Polli e Galline

Gallo ornamentale Phoenix

Polli e Galline

Gallo ornamentale Phoenix

il gen 02 2025
Quello che vi racconteremo oggi è la storia di un incontro con un gallo ornamentale Phoenix. Questa razza di polli è di origine giapponese e le prime testimonianze della sua presenza risalgono al XVII secolo. Il nome specifico è Phoenix Onagadori che significa pollame onorevole. La caratteristica principale che distingue questa razza dalle altre è che i suoi esemplari hanno una crescita continua delle penne della coda. Infatti i galli possono arrivare ad avere le dimensioni delle penne caudali che superano i cinque metri di lunghezza. Questo tipo di pollo è molto raro sia per la particolare caratteristica della lunga coda sia per il fatto che è una razza molto difficile da allevare, in quanto richiede cure e attenzioni specifiche non adatte a chi comincia ad allevare dei polli in un piccolo pollaio in legno per hobbisti. Chi alleva questi animali di solito è un appassionato esperto che conosce bene la particolarità di questi polli. Infatti per far crescere e mantenere le lunghe piume c’è bisogno di un lungo e particolare lavoro che nemmeno il parrucchiere di Berlusconi riuscirebbe a gestire. Noi abbiamo avuto l’onore di conoscere questa razza qualche giorno fa grazie ad un nostro amico allevatore che ci ha presentato questi animali, per questo motivo abbiamo deciso di scriverne un brevissimo articolo. Ci sono piaciuti molto e ci ha incuriosito il fatto che vivessero sopra ad un albero. È stata una bellissima esperienza vedere e conoscere questa razza. Chissà che con il tempo non avremo la possibilità di poterne tenere anche noi uno all’interno del nostro pollaio. Intanto vi facciamo vedere alcune foto della giornata.  
Razze di Galline Ornamentali: Oggi parliamo di Sebright

Polli e Galline

Razze di Galline Ornamentali: Oggi parliamo di Sebright

il dic 31 2024
Questa razza favolosa nasce grazie a Sir John Sebright, membro del parlamento inglese dell'800, il quale attraverso un incrocio particolare ha saputo ottenere questo splendido risultato. La sua intenzione era quella di avere dei polli nani con le piume orlate di nero che avessereo le medesime caratteristiche per entrambi i sessi. Nessuno sa che tipo di razze abbia sapientemente incrociato, gli esperti ipotizzano che siano state incrociati polli di razze Padovana Nana, Bantam, Nankino, Amburgo nana e probabilmente molte altre. La sua diffusione si è avuta dalla seconda metà dell’ottocento quando fra i nobili Francesi e Tedeschi cresceva la moda di allevare razze avicole particolari. Questa particolare specie è caratterizzata dalle dimensioni ridotte dei suoi esemplari. Infatti il gallo e la gallina superano di poco i 500 grammi. La particolarità principale è comunque rappresentata dal disegno perfetto del suo piumaggio. I bordi neri che contraddistinguono le sue piume fanno si che sia una delle razze più allevate dagli amanti degli avicoli ornamentali. Come abbiamo detto il gallo è quasi del tutto uguale alla gallina, non ha infatti le penne lanceolate sul dorso e le penne falciformi nella coda. Se l’aspetto risulta essere quasi uguale lo stesso non si può dire per il loro comportamento. Infatti le femmine presentano un temperamento molto più vivace rispetto agli esemplari maschili. I colori principali della razza sono l’argento, il limone e l’oro orlato di nero e il color camoscio orlato di bianco. Allevare questi animali non è particolarmente difficile, anzi infatti le sue ridotte dimensioni permettono agli allevatori avicoli di tenerle anche in piccoli pollai. Quindi chi volesse cominciare un allevamento con un piccolo pollaio prefabbricato da giardino avrebbe anche la possibilità di tenere da subito questa stupenda razza. C’è da dire che la gallina non è un’ovaiola e non è nemmeno una brava chioccia, riesce comunque a svolgere entrambi i ruoli in modo soddisfacente. La media di deposizione sono 100-120 uova l’anno, le quali risultano essere di colorazione bianca e di dimensioni molto piccole. L’uovo arriva a pesare intorno ai 30-40 grammi. Questi animali sono principalmente da compagnia ed è perfetto come animale ornamentale. Un punto a favore di questi animali è che si possono tenere anche più esemplari maschi in un unico pollaio e il loro canto non è acuto e forte come possono essere altri animali di taglia più grande. Un punto a sfavore potrebbero essere la bassa fertilità delle uova e la facilità di contrarre malattie come la Marek. Per questo motivo si consiglia di vaccinare tutti i pulcini che si riesce a far nascere entro il primo giorno di vita. Comunque sia questa è una delle razze più particolari del mondo avicolo e per questo è amata e allevata da moltissime persone. Quindi ricordate questo nome Sebright
La Amrock: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Amrock: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La razza Amrock fa parte delle razze polivalenti o a doppio uso. Questo significa che la qualità della loro carne è ottima ed abbondante, nello stesso modo mantengono la caratteristica di essere una razza ovaiola molto produttiva. Questo tipo di animale è molto calmo e non incline a volare come fanno le ovaiole pure. Inoltre si affezionano molto a chi li accudisce in tal modo da diventare del tutto domestiche. Sono quindi molto belle, docili e produttive. Questi animali hanno la loro origine negli Stati Uniti. Il materiale originario fu lo stesso di quello selezionato per la Plymout Rock. Infatti possiamo considerarle come un’unica razza divisa in due tipi. La Plymout Rock fu antecedente e d’era allevata soprattutto per essere esposta alle fiere. La Amrock era più utilitaria e considerata succedanea alla Plymout Rock. Nel tempo comunque si sono riusciti ad ottenere degli esemplari molto interessanti che ne hanno rilanciato l’allevamento e l’affezione nei confronti degli allevatori. Sono polli abbastanza grandi e il loro peso può variare intorno ai tre chili e mezzo, Il tipo Amrock viene definito a “forma di campana” in quanto la linea del dorso della coda e del collo ricordano la forma delle antiche campane dei campanili. La linea dorsale è lunga finisce con la curva concava della coda, la quale è ampia alla base e interamente distesa. Il petto è profondo e arrotondato. La sua cresta è semplice con degli orecchioni lunghi rossi. I loro occhi sono baio rossastri. Le sue colorazioni sono: bianca, nera, barrata, fulva e verniciata maglie nere. Questi polli ornamentali sono piuttosto tranquilli e amichevoli e possono essere addomesticati nel caso vengano accuditi con le giuste attenzioni. Le galline sono delle eccellenti ovaiole e depongono uova grandi e di colore marrone. Per la loro caratteristica non sono molto covaticce. I loro pulcini sono precoci e crescono molto in fretta. Il suo motivo barrato ne caratterizza la razza, la quale è unica nel suo genere. I galli hanno barre bianche e nere della stessa ampiezza mentre le galline hanno l’ampiezza doppia nelle penne nere rispetto alle bianche. Questo sta a significare che i motivi delle penne risiede nella genetica legata al sesso. È quindi facile capirne il sesso già dopo un mese dalla nascita dei pulcini. Noi abbiamo deciso di allevare e di proporre ai nostri clienti questa stupenda razza in quanto, come scritto sopra, ha delle splendide qualità e soprattutto il suo aspetto e colore ci ha stregato, per questo motivo ce ne siamo innamorati ed abbiamo cominciato ad allevarle con passione per potervi proporre sia le uova fertili che i pulcini per l'allevamento.
La Brahma: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Brahma: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La razza Brahma fa parte delle razze di polli ornamentali. Questo significa che non sono stati allevati per nessuno scopo specifico se non per goderne della loro bellezza. Sono animali che sono stati importati in Europa dall’America Settentrionale nel 1852. Inizialmente veniva chiamata Shangai, ma poi il nome è stato cambiato in quello attuale. Non si conoscono precisamente le origini in quanto la sua storia è lunga e molto incerta. È possibile sia stata creata in America grazie ad incroci con la Cocincina e Malese. La loro caratteristica principale è la grandezza, infatti sono anche soprannominati  “i sovrani tra le razze avicole”. Con questi animali sono state create innumerevoli altre razze e varietà cromatiche. Questi polli hanno una enorme costituzione, la quale risulta essere grossa e pesante, ed è integrata da un piumaggio molto abbondante che rende questi animali molto imponenti e grandi. Il loro corpo è largo, pieno e profondo con un dorso breve che termina con la curva continua della coda, la quale è corta e ben distesa. Le ali sono portate ben raccolte. Il collo è corto e ricco di piume, la testa è piccola in proporzione con il resto del corpo ed ha un cranio molto largo. La cresta è piccola a forma di pisello con tre bassi rilievi longitudinali. I bargigli sono corti ma caratteristici in quanto compaiono le pieghe piumate della pelle. Altra caratteristica importante sono i tarsi e le zampe che sono ricoperti da un folto piumaggio tanto da sembrare molto grossi e flosci. Un altro aspetto importante di questa razze sono i colori e i motivi delle sue piume. Grazie alla sua larga diffusione dovuta alla sua bellezza si sono creati innumerevoli motivi e colori. Tra questi ricordiamo il perniciato a tripla orlatura, il perniciato argento e blu a tripla orlatura, il columbia, il fulvo columbia, il columbia a motivi blu, il fulvo e il blu monocolore. Tra i più diffusi ci sono il perniciato maglie nere, il verniciato argento maglie nere e il bianco columbia. La Brahma è una razza docile e fiduciosa, se la si accudisce con le dovute cure ed attenzioni può essere addomesticata. Per la loro stazza vanno tenuti in pollai grandi e ben attrezzati. Il gallo può raggiungere i 5 chilogrammi di peso. Sempre a causa della loro stazza non sono animali che volano, per questo motivo il pollaio può anche essere aperto nella parte superiore. La crescita è lenta e il risultato finale si può ottenere oltre i sei mesi di età. Un gallo infatti raggiunge la sua crescita maggiore solo dopo un anno e mezzo. Le galline sono come i maschietti, infatti possono cominciare a deporre le uova anche oltre i sette mesi di età. Le sue uova non sono grandi come si potrebbe pensare, ma sono delle dimensioni di qualche razza nana e di color crema. Sono animali covaticci e le sue chiocce sono molto brave ed affettuose. I Brahma sono molto tolleranti, per questo potreste allevarli anche insieme con polli di altre razze senza nessun problema, persino i galli si accettano volentieri. Nel caso abbiate deciso di allevare questi polli giganti ricordate che i galli non hanno bisogno di tante galline, ne bastano due o tre per avere un gallo contento e delle galline non troppo stressate dalla sua presenza. Il gallo inoltre non è considerato un canterino, la sua voce non è molto acuta e il suo canto, si solito, non è molto prolungato. Dovrebbe quindi cantare poco e con voce non altissima. Noi de IL VERDE MONDO abbiamo deciso di allevare questi polli ornamentali per tutte le buone qualità menzionate sopra ma anche e soprattutto, come ci succede sempre, per la loro bellezza e affabilità. Nel nostro sito potrete trovare la possibilità di acquistare delle uova fertili o dei polli, pulcini o già in età adulta, dipende dalla stagione in cui ci contatterete.
La Cocincina: Caratteristiche e Curiosità

