Cani

I primi passi dopo aver acquistato un cucciolo di cane

Cani

I primi passi dopo aver acquistato un cucciolo di cane

il dic 17 2024
Questo articolo ha lo scopo darvi qualche buon consiglio sui primi approcci con il nuovo cucciolo.Il primo passo è il tragitto nella nuova casa, a volte il trasporto in macchina non è così facile come sembra. Innanzitutto il cucciolo va tenuto vicino al proprio grembo e tenuto a stretto contatto con voi per creare subito un legame e per farlo rimanere sereno e tranquillo per poi abituarlo fin dall'inizio all'auto. A volte il cane potrebbe uggiolare per attirare l'attenzione in questo caso bisogna evitarlo e non sgridarlo e quando si calmerà lo coccolerete per tranquilizzarlo. Un piccolo problema che potrebbe sorgere è il rigurgito in questo caso va pulito immediatamente con molta calma e senza reagire in maniera negativa altrimenti si correrebbe il rischio di traumatizzarlo e condizionargli il mal d'auto costante.Il secondo passo è la scoperta della nuova casa, lasciate che il cucciolo annusi tutte le stanze e l'esterno se lo si possiede, accompagnatelo e rimanete per un po' nel posto in cui vorrete fargli fare i propri bisogni e se riuscirà a farli lì, lo premierete con complimenti e coccole a gògò e casomai con un premio in crocchette.In un secondo momento lo accompagnerete nella sua nuova cuccia per cane dove ci saranno le ciotole in cui dovrà mangiare e bere e, come detto prima, se da subito mangerà o berrà lo premierete per fargli capire i luoghi in cui lui dovrà andare. La cuccia è il luogo dove il cane passerà la gran parte del tempo, quindi posizionatela in un luogo al riparo dal sole e dalla pioggia. Nel caso abbiate un cane di piccola taglia e possediate una cuccia in legno per cane potrete eventualmente anche pensare di posizionarla dentro casa.Il terzo passo è la convivenza sociale e l'approccio con gli altri, dato che i primi giorni il cucciolo sarà circondato di attenzioni è indispensabile non assalirlo ma lasciarlo tranquillo che si abitui al suo nuovo habitat.Sarà lui a venire in cerca del vostro contatto guaendo e voi dovrete porgergli la mano sul dorso per fargli capire chi è il padrone e che lo proteggerete da qualsiasi pericolo, lui in questi piccoli gesti potrà iniziare a fidarsi di voi instaurando un rapporto di fiducia.Il quarto passo è la sistemazione del vostro amico a quattro zampe per la notte e anche per il giorno. Dato che è un momento critico per lui vi consigliamo di tenere, per le prime notti, la cuccia vicino al vostro letto così potrà sentire la vostra presenza e sentirsi tranquillo, la mattina appena vi svegliate lo porterete nel luogo che avete scelto per i suoi bisogni finché non li farà.Durante il giorno spostate la cuccia nel posto in cui vorrete che si sistemi in cui imparerà a restare giorno per giorno, è consigliabile anche abituarlo con uno scatolone così potrà andare avanti e indietro. Nel caso in cui si lamentasse lasciandolo in una stanza chiusa aspetterete che si calmi ed entrerete nella stanza facendo finta di nulla cercando qualcosa ma non lo baderete per far capire che sarete in casa ma dovrà a volte rimanere solo altrimenti imparerà questo meccanismo come chiamata verso di voi per avere attenzioni. Il quinto passo è l'alimentazione e gli orari dei pasti, come ultimo punto di questa nuova convivenza vi consigliamo di dare al proprio amico per circa 7-10 gg i croccantini che il vecchio proprietario o allevatore gli somministrava. Nel momento in cui vorrete cambiare la marca o la varietà bisognerà eseguire il cambio gradualmente con 1/4 di crocchette nuove e 3/4 di quelle vecchie, andando avanti sempre così scalando ogni 2gg fino ad arrivare alla nuova alimentazione.N.B. Se lo farete anticipando i tempi rischiereste di modificare la regolarità del vostro cane e lo farete star male.Gli orari dei pasti dovranno essere regolari quindi cercate di non svalsare di tanto, potrebbero causare malessere e momenti di ansia per la mancanza di cibo al vostro cucciolo. Con la speranza che questi pochi consigli possano aiutarvi nell’approccio con il vostro nuovo amico a quattro zampe vi salutiamo e vi auguriamo una buona vita insieme al vostro nuovo inseparabile amico!!!!!
Il cane e la cuccia

Cani

Il cane e la cuccia

il dic 17 2024
La cuccia per il vostro cane sarà una novità, che cos'è questa cosa nuova?Lasciatelo annusare e osservare questa strana struttura simile alla casa del suo padrone in versione più piccola, dovrà prendere confidenza un po' alla volta con la cuccia.Per farlo entrare nel box per cani mettete dentro qualche gioco, preferibilmente uno dei preferiti del vostro cagnolino oppure qualche bocconcino come premio; incoraggiatelo ad entrare e lodatelo così gli farete capire che non ci sarà nulla da temere.Vedrete che entrerà con un po' di timore e un po' alla volta facendo avanti indietro il cane capirà che la cuccia sarà il suo futuro posto per dormire, riposare o ripararsi dalle intemperie e dal freddo.Nel caso in cui i consigli riportati fino adesso non funzionassero ed il cane si ostinasse a non entrare provate a mettere dentro una coperta o una maglia vecchia che abbia il vostro profumo per farlo sentire tranquillo e protetto, la cuccia del cane in questo modo sarà più confortante perchè sentirà il vostro odore e si calmerà. Anche in questo caso premiate il vostro cane ogni volta che entrerà nella sua cuccia finché non capirà che non vi sarà alcun pericolo.
Cani: regole per una corretta convivenza

Cani

Cani: regole per una corretta convivenza

il dic 17 2024
I cani sono da sempre gli animali più allevati dall’uomo, sono diventati parte di molte famiglie, amici di bambini e anziani, compagni fedeli di chiunque li sappia amare. Chiunque detenga un cane li ama tanto e incondizionatamente. Per amare a 360° questi animali bisogna anche metterli in condizione di svolgere una vita serena sia con i propri padroni che con qualsiasi essere umano, per questo motivo bisogna che ogni padrone rispetti le regole che portino il proprio cane a non essere problema per il resto della popolazione. Quindi chiunque possegga uno di questi animali, oltre che offrirgli una buona cuccia, del buon cibo e tante attenzioni, deve innanzitutto osservare delle regole: Le caso si acquisti un cane è necessario iscriverlo all’anagrafe canina e farlo tatuare. Questo serve sia per tutelare il padrone che l’animale, il quale in caso di smarrimento potrà essere ritrovato senza nessun problema. Nel caso il cane sporchi in ambienti pubblici il padrone è tenuto a pulire con qualsiasi mezzo, sia essa una paletta o un fazzoletto di carta, Nel caso abitiate in città cercate di scegliere le aree riservate ai cani nei giardini pubblici, questo vi eviterà di disturbare i bambini e che i bambini disturbino il vostro cane. Fate questa scelta anche se siete dei padri con bambini piccoli, Nel caso il vostro comune vi obblighi di usare il guinzaglio a passeggio dovete rispettare questa regola. Poi sarete voi che conoscendo il vostro cane potete valutare se a 10 metri da casa lo potete lasciare libero di correre verso casa o i vostri figli. Nel caso dobbiate usare il guinzaglio cercate di non usare quelli molto lunghi, sono pericolosi sia per voi che per le altre persone. Nel caso vi piaccia uscire la sera a cena e in questo caso non vogliate lasciare a casa nella sua cuccia il vostro inseparabile amico ricordate che non dovete in nessun modo lasciarlo libero di girare per i tavoli, anche se sono quelli più vicini a voi. Nel caso dobbiate essere costretti a fare le commissioni di casa con il vostro cane cercate di scegliere dei locali che non vietino il loro ingresso, se poi dovete prendere dei mezzi pubblici ricordate che vige la regola della museruola. Nel caso siate a passeggio ricordate che ci sono persone che addirittura hanno paura dei cani, quindi se notate qualche comportamento strano delle persone che si trovano accidentalmente vicino ai vostri animali fate in modo che il cane non gli si avvicini e che comunque non gli crei disturbo. Ricordate quindi di osservare bene le persone che si trovano nelle vicinanze del vostro amico a quattro zampe. Nel caso dobbiate andare da amici ricordate di chiedere prima il permesso di poter portare il vostro cane. Molte persone anche se dimostrano di avere simpatia del vostro animale potrebbero comunque provare fastidio nel trovarselo in casa. Quindi avvisare prima!!!! Non sottovalutate queste regole. Non tutti amano i cani e molte persone potrebbero sentirsi indispettite dal loro comportamento o azione. Dovete quindi avere rispetto di queste persone, che, anche se non la pensano come voi, hanno comunque il diritto di essere rispettati. Ultimo appunto importante: ricordatevi che acquistare un cane è una grossa responsabilità, una volta portato a casa non è sufficiente donargli una cuccia e dargli da mangiare tre volte al giorno. Il cane vuole e merita di più, voi dovete essere in grado di dargli tanto amore ogni giorno per tutta la vostra vita, solo così potrete ottenere il massimo dal rapporto con il vostro cane.
Cani: la prima educazione

