8 prodotti
8 prodotti
Ordina per:
Avicoltura con Nuovi Esclusivi Metodi di Allevamento: Guida Completa alla Gestione di Galline Ovaiole e Polli Ornamentali a fini Commerciali
Obiettivo del Corso:
- Fornire competenze pratiche e conoscenze tecniche necessarie per avviare e gestire con successo un’attività avicola, basata su due modelli di business distinti: la produzione di uova con galline ovaiole e l’allevamento di polli ornamentali.
Struttura del Corso:
- Il corso è suddiviso in 10 moduli progressivi, per accompagnare gli studenti passo dopo passo nella costruzione di un'attività avicola sostenibile, redditizia e conforme alle normative.
1. Modulo 00: Introduzione All’Avicoltura (4 Video)
2. Modulo 01: La Fattibilità dell’allevamento avicolo – Burocrazia e Normative (14 Video)
3. Modulo 02: I 3 Modelli di Allevamento Avicolo e i loro Numeri (Business Plan) (11 Video)
4. Modulo 03: Scelta delle razze (29 Video)
5. Modulo 04: Scelta delle strutture (49 Video)
6. Modulo 05: Gestione Sanitaria e Benessere Animale (11 Video)
7. Modulo 06: L’alimentazione e la Nutrizione (7 Video)
8. Modulo 07: La Gestione della Produzione (22 Video)
9. Modulo 08: Gestione Operativa e Risoluzione dei Problemi (9 Video)
10. Modulo 09: Il Marketing (5 Video)
11. Modulo 10: Costruisco la mia Azienda Avicola (6 Video)
Servizi Compresi nel Video Corso
- Video Corso Completo diviso in 10 Moduli (di seguito specificamente indicati)
- Consulenza con Nicola (Durata 60-90 minuti circa) per pianificare il modello di allevamento ed analizzarne insieme il Business Plan
- Attribuzione di contatti (Tecnico Agronomo) per avviare il percorso di autorizzazione dell’allevamento.
- Creazione Attività e Gestione Illimitata sul portale Mondo Gallo per 6 mesi
- Aggiornamento Costante dell’aggiunta di nuovi moduli e nuovi contenuti dei moduli già acquistati a durata illimitata
- Webinar di Community 1 al mese con durata illimitata
- Partecipazione Gratuita alla Giornata di Incontro annuale in Fattoria Il Verde Mondo (presso Rosolina in Provincia di Rovigo)
A questo Video Corso hanno parteicpato e/o contribuito
- Dott. Nicola Oselladore CEO Il Verde Mondo Srl, New Cococo Srl, Fattoria Il Verde Mondo
- Dott. Francesco Romagnoli CEO Chemifarma
- Medico Veterinario Dott. Lamberto Ranieri
- Medico Veterinario Dott. Diego Cattarossi
- Professor Maurizio Arduin membro del CIPAT (Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Regione Veneto)
- Sig. Stefano Concina CEO River Systems
- Dott. Angelo Doldi Direttore Commerciale Mangimificio Progeo SCA (IV° Mangimificio Italiano)
- Dott. Riccardo Cellini di Avicoliornamentali.it
- Sig. Pierluigi Giannasi CEO My Virtual Lab Srl
Materiale didattico compreso nel Video Corso
- Decreto 30 maggio 2023
- Decreto Uova Alimentari 589/2008
- Decreto per il Trasporto Animali Vivi 1/2005
- Manuale Europeo: Linee guida alle buone pratiche per il trasporto degli avicoli
- Decreto Piano Nazionale Salmonellosi negli Avicoli 2022/2024
- Manuale per l’autorizzazione dei centri di imballaggio uova 1234/2007 - 589/2008
- File Excell Predisposizione di Business Plan
- File Excell Gestione della Produzione
- File Excell Gestione Amministrazione
Il Video Corso e tutti i suoi allegati saranno disponibili e visibili on demand all’interno del Nostro Portale per il Servizio Avicolo MONDO GALLO
Modulo 00 Introduzione all’Avicoltura
(Video Gratuiti usufruibili registrandosi al PORTALE MONDO GALLO al Seguente Link: https://mondogallo.it/login?signup=e22e3c8b-e5d9-11ee-a167-00155d863e0b)
Video 1: Presentazione personale di Nicola: il formatore, che condivide la sua esperienza decennale nel settore avicolo, il percorso che lo ha portato a sviluppare questo corso e le motivazioni che ispirano gli studenti.