Polli e Galline

La Cocincina: Caratteristiche e Curiosità

il dic 31 2024
La Cocincina è di origine Cinese, le sue origini sono sconosciute, si sa solo che sono presenti in Europa grazie all’Inghilterra che le importò nel XIX secolo. L’aspetto originale di questi animali non era proprio come lo è oggi, anzi si assomigliano molto poco. Il risultato attuale è dovuto agli avicultori che negli anni ne hanno sviluppato il tipo attraverso varie selezioni. La Cocincina è tra le razze più grandi e pesanti , il gallo può arrivare molto facilmente a superare i cinque chilogrammi. La loro caratteristica sta nella loro larghezza che viene ulteriormente accentuata dal numero enorme di piume che posseggono. La stazza è molto bassa, questa loro caratteristica unita all’eccezionale piumaggio non permette di vedere i tarsi gialli. Il loro petto è profondo e arrotondato, il collo breve e piumoso, il corpo è piccolo in proporzione alla testa e la cresta è piccola e semplice. Gli orecchioni sono rossi, mentre gli occhi sono baio rossi. Le piume sono corte e ampie con una trama morbida. I colori riconosciuti dagli avicultori sono il nero, bianco, fulvo, blu, argento orlato nero, sparviero e perniciato maglie nere. Questi animali sono molto tranquilli e necessitano di poco spazio per il loro allevamento in quanto non volano e non sono neanche molto agili, infatti un recinto di 60 centimetri potrebbe essere sufficiente per poter evitare che scappino. Questi polli non sono timidi per questo motivo possono essere addomesticati molto facilmente. Le galline risultano essere delle ottime ovaiole e depongono uova di colore marrone chiaro. La caratteristica più importante di queste galline ornamentali è l’abilità di essere delle ottime covatrici. Questa razza è a crescita lenta, un pollo può ritenersi adulto solo dopo un anno e mezzo dalla nascita. Per la loro natura di razza ornamentale devono essere tenuti in un pollaio con tetto e i loro trespoli non devono essere posizionati troppo in alto. Inoltre, a causa della perdita del colore delle piume, se lasciati troppo al sole, sarebbe consigliato di tenere il pollaio in una zona all’ombra per evitare che perdano gran parte del colore delle loro bellissime piume.
La Sebright: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Sebright: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Sebright trae le proprie origini nel Regno Unito. Contrariamente a quanto succede per la quasi totalità delle razze in miniatura, le quali sono varianti delle forme grandi, la Sebright è una vera e propria razza nana, nel senso che non esiste la sua variante “gigante”. Il suo creatore fu John Sebright che la creò nel 1800 usando non si sa quale tipo di animali. Questi esemplari possiedono molte particolarità, una di queste è la notevole somiglianza tra maschi e femmine, cosa che è stata voluta appositamente dal suo creatore. Altra caratteristica è la piccolezza, i Sebright sono infatti tra i polli ornamentali i più piccoli che si conoscano e pesano comunemente intorno ai 550 grammi a capo, mentre molte delle razze nane si aggirano intorno ad un chilo. Hanno un dorso corto con un petto prominente che viene portato con fierezza. La coda è ben distesa e portata sopra alla linea del corpo. Il collo è portato con una inclinazione retroversa, la testa è corta con una cresta a forma di rosa che è più rosso intenso nel maschio rispetto alla femmina. Le penne sono larghe e rotonde. I colori dei primi esemplari erano oro orlato nero e argento orlato nero, nel corso del secolo scorso sono stati selezionati altri colori così che oggi possiamo trovare anche il limone orlato nero, il camoscio orlato biano, il bianco e il nero. I polli ornamentali Sebright sono animali attivi e vivaci, possono essere addomesticati ma ci vuole molto più tempo e pazienza rispetto ad altre razze. La loro caratteristica principale sono il colore delle sue piume. C’è da dire che non sia una grande ovaiola e le sue uova sono anche molto piccole. Le loro dimensioni le rendono ideali per piccoli pollai in legno in quanto non necessitano di molto spazio e il risultato estetico degli animali e del pollaio insieme è molto soddisfacente. Sono uccelli molto buoni, in gallo infatti non è competitivo e non è neanche chiassoso, altra caratteristica interessante per chiunque voglia dotarsi di un pollaio in legno da giardino o da appartamento. Le galline sono ottime covatrici. La fertilità delle sue uova è molto precaria in quanto gli animali hanno bisogno di calore durante il periodo della procreazione. Quindi se dovete acquistare delle uova fertili per cercare di far nascere qualche pulcino con la vostra incubatrice ricordatevi di acquistare le uova solo in periodi buoni. In questo caso consigliamo i mesi di aprile, maggio e giugno. Una nota dolente di questi animali è la vulnerabilità di alcuni ceppi alla paralisi di Marek. Questa malattia incurabile porta spesso alla morte dell’esemplare. Per questo, nel caso dobbiate acquistare degli animali vivi, dovreste assicurarvi che i galli o le galline siano vaccinati per questa patologia.   Presso il nostro sito, richiedendo informazioni, avrete la possibilità di trovare uova feconde ed animali vivi. Per la disponibilità potete contattarci attraverso il sito.
La Amburgo o Holland: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Amburgo o Holland: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Amburgo è originaria del nord Europa, precisamente Regno Unito, Olanda e Germania. Tutti questi paesi affermano di aver creato la qualità ma non si hanno dati certi sulla vera origine di questi splendidi polli ornamentali. I primi esemplari erano presenti in Europa già dal XVIII° secolo. La caratteristica di questi animali sono i motivi particolarmente belli delle sue piume, detti pagliettati, e per l’ottima capacità di deposizione delle sue femmine le quali risultano essere delle ottime ovaiole. I polli Amburgo o anche detti Holland, si distinguono in tre dimensioni, le varietà pennellate sono generalmente più piccole e delicate rispetto alle altre due. Ha forma lunga e, nel gallo, il dorso tende declinare un poco. Gli altri due, quelli a tinta unita e pagliettati, hanno la stessa forma ma sono molto più rudimentali. La testa ha una forma allungata e la sua cresta è a forma di rosa con una protuberanza appuntita rotonda e indirizzata all’indietro. Gli orecchioni sono di colore bianco, i tarsi colore blu ardesia e i galli hanno una coda lunga e ricca di penne. I colori delle sue piume sono principalmente tre. Tra questi il più famoso e apprezzato è quello oro pagliettato nero o argento pagliettato nero. Altri colori e motivi sono l’argento barrato, il bianco, il nero e blu orlato. Per ottenere queste colorazioni sono necessari incroci con galli effeminati per le loro caratteristiche genetiche. Nel caso si riesca ad allevare con impegno e costanza questi polli ornamentali si può arrivare alla terza variante, la quale è molto rara. In questo caso possiamo trovare anche esemplari color sparviero, blu monocolore, bianco e nero. I polli Amburgo o Holland sono generalmente molto vispi e attivi, di costituzione robusta e se vengono lasciati in un comodo pollaio in legno liberi di scorrazzare in giardino possono prosperare in modo molto interessante. Se decidete di allevare questi esemplari ricordatevi che necessitano di molti diversivi, per questo dovrete trovarne qualcuno per evitare che si annoino e che comincino a disturbarsi fra loro con il risultato che riescano a ferirsi. Non sono addomesticabili come possono essere altre razze ma riescono comunque a distinguere il proprio padrone. Le sue femminucce non sono delle buone covatrici per questo non sceglietele se avete intenzione di avere una buona chioccia alla quale affidare le vostre uova fertilizzate. Noi de IL VERDE MONDO abbiamo deciso di allevare questi polli ornamentali per tutte le buone qualità menzionate sopra ma anche e soprattutto, come ci succede sempre, per la loro bellezza e affabilità. Nel nostro sito potrete trovare la possibilità di acquistare delle uova fertili o dei polli, pulcini o già in età adulta, dipende dalla stagione in cui ci contatterete.