Cani

Cani: la prima educazione

il dic 17 2024
Se avete da poco acquistato un cucciolo o avete intenzione di farlo una delle cose che dovrete fare per prime è quella di insegnare al vostro animale la prima educazione. I primi due  ordini che il cucciolo deve conoscere sono NO e MAI. Il “no” si userà per interrompere un’azione indesiderata solo per quel particolare momento, ma che può essere permessa in altre occasioni. Il “mai” va usato per le azioni che non dovrà mai in nessun modo fare, questo ordine va impartito in tono perentorio e deciso. Altra cosa importante che il cane deve imparare è il modo corretto con il quale deve farvi le feste. Se prende l’abitudine di saltare addosso la manterrà fino all’età adulta (se il cane è di taglia grande diventerà poco piacevole se ogni volta che vi vede, partendo dalla sua cuccia, vi salterà in braccio). Per evitare questo comportamento bisogna chinarsi sulle ginocchia portando il viso il più possibile alla sua altezza. Infatti il cane come prima cosa vuole arrivare al viso del padrone, se lo trova alla sua altezza eviterà di cercare il contatto saltandovi addosso. Se invece il cane compie questo comportamento quando non ve lo aspettate dovete alzare il ginocchio o il piede, interponendolo tra voi e il cane, il quale non riuscirà a venirvi in braccio. È chiaro che non dovete colpire l’animale, ma mettere un ostacolo tra voi e lui. Una volta ottenuta questa posizione dovrete accarezzarlo per fargli capire che gli volete bene e che siete contenti di vederlo. Importantissimo è l’insegnamento della pulizia casalinga sin da subito. Appena arrivate a casa o subito dopo avergli dato da mangiare il cucciolo sporcherà. Dovrete provare a metterlo su dei fogli di carta con la speranza che la faccia lì, se lo fa complimentatevi subito con lui, se non lo fa, almeno per i primi giorni provate a non farci caso, pulite senza farvi vedere. Se dopo qualche giorno ripeterà il comportamento sbagliato dovrete intervenire con dei secchi e perentori “no” . Fate però molta attenzione dovrete sgridarlo solo ne caso in qui lo cogliate sul fatto, farlo in un altro momento non darà la possibilità al cane di capire la relazione della sgridata con l’azione sbagliata. Per insegnare al cane a farla dove si vuole un trucco potrebbe essere quello di mettere della carta sporca di pipì proprio dove vogliamo che la faccia. Per insegnargli a farla fuori dovrete portarlo all’esterno, sempre nello stesso posto, dopo mangiato e dopo ogni risveglio in un luogo dove non ci siano tanti cani e lodatelo quando sporca. Potreste anche portare fuori della carta sporca della sua pipì e posizionarla fuori. Nelle prime passeggiate dovrete fargli incontrare più persone possibili. Cercate il modo che queste persone siano allegre e amichevoli, quindi magari portatelo in un giardino pubblico per cani o dove la gente sia particolarmente distesa. Questa cosa è importante perché il cane darà maggior fiducia al genere umano se lo trova ben predisposto verso i suoi confronti. Per essere sicuri potreste farlo incontrare con parenti e amici. In queste prime uscite sarà anche importante che il cucciolo cominci a socializzare con i suoi simili. Il primo approccio con un altro cane dovrà avvenire con entrambi i cani al guinzaglio, sotto controllo ma non trattenuti. Dopo che si saranno annusati se capite che non c’è nulla da temere potrete anche lasciarli giocare senza guinzaglio. Se il vostro animale si getta a pancia all’aria significa che si trova in un atteggiamento di resa. Cioè dovrebbe aver capito quello che gli state dicendo o insegnando. In questo particolare momento se state effettuando un’azione punitiva nei suoi confronti dovrete smettere, continuare non avrebbe senso e sarebbe anche una cosa sbagliata in quanto il vostro animale avrà già imparato la lezione. Altri segni di sottomissione al padrone potrebbero essere dare la zampa, toccare il viso del padrone o perdere qualche goccia di pipì.   Nell’impartire i primi insegnamenti ai vostri cuccioli dovete sapere che dispongono di molte armi per rendere il vostro compito di educatore difficile. Il loro sguardo da povera vittima e i loro sospiri provenienti dal profondo del cuore potrebbero farvi capitolare. In quei casi dovete essere fermi e decisi. Se insegnate il no deve essere quello, senza possibilità di cedimento. Un buon padrone deve essere infatti coerente e deciso non lasciatevi in nessun modo abbindolare. Sperando che questo articolo vi sia utile salutiamo e vi rimandiamo alla nostra prossima news. Un saluto da Il Verde Mondo
Cani: i giochi educativi

Cani

Cani: i giochi educativi

il dic 17 2024
Per insegnare al vostro cucciolo di cane come comportarsi e come relazionarsi con gli altri uomini e animali avete anche lo strumento del gioco. Di seguito elencheremo qualche gioco da fare con il vostro animale che vi permetterà anche di insegnargli qualcosa di educativo. Gioco del “NO” aspetta: Quando gli portate da mangiare impeditegli di avvicinarsi alla ciotola dicendogli “no aspetta” e interponendo la vostra mano tra il suo muso e la ciotola. Fatelo finché non lo vorrete farlo mangiare. Ripetete il gioco anche lontano dai pasti e premiatelo nel momento in cui vorrete farlo mangiare. Questo gioco ha lo scopo di rafforzare la vostra autorità e quello di evitare che il cane venga avvelenato da malviventi o cattivi vicini. Gioco del baratto: Per permettere a tutti i membri della famiglia di sottrarre la ciotola al cane senza che si dimostri aggressivo dovrete inizialmente mettere una mano dentro la ciotola nel momento in cui sta mangiando, nello stesso momento dovrete parlargli dolcemente ed intervenire con un secco “mai” nel caso ringhiasse. Una volta che gli avrete insegnato che potete toccare il suo cibo in qualche occasione sottraetegli la ciotola per qualche secondo dandogli in cambio dell’altro cibo per poi riconsegnargliela con complimenti e festeggiamenti. Questo gioco ha lo scopo di aumentare la vostra autorità e nello stesso tempo quella di attenuare la sua possessività verso il cibo. Gioco del cerca: Questo gioco è divertente per il cane e facile per voi. Creategli una pista di bocconcini che porta alla ciotola e indicandogli il primo boccone dategli l’ordine cerca, il resto verrà da se. Questo gioco ha lo scopo di abituare il cucciolo ad usare il fiuto e anche l’insegnamento CERCA. Gioco della preda: Inseguire ed afferrare coi denti uno straccio mosso dal padrone è un gioco divertente per il cucciolo, fatelo spesso, il cane ne sarà contento. Lo scopo di questo gioco è quello di insegnare al cucciolo a gestire la potenza del morso. La lotta corpo a corpo: I cani da compagnia adorano il contatto fisico, quindi saltuariamente, oltre alle coccole, premiatelo con un sano rapporto corpo a corpo. Questo gioco ha lo scopo di insegnargli a non temere il contatto fisico con voi.
Come capire il cane

