intestino della gallina non dovrebbe creare particolari problemi in un soggetto sano, i problemi veri sorgono nel momento in cui aumentano. La soluzione di questo problema è quella di fare in modo che gli animali razzolino in un fondo pulito e non sovraffollato. Più un fondo è razzolato e più pericoli potrebbero esserci, quindi bisognerà cercare di: In caso di recinto permanente, mettere trucioli di legno e sabbia. Dare sempre nuove aree di razzolamento  Far stare gli animali in ambienti con poca densità di popolazione Oltre a questi rimedi che tutti possono organizzare in autonomia dovreste aver bisogno di usare dei farmaci. Nel nostro shop potrete trovare un Vermifugo che potrebbe risolvere i casi meno gravi. Per questo prodotto non è prevista la necessità di avere nessuna ricetta veterinaria. Può risolvere in modo definitivo e considerevole i problemi della gallina e sarebbe consigliato per l'uso preventivo della malattia. Per poter curare la presenza di vermi nell'intestino della Vostra gallina in modo drastico e per i casi più gravi potreste aver bisogno di farmaci antibiotici. In questo caso servirà la prescrizione di un medico veterinario.  
Problema: La gallina ciuffata continua a grattarsi la testa

Polli e Galline

Problema: La gallina ciuffata continua a grattarsi la testa

il dic 24 2024
Se la Vostra stupenda gallina Padovana, Polverara, Olandese Ciuffata, ecc. si gratta spesso la testa potrebbe essere preda degli acari. Non è escluso che possano essere attaccate anche galline ornamentali come le Araucana se le Sultano. Nel caso in cui si gratti e cominci a farlo sempre più spesso dovrete intervenire subito per aiutarla. Gli acari potrebbero portarla a farsi del male, e nel lungo periodo le galline potrebbero anche diventare depresse e pallide con la consegnuente interruzione della deposizione delle uova. Per risolvere questo spiacevole ma non grave problema dovrete: Usare un trattamento con polvere anti parassitaria. la dovrete usare direttamente sulla testa dell'animale e, con un tampone, anche nelle orecchie, in quanto gli acari potrebbero essersi annidati anche li. Ripetere il trattamento a distanza di una settimana per uccidere anche gli animali che non erano ancora nati durante la prima somministrazione. Ricordate che questo acaro è una creaturina marrone che vive sulla gallina. Assomiglia all'acaro rosso e vive per non più di una settimana, per questo motivo la sua infestazione è molto rapida. Questo significa che dovrete agire in fretta.  
Problema: Non riesco a prendere le galline

Polli e Galline

Problema: Non riesco a prendere le galline

il dic 24 2024
Se non riuscite a prendere con facilità le vostre galline i motivi sono semplici, o avete poca dimestichezza con gli animali o loro ne hanno poca con voi. Solitamente le due cose vanno a braccetto. Saper prendere gli avicoli è essenziale per un allevatore in quanto, prendendo in mano le galline, si avrà la possibilità di valutarne lo stato di salute e capire se nelle loro piume vi si annidino dei parassiti. Ricordate che il temperamento della razza gioca spesso un ruolo importante nella maneggiabilità degli animali. Solitamente le razze ornamentali più leggere sono per natura più irascibili e nervose rispetto alle specie più pesanti o alle ibride che tendenzialmente sono più docili. Anche una poca abitudine degli animali ad essere presi in mano gioca un ruolo fondamentale. La cosa più importante da fare è quella di abituare le galline alla nostra presenza fin dai primi giorni di vita, questo influirà molto sul Vostro futuro rapporto con l'animale. Per prendere un animale adulto dovrete muovervi con calma, tranquillità e lentezza. Lo dovrete guidare verso un angolo con molta delicatezza e, avvicinandovi piano piano lo dovrete prendere con decisione. Mettendo una mano sul dorso della gallina con l'altra l'alzerete avvicinandola a voi stessi. Non prendeteli per il collo, zampe o ali potreste ferire in qualche modo l'animale. Vi ricordiamo che il momento migliore per maneggiarli è sempre durante la notte, è un momento in cui gli animali sono estremamente tranquilli . La cosa da non fare assolutamente è quella di rincorrere gli animali. 
Problema: Le uova fertili che ho acquistato sul web non si sono schiuse