La Moroseta: caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Moroseta: caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Moroseta è presente da moltissimi anni, si pensi solo che già un migliaio di anni fa era già presente in Asia. In Europa è presente da un paio di secoli e da allora questi esemplari a “semipiuma” sono diventati molto popolari. Esistono molte varianti, tra questi la razza grande e nana, le quali hanno poi molte varianti. La Moroseta è tra gli animali più piccoli tra tutti i polli conosciuti. Il loro peso varia da 1 chilogrammo a 1,6. Il loro nome deriva dalla caratteristica delle sue piume, le quali sembrano pelo. Il corpo è arrotondato e di stazione bassa. Oltre alla caratteristica del suo piumaggio questa razza ha anche molte altre caratteristiche interessanti. Il colore della sua pelle è blu purpureo e le sue dita sono 5. La loro cresta ha una forma di mora con scanalature. Una variante molto importante è la presenza di esemplari barbuti. Il colore delle sue piume possono essere in molte varianti, ci sono le moroseta color bianco, nero, grigio,sparviero, fulvo, blu, perniciato pennellato multiplo e perniciato argento pennellato multiplo. I polli sono amichevoli e calmi, per questo molti li allevano con lo scopo di tenerli anche in casa o per abituare i bambini ai primi rapporti con questi animali. Non necessitano di grandi spazi, per questo motivo un piccolo pollaio in legno potrebbe bastare per qualche esemplare. Non sono galline ovaiole ma sono delle ottime galline da cova. È molto probabile quindi che avendo qualche femmina di Moroseta abbiate anche la possibilità di avere delle buone chiocce che potrebbero servire per avere una incubatrice naturale sempre disponibile per allevare, oltre che a uova fertili di gallina, anche quelle di fagiano, quaglia, pernici o anatre. Un altro punto di forza di questi animali è la loro forza e robustezza, non temono quindi il freddo e climi particolari. Un approfondimento particolare è da fare sulla struttura delle sue piume, vengono anche chiamate galline dalle piume di seta. Questa loro caratteristica è data dall’assenza di barbicelle. Noi de IL VERDE MONDO abbiamo deciso di allevare questi polli ornamentali per tutte le buone qualità menzionate sopra ma anche e soprattutto, come ci succede sempre, per la loro bellezza e affabilità. Nel nostro sito potrete trovare la possibilità di acquistare delle uova fertili o dei polli, pulcini o già in età adulta, dipende dalla stagione in cui ci contatterete.
La Araucana: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Araucana: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Araucana ha origine dal Sudamerica, infatti l’origine del suo nome deriva da quello degli indigeni cileni, chiamati Arauca, che li hanno allevati per primi. Le caratteristiche di questi animali sono molto importanti e strane per questo motivo molti pensano che per ottenere questi risultati siano stati incrociati animali non propriamente polli. Purtroppo non esistono prove di queste supposizioni in quanto non si hanno documentazioni scritte che documentino con precisione la loro origine e gli incroci fatti per ottenerla. Le loro caratteristiche sono molto rare per i comuni polli Europei, per questo motivo non ne esistono molti esemplari nei nostri territori. Le due varianti principali presenti in Europa sono la caudata e la senza coda. La sua postura e le dimensioni del suo cranio suggeriscono sia una razza da combattimento. L’unicità di questi animali sta nel fatto che nella parte laterale della testa non hanno gli orecchioni ma bensì pieghe e pliche simili a verruche, le quali sono ricoperte di piume e formano due ciuffi auricolari. La cresta è a pisello con una linea molto irregolare. I colori presenti in Italia sono il blu, bianco, collo argento, collo oro blu, frumento, frumento blu, nero, selvatica, sparviero, rosso nero, rosso blu e dorato frumento. In altri paesi d’Europa sono ammessi molti altri colori come il collo oro, nero, perniciato, perniciato argento, ecc. Hanno un carattere molto tranquillo e sono animali forti e robusti. Le femmine hanno un’altra importante particolarità. Depongono uova di colore molto acceso che possono variare dal verde al blu. Tutte queste importanti caratteristiche, ciuffi auricolari, colore delle uova e varietà senza coda rende questa razza molto ricercata e rara. Noi de “Il Verde Mondo” alleviamo qualche esemplare di questi animali e potremmo avere disponibili uova fertili, pulcini e polli. Nel caso foste interessati potete contattarci attraverso il form di contatto del nostro sito.
La Moroseta Nana: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Moroseta Nana: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Moroseta Nana è stata sviluppata in Olanda e altro non è che un piccolo batuffolo di pelo. Gli allevatori olandesi hanno ottenuto questi animali incrociando negli anni esemplari di Moroseta e Barbuta di Watermaal nana. Il peso massimo che possono raggiungere questi soggetti sono 600 grammi. La forma è rotonda a stazione bassa con una sezione della coda corta. Il colore della loro pelle è blu purpureo e le loro zampe sono composte da cinque dita. La cresta è a forma di mora o come molti dicono a forma di fragola. Gli orecchioni sono celesti e le sue zampe sono piumate fino a tutta la parte esterna del piede. Di questi esemplari esistono anche versioni particolari come la Moroseta Barbuta e la Ciuffata Nana. Il colore riconosciuto delle sue piume (piume seriche) sono il bianco, blu, grigio argento, nero, rosso, fulvo e selvatico. Il loro aspetto piccolo e paffutello ne rispecchia il carattere il quale è molto tranquillo e gradevole, è molto semplice abituarli a mangiare il mangime dalla mano e possono essere addomesticati con facilità. Possono essere tenuti in piccoli pollai in legno in quanto non hanno bisogno di molto spazio, e possono essere lasciati liberi di scorazzare in giardino, infatti, a causa della forma delle loro piume non sono in grado di volare, per questo motivo non possono scappare molto lontano. Sono animali molto forti per questo non dovrete preoccuparvi che d’estate abbiano freddo. Le femmine non sono delle grandi depositrici in quanto depongono in media un centinaio di uova l’anno, sono però delle eccellenti covatrici. Avere questi esemplari significa avere sempre la possibilità di far schiudere qualche uovo fertile. Nel caso una femmina decida di covare sarà molto difficile dissuaderla dal suo intento anche nel caso in cui le togliate tutto da sotto. Per questo motivo dovrete preoccuparvi che abbiano sempre acqua e cibo nelle vicinanze. La caratteristica delle sue piume è molto particolare e difficile da riprodurre in quanto la mancanza delle baricelle, che ne caratterizza la forma, è dovuto ad un fattore genetico recessivo. Questo significa che incrociando esemplari con piume “normali” nasceranno sempre pulcini con piume normali. Noi de IL VERDE MONDO abbiamo deciso di allevare questi polli ornamentali per tutte le buone qualità menzionate sopra ma anche e soprattutto, come ci succede sempre, per la loro bellezza e affabilità. Nel nostro sito potrete trovare la possibilità di acquistare delle uova fertili o dei polli, pulcini o già in età adulta, dipende dalla stagione in cui ci contatterete.