Video 2: Cambiare il paradigma: Nicola introduce l'importanza di mettere la salute animale al primo posto e spiega come i modelli di allevamento proposti nel corso si fondano su principi di benessere animale.
Video 3: Le Razze Commerciali (Convenzionali): con il Dott. Cattarossi, Nicola approfondisce gli aspetti tecnici del nuovo paradigma avicolo, fornendo una solida base teorica per affrontare i moduli successivi.
Video 4: Analisi del mercato delle uova in Italia ed Europa: trend, dati e conformazione del settore per comprendere il contesto economico in cui operare.
Modulo 01 La Fattibilità dell’Allevamento Avicolo – Burocrazia e Normative
Video 1: Introduzione: Nicola condivide la sua esperienza con le istituzioni e l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati.
Video 2: Le figure professionali essenziali: agronomi, veterinari e associazioni di categoria, e il percorso per ottenere il Codice Stalla.
Video 3: Il ruolo del veterinario: come questa figura è cruciale per il successo e la salute del tuo allevamento.
Video 4: Nicola Vi fa un piccolo preambolo per introdurre la parte sui regolamenti.
Video 5: Nicola Vi fa un piccolo preambolo per introdurre la parte sui regolamenti
Video 6: Zone a rischio aviaria: come valutare il rischio prima di iniziare.
Video 7: Lettura e spiegazione dettagliata di normative e regolamenti fondamentali (Decreto 30 Maggio 2023, Regolamento CE 589/2008, piano salmonellosi e licenze di trasporto).
Video 8: Nicola analizza e legge il Regolamento (CE) N. 589/2008 della Commissione del 23 giugno 2008, che stabilisce le norme applicabili alla commercializzazione delle uova. Durante il video, vengono evidenziati i punti chiave del regolamento, con un focus specifico sugli aspetti utili agli allevatori per garantire conformità normativa.
Video 9: Nicola approfondisce il Regolamento (CE) N. 1/2005 Del Consiglio del 22 dicembre 2004 riguardante le procedure per l’ottenimento delle licenze e delle autorizzazioni necessarie per il trasporto di animali vivi. Questo video è particolarmente utile per gli allevatori di polli ornamentali, ma offre spunti importanti anche per chi gestisce galline ovaiole. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro dei passaggi burocratici e dei requisiti richiesti per operare in regola.
Video 10: Nicola illustra e legge il Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli Avicoli 2022-2024. Durante il video, vengono spiegate le misure di prevenzione, controllo e monitoraggio richieste alle aziende avicole per garantire la sicurezza alimentare e la salute animale, con particolare attenzione agli obblighi degli allevatori.
Video 11: Testimonianza personale di Nicola sulle difficoltà e gli errori affrontati durante il percorso burocratico, con preziosi consigli per evitare problematiche comuni.
Video 12: In sintesi le regole che governanto la vendita delle uova in base al numero di galline e al centro di imballaggio
Video 13: Esempio di una relazione tecnica stillata da un Tecnico Agronomo
Video 14: Nicola ci mostra nel concreto le sue domande di autorizzazione all’allevamento la SUAP
Modulo 02 I Modelli di Allevamento Avicolo e i loro Numeri
Video 1: Nicola introduce i tre modelli di allevamento avicolo: famigliare, ovaiole e ornamentali. In questa panoramica iniziale, anticipa gli argomenti principali che saranno affrontati nel modulo, delineando i vantaggi e le caratteristiche distintive di ciascun modello
Video 2: Nicola presenta un'analisi approfondita delle possibili differenziazioni per personalizzare il proprio modello di allevamento. Attraverso esempi pratici e strategie, mostra come creare un allevamento unico e capace di generare valore aggiunto nel mercato.