Cani

Come capire il cane

il dic 17 2024
I cani come tutti gli altri esseri viventi sono dotati di un sistema di comunicazione che permette loro di comunicare sia con gli altri cani che con l’uomo. Questi animali utilizzano varie forme di comunicazione, attraverso segnali vocali, come guaire, appaiare, ringhiare, ecc. o attraverso segnali visivi e olfattivi come tenere le orecchie e la coda abbassate, scodinzolare, annusare l’urina, ecc. Ogni specie di cane poi comunica con messaggi propri caratteristici. Questo articolo vi aiuterà a capire che cosa intendono comunicare i vostri cani in base a come si comportano. I messaggi del muso Le espressioni del muso sono fondamentali nel linguaggio del cane, a maggior ragione per quelle razze che hanno la possibilità di modificare la posizione delle orecchie. Il cambiamento della posizione delle orecchie e della bocca ci possono far capire le intenzioni del cane. Di seguito elencheremo alcuni atteggiamenti e i loro significati: Sguardo fisso e attento con pupilla ristretta, accompagnato da un brontolio e da un leggero rizzarsi del pelo indicano segnali di minaccia; Sguardo abbassato indica solitamente timidezza, ma se subentra uno stato di paura può diventare un segnale di pre-attacco; Sguardo languido, magari accompagnato dalla posizione di seduto significa che il vostro amico a quattro zampe sta impazientemente aspettando la pappa; Sguardo attento, accompagnato da scodinzolamento, abbaio e posizione del corpo anteriore abbassata significa che il vostro cane vuole giocare con voi; Sguardo assente accompagnato da una scarsa reazione ai nostri comportamenti significa che qualcosa non va a livello fisico. In questo caso dovrete contattare un veterinario; I messaggi del corpo e della coda Queste due parti del corpo del cane sono molto comunicative, in realtà tutte le parti del corpo di questo animale sono fatte per comunicare, ma è chiaro che corpo e coda sono le principali parti che ci fanno capire il suo stato d’animo. Il significato dello scodinzolamento per esempio sembra chiaro a tutti, infatti quando vi vede, quando ha fame o quando vi si avvicina con una palla in bocca capite bene il motivo del suo scodinzolare. Tuttavia il cane spesso scodinzola, magari in maniera più rigida o più rilassata, dipende se lo fa perché vuol giocare o se lo fa perché in presenza di rivalità con altri cani. Comunque il loro muovere la coda serve anche per spargere nelle vicinanze il loro odore. Cosa dice il cane quando abbaia? Il cane, per comunicare, fa largo uso dei messaggi acustici. I messaggi principali che vuole trasmettere sono quelli di segnalare un pericolo al gruppo, in maniera che questi si possa preparare. Questo è il caso in cui di notte nel bel mezzo del riposo notturno tutti i cani del vicinato all’unisono si mettono ad abbaiare. Altri messaggi sono quelli che utilizza verso la madre con i guaiti quando ha fame e freddo. Gli adulti possono comunicare pericoli o la presenza di prede nelle vicinanze. Segnali vocali vengono altresì usati in fase di corteggiamento tra il maschio e la femmina.   Come comunicare con lui Molti proprietari di cani sono convinti che il loro animale capisca il significato delle parole e delle frasi che gli vengono dette siano esse di elogio o per rimproverarlo. L’unica cosa certa è che il vostro amico a quattro zampe associa un certo segnale ad un suo comportamento e successivamente ad una nostra risposta. Infatti può associare la parola seduto con il comportamento di sedersi. Questo comportamento è molto utile in quanto attraverso a tali associazioni si instaura quello che si chiama apprendimento per condizionamento. Questo significa che il vostro cane impara che c’è relazione tra una certa parola e il suo comportamento di risposta. Perché il comando diventi associativo è comunque necessario ripeterlo anche con il medesimo tono di voce oltre che la medesima parola. Se non farete questa cosa è possibile che il vostro animale non ubbidisca, ma che in maniera diversa vada in confusione. I segnali olfattivi Avrete di certo tutti notato il comportamento del vostro cane quando lo portate in passeggiata, soprattutto se sono presenti altri suoi simili nelle vicinanze. Il vostro amico a quattro zampe marcherà il territorio urinando su qualsiasi oggetto verticale incontri sulla sua strada. In questo modo l’animale comunica che è presente nel territorio. Questo modo di comunicare con l’olfatto vuol dire principalmente due cose, la disponibilità all’accoppiamento o, per i cani dominanti la comunicazione che in quel territorio è lui a “comandare”.
Cane: alimentazione per la sua salute

Cani

Cane: alimentazione per la sua salute

il dic 17 2024
Per avere un cane agile, scattante, brillante e pieno di gioia non è sufficiente che sia il risultato di un buon accoppiamento e di uno studio attento del pedigree dei genitori, è necessario poi che il vostro animale venga allevato e curato al meglio. Le cose che bisogna fare per avere un cane sono tre. Seguire una buona alimentazione, curare la sua igiene e assicurargli del buon movimento (non è vero per tutte le razze, ma per poche questa regola è un’eccezione). Tutte queste cose devono essere fatte nel modo migliore e se vengono fatte al meglio è molto probabile che trascorrete del tempo piacevole con un cane bello e sano. In questo articolo ci concentreremo sulle regole basilari per una buona alimentazione del vostro amico a quattro zampe. Di seguito vi elencheremo tutte le caratteristiche e i tipi di mangime e altri alimenti che potete utilizzare per nutrire il vostro cane. Esistono vari tipi di mangime per cani. Oltre che di diverse marche ce ne sono per diversi periodi specifici della vita del vostro cane e per diverse razze. Esistono dunque: I mangimi “Premium”: sono cibo per cani ad alto contenuto di proteine (oltre il 25%), sono indicati solo pei cani che svolgono un’intensa attività fisica. Quindi trattasi di cani che svolgono attività di caccia, che si allenano per gare di lavoro o che svolgono un’intensa attività all’aperto durante tutto il giorno. I mangimi “Regular” o “Standard”: Sono cibo per cani con una quota di proteine alta (dal 22% al 25%), sono indicati per cani che svolgono un’attività fisica media. Per media intendiamo un cane che ha la possibilità di poter sgambare per una buona parte della giornata ed abituato a lunghe passeggiate con il proprio padrone. I mangimi “Light”: sono cibo per cani a basso contenuto proteico (inferiore al 22%), sono indicati per cani anziani o per quelli giovani ma sedentari come il bassotto e il bulldog inglese. Attenti a non dare questa qualità a cuccioloni in accrescimento in quanto tutti i cani, indipendentemente dalla razza, nel periodo di accrescimento della fibra muscolare hanno bisogno di una buona percentuale di proteine. Non usare il giusto mangime in questo periodo della vita del vostro animale potrebbe provocare carenze nello sviluppo muscolare del cane. Crocchette e biscotti grossi: aiutano a sviluppare il morso del vostro cane. Questo cibo per cani va somministrato fuori dai pasti, ovviamente non bisogna esagerare. Biscottini di piccole dimensioni: questo cibo per cani potrebbe essere utilizzato come premio durante l’addestramento. Nel dare questo cibo ai vostri amici a quattro zampe dovete considerare che si tratta sempre di cibo, per questo motivo considerate questa cosa quando gli preparerete la cena. Ossi per i denti: questi giochi che potreste utilizzare per il vostro cane possono essere di pelle di bufalo o altri materiali commestibili. Lo potreste usare al posto dei biscotti grossi o nel periodo in qui comincerete ad allontanarvi da lui. Questi giochetti potrebbero distrarlo per un bel periodo di tempo facendo passare in secondo luogo la malinconia causata dalla vostra assenza. Il latte: questo cibo è molto indicato per i cani in quanto è un alimento completo e ricco di calcio. Ottimo per gli animali in fase di accrescimento. Il latte però potrebbe non essere ben digerito dal vostro animale, per questo motivo bisognerebbe prima sincerarsi che lo digerisca nel modo corretto. Sicuramente è sconsigliato per cani anziani. Nel caso il vostro amico a quattro zampe non lo tolleri potreste utilizzare in alternativa dello yogurt o della mozzarella. Alimenti vietati: gli avanzi della vostra cucina sono altamente sconsigliati, questo perché potrebbero esserci dei pezzi di cibo troppo grandi ed anche perché è probabile che il cibo d’avanzo sia molto speziato.  Il cibo vietato in assoluto sono i dolci, specialmente il cioccolato che per loro risulta essere addirittura velenoso. Certi cuccioli potrebbero morire se ingerissero qualche etto di questo alimento. Un cucciolo deve mangiare tre volte al giorno, usando colazione e cena come pasti più abbondanti. Il cucciolone mangia molto di più del cane adulto, questo perché è in un’età di forte accrescimento, per questo motivo il suo fabbisogno alimentare diventa molto importante. II cane adulto mangia a seconda dell’attività che gli fate fare. È chiaro che bisogna evitare di farlo ingrassare, di qualunque razza si tratti. Il cane anziano mangia meno dell’adulto inoltra ha bisogno di un minore apporto di proteine. Ricordatevi comunque che non è tanto importate la quantità del cibo che somministrate ai vostri cani ma quanto la qualità.
Regole per scegliere il giusto alimento per il vostro cane