La Marans: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Marans: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La razza di galline marans ha origine Francese e prende il nome dal paese dove è stata sviluppata. È una ovaiola e non si hanno fonti certe relativamente agli esemplari coinvolti nella sua creazione anche se si pensa che siano state usate, tra le altre anche Croad Langshan e Faverolle. Questi animali sono piuttosto grandi anche se, come abbiamo detto, non sono propriamente polli da carne. Hanno una forma allungata con tarsi bianchi e di lunghezza media con la presenza di piume nella parte esterna. Presentano una cresta semplice, gli orecchioni sono di colore rosso intenso e gli occhi risultano essere rossi arancioni e molto vivaci. La coda ha un portamento alto ed è ben distesa. La Marans presenta due direzioni riproduttive, quella inglese e quella francese, le quali differiscono l’una dall’altra dalla mancanza di piumaggio sulla parte esterna dei piedi della linea inglese. Quella francese non può comunque essere considerata dal piede piumato in quanto presenta piume solamente nel dito esterno e non su tutto il piede. In Italia è maggiormente presente la linea francese. Il colore delle piume di questa razza sono molteplici tra le quali il colore sparviero, sparviero argentato e dorato, nero ottone, nero, cuculo dorato, cuculo argentato e columbia. Nel nostro paese è maggiormente presente il colore nero ottone che presenta l’interessante caratteristica delle piume esterne che presentano una leggera iridescenza e non hanno quindi i particolari riflessi verdi. Per chiunque volesse allevare questi soggetti deve sapere che hanno una natura amichevole e, nel caso vengano accuditi con le dovute cure e siano avvicinati con calma, possono diventare dei buoni animali domestici. La caratteristica sfavorevole sta nel fatto che non si lasciano toccare molto volentieri, sono comunque dei polli ornamentali molto buoni e per questo motivo non diventano quasi mai aggressivi, sia con l’uomo che con i suoi simili. Amano razzolare nel giardino anche se non disdegnano il fatto di rimanere in gabbia. Possono quindi essere allevate anche in un piccolo pollaio. Sono forti e robusti che crescono molto in fretta. Sono delle ottime depositrici e la loro predisposizione alla cova è presente anche se non caratteristica, questo significa che non è scontato il fatto che possiate ottenere una chioccia. La caratteristica principale delle galline marans è il caratteristico colore bruno o marrone rossastro che presentano le loro uova. Inoltre è stato dichiarato ufficialmente dal Ministero dell’Agricoltura Francese che nelle uova di Marans non esiste il batterio della salmonellosi. Questa caratteristica può essere data dalla membrana spessa del suo guscio o dal fatto che i pori delle uova sono più piccoli che nelle altre razze. Gli allevatori di questi polli ornamentali potrebbero allevarli non per l’aspetto fisico degli animali ma per il colore delle uova. Quindi nel caso abbiate intenzione di cominciare un allevamento di queste galline informatevi bene delle caratteristiche ricercate dall’allevatore e verificate che siano le stesse che state ricercando anche voi.
La Livorno: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Livorno: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La razza Livorno ha origine nel nostro paese anche se lo sviluppo delle razze attuali si è avuto in varie nazioni  in giro per tutto il mondo. Le galline livornesi discendono da un pollo di campagna dell’omonima città toscana che ne da il nome. Grazie all’importante predisposizione alla deposizione negli anni sono stati esportati in tutto il mondo, per questo motivo sono state sviluppate varie specie in giro per tutto il globo. Di questa razza di galline ovaiole abbiamo detto che ne esistono vari tipi, alcuni sono molto simili nelle caratteristiche iniziali della razza, mentre altre sono molto differenti anche se ne mantengono le principali forme. Le livornesi di tipo italiano hanno una coda grande portata bene aperta e alta rispetto alla linea del dorso. Il tipo tedesco-olandese ha una coda ampia e ricca di piumaggio che viene portata al di sotto della linea del dorso. I polli di tipo americano portano la coda come le livornesi di origine olandese ma la tengono maggiormente distesa rispetto alle altre. Il gallo livornese di origine americano presenta una coda ricca di piume. I polli della linea inglese portano la coda corta e ripiegata e la lunghezza delle zampe risultano essere molto più lunghe rispetto alle altre linee di sangue. La razza Livornese di origine italiana presenta una cresta semplice di colore rosso intenso ben sviluppata. Il maschio la tiene completamente dritta, mentre la femmina la porta completamente piegata. La cosa che accomuna tutte le varianti della livornese sono il colore degli orecchioni che sono bianchi, dei tarsi che sono gialli e gli occhi che risultano essere baio rossastro. Il colore delle piume è molto varia e in ogni paese ci sono delle varianti riconosciute unicamente dove si sono sviluppate. La nostra linea riproduttiva comprende il colore bianco, argento, arancio argento, blu, dorato, fulvo, nero, nero picchiettato bianco, barrato, perniciato, pile, rosso, ecc. La Livornese è stata molto popolare fino dagli inizi degli anni ’60 per la sua straordinaria caratteristica di ovodeposizione. Le femmine depongono fino a 200 uova all’anno, quindi molti allevamenti le hanno adottate come pollo utilitario. Nel corso degli anni successivi molti allevatori l’hanno trasformata in pollo ornamentale ed hanno cominciato ad usarla nelle fiere espositive. La predisposizione alla deposizione viene mantenuta anche in inverno. Il colore delle sue uova è completamente bianco e, per loro natura non sono delle covatrici. Nel caso le volgiate allevare sappiate dunque che sarà molto difficile ottenere una buona chioccia. Questi animali crescono molto velocemente e maturano in fretta. Hanno un carattere estremamente vitale e possono essere allevati in spazi aperti come in piccolo pollaio senza nessun problema. Possono essere addomesticati molto facilmente anche se non amano farsi prendere in braccio, infatti molti esemplari risultano essere diffidenti e schivi. 
La Rhode Island: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Rhode Island: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Rhode Island trae le sue origini dagli Stati Uniti, si tratta di una delle razze di galline ovaiole tra le più prolifiche che esistano. Venivano allevate negli USA già dal diciannovesimo secolo nello stato del Rhode Island, paese che da il nome alla razza. Questi animali sono stati creati incrociando soggetti ovaioli con polli provenienti dall’Asia, in particolar modo la Malese e Cocincina. Dopo anni di incroci sono riuscire ad ottenere esemplari ottimi per l’ovodeposizione. Negli anni gli allevatori hanno privilegiato l’allevamento dei polli di colore rosso in quanto risultavano essere gli animali che deponevano con maggior frequenza. Agli inizi del 1900 è stata riconosciuta la razza e si è potuta espandere in tutto il mondo. I polli Rhode Island hanno una forma simile a un rettangolo, il petto è arrotondato e la coda risulta essere piuttosto corta. Guardando questi esemplari di profilo potrete notare una linea rettangolare. La cresta può essere semplice o rosata e il colore dei tarsi è giallo, gli occhi hanno colore baio rossastro e gli orecchioni sono rossi come la maggior parte delle razze asiatiche con le quali è stata incrociata. Il colore di questa gallina ovaiola è o rosso mogano o bianco. Il colore rosso è più sviluppato per vari motivi, sia per il fatto che sono migliori depositrici e sia per il fatto che il colore bianco non è riconosciuto in tutti i paesi. Come abbiamo detto la caratteristica principale è la predisposizione alla deposizione delle uova, possono arrivare a produrre fino a 220 uova all’anno. I polli di Rhode Island sono docili e amichevoli. Sono animali di stazza grande e per questo motivo non sono atti al volo, questo significa che si possono allevare tranquillamente in pollai sprovvisti di gabbia, sempre a patto che abbiate un giardino dove delimitarne il pascolo. Nel caso non abbiate la possibilità di poterli farli razzolare in giardino non dovete preoccuparvi, questi animali sono molto tolleranti e potrebbero stare tranquillamente in un pollaio con un piccolo recinto chiuso senza che abbiate problemi di tolleranza tra di loro. Le galline sono anche delle discrete covatrici, quindi non è raro riuscire ad ottenere una buona chioccia. Per tutti questi motivi questi polli possono essere allevati anche da allevatori inesperti o alle prime armi. Queste sue caratteristiche ci hanno spinti ad allevarli e a renderli disponibili per tutti i nostri clienti che avessero simpatia per questa importante e generosa razza. Contattandoci avrete la possibilità di richiedere la disponibilità di uova fertili o di animali vivi saremo lieti di potervi rispondere. Tutte le foto nell'articolo sono dei nostri riproduttori