Video 3: Introduzione all’allevamento di galline ovaiole. Nicola discute gli aspetti fondamentali per affrontare questo modello di business, collegandosi agli spunti presentati nel video precedente.
Video 4: Nicola guida i partecipanti nell'analisi dei numeri concreti per un allevamento di galline ovaiole. Partendo dai dati reali e da Business Plan esemplificativi, spiega come stimare il potenziale economico e identificare i fattori chiave di successo del modello.
Video 5: Introduzione all’allevamento di polli ornamentali. Nicola illustra le particolarità e le principali opportunità offerte da questo modello, mettendo in evidenza i mercati di riferimento e le strategie di differenziazione più efficaci.
Video 6: Analisi numerica per l’allevamento di polli ornamentali. Nicola esplora diversi Business Plan, fornendo esempi pratici e concreti per valutare le potenzialità economiche di questo tipo di allevamento.
Video 7: Nicola analizza i Business Plan teorici e li confronta con un caso studio concreto. Questo approccio pratico permette di comprendere meglio i numeri e di identificare i principali fattori di successo e criticità.
Video 8: Nicola si concentra su tre dati fondamentali del Business Plan:
Produzione di uova
Prezzo di vendita dell’uovo
Abbattimento dei costi (es. mangimi e materiali).
Spiega come questi elementi influenzano la sostenibilità economica e la visibilità del proprio allevamento nel mercato.
Video 9: Nicola presenta esempi pratici di allevamenti che hanno già implementato i modelli proposti. Attraverso questi benchmark, spiega come simulare i risultati economici di un concorrente e trarre ispirazione per migliorare il proprio Business Plan.
Video 10: Nicola discute l’allevamento avicolo dal punto di vista familiare, evidenziando i vantaggi, i valori e le sfide di un’attività avicola gestita in un contesto domestico.
Video 11: Abbiamo fatto visita ad un allevatrice che ha impostato il suo Business Avicolo con nuovi paradigmi volti al benessere animale
Modulo 3 La Scelta delle Razze
Video 1: Introduzione al modulo (durata 5 minuti) Nicola introduce il tema del modulo, spiegando l'importanza di conoscere le caratteristiche delle diverse razze di galline ovaiole e polli ornamentali per scegliere quelle più adatte al proprio allevamento. Anticipa i punti chiave: produttività, adattabilità climatica, mercato di riferimento e aspetti estetici delle razze ornamentali.
Video 2: Panoramica sulle principali differenziazioni di razza: Nicola presenta una panoramica generale delle principali categorie di razze, suddivise per ovaiole e ornamentali, con un focus sulla loro storia, produttività e peculiarità.
Video 3: Nicola parla del rapporto tra qualità e produttività (durata 10 minuti) Nicola spiega gli aspetti da considerare in fase di valutazione delle razze da inserire in allevamento.
Video 4: Selezione delle razze in base alle esigenze e al clima (durata 6 minuti) Nicola guida i partecipanti nella scelta delle razze più adatte alle loro necessità, considerando fattori come produttività, adattabilità al clima locale e domanda di mercato.
Video 5: Le razze Autoctone e le grandi possibilità che possono portare nella logica del Vostro allevamento avicolo. Vantaggi dal punto di vista dell’adattabilità, della possibilità di ottenere bandi per la tutela della biodiversità e possibilità di differenziazione.
Video 6: Le galline dalle Uova Colorate. Possibilità e differenziazioni di mercato scegliendo le razze di questi avicoli speciali che hanno la possibilità di stupire la Vostra Clientela
Video 7: La selezione per l’allevamento di galline ornamentali (durata 22 minuti). Considerazioni e consigli per scegliere le razze per un corretto sviluppo del business avicolo.
Video 8: La selezione per l’allevamento di galline ornamentali (durata 12 minuti). Uno sguardo e apertura all’Europa per il miglioramento della propria genetica.