Polli e Galline

Problema: Le uova fertili che ho acquistato sul web non si sono schiuse

il dic 24 2024
Acquistare uova fertili da allevatori avicoli che sono costretti a spedire con spedizioniere espresso nasconde dei rischi imputabili sia a chi vende sia a chi compra. Infatti la qualità delle uova offerte da chi vende potrebbe non essere ottimale e, qualora lo fosse, potrebbero essere danneggiate durante il trasporto. Dall’altra parte chi acquista potrebbe commettere degli errori nella fase di incubazione. Stabilire l’eventuale responsabilità di un insuccesso a quel punto potrebbe diventare un vero rebus. Consigliamo quindi a chi compra di considerare una scommessa il fatto di riuscire ad ottenere buone percentuali di schiusa delle uova in caso di un acquisto avvenuto in questo modo. Chiaramente si può cercare di diminuire i rischi di essere “fregati” dall’allevatore poco serio di turno o di ottenere dei risultati scadenti nonostante la qualità del prodotto e la buona fede del rivenditore. Per evitare questo consigliamo di: Evitare l’acquisto di uova da cova da persone non conosciute o che propongono offerte molto allettanti. Le false offerte potrebbero annullare il risparmio iniziale con una enorme perdita di tempo e risorse con l’incubatrice. Cercare un allevatore “accreditato”. Lo scambio di questo prodotto sul web è ormai molto frequente e non è difficile trovare blog che parlano di esperienze precedenti e nomi di persone considerate affidabili. Spesso si trovano anche i nomi dei truffatori ma abbiamo capito che questi cambiano molto spesso riferimenti e quindi diventa difficile riuscire a stanarli. Cercare di andare direttamente da chi alleva le galline senza passare dalla spedizione tramite corriere espresso. Qualora questo non fosse possibile dovrete fidarvi molto di chi vi propone l’affare. In questo caso assicuratevi di conoscere il modo in cui il venditore intende effettuare il pacco. Vi ricordiamo che qualora le uova vengano spedite non ci sono più possibilità di poter stabilire la responsabilità in caso di insuccesso. Lo diciamo perché anche un pacco ben fatto, se maneggiato malamente da chi consegna, potrebbe portare a dei problemi sulla fertilità non imputabili a chi ha spedito. Lasciare riposare le uova almeno 24 ore dalla consegna. Controllare che il guscio non abbia crepe. Fare un controllo con la lampada sperauova per controllare che la camera d’aria interna sia intatta e ben visibile. In caso di grandi incurie di chi consegna potreste vedere un sacco di bolle. Fare la speratura delle uova al 7-8 giorno per controllare se l’embrione si è formato o meno. Se ci dovessero essere dei gravi problemi e la percentuale di insuccesso fosse già al 100% eviterete di sprecare tempo e denaro per tenere l’incubatrice accesa per altre due settimane inutilmente. Se seguirete questi consigli dovreste avere delle bellissime esperienze con i polli ornamentali che più vi piacciono. Nel caso in cui amiate qualche razza avicola particolare vi consigliamo di visitare altri articoli del nostro blog dove potrete trovare un bel po’ di informazioni utili. Vi ricordiamo inoltre che noi stessi alleviamo galli e galline ornamentali di diverse razze quindi molte uova e soluzioni le potrete trovare direttamente contattandoci attraverso i contatti del sito.
Problema: Le galline sembrano annoiate

Polli e Galline

Problema: Le galline sembrano annoiate

il dic 24 2024
Nel caso in cui l’allevatore avicolo tenga le sue galline in un piccolo recinto e che questo sia completamente sprovvisto di vegetazione e di qualsiasi altra distrazione è possibile che gli animali si annoino. In alcuni casi questa noia si può trasformare in vera e propria depressione la quale può sfociare in sopravvenute malattie che possono anche mettere in pericolo la vita della gallina o del gallo in questione. Questo può succedere perché gli avicoli sono creature molto attive e curiose che per loro natura passano le giornate razzolando in cerca di cibo e di qualsiasi cosa attiri la loro attenzione. Se non si dà modo agli animali di poter sfogare questo istinto primordiale qualcosa di non buono potrebbe succedere. Per questo motivo dobbiamo assicurarci che le nostre galline vivano in un ambiente il più possibile stimolante. Questo non vuole assolutamente dire che la nostra unica soluzione per avere creature felici sia quella di dare loro vasti prati in cui razzolare ma significa che dobbiamo rendere l’ambiente in cui vivono il più stimolante possibile anche se li teniamo in un piccolo pollaio in legno o in un recinto con pochissima metratura. Chiaramente meno stimolante sarà il luogo in cui vivono e più dovremo impegnarci per fare in modo che l’ambiente cambi. Per rendere un pollaio più piacevole e stimolante per le vostre galline potrete: Con una buona frequenza inserire nel recinto dei polli della paglia. Anche gli sfalci d’erba saranno molto apprezzati in quanto conterranno piccoli fiorellini e parassiti che possono molto ben stimolare la loro curiosità. Mettere qualche tronco o posatoio nella zona giorno in modo da stimolarli a fare qualche bel salto. In questo modo potranno mantenersi in forma. Appendere delle verdure al soffitto del pollaio. Potrete utilizzare dell’insalata, cavoli, broccoli, ecc. Oltre a dare alle galline una buona occasione per distrarsi contribuirete a variare la classica alimentazione a mangime. Se poi aggancerete le verdure ad un’altezza superiore alla loro statura per becchettare saranno costrette a fare dei saltelli. Anche in questo caso le aiuterete a sgranchirsi un po’ le zampe. Appendere qualche vecchio CD al soffitto della recinzione le incuriosirà sicuramente. Inserire qualsiasi scarto del vostro orto sarà sicuramente un’ottima salutare distrazione. Anche mettere intere zolle di terra le potrà tenere impegnate per qualche ora. Per ultima e fuori dalla punteggiatura, non perché sia meno importante, anzi, ci mettiamo anche il tempo che voi potrete trascorrere con le Vostre galline. Ricordate che gli avicoli sono animali molto socievoli e per alcune razze si può raggiungere un eccellente grado di affezione. Quindi la compagnia che darete loro sarà senz’altro preziosa. Nel caso in cui decidiate di passare del tempo con le vostre galline ovaiole questo aiuterà sia gli animali che voi stessi ad essere felici e soddisfatti. Raggiungere un buon rapporto con chi il mattino gratifica i tuoi sforzi di allevatore con un freschissimo uovo è una bellissima sensazione.
Problema: Le galline non cominciano a deporre le uova