La Combattente Indiana Cornish: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Combattente Indiana Cornish: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La Combattente Indiano o Cornish trae le proprie origini dall’Inghilterra. Questa razza è stata creata dagli avicultori britannici, in special modo gli abitanti della Cornovaglia (da qui il nome cornish associato alla razza) che, partendo dai polli combattenti importanti dall’impero del Regno Unito, specialmente Asyl, dall’Asia, e incrociandoli con i combattenti autoctoni ne hanno creato una razza molto interessante. La particolarità che saltò subito agli occhi degli allevatori fu la straordinaria stazza dei polli  che risultarono essere molto grossi con una stazione molto bassa. Questi animali però non risultarono adatti per il combattimento in quanto risultarono essere goffi e lenti, per questo motivo cominciarono ad usarli come polli da carne. Da questa razza poi, durante gli anni, sono stati fatti incroci per selezionare ibridi dal grosso petto per il mercato dell’alimentazione. La caratteristica principale di questi soggetti è data dalla massiccia costituzione e il portamento a zampe divaricate. I galli Cornish arrivano a pesare intorno ai 4-5 chilogrammi. Hanno un tronco largo e profondo, il dorso scende leggermente e le spalle sono molto ben sviluppate e larghe rispetto al resto del corpo. La testa è grossa e larga e gli occhi sono incavati e di colore perlaceo. La cresta è particolare con tre bassi rilievi longitudinali e gli orecchioni sono rossi. Le sue cosce hanno una lunghezza media e sono muscolose e ampie, le sue tibie sono corte, rotonde e molto robuste. Le zampe sono un’altra particolarità di questa razza e risultano essere ben divaricate a causa anche del fatto che gli stinchi sono piazzati fuori della linea del corpo. È un animale molto muscoloso e presenta piume rigide e molto folte. Il colore delle piume dei polli Cornish sono molto pochi ed in Italia si possono trovare il fagianato, il giubileo e il bianco. Nel caso siate attratti da questi animali e dal loro portamento dovete sapere che, essendo una razza combattente, sono difficilmente allevabili, per questo motivo chiunque decida di allevarli deve sapere che dovrà dedicarvi molto tempo per poter ottenere degli animali dalle giuste caratteristiche. Essendo di grossa costituzione hanno bisogno di poter essere liberi, inoltre dovranno mangiare di più rispetto ad animali della stessa stazza. Bisognerà tenerne monitorata la dieta in quanto dovranno assumere una gran quantità di carboidrati per poter favorire la grossa muscolatura. Bisognerà stare attenti a non esagerare, infatti se si esagera nella somministrazione del cibo potrebbero svilupparsi precocemente e potrebbero aver problemi a supportare la muscolatura in età adulta. Anche se allevarli è abbastanza difficile non lo è affatto addomesticarli. Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questi polli combattenti hanno un carattere molto docile e possono essere facilmente abituati alla presenza dell’uomo. Potrete tenerli in un piccolo pollaio provvisto di giardino esterno, anche se dovrete stare molto attenti che non ingrassino troppo. Essendo molto robusti sono anche molto resistenti a qualsiasi tipo di condizione atmosferica quindi in Italia non esistono regioni a loro proibite. Non riescono a volare quindi non dovreste avere preoccupazioni particolari se li lascerete scorazzare liberamente dentro ad una gabbia. Come abbiamo detto sono animali docili e addomesticabili con l’uomo, lo sono meno con animali di altre razze. Quindi nel caso in qui li voleste allevare insieme ad altri animali che già possedete dovrete procuravi un recinto per galline dove possano razzolare da sole. Non sono delle galline ovaiole, anzi depongono pochissime uova. Il gallo cornish è monogamo, per questo motivo dovrete creare un gruppo composto da un maschio e massimo due femmine. Noi de Il Verde Mondo abbiamo disponibilità di uova fertili da mettere in incubatrice e di polli vivi. Chiaramente la disponibilità varia da periodo a periodo, quindi nel caso foste effettivamente interessati potrete chiederci la disponibilità sia delle uova fecondate che degli animali vivi. Le prime le possiamo spedire tramite corriere mentre per i polli è possibile il solo ritiro a mano.  
La Wyandotte: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Wyandotte: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
La razza Wyandotte ha origine dagli Stati Uniti. Per la creazione di questi polli ornamentali non si conoscono completamente quali siano stati gli animali incrociati, si pensa comunque che l’utilizzo della cocincina sia stato fondamentale. Il nome le è stato dato da uno dei suoi primi allevatori che usò il nome della barca del padre. Questi esemplari nacquero ufficialmente con il nome Wyandotte nel 1883. In Europa sbarca qualche anno dopo. I polli Wyandotte sono abbastanza robusti e la loro caratteristica principale è data dalla forma arrotondata del corpo che viene accentuata anche dal folto piumaggio. Il petto è largo a forma tonda con un corpo ampio e il dorso di lunghezza media. La coda è arcuata e portata alta. Ha una impostazione fisica bassa accentuata dal folto piumaggio. I tarsi sono gialli, la testa ha forma rotonda ed è corta con una cresta a forma di rosa con una protuberanza che segue la linea del collo. Gli occhi hanno colore rosso baio e i suoi orecchioni rosso vivo. Il colore delle piume di questi polli ornamentali sono molteplici, molte di queste sono riconosciute anche nel nostro paese. In Italia si possono trovare la tonalità bianca, bianco columbia, argento orlata nero, barrata, blu orlata, collo argento, collo oro, autossessabile, nera, nera picchiettata, bianco, oro orlata blu, oro orlata bianco, fulva, fulvo columbia, perniciata argento maglie nere, verniciata maglie nere, tricolore, rossa e sparviero fulva. Il carattere di questi esemplari è molto amichevole, sono tendenzialmente pacifici e fiduciosi, questo significa che possono essere addomesticati molto facilmente a patto di perdere un po’ di tempo al pollaio ad ammaestrarle. A causa della loro importante stazza non sono animali propensi al volo, questo significa che il vostro pollaio potrà avere anche una gabbia aperta o che potrete tenerle tranquillamente in giardino senza temere che possano scappare. Il loro carattere mite si concilia con una delle loro caratteristiche principali, cioè quello di essere delle ottime covatrici e soprattutto delle mamme premurose. Vi potrebbe infatti stupire la loro propensione ad allevare i pulcini. E' la chioccia ideale. Le uova prodotte da questi animali hanno varie sfumature al cambiare della tonalità allevata. Possono andare dai colori chiari al marrone intenso. Noi de Il Verde Mondo abbiamo deciso di allevare questi possenti e docili animali per la loro bellezza e per il loro temperamento mite e amichevole. Alleviamo il colore oro orlato nero e l’argento orlato nero. In base alla stagionalità possiamo disporre di uova fertili e di polli ornamentali vivi.  
La Orpington: Caratteristiche e curiosità