Video 9: Le uova di anatra ed oca e tutto il mondo degli avicoli come possibilità di allevamento. Apertura a diverse diversificazioni sul mondo degli avicoli e non solo
Video 10: La selezione delle razze giganti: Un approfondimento sulle razze di polli giganti, ideali per chi cerca animali robusti e dall’impatto visivo importante. Con i risvolti negativi su questi animali
Video 11: La selezione delle razze nane: Un approfondimento sulle razze di polli giganti, ideali per chi cerca animali robusti e dall’impatto visivo importante. Con i risvolti negativi su questi animali
Video 12: La razza Araucana: Nicola esplora le origini della gallina Araucana, nota per la produzione di uova azzurre e la sua resistenza ai climi freddi. Una razza ornamentale unica e produttiva, perfetta per mercati di nicchia.
Video 13: La razza Marans: Conosciuta come “la gallina dalle uova d’oro”, la Marans depone uova dal guscio cioccolato. Nicola illustra le caratteristiche di questa razza, famosa per la robustezza e l’elevata adattabilità climatica.
Video 14: La razza Whyandotte: una razza Bivalente dal grande fascino e abbastanza rara nel panorama ornamentale. Soprattutto nelle declinazioni delle varie colorazioni Nicola approfondisce le sue esigenze minime di gestione e la sua resistenza
Video 15: La razza Livorno: Un simbolo dell’efficienza produttiva, la Livorno è nota per la grande quantità di uova bianche prodotte annualmente. Nicola approfondisce le sue esigenze minime di gestione e la sua resistenza
Video 16: La razza Spagnola: Caratterizzata dal piumaggio nero lucente e dall’elegante mascherina bianca, la Spagnola è una razza ornamentale dal fascino unico, apprezzata per la sua rusticità, risulta essere un'ottima ovaiola dalle uova medio piccole.
Video 17: La razza Australorp: Nicola racconta della leggendaria Australorp, una razza multifunzionale che unisce bellezza e produttività, famosa per il record mondiale di deposizione di uova.
Video 18: La razza Amburgo: Conosciuta come la “regina del pollaio”, l’Amburgo si distingue per il suo piumaggio maculato e la sua vivacità, ideale per chi cerca un pollo ornamentale di classe.
Video 19: La razza Amrock: Robustezza e docilità rendono l’Amrock una scelta ideale per allevatori alle prime armi. Nicola descrive come questa razza sia particolarmente adatta per climi freddi e allevamenti familiari.
Video 20: La razza Sussex: Nicola illustra la versatilità della Sussex, una razza ornamentale e produttiva, apprezzata per il piumaggio elegante e la capacità di adattarsi a diversi ambienti.
Video 21: La razza Chabo: con il suo aspetto minuto e il portamento regale, è perfetta per gli appassionati di galline ornamentali che desiderano un allevamento dal forte impatto estetico.
Video 22: La razza Onagadori: Nicola esplora l’incredibile fascino dell’Onagadori, una razza giapponese famosa per la lunghezza spettacolare delle sue piume, simbolo di bellezza e prestigio.
Video 23: La razza Brahma: una razza molto affacinante dalla crescita lenta. Gli animali sono di stazza molto grande. Mangiano molto e producono un insolito uovo di medie piccole dimensioni viste le sue dimensioni
Video 24: La razza Moroseta: In questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza ornamentale, famosa per il suo piumaggio setoso e il suo temperamento docile. Imparerai come allevarla al meglio, quali sono le sue esigenze e perché è così apprezzata dagli appassionati di avicoltura. Non perderti questa lezione dedicata a una delle razze più affascinanti del mondo avicolo!
Video 25: La Razza Cocincina Nana: In questo video ti sveleremo le caratteristiche affascinanti di questa razza ornamentale, nota per il suo aspetto tondeggiante e il carattere docile. Scoprirai come allevarla al meglio, le sue esigenze specifiche e perché è così amata dagli appassionati di avicoltura. Non perdere questa lezione su una delle razze più graziose e popolari nel mondo avicolo!