Cani

Regole per scegliere il giusto alimento per il vostro cane

il dic 17 2024
Chiunque abbia un cane deve avere ben chiaro che la scelta del cibo da dargli è una delle cose più importanti in assoluto per la sua crescita, per la sua salute e per il suo benessere psicologico. Per molti è luogo comune pensare che il proprio amico a quattro zampe può mangiare di tutto come facciamo noi umani, in realtà questa è una cosa molto sbagliata. Il vostro cane ha bisogno di una dieta equilibrata e di cibo di qualità. Se avete da poco una cane e non avete idea di come districarvi nel affollatissimo mondo del cibo per cani dovete cominciare chiedendo qualche consiglio a chi ne sa più di voi, quindi consultare un veterinario o un educatore potrebbe essere il primo passo per capirci qualcosa e indirizzarvi verso la scelta giusta. Altro passo è quello di leggere attentamente i consigli che in questo articolo vi forniamo. Dovete partire da un presupposto fondamentale, e cioè che il cibo per cani non è tutto uguale. Ne esistono di varie qualità e vari prezzi, la cosa importante è che quando dovete valutare un mangime abbiate in testa delle regole chiare che vi possono aiutare nella giusta scelta. Per prima cosa, quando vi trovate di fronte ad un sacco o una scatola di cibo per cani è controllare le scritte che trovate. La scritta principale che dovrete controllare è quella che richiama la caratteristica principale del mangime. Cioè se trovate scritto “alimento completo per cani” significa che potrete usare solo ed esclusivamente quel mangime per la nutrizione del vostro animale, in quanto sarà completo di tutte le sostanze che gli servono per vivere. Se invece leggete la scritta “alimento complementare per cani” significa che il cibo deve essere integrato con altro cibo o altri integratori. Seconda cosa da controllare sono sicuramente le diciture degli ingredienti. Va da se che un mangime alla carne dovrebbe avere una buona percentuale di quella materia prima e non solo qualche punto. In questo caso fate attenzione che il mangime non contenga derivati o sottoprodotti, niente in contrario, io, se potessi, eviterei. Controllate anche la qualità della scatola, molto spesso la cura nell’imballaggio si riflette poi sulle crocchette che vi sono contenute. Altra cosa importante è la scelta tra scatolette e crocchette. Generalmente molti addetti ai lavori ritengono che siano meglio le crocchette e argomentano questa affermazione attraverso i seguenti punti: Le crocchette, una volta aperte si conservano più a lungo, soprattutto se vi siete muniti di contenitori a chiusura ermetica. Essendo un cibo secco non sporca i denti del vostro cane Non producono cattivi odori e non attirano insetti e parassiti Possono essere riutilizzate, nel caso il vostro cane non le mangi. Producono meno rifiuti Sono più economiche Un altro aspetto da considerare è la qualità e quindi il prezzo del cibo che acquistate. Ovviamente nel mercato ne esistono di qualsiasi fascia, si va dal prodotto economico a quello costoso come il “super premium”. Tenendo presente quanto detto in precedenza, e cioè che il cibo per il cane è una cosa fondamentale e che i cibi non sono tutti uguali ci sono delle cose che a nostro avviso non dovreste fare. Evitate di acquistare del cibo troppo economico, alla lunga la salute del vostro cane ne potrebbe risentire. Non puntate al prodotto super premium. Sarete sicuri della qualità del cibo ma considerate comunque che anche voi ogni giorno non mangiate caviale e champagne. La scelta di un prodotto di fascia media, o se volete medio-alta potrebbe essere una scelta buona sia per il vostro cane che per il vostro portafoglio. Nella scelta del mangime per cani, se potete, indirizzatevi verso una marca che sia provvista di una linea completa. Questo perché potrete usare lo stesso tipo di crocchette in tutte le fasi di vita del vostro cane, evitando di cambiargli qualità ogni volta che passa da uno stato d’età all’altro. Questo è importante perché cambiare l’alimentazione del proprio cane è un passaggio molto delicato. Per questo motivo quando lo si fa lo si deve fare per gradi e non tutto in un solo colpo. Certe volte è poi possibile che il vostro amico a quattro zampe non accetti il nuovo mangime. Quindi state molto attenti a questa cosa.
Rapporto con il Cane: Il segnale 'Bravo' | come si fa e a cosa serve

Cani

Rapporto con il Cane: Il segnale 'Bravo' | come si fa e a cosa serve

il dic 17 2024
Il segnale “bravo” dato al cane è una cosa molto importante, per questo dovete conoscere bene come darlo e come il vostro cane risponde ad esso. Quando il vostro amico a quattro zampe supera un ostacolo e poi si gira verso di voi, lo fa per chiedere apprezzamento su quello che ha fatto. Per questo motivo voi dovrete rispondere a tono al vostro cane dandogli la soddisfazione di essere apprezzato. Il tutto con un gesto benevolo e pieno d’affetto. Questo segnale che indica consenso ha un significato molto differente rispetto al bocconcino. Infatti insegna al cane a lavorare sulla sua autoefficacia invece che sull’ingaggio che impara con il bocconcino. L’autoefficacia è la percezione che il cane ha di se stesso in contrapposizione ai problemi che si trova ad affrontare nel mondo. Quindi ogni volta che voi stimolerete questa sua percezione ne aumenterete l’autostima, in questo modo l'animale si sentirà più apprezzato e sicuro nei confronti della vita. Questo lavoro bisognerebbe farlo anche sugli esemplari timidi ed impauriti. Li si aiuterebbe ad acquisire fiducia in se stessi aiutandoli nelle situazioni che ogni giorno affrontano. Esistono esercizi che potreste fare per insegnare l’autoefficacia al vostro animale grazie al segnale “bravo”. Uno è quello di presentare al cane attività che conosce già e che quindi sa fare e, una volta che li ha compiuti, gratificarlo con il “bravo” in modo molto enfatizzato in modo che capisca che abbiamo apprezzato il suo gesto. Ripetere l’esercizio con attività via via sempre più difficili e nuove continuando a gratificarlo. In questo modo il cane sarà sempre più sicuro e stimolato ad imparare cose nuove. Nel caso doveste incontrare situazioni in cui il vostro animale dimostra fobia o ansia potreste proporre le situazioni di “bravo” nelle attività in cui non dimostra fobia, in questo modo si aumentano le sicurezze sulle attività che non lo preoccupano dandogli la possibilità di affrontare meglio quelle più problematiche. Ricordate che aumentando l’autoefficacia del vostro cane non lavorerete sui problemi che ha ma solo sulla sua fiducia. Una volta ottenuto questo risultato allora il vostro amico a quattro zampe sarà pronto per affrontare i suoi problemi che dovranno essere risolti nei modi specifici. 
Cane: prevenzione biologica dai parassiti