Polli e Galline

La Orpington: Caratteristiche e curiosità

il dic 31 2024
L’origine di questi animali risale al Regno Unito quando nel diciannovesimo secolo il Signor William Cook ne sviluppò le caratteristiche nella città di Orpington, città che da il nome anche alla razza. Si pensa che per ottenere questi animali abbia incrociato tra loro la Minorca, Langshan, Croad Langshan e la Plymouth Rock. Lo scopo del suo creatore era quello di cercare di creare degli esemplari molto produttivi e senza dubbio dobbiamo dire che ci è riuscito. Il colore di questi animali fu per molti anni unico, cioè marrone, poi negli ultimi tre decenni sono comparsi anche il colore bianco e il fulvo, ecc. La principale caratteristica fisica di questi polli ornamentali sono la loro grandezza e pesantezza. Il suo corpo ha una forma quasi completamente cubica, infatti questi esemplari, oltre che ad essere molto larghi, sono anche straordinariamente ampi, se poi ci aggiungiamo il loro straordinario piumaggio il risultato è di un animalr molto bello e particolare. Il petto è profondo con un dorso corto che termina con un’incurvatura verso la coda, la quale è breve e portata verso l’alto. La stazza è talmente bassa da impedire quasi completamente la vista delle brevi zampe. La testa è ampia e la sua cresta è normale e di dimensioni nella media. Il colore degli occhi è baio rossastro e gli orecchioni sono rossi. Come abbiamo detto il colore del piumaggio dei polli Orpington si è sviluppato negli ultimi decenni. In Italia si hanno comunque un buon numero di colorazioni, tra queste la nera, fulva orlata nero, fulva, verniciata maglie nere, millefiori, rossa, argento orlata nero, nera picchiettata bianco, barrata, betulla e bianca. La Orpington oltre che ad essere una stupenda gallina ornamentale è anche un animale molto calmo e docile. Non è difficile addomesticarla in quanto non è diffidente. A causa della loro imponente stazza non sono animali molto attivi quindi potete allevarle anche in un pollaio da giardino di piccole dimensioni. Siccome le galline non volano le potrete tenere anche in una gabbia bassa senza che ci sia il pericolo che possa scappare. Importante sarà comunque farle stare in un ambiente pulito, infatti, a causa della loro bassa statura e del loro folto piumaggio le piume spesso toccano per terra. Un pollaio con casetta in legno dovrebbe essere l’ideale. Se decidete di allevare questa razza preparatevi a mangiare un bel numero di uova, come abbiamo detto infatti le Orpington sono delle eccezionali galline ovaiole che producono comunque uova piccole in confronto alle loro dimensioni. Il gallo non è un ottimo cantore, la sua voece non è stridula ma è comunque piena e profonda. Noi de Il Verde Mondo abbiamo deciso di allevare questi possenti e docili animali per la loro bellezza e per il loro temperamento e per la loro propensione alla deposizione. Alleviamo il colore fulvo. In base alla stagionalità possiamo disporre di uova fertili e di polli ornamentali vivi 
La Collo Nudo Nana: Caratteristiche e Curiosità