Video 26: La Razza Mugellese: in questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza rustica e resistente, originaria della Toscana. Dichiarata estinta nei decenni passati è appena stata riconosciuta dall’Associazione Avicola Italiana, apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. Tra le chiocce migliori tra le razze avicole, capace di covare anche 4 volte in un anno
Video 27: La Razza Sebright: in questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza ornamentale, celebre per il suo piumaggio laccato e l'eleganza del suo portamento. Apprezzata dagli appassionati di avicoltura di razze nane
Video 28: La Razza Plymouth Rock: in questo video approfondiremo le caratteristiche di questa razza americana, famosa per la sua robustezza e l’eccellente produzione di uova. Ottimo animale Bivalente
Video 29: Allevare anatre ed oche: Nicola approfondisce le particolarità di anatre e oche, spiegando le loro esigenze, i vantaggi della loro gestione e il mercato di riferimento.
Modulo 4 La Scelta delle Strutture
Video 1: L’importanza delle strutture. Nicola spiega come le strutture corrette influiscano su tre aspetti fondamentali: risparmio di tempo, riduzione della manutenzione e aumento della produttività.
Video 2: Introduzione agli accessori migliori: Insieme a Stefano (CEO River Systems Nostro Partner Commerciale) ti spieghiamo l'importanza nello scegliere le giuste attrezzature avicole, con focus su qualità e innovazione.
Video 3: Il Pollaio: Introduzione (durata 8 minuti) Nicola introduce le varie tipologie di pollai, evidenziando l'importanza della modularità per un allevamento in crescita.
Video 4: Il Pollaio in legno mobile per 25 galline ovaiole: Vi presentiamo la prima soluzione pratica ed economica per un piccolo allevamento avicolo
Video 5: Pollaio in ferro da 20 galline modulare: vi presentiamo un'altra soluzione pratica ed economica di un pollaio in ferro completo con la caratteristica della modularità.
Video 6: Pollaio Coibentato mobile per 100 Galline: Vi mostriamo come si monta e le sue principali caratteristiche
Video 7: Pollai mobili per 500 galline Vuoto: Vi mostriamo un esempio di pollaio coibentato da 500 galline ovaiole il quale è modulare, quindi significa che potrete scegliere questa soluzione dalle 150 galline in su (100 galline pollaio unico più grande possibile)
Video 8: Pollai mobili per 500 galline con animali: Vi mostriamo un esempio di pollaio coibentato da 500 galline ovaiole. Potrete vederlo in “lavoro” con la particolarità delle porte crepuscolari e la raccolta uova automatica
Video 9: Pollaio Coibentato da 100 Galline: Esempio di un pollaio montato da una Cliente (Video 1 di 2)
Video 10: Pollaio Coibentato da 100 Galline: Esempio di un pollaio montato da una Cliente (Video 2 di 2). Vi mostriamo il secondo montaggio del secondo pollaio acquistato dalla Cliente a causa dell’aumento del suo Business di vendita uova
Video 11: Pollaio con Pannelli Modulari: Descrizione di un sistema modulare versatile per allevamenti di piccole e grandi dimensioni.
Video 12: Pollaio con Pannelli Modulari: Vi mostriamo il primo prototipo realizzato nel 2024 grazie al Nostro Esclusivo sistema di Pannelli Modulari per l'avicoltura
Video 13: Pollaio con Pannelli Modulari: Vi mostriamo il primo prototipo realizzato nel 2024 con l’aggiunta della coibentazione e con le galline al suo interno. A testimonianza della buona riuscita dell’esperimento e quindi della proposta finale per tutti Voi.
Video 14: Pollaio Coibentato su Ruote con Domotica: Vi mostriamo l'evoluzione 2024 dei pollai mostrati in precedenza. Grazie a queste innovazioni (sensori metereologici, di mangime, qualità dell'aria interna-esterna, crepuscolari, luci, ecc.) potrete abbattere i tempi di allevamento ed avere contemporaneamente un controllo ottimale sulla qualità di allevamento. Inoltre questa soluzione Vi potrà permettere di partecipare ad importanti Bandi di Finanziamento Pubblico.