Cani

Cane: prevenzione biologica dai parassiti

il dic 17 2024
A chiunque possieda un cane gli sarà sicuramente capitato di dover somministrargli degli antiparassitari chimici per la disinfestazione da pulci, zecche, ecc.  Sicuramente questo prodotto è di forte impatto sia per le pulci che per il vostro cane, per questo motivo prima di essere costretti ad usarlo dovreste cercare di fare un po’di prevenzione, la quale può anche essere naturale. Per cercare di evitare che il vostro amico a quattro zampe venga attaccato dai parassiti potreste adottare questi semplici accorgimenti che potremmo definire biologici. 1) Lavate l’animale almeno una volta a settimana utilizzando uno shampoo antipulci a base di olio essenziale di agrumi, il quale è un repellente naturale. Durante il bagnetto lo dovrete insaponare e lasciare agire la schiuma per almeno dieci minuti2) Pulite spesso l’ambiente in cui vive, infatti il 90% dei parassiti il vostro cane li può trovare nell’ambiente in cui vive abitualmente. Per questo motivo dovrete pulire spesso dentro casa, nel caso in cui l’animale viva dentro alle mura domestiche. Se vive fuori dovrete lavare spesso la sua cuccia e le coperte che lo avvolgono per la notte. Ricordate che l’acqua deve essere calda e saponata, questo serve a rimuovere le uova e le larve delle pulci. Successivamente spruzzate uno spray all’olio essenziale di agrumi nel pavimento vicino alla cuccia e spolverate eventuali tappeti vicini alla zona dove di solito dorme con della farina fossile.3) Nel caso in cui il vostro animale sia solito passare del tempo nel vostro giardino trattate quest’ultimo cospargendolo di nematodi benefici i quali sono dei piccoli organismi vermiformi che si nutrono delle larve delle pulci. Questi sono tre facili rimedi naturali per evitare che il vostro cane venga attaccato da questi parassiti. Per completare l’opera potreste usare uno shampoo per cani alla canapa sativa.
La pulce: come prolifera e come attacca il vostro cane

Cani

La pulce: come prolifera e come attacca il vostro cane

il dic 17 2024
La pulce è un insetto scuro con il corpo compresso lateralmente che può essere visto ad occhio nudo. Nel momento in cui riesce ad intrufolarsi nel mantello del vostro cane comincia pungerlo per 10-12 volte al giorno per nutrirsi del suo sangue. Dal momento in cui questo parassita ha punto il vostro animale per la prima volta passano appena 48 ore prima che la femmina deponga le uova. Ne deporrà una media di 25 al giorno e lo farà ininterrottamente per altri 50-100 giorni. Tutte queste uova cadranno a terra e nel giro di pochissimi giorni schiuderanno facendo nascere delle minuscole larve bianche. La durata di un ciclo completo dura attorno dai 15 giorni ad alcuni mesi. Questo dipenderà molto dalla situazione ambientale in cui le pulci si sviluppano. Più caldo e umido ci sarà e più prolificheranno con velocità. È dunque chiaro che il periodo estivo sia il migliore periodo dell’anno in qui questi parassiti fastidiosi possono svilupparsi Questo animale è il principale motivo di prurito e allergie che possono colpire il vostro cane. Per questo motivo dovete prevenire il loro proliferare  e curare il loro attacco. Per fare ciò la migliore prevenzione sta nella pulizia di tutti quegli ambienti frequentati abitualmente dal cane. Quindi la casa, la sua cuccia e le sue coperte dovranno abitualmente essere pulite. Nel caso questo non risulti essere necessario dovrete usare dei prodotti antiparassitari da usare sul vostro animale ed anche sugli ambienti in cui il cane vive.  
Rapporto con il cane: i primi approcci con il collare e il guinzaglio

Cani

Rapporto con il cane: i primi approcci con il collare e il guinzaglio

il dic 17 2024
Se avete un cucciolo dovete insegnargli fin da subito a portare addosso il collare e ad usare  il guinzaglio, state attenti però a non scioccarlo, per questo vi daremo dei consigli.Innanzitutto acquistate un collare in nylon o cuoio, mai il semistrozzo nei primi 2-4 mesi. Mettete il collare al cane e per farlo distrarre fatelo giocare subito oppure dategli da mangiare, così non ci farà caso al suo nuovo compagno.Mi raccomando non stringetelo troppo e nemmeno lasciatelo troppo largo, la giusta larghezza è di un centimetro dal collo. Il guinzaglio per il cane dovrà essere un prolungamento del vostro braccio quindi dovrà instaurare 'amicizia' e  fiducia verso esso.Cercate di comprarne uno di media lunghezza di un metro circa, per i primi tempi utilizzatelo  in casa seguendo il cucciolo e non viceversa, ricordatevi che limita la sua libertà e se iniziate a strattonarlo potrebbe essere traumatico per lui.   Agite in modo graduale, quando il cucciolo si sarà abituato lo inizierete a portare anche in strada e ad essere voi a portare lui in giro. Aiutatevi con dei premi o un gioco se per caso inizia a tirare oppure a bloccarsi, ricordatevi sempre che non DOVRETE MAI strattonarlo, sforzarlo o picchiarlo con il guinzaglio, perchè come abbiamo detto prima potrebbe traumatizzare il cane e farlo associare come nemico e pericolo .Questi aiuti favoriranno il cucciolo a seguirci e a tenere costantemente l'attenzione su di noi e collegare il guinzaglio ad una cosa bella ogni volta che lo vedrà, ovvero alle uscite e passeggiate.
Cani: come affrontare le prime uscite esterne

Cani

Cani: come affrontare le prime uscite esterne

il dic 17 2024
Arriva il momento per tutti i cuccioli di esplorare il mondo esterno e non c'è cosa migliore di farlo con voi al loro fianco. Cercate di far relazionare il cane all'inizio con persone conosciute o comunemente con gente amichevole e gentile per fargli aver fiducia nell'uomo. Oltre che a socializzare con l'essere umano deve socializzare con gli altri cani, con le femmine adulte dovete sapere che è un po' meno semplice perchè sono aggressive, i maschi invece sono più socevoli ed amichevoli con i cuccioli. Il primo incontro dovrà avvenire con i cani a guinzaglio, sotto controllo e mai trattenuti altrimenti il vostro cane si sentirà sempre protetto da voi e non capirà mai chi domina tra di loro. Se dopo varie annusate vedete che c'è un inizio di amicizia potete liberarli e farli giocare insieme. Molte volte capita che mentre passeggiate il vostro amico a quattro zampe può incontrare degli ostacoli o rumori fastidiosi che possono spaventarlo, in questo caso con molta calma e pazienza rassicuratelo e affrontate l'ostacolo facendogli capire che non gli farà nulla e che non c'è nulla da temere. Non forzate mai il vostro cane potrebbe sconvolgerlo e non prendetelo subito in braccio altrimenti non capirà mai.
Ecco quali caratteristiche dovrebbe avere una buona cuccia per cani