Polli e Galline

La Collo Nudo Nana: Caratteristiche e Curiosità

il dic 31 2024
La Collo Nudo Nana è originaria dalla Germania. Questi animali sono stati creati tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale tra l’incrocio di polli a collo nudo grande con esemplari nani della campagna tedesca.    La caratteristica del loro collo di rende amati od odiati senza mezze misure. Molte persone infatti ritengono la caratteristica del collo nudo come una cosa innaturale e che addirittura crei svantaggio negli animali, mentre molte altre le amano molto, fino al punto di creare ogni razza con la caratteristica del collo nudo (Il fatto genetico del collo implume è dominante). Questione di gusti e punti di vista. In realtà questi animali non hanno nessuna malformazione e nessuno svantaggio rispetto a molti altri tipi di avicoli. Non temono il freddo e non hanno problemi particolari di salute. La costituzione di questi animali è allungata con il dorso inclinato e la coda portata distesa a mezza altezza. I tarsi sono piumati e di colore blu, le ali sono raccolte al corpo ed ovviamente il collo è implume ad eccezione della parte superiore della testa. Questi animali hanno una cresta media con degli orecchioni rossi e gli occhi di colore baio rossastro. La Collo Nudo Nana non ha molti tipi di colorazioni in quanto fa parte di animali di campagna. In Italia esistono solo il colore sparviero, nero e bianco. Il pollaio nel quale si possono tenere polli ornamentali di questa razza non deve avere particolari accorgimenti. Un buon pollaio in legno da giardino sarà sicuramente sufficiente per poter alloggiare senza problemi polli di questa razza, la quale è molto forte e robusta. Anche le misure del pollaio possono non essere enormi, infatti gli animali sono di piccole dimensioni e non necessitano di grandi spazi, la gabbia esterna può essere di piccole dimensioni e con altezze non eccessive I Collo Nudo Nani sono animali dal carattere molto docile e sono di ottima compagnia. Nel caso abbiate del tempo per dedicargli un po’ di attenzioni potrete addomesticarli facilmente. Un’altra caratteristica importante è che sono delle ottime depositrici e talvolta anche delle buone covatrici. Nel caso in cui riusciate ad ottenere una chioccia cercate di non esagerare con le uova fertili in quanto, essendo animali molto piccoli e dal piumaggio molto aderente, potrebbero non essere in grado di covare più di 4-5 uova fecondate. Noi de Il Verde Mondo abbiamo deciso di allevare questi piccoli, docili e particolari polli in quanto abbiamo una piccola predilezione per le galline a collo nudo, come abbiamo detto o si amano o si odiano. Beh noi le amiamo. Alleviamo il colore nero. In base alla stagionalità possiamo disporre di uova fertili e di polli ornamentali vivi.  
La gallina Padovana, perla tra le razze ornamentali

Polli e Galline

La gallina Padovana, perla tra le razze ornamentali

il dic 31 2024
La gallina Padovana ha origini controverse. Secondo alcuni si tratta di una razza proveniente dalla Polonia, ma un recente studio sembra aver fugato ogni dubbio: la Padovana ha radici italiane! Gallina leggera ed elegante, armoniosa e dal portamento fiero, la Padovana è uno splendido pennuto che si distingue da tutte le altre razze per il caratteristico ciuffo sulla testa. È allevata soprattutto a scopo ornamentale, anche se è una buona ovaiola e fornisce un’ottima carne, magra e dal sapore delicato. Il ciuffo e la testa della gallina Padovana Il voluminoso ciuffo le conferisce un’aria sbarazzina! Nel maschio assomiglia ad una criniera con penne sottili e appuntite e ricorda un fiore di crisantemo. Nella femmina, invece, ha una forma più sferica che lo fa assomigliare ad un’ortensia. Questo particolare inconfondibile, che sostituisce la cresta, è sostenuto da una protuberanza ossea della testa chiamata ernia craniale. Gli occhi, grandi e vispi, possono essere rosso arancio oppure castani, a seconda della varietà del piumaggio. Sotto gli occhi spuntano due favoriti ricchi di piume che nascondono i piccoli orecchioni di colore bianco. Il becco è leggermente arcuato con narici molto allargate. I bargigli sono assenti e al loro posto la Padovana sfoggia una folta barba che copre la faccia rossa. Le caratteristiche fisiche e il piumaggio della gallina Padovana La gallina Padovana ha il collo arcuato protetto da una fitta mantellina e le spalle sono larghe e arrotondate. Il dorso ha una forma leggermente allungata e inclinata verso la coda. Il petto è pieno e rotondo e il ventre è molto morbido. Le ali sono ben aderenti al corpo e la coda è lunga: nel gallo si presenta abbastanza larga, mentre nella femmina è semiaperta. Le piume falciformi del maschio hanno una marcata forma ricurva.   Le zampe della Padovana sono abbastanza lunghe e sottili, prive di piume, caratterizzate dai tarsi di colore blu ardesia. Le dita sono quattro. Il piumaggio, abbondante e molto sviluppato, è caratterizzato da splendidi colori che cambiano in base alla varietà. I più diffusi sono il bianco, il nero, il camoscio, l’oro orlato nero, l’argento orlato nero e il camoscio orlato bianco. Le penne hanno una forma arrotonda e il piumino è molto folto. Galli e galline hanno lo stesso tipo di piumaggio ma differiscono per le sfumature leggermente diverse. Le dimensioni della gallina Padovana Il pollo di Padovana è medio-leggero. Il gallo arriva ad un peso di circa 2 kg, mentre la gallina arriva a 1,5 kg. Le femmine, come abbiamo detto, sono buone ovaiole anche se sono poco portate a diventare chiocce. Le uova hanno un peso medio di 50-60 grammi, sono di colore bianco e hanno un ottimo sapore. Il comportamento e il carattere della Padovana La Padovana è difficile da allevare e selezionare, ma la sua bellezza fa di lei una delle galline più apprezzate e popolari tra gli estimatori di razze ornamentali. È un pennuto estremamente docile e affettuoso. Riesce ad instaurare un ottimo rapporto con l’uomo, ma nonostante questo carattere fiducioso ha bisogno di un posto in cui possa sentirsi al sicuro. Ciò dipende soprattutto dal ciuffo che limita la vista: oltre a costringerla a muoversi lentamente, la scarsa visibilità fa sì che la gallina Padovana sia molto paurosa! Per renderle la vita migliore, gli allevatori tendono ad eseguire una toelettatura del ciuffo in modo da garantirle una buona visuale. La gallina Padovana ha un’indole abbastanza tranquilla e si adatta bene alla vita nel pollaio. Inoltre è una razza che tende a spostarsi poco, quindi si sente a suo agio anche in ambienti piccoli. Un buon pollaio in legno potrebbe essere sufficiente per iniziare ad allevare questi meravigliosi animali in pochissimo tempo. I pollai de Il Verde Mondo sono realizzati con materiale di ottima qualità, completi di casetta con tetto apribile e giardino con recinto. Vorresti 'adottare' anche tu una gallina Padovana, ma hai paura di non avere il posto per tenerla? Noi de Il Verde Mondo abbiamo la soluzione! Visita il nostro e-commerce e trova il pollaio adatto alle tue esigenze e ai tuoi spazi.
La gallina Nana Calzata: caratteristiche e curiosità di questa splendida razza