Polli e Galline

Problema: Le galline non cominciano a deporre le uova

il dic 24 2024
L’inizio della deposizione delle uova di una gallina ovaiola è dettato dall’età. In genere l’inizio della produzione dovrebbe avvenire al raggiungimento delle 24 settimane di vita dell’animale. In quel periodo la gallina raggiunge la maturità sessuale ed anche la capacità riprodursi, per questo motivo inizierà a produrre uova. La regola dei 6 mesi di vita non è comunque una data certa in quanto ogni razza avicola e, talvolta, anche ogni ceppo di una stessa razza, potrebbe avere dei tempi diversi di inizio della deposizione. Quindi non preoccupiamoci nel momento in cui qualcuno dei nostri animali ritardi il lieto evento. Un problema comune di ritardo della prima deposizione si può avere nel caso in cui chi compra le galline si affidi ad allevatori un po’ “furbetti”. Non è raro incontrare allevatori che per risparmiare un po’ di soldi in mangime le venda spacciandole per animali quasi adulti. Per un avicolo la fase che va dalla 18ma alla 24ma settimana è un po’ promiscua in quanto non è dato sapere con certezza l’età dell’animale. In questo caso ci si deve fidare di quello che ci dice l’allevatore che ce li vende. Quindi nel caso in cui vi affidaste all’acquisto e non all’autoproduzione delle galline non spaventatevi se la deposizione comincia con qualche settimana di ritardo. In questo caso cambiate riferimento per l’acquisto degli avicoli in futuro. Altro problema da tenere in conto è quando si fanno nascere galline verso la fine della primavera e/o l’inizio dell’estate. Far nascere animali in questo periodo comporta delle particolarità, infatti gli avicoli raggiungeranno la maturità sessuale in un periodo freddo e di poca luce. Questo potrebbe far slittare l’apparizione del primo uovo nel pollaio fino alla fine dell’inverno, quindi ben oltre i primi sei mesi vita dell’animale. Quindi chi fa nascere pulcini durante maggio e giugno potrebbe avere soddisfazioni direttamente a novembre o addirittura dopo gennaio o febbraio. Non preoccupatevi anche se qualcuna comincia prima e l’altra molto dopo. Ogni animale è a sé, l’importante è che siano sani e sereni dove li andrete a tenere. Ricordate che nel periodo strettamente invernale (dicembre – gennaio) molte femminucce smettono di produrre uova. Non è una regola, c’è chi smetterà prima, chi non smetterà per niente, chi ne farà molto poche. Sicuramente non aspettatevi una produzione ai livelli primaverili. È nella possibilità rimanere senza uova per un paio di mesi, anche nel caso si abbiano molti animali nel pollaio, soprattutto se alimentate le Vostre galline in modo naturale. Diciamo però che nel periodo che va dalla fine di gennaio all’inizio di febbraio tutti gli animali dovrebbero riprendere. Altri problemi che riguardano la deposizione possono essere dovuti all’alimentazione, allo stress dell’animale, alla muta, ecc. ma ne parleremo con calma nei prossimi articoli del nostro blog