Cani

Ecco quali caratteristiche dovrebbe avere una buona cuccia per cani

il dic 17 2024
Se avete intenzione di acquistare un cucciolo di cane o dovete cambiare una vecchia cuccia è importante che valutiate le caratteristiche principali che deve avere la casetta nella quale soggiornerà il vostro animale. Nel caso abbiate intenzione di far vivere l’animale all’aria aperta dovete preparargli una cuccia che lo ripari in modo efficace dalle intemperie e dal freddo invernale. Innanzitutto dovrete ordinare una casetta che permetta al cane di potersi girare comodamente all’interno, senza però esagerare, non deve quindi essere di dimensioni troppo grandi in quanto potrebbe diventare troppo fredda durante il periodo invernale. Infatti l’animale scalda con il proprio corpo l’aria interna della cuccia, se fosse troppo grande non riuscirebbe a scaldarla in modo efficiente, a questo scopo la coibentazione interna deve essere buona, quindi deve essere realizzata con ottimi materiali. Nel caso abitiate in zone in cui il freddo invernale sia molto rigido è da preferire delle cucce realizzate con materiali coibentati in modo che possano trattenere efficientemente il calore che il cane produce senza che questo si disperda all’esterno. Altra cosa importante che deve avere è la pedana del pavimento, questa eviterà che l’umidità del terreno entri all’interno del ricovero dell’animale. Meglio se decidete di acquistare anche un rialzo dal terreno per rendere più efficiente l’impermeabilità degli interni. La qualità dei materiali del box del vostro cane deve essere buona altrimenti rischiate di dover acquistare una nuova cuccia ogni anno o ancor peggio potrete rischiare di far vivere il vostro amico a quattro zampe in un ambiente non idoneo al suo benessere fisico. In questo caso oltre ad avere un cane che non si trova a suo agio nella cuccia potrebbe anche essere più esposto a malattie che potrebbero costarvi molto care. Importanti sono anche le finiture. Infatti deve essere progettata con le giuste accortezze, la porta deve avere le giuste dimensioni, possibilmente realizzata con delle bordature in ferro, dette antimorso. Deve essere funzionale e comoda per la pulizia, a questo scopo sarebbero da preferire cucce con il tetto apribile, in questo modo potrete aerarla durante i giorni caldi e pulirla con estrema facilità. Queste sono le cose più importanti che la casa del vostro cane dovrebbe avere per poter garantire salute e benessere per lui e per poter garantirne un perfetto uso per voi. Qualunque box decidiate di acquistare fatelo considerando il benessere del vostro amico a quattro zampe. Dalle vostre scelte dipende il suo stato di salute e la sua felicità che verrà senz’altro ricambiata dal suo affetto. Un cane sano e spensierato fa la felicità del suo padrone non dimenticatelo. vuoi leggere altri articoli su orti, allevamento e animali? clicca qui 
Alcune regole di comunicazione con il vostro cane

Cani

Alcune regole di comunicazione con il vostro cane

il dic 17 2024
Il cane è un animale sociale, questo significa che i suoi comportamenti sono determinati sia dalla sua razza e dalle sue caratteristiche personali sia dall’ambiente in cui cresce e si sviluppa caratterialmente. Per questo motivo è molto importante impostare una buona educazione fin da quando sono cuccioli, in questo modo potrete ottenere un animale dal carattere equilibrato piuttosto che un cane disubbidiente e aggressivo. Di seguito enunceremo qualche consiglio per poter trarre dal vostro amico a quattro zampe risposte soddisfacenti in termini di comunicazione. Iniziate a comunicare con il vostro cane da subito in modo che possiate capirne il carattere e le reazioni ai vostri comportamenti. Più insegnate quando è cucciolo e meglio è in quanto è questa l’età in cui hanno la massima capacità di apprendimento. Per “sottomettere” il vostro cane prendetelo per la collottola. È lo stesso gesto che fa la mamma con i propri cuccioli quindi dovrebbe servirgli per imparare. Prima di effettuare questa operazione è necessario che abbiate precedentemente stabilito un rapporto di dominanza con il vostro animale, se così non fosse potreste rischiare un attacco di risposta. Se guardate un cane direttamente negli occhi è come se gli lanciaste un segnale di sfida Se il vostro animale dimostra comportamenti di evitamento o di aggressività senza che ne capiate il motivo fermatevi ad osservare quello che lo infastidisce, potrebbero essere anche cose banali. State quindi attenti a persone con capelli lunghi o con pettinature “strane”, divise, tute e abbigliamenti particolari come potrebbe essere il camice bianco del vostro veterinario. Nel caso il vostro cane dimostri comportamenti particolari anche di fronte a stimoli apparentemente neutri è possibile che li associ a qualcosa di spiacevole capitatogli in età giovanile, per questo dovrete prestare attenzione a tutti gli stress che vive durante la sua vita perché potrebbero segnarlo e condizionarlo per sempre. Conoscere e associare questi momenti o cose vi potranno aiutare a capirne gli strani comportamenti. Non avvicinatevi mai ad una cane estraneo tenendo le braccia alzate o gesticolando o battendo i piedi, potreste ricevere delle risposte non proprio amichevoli da parte dell’animale. Ogni comando di ubbidienza che date deve essere sempre uguale e non differente tra voi e i vostri parenti. Per questo motivo dovrete accordarvi tra di voi per scegliere i comandi comuni da dare al cane in modo che possiate ottenere risposte certe. Facendo in questo modo eviterete anche di confondere il vostro amico a quattro zampe rendendolo sicuro. Premi e sgridate per essere efficaci vanno impartite solo ed unicamente nel momento successivo dell’atto del comportamento. Se lo farete a distanza di ore o anche minuti non avrà nessuna valenza. Se avete un bambino ed un cane il loro rapporto deve essere lasciato libero, infatti la comunicazione è molto più immediata con gli infanti che con noi e di solito ha un effetto positivo e benefico per entrambi. È chiaro che per i primi momenti sarà importante tenere sotto controllo i loro comportamenti per evitare che uno dei due si comporti in modo tale da poter suscitare problemi comportamentali nei confronti dell’altro. Sperando che questi piccoli consigli possano esservi risultati utili vi invitiamo a visitare la pagina “CONSIGLI” del nostro sito internet dove potrete trovare anche altri interessanti articoli.   
Avvelenamenti del cane: come evitarli, riconoscerli e curarli

Cani

Avvelenamenti del cane: come evitarli, riconoscerli e curarli

il dic 17 2024
Gli avvelenamenti del cane sono una cosa molto spiacevole da affrontare, è una materia che comunque bisogna conoscere per chiunque abbia un animale di questo tipo. Molte possono essere le cause e per questo motivo non è una cosa rara che possa succedere. Gli avvelenamenti del cane possono essere di varia natura, sia accidentali sia di tipo doloso. In questo articolo vi aiuteremo a capire come fare per evitare i casi accidentali, i sintomi che possono mostrare i cani e gli eventuali possibili rimedi. Per evitare gli avvelenamenti accidentali dovrete evitare e stare attenti a: Evitare che il cane ingerisca shampoo e altri prodotti antiparassitari durante i normali trattamenti ai quali sottoponete il vostro amico a quattro zampe. Evitare che il cane possa vagare libero in zone abitate dove possa facilmente intrufolarsi in cantine o cortili ove sia in atto una derattizzazione o una disinfestazione. Evitare di lasciare prodotti pericolosi nelle stesse zone ove tenete del cibo, anche se questo fosse ben inscatolato. La voracità del vostro  amico a quattro zampe potrebbe sorprendervi. Evitare di lasciare ciotole per il cibo o abbeveratoi  fuori all’aperto nel caso stiate procedendo a trattare la zona con prodotti antiparassitari. Tenere lontano l’animale dai liquidi di lavaggio dei radiatori. Vi diciamo questo in quanto questo liquido ha un odore e un sapore molto dolce e piacevole, per questo motivo molti cani potrebbero essere attratti da questa sostanza altamente pericolosa. Tenere tutti i farmaci e le sostanze velenose presenti dentro casa fuori dalla portata del vostro cane. Non è una cosa scontata anche perché il vostro animale potrebbe avere delle doti fisiche che potrebbero portarlo dove nemmeno immaginavate. Quindi pensate molto attentamente a dove alloggiare tutte queste sostanze pericolose. Cercate si mantenere il giardino dove vive il vostro cane sempre privo di animali morti. Consigliamo di fare qualche passeggiata di tanto in tanto per verificare che non ve ne siano. Nel caso invece vi troviate nella spiacevolissima situazione in cui il vostro animale presenti sintomi di avvelenamento il primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di cercare di provocargli subito il vomito. Per fare ciò potrete somministrare al cane un bicchiere di acqua nel quale sia stato sciolto un cucchiaio di sale. Questa tecnica dovrebbe essere evitata nel caso in cui abbia ingerito oggetti lesivi o acidi o alcali forti. Nel caso il cane dimostri dei sintomi di avvelenamento di seguito vi elenchiamo i principali veleni che potrebbe ingerire il vostro amico a quattro zampe con i relativi sintomi per aiutarvi a gestire l’eventuale situazione: TIPI DI VELENO SINTOMIORGANOFOSFORICI (antiparassitari)Salivazione, contrazioni muscolari, vomito, diarrea, pupilla chiusa non reattiva, broncospasmi, cianosi, convulsioni, edema polmonare STRICNINA (Ratticida) Convulsioni, respirazione irregolare, schiuma alla bocca, asfissia per paralisi spastica dei muscoli intercostali, morteCOMPOSTI CON CIANURO (diserbanti)Stordimento, perdita della forza muscolare, collasso, respiro boccheggiante e profondo, morte. Di solito un sintomo che può aiutarvi a riconoscere questo tipo di avvelenamento è l’odore dell’alito del cane che sa di “mandorle amare”. ANTU (potente ratticida)Salivazione profusa, vomito, edema polmonare e dispnea, debolezza DICUMARINICI (rodenticida)Febbre, depressione, emorragie multiple, ecchimosi della pelle, anemia, emorragie, dispnea, morte.GLICOLE ETILENICO (anticongelante)Atassia, delirio, dispnea, vomito, anuria (assenza di urine), oliguria (poche urine), disidratazioneFARMACIVaribili in base al tipo di farmaco ingerito. Prevenire e conoscere è il primo passo che può fare la differenza tra la vita e la morte del vostro cane. Oltre che a conoscere queste cose vi consigliamo sempre, nel malaugurato caso in cui accada di rivolgersi tempestivamente dal veterinario più vicino.
Regole per somministrare medicinali ai cani