Polli e Galline

La gallina Nana Calzata: caratteristiche e curiosità di questa splendida razza

il dic 31 2024
Continua il viaggio alla scoperta delle molteplici razze di galli e galline che abitano i nostri cortili! Questa volta vogliamo parlare di una razza ornamentale molto diffusa in Italia, ovvero della gallina Nana Calzata, razza che si caratterizza non solo per il particolare aspetto estetico, ma anche per la relativa facilità di gestione. Origine e collocazione geografica Questa tipologia di gallina è diffusa nel territorio europeo da diversi secoli. Nel tempo si sono sviluppate varie razze affini con denominazioni diverse a seconda del territorio, ma la sua forma standardizzata trova origine in Olanda, dove agli inizi del XX secolo ha preso proprio il nome di Calzata Olandese Nana, o più semplicemente Nana Calzata nel resto d’Europa. In realtà, condividendo delle somiglianze con altre razze come la Nagasaki nana o la Birmana nana, si potrebbe anche supporre una più antica origine asiatica della Nana Calzata, ma i vari incroci avvenuti nel tempo con altre razze occidentali non consentono di confermare del tutto questa ipotesi. Caratteristiche fisiche della Nana Calzata Nonostante la costituzione robusta, come spiega lo stesso aggettivo “nana” questi polli sono piuttosto bassi: i maschi arrivano a pesare circa 750 grammi, le femmine invece 650 grammi. Essendo una razza ornamentale le sue peculiarità risiedono proprio nelle caratteristiche fisiche. Godono innanzitutto di un portamento eretto dovuto al corpo corto e incurvato e alla coda portata sopra la linea del dorso. Le ali sono inclinate verso il basso: nei maschi le penne maggiori del ciuffo della coda sono compatte e non arcuate. La cresta ha dimensioni medie, gli orecchioni invece sono piuttosto grandi. Gli occhi sono di colore rossastro. Tuttavia, ciò che spicca in modo particolare nella Nana Calzata è il vistoso piumaggio delle zampe: le penne delle tibie sono robuste e tese all’indietro, e anche i tarsi (di colore blu/grigiastro) sono interamente ricoperti da piume. Le varietà cromatiche che contraddistinguono questa razza sono numerose, non tutte però ugualmente riconosciute come standard nei diversi paesi. Le colorazioni previste in Italia come standard della Nana Calzata sono: betulla, bianco, bianco columbia, camoscio pagliettato bianco, collo argento, collo oro, fulva, grigio perla, millefiori, millefiori limone, nero, nero picchiettato bianco, porcellana, rosso e sparviero.   Consigli per allevarle Nel complesso questi volatili si dimostrano facilmente addomesticabili e quindi consigliabili anche ad allevatori non esperti: come già anticipato sono animali di robusta costituzione e date le modeste dimensioni non richiedono molto spazio. Ecco quindi che per iniziare il loro allevamento vi basterà un piccolo pollaio, magari in legno e dotato di ruote! Nel nostro e-commerce potete trovarne di ogni tipo! Gli esemplari femmina di gallina Nana Calzata sono in grado di deporre un gran numero di uova (del peso medio di 38 grammi) e si dimostrano anche ben disposte alla cova e al successivo accudimento dei pulcini. La peculiarità delle zampe piumate fa sì che, lasciate libere di muoversi all’aperto, non danneggino il giardino. Se il vostro obiettivo è quello di esibirli alle fiere, sappiate che sarà opportuno munirvi di un bel recinto coperto, da mantenere sempre asciutto e pulito (per evitare così che le piume delle zampe si rovinino). Se poi necessitate di informazioni più dettagliate per il vostro allevamento di gallina Nana Calzata vi invitiamo a consultare altri articoli del nostro blog dedicati ai polli in generale e, perché no, anche a visitare l’e-commerce de IL VERDE MONDO per scoprire la nostra offerta dedicata a galli e galline: dai mangimi base agli integratori, dalle mangiatoie agli abbeveratoi, dai pollai in legno a quelli in ferro!
La Gallina Chabo o Nagasaki, allevamento e curiosità

Polli e Galline

La Gallina Chabo o Nagasaki, allevamento e curiosità

il dic 31 2024
La gallina Chabo o Nagasaki è una razza ornamentale nana che si contraddistingue oltre che per il bell’aspetto anche per il carattere docile. Proprio questo loro temperamento mite rende galli e galline Chabo ottimi come animali domestici, in grado di rapportarsi bene anche con i bambini. Origine e diffusione della razza Chabo Questa gallina è di origine asiatica, probabilmente cinese, vietnamita o indocinese. Tuttavia la sua perfezione e selezione è avvenuta in Giappone, da dove poi è partita anche la sua diffusione verso i territori europei. La denominazione “Chabo” è quella originale usata in Giappone, ma anche quella che si sta pian piano standardizzando nei paesi occidentali. Fino a poco tempo fa invece era più comune sentire parlare di “Nagasaki”: denominazione impropria associata a questo particolare tipo di pollo in onore della città da cui partì la sua importazione (il porto di Nagasaki appunto). L’aspetto della Chabo Nagasaki Dato che stiamo parlando di una razza nana ornamentale, le sue peculiarità non potevano che concentrarsi sull’aspetto fisico. Della Chabo colpiscono le zampe particolarmente corte, che conferiscono al volatile un aspetto grazioso, ma allo stesso tempo un po’ goffo. Galli e galline di questa razza infatti sembrano costantemente strascicarsi a terra! Da queste zampe corte derivano alcuni accorgimenti specifici per allevarli. L’ampia coda solitamente è posta ad angolo retto rispetto a corpo, donando alla gallina una caratteristica forma ad U. Le ali puntano verso il basso. Nei maschi, cresta e bargigli possono essere anche molto sviluppati e visibili. Il peso medio va dai 0,5 ai 0,7 kg. Varianti di piumaggio La gallina Chabo ha un piumaggio molto folto, tant’è che può sembrare molto più robusta di com'è in realtà. Questa caratteristica poi sembrerà ancora più accentuata nelle sottospecie con il piumaggio arricciato. Nello standard italiano sono previste varie colorazioni: bianca, bianca a coda nera, gialla a coda nera, betulla oro, grigio perla, millefiori. Queste sono solo alcune varianti, alle quali se ne aggiungono altre riconosciute come standard all’estero come la sparviero, la blu orlato, la lavanda o la porcellana. Caratteristiche comportamentali La Chabo risulta essere un animale dal carattere particolarmente docile e tollerante, sia nei confronti dell’essere umano che con i suoi simili. Infatti è perfino possibile mettere una gallina coi suoi pulcini assieme ad altri esemplari di razze simili. Anche più maschi possono convivere pacificamente tra loro e risulteranno molto premurosi verso la prole! Riproduzione della razza Chabo La riproduzione è una delle poche pecche della razza. Le femmine depongono poche e piccole uova e il tasso di mortalità dei pulcini è abbastanza elevato. Ciò è dovuto principalmente al fattore “zampe corte” che comporta mediamente la morte prematura di circa un quarto dei pulcini. Per rimediare a questo, una soluzione potrebbe essere l’accoppiamento con polli dalle zampe normali che porterà mediamente ad ottenere un 50% di pulcini con zampe corte e il restante 50% con zampe normali. Consigli per l’allevamento Come accennato poco fa, le zampe corte della razza Chabo comportano una serie di accorgimenti e premure diversi rispetto ad altri esemplari. Se da un lato non dovrete preoccuparvi che scavino e rovinino il giardino, dall’altro dovrete garantire ambienti costantemente asciutti e puliti. Dato che ali e petto tendono ad essere a contatto diretto col terreno, il pollaio dovrà proteggere al meglio dalle intemperie (soprattutto dal bagnato) e dovrà anche essere pulito con frequenza e attenzione. Allo stesso modo anche trespoli, mangiatoie e accessori vari andranno posizionati ad un'altezza tale da essere facilmente accessibili.  Detto questo, la loro piccola taglia fa comunque in modo che richiedano poco spazio per essere allevati. Un giardino può andare benissimo! Nell’e-commerce de IL VERDE MONDO potrai senz’altro trovare il pollaio ideale per il tuo allevamento di galline Chabo! Cosa aspetti?