Cani

Regole per somministrare medicinali ai cani

il dic 17 2024
Nel caso in cui il vostro cane sia malato dovrete trovarvi nella situazione in cui dovrete somministrargli dei medicinali. Per questo motivo sarà per voi interessane leggere questo articolo nel quale vi daremo qualche “dritta” su come affrontare la situazione. Purtroppo un cane malato è già un soggetto irritabile, per questo motivo potrebbe non essere semplice convincerlo a prendere qualche medicina. Quindi il primo tentativo deve essere fatto con astuzia, nel caso non ci riusciate il secondo tentativo deve essere fatto con decisione I farmaci che vanno somministrati per via orale possono essere di diversi tipi: compresse, capsule e farmaci liquidi. Per i primi si può provare la somministrazione mescolandola con poco cibo, importante che il cibo sia particolarmente saporito e gradito al cane come magari formaggio e carne. La stessa cosa potreste fare con le capsule sbriciolate. Ci sono poi dei farmaci che per la loro composizione non possono essere mescolate con le crocchette in quanto hanno un odore troppo forte o perché magari il farmaco potrebbe rovinarsi. In questo caso dovrete fargliela ingoiare. Quindi dovrete aprire la bocca del cane e introdurre la compressa o capsula in profondità nella bocca, fatto questo dovrete chiudergli velocemente la bocca tenendogli il muso verso l’alto, contemporaneamente dovrete massaggiargli la gola in modo che riesca a deglutire più facilmente. State molto attenti e non sottovalutate l’intelligenza del vostro animale, infatti potrebbe nascondere il medicinale nell’angolo della bocca per cercare di sputarla alla prima occasione. Quindi attenzione. Per quanto riguarda la somministrazione di farmaci liquidi potreste riuscire a somministrarli grazie ad una siringa priva dell’ago o con pompette di gomma o contagocce. Con questi accessori dovrete alzare il muso del vostro amico a quattro zampe ed inserire il liquido dall’angolo della bocca iniettando il liquido molto lentamente per dare la possibilità al cane di deglutire naturalmente tutto il composto. Importante in questi casi è non provare mai a somministrare all’animale il liquido tenendogli la bocca aperta, in questo modo si potrebbe addirittura impedire la deglutizione fino a provocarne il soffocamento. Potreste dovere anche somministrare dei medicinali per uso parenterale.  In questo caso dovrete effettuare delle iniezioni sottocute. Dovrete sollevare una plica di cute lungo il dorso tra il collo e il fianco e, dopo aver disinfettato la cute dovrete introdurre la punta dell’ago parallelamente alla spina dorsale e iniettare la soluzione. In questa operazione potreste avere bisogno di un amico che vi aiuti a tenere il cane. Altro tipo di farmaco da somministrare al vostro amico a quattro zampe potrebbe essere quello per le otiti. In questo caso dovrete tenere sollevata la punta dell’orecchio inserendo il contagocce nel condotto auricolare e iniettando le gocce, successivamente dovrete massaggiare la parte sotto tostante dell’orecchio per fare in modo che il liquido scenda e che si distribuisca in maniera uniforme su tutto il padiglione auricolare, per ultimo cercate di tenere l’animale fermo per qualche minuto in modo da evitare che si liberi del liquido scuotendo la testa. Per i farmaci per gli occhi l’operazione da effettuare è abbastanza semplice, tenendo la testa sollevata dovrete far cadere le gocce sulla cornea. Fatto questo dovrete tenere il cane fermo per qualche secondo. Ultimo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello dei medicinali che dovreste sempre tenere in casa nel caso in cui abbiate un cane: Disinfettanti: acqua ossigenata, tintura di iodio, mercurocromo Soluzioni e blandi disinfettanti: acqua borica e soluzione fisiologica. Astringenti e antibiotici intestinali Lassativi: Olio di vasellina Antiemetici Antibiotico preso sotto consiglio del vostro veterinario Garza Non per ultimo il numero del vostro veterinario di fiducia 
Quali sono i vantaggi di avere un nostro box per cani?

Cani

Quali sono i vantaggi di avere un nostro box per cani?

il dic 17 2024
Spesso chi ha dei cani di medie e grandi dimensioni ha il problema di dove tenerli quando non c'è nessuno a casa. Hai mai pensato ai nostri grandi box? Si tratta di box per cani studiati per chi vuole lasciare all'aria aperta il proprio animale pur lasciandolo nel recinto. È la soluzione ideale se devi lasciare il cane da solo durante alcune ore della giornata. Il tetto è coperto, all'interno del box c'è la cuccia e la recinzione è in acciaio zincato. In alternativa può essere un rifugio sicuro per la notte, se vuoi che il tuo amico a quattro zampe stia in giardino. Sono disponibili molti modelli di queste vere e proprie dimore per i tuoi cani dalle versioni più piccole a quelle extra-large. I vantaggi sono notevoli; pensa ad esempio quando arrivano ospiti a casa tua e non vuoi che il tuo cane li sporchi buttandosi contro di loro. Al contrario lui potrà stare per qualche ora in giardino, al sicuro e tranquillo, senza bisogno di rinchiuderlo nell'angusto garage. Tutti questi recinti sono Made in Italy, quindi puoi fidarti perché la qualità è ottima, trattandosi di prodotti professionali. I box sono realizzati con pannelli coibentati per garantire il massimo comfort all'animale sia d'estate che d'inverno. Puoi scegliere la struttura con copertura parziale, se desideri che il tuo fedele amico goda appieno di essere all'aperto, lasciandogli la libertà di scegliere autonomamente se vuole stare all'ombra o al sole. Ricorda sempre che i tuoi amici a quattro zampe hanno bisogno di affetto e compagnia, perciò non devi tenerli rinchiusi giorno e notte in un recinto dimenticandoti di loro. Il box deve essere una soluzione temporanea perché i cani hanno bisogno di attenzioni da parte dei loro padroni. Suggerimenti- Ricorda sempre di fornire agli animali acqua fresca tutti i giorni all'interno del recinto. - Se il cane fa fatica ad entrare nel recinto puoi chiedere consiglio ad un addestratore o puoi convincerlo facilmente ad entrare mettendogli una ciotola piena di cibo ogni volta che devi chiuderlo dentro. Il box per giocare Basta col rinchiudere i tuoi amici a quattro zampe in lavanderia, in garage o in bagno, quando vai al lavoro! Una recinzione all'aperto è sicuramente più dignitosa. Gli allevatori e gli addestratori consigliano vivamente uno spazio che può diventare un “box dei giochi” se aggiungi dei passatempi per il cane. Proprio come un bambino viene messo nel suo box quando la mamma è impegnata, anche l'animale può stare temporaneamente chiuso fino a quando il padrone sarà disponibile a stare con lui. Abitualo alle regoleFin da piccolo l'animale deve essere addestrato a come comportarsi, sia in nostra presenza, sia in nostra assenza. Quando introduci in casa un nuovo cucciolo, sarà come avere un neonato esposto a mille pericoli. La possibilità che vengano fati danni o che lui stesso si faccia del male è altissima. Facendo banalmente il confronto con un bambino, pensi che lo lasceresti da solo in casa quando tu non ci sei? Lasceresti che si esponga a tutti i pericoli possibili all'interno della casa? Lo lasceresti da solo in garage? Il cucciolo non è in grado di imparare azioni utili se non c'è il padrone, anzi imparerà a fare le marachelle visto che nessuno glielo impedisce. Lasciarlo libero per casa non è sempre la risposta giusta ai suoi bisogni. Molti pensano a gabbia e recinto come ad una prigione, in realtà se sono usati correttamente diventano un luogo sicuro, protetto e intimo quando tu non ci sei. Scegli quindi il meglio per il tuo cane e dedicagli lo spazio che si merita! 
5 consigli sull'igiene del cane

Cani

5 consigli sull'igiene del cane

il dic 17 2024
Hai da poco adottato un cucciolo e ti chiedi di quali cure ha bisogno? Vuoi preparati a prendere un nuovo amico a 4 zampe e non sai di cosa avrà bisogno? Prima di prendere a vivere con te un cane devi essere disposto a occuparti della sua igiene ogni giorno! Spazzolare il tuo migliore amico a 4 zampe deve diventare un'abitudine e un momento di relax per lui. In questo modo sei in grado di difenderlo anche dai parassiti. Ricordati che devi abituarlo quando è ancora un cucciolo, così poi potrai portare avanti questo rito con continuità, senza creare in lui malumori. 5-10 minuti al giorno devi dedicarli alla sua cura e igiene. Vediamo le 5 semplici regole per tenere sempre pulito e in salute il tuo cane 1. Pulire le zampe al rientro dalle passeggiate. Ogni volta che porti al parco il tuo cane è bene che prima di rientrare in casa gli pulisci le zampe con delle salviette umidificate. 2. Pulire gli occhi. Gli occhi sono molto delicati e vanno tenuti puliti eliminando tutte le impurità e secrezioni. Munisciti di cotone o garze sterili e acqua borica (o una soluzione oculare consigliata dal veterinario di fiducia). In alternativa puoi trovare in commercio anche delle comode salviette alla camomilla apposite per l'igiene degli occhi del cane. Fai attenzione ad usare il cotone idrofilo perché potrebbe lasciare dei pelucchi all'interno dell'occhio del tuo animale causando ancora più fastidio. Usa una garza diversa per ogni occhio, altrimenti infezioni e batteri potrebbero passare da un occhio all'altro. 3. Pulire le orecchie. Questa operazione è fondamentale specialmente per chi ha cani dalle orecchie cadenti. Una volta a settimana, con un cotton fioc bagnato di soluzione apposita, pulisci delicatamente le orecchie del tuo fedele amico, senza insistere troppo. Se il tuo cane va spesso in zone con erba alta, specialmente in estate e noti che ha dei fastidi all'orecchio o scuote la testa ripetutamente, potrebbe avere una piccola spiga incastrata. In questo caso portalo subito dal veterinario che provvederà a rimuoverla. Non tentare di toglierla tu perché l'orecchio è una zona particolarmente delicata e dolorosa. Ricorda che queste spighe si possono facilmente infilare anche sotto il pelo, sotto pelle o sotto i polpastrelli ed è quindi bene controllare il cane dopo passeggiate in campagna. 4. Pulire anche le parti intime. Durante la giornata se tieni il tuo fedele compagno in casa è bene che lavi accuratamente le parti intime con della carta igienica bagnata o con delle salviette umide. In alternativa puoi anche scegliere un detergente a ph neutro, ma usalo con moderazione perché il cane naturalmente si lecca per provvedere da sé alla propria igiene intima. 5. Quando fare il bagno e la toelettatura? È importante che il cane sia pulito, specialmente se trascorre molto tempo sul divano e sul letto di casa insieme a te. Prima di metterlo a mollo, spazzolalo con cura, togliendo tutto il pelo in eccesso. Con il bagno si eliminano anche eventuali parassiti. Sta a noi decidere quando fargli fare il bagno, a seconda della tipologia del suo pelo e della sua stazza, ma anche a seconda di quanto si sporca. Almeno tre volte all'anno è consigliato fargli un bagno completo. Ricorda che il primo bagno deve essere fatto dopo i tre mesi di vita. E la toelettatura? Questa pratica serve sia a livello estetico che funzionale, e si traduce nella cura delle unghie, del pelo e di tutti gli aspetti specifici che le diverse razze comportano. Si può portare il cane in un negozio specializzato a circa sei mesi di vita, dove verrà trattato con prodotti e strumenti specifici. NB. Prima che arrivi l'estate ricordati della terapia antiparassitaria! Devi poi di effettuare tutte le vaccinazioni annuali.
Come insegnare al cane a non scavare buche in giardino? Soluzioni al problema

Cani

Come insegnare al cane a non scavare buche in giardino? Soluzioni al problema

il dic 17 2024
L'istinto che porta i cani a scavare nel terreno è difficile da tenere a freno. Fido scava per tante ragioni, che possono essere ricondotte al desiderio di nascondere del cibo piuttosto che un oggetto che reputano interessante, o anche per noia o perché è un'attività che dà loro una certa soddisfazione. Certo è, che quando lo fanno in un bosco o in un terreno incolto, ben venga, ma quando quest'attività mette a rischio il giardino di casa, può creare qualche problema. E allora, come affrontare la questione ed insegnare al cane a non scavare più in giardino? Prova ad addestrare o ad intrattenere il cane Le soluzioni per insegnare ad un cane a non scavare esistono e riguardano principalmente l'approccio del padrone con il cane stesso.  Innanzitutto, è possibile cominciare a frequentare una scuola per addestramento canino ed imparare a dominare le azioni del cane, che deve imparare a riconoscere il proprio padrone come un vero e proprio capobranco. Impartendo i giusti comandi al proprio amico a quattro zampe, quest'ultimo accetterà la tua dominanza. Se il tuo cane scava per noia, allora dovresti intrattenerlo, allontanando la monotonia che lo affligge. Dedicagli più tempo, gioca con lui finché non sarà stanco, portalo a passeggio e permettigli di correre e socializzare con altri cani. Piazza in giardino ostacoli o altri deterrenti Se il cane non vuol proprio saperne di smettere, dovrai ingegnarti e trovare dei deterrenti che lo scoraggino anche quando tu non sei presente. Puoi provare a colmare l'area con delle pietre difficili da rimuovere, oppure nascondere sotto al primo strato di terra una rete di metallo. Se il cane dovesse scavare reiteratamente al di sotto della staccionata, quest'ultima tecnica sortirà certamente i suoi effetti. Se le hai provate tutte ma senza successo, devi passare a tecniche di dissuasione un po' più brusche di quelle che hai utilizzato fin'ora. Prova a seppellire un palloncino gonfio: quando il tuo cane scavando lo farà scoppiare troverà la sorpresa molto poco gradita. In alternativa, puoi provare a nascondere sotto la terra qualche buccia di agrumi: la maggior parte dei cani odiano l'odore degli agrumi e non sopporteranno di poter correre il rischio di trovare bucce di pompelmo, arancia o limone. Predisponi un’area dedicata per scavare L'alternativa migliore per entrambi però potrebbe essere NON quella di impedire al cane di scavare, ma di lasciarglielo fare in un'area appositamente adibita allo scopo. Puoi risparmiare una zona circoscritta del giardino ed incoraggiare il cane a giocare soltanto lì. Come? Prova a seppellire del cibo o dei giocattoli ed ogni volta che lo vedi scavare altrove, portalo lì e lasciaglielo fare in piena libertà. Ultimissima raccomandazione: è necessario, controllare sempre che il nostro cane abbia sempre acqua da bere e accesso a zone fresche! In estate, infatti, il cane potrebbe essere portato a scavare soltanto per trovare un po' di umidità e sollievo dalla calura.