Video 15: Pollai con Targa Chiavi in mano: Vi mostriamo questa Nostra ulteriore Esclusiva a Vostro supporto. Un pollaio Coibentato su Ruote targabile. Questo pollaio arriva montato e potrà essere messo in strada grazie alla possibilità di targarlo. Una ulteriore importante possibilità per le Vostre future attività avicole
Video 16: Pollai con Targa Chiavi in mano: Nicola Vi mostra tutte le importanti caratteristiche di questa categoria di prodotti che possono a rrivare fino a 230 galline ovaiole
Video 17: Pollaio per 10 galline coibentato: perfetti per chi vuole unire funzionalità e bellezza estetica nell’allevamento. Ideali ad uso famigliare o per un allevamento di galline ornamentali
Video 18: Il Pollaio Famigliare Puntata 1: Nicola ci parla della Sua esperienza personale e di come ha organizzato il Suo pollaio famigliare
Video 19: Nicola ci parla della Sua esperienza personale e di come ha organizzato il Suo pollaio famigliare
Video 20: La Stazione di Rifornimento realizzata con i Pannelli Modulari: Nicola Vi mostra una Volta di più cosa si possa realizzare con i pannelli modulari. Scopri l’importanza di una stazione di rifornimento per semplificare la logistica del pollaio ed avere una zona dove gli animali possano rifocillarsi, riposare e deporre le uova.
Video 21: Box modulare per galline ornamentali: Il perché di questo prodotto e l’analisi con gli errori commessi da Nicola nell’impostazione del proprio allevamento ornamentale.
Video 22: Box Modulari la presentazione del prodotto per tutti gli utenti
Video 23: Introduzione alle Recinzioni (durata 8 minuti) Nicola, introduce il tema delle recinzioni, fondamentali per la sicurezza e il benessere delle galline. Si parla di: Recinzioni anti predatore: protezione contro volpi e faine. Reti elettrificate e anti passero: strumenti moderni per una sicurezza completa.
Video 24: Pannelli modulari, Nicola Vi mostra altre applicazioni dei pannelli modulari che vi possono permettere di realizzare anche dei sicurissimi parchi esterni anche di grandi dimensioni
Video 25: Pannelli Modulari un Allevamento Completo: Nicola Vi mostra un allevamento di galline ornamentali realizzato per l’Università di Firenze per lo studio e selezione sulle razze Toscane
Video 26: Recinto chiavi in mano: una delle ultime novità per aiutarvi nella realizzazione di una recinzione antipredatore sicura e compresa di montaggio. Recinto sicuro e garantito senza nessuno sbattimento (soluzione non economica)
Video 27: La Rete Elettrificata: Parliamo di questa altra soluzione che da sicurezza contro i predatori e la possibilità di gestire uno spazio esterno mobile per le Vostre galline
Video 28: La Rete Antipassero: Parliamo della rete orizzontale che ha lo scopo di proteggere le galline dai predatori che arrivano dall’alto. Elemento molto importante in casi di aviaria
Video 29: Il Tunnel per Avicoli: un recinto mobile dalle tante possibilità in allevamento. zona per mettere a riparo mangiatoiae abbeveratoio, riparo importante dalla pioggia e dal sole, elemento indispensabile nei periodi di quarantena contro l’aviaria. Nicola ve ne spiega tutti i vantaggi
Video 30: Il Tunnel per Avicoli: Nicola Vi parla del prodotto
Video 31: Il kit perfetto per chi parte: accessori e strumenti per completare il tuo allevamento Esaminiamo i dettagli del secondo kit, con focus su accessori e attrezzature che rendono la gestione più semplice ed efficace.
Video 32: Il kit perfetto per chi parte: accessori e strumenti per completare il tuo allevamento Esaminiamo i dettagli del secondo kit, con focus su accessori e attrezzature che rendono la gestione più semplice ed efficace.
Video 33: Gli accessori e River Systems: Stefano (CEO River Systems) ci spiega una volta di più dell’importanza dei giusti accessori
Video 34: Le Mangiatoie a Tramoggia: Vi mostriamo le migliori che potreste utilizzare nel Vostro allevamento
Video 35: Le Mangiatoie a Pedale: Mangiatoie antispreco, anti topo, da poter essere lasciate all’esterno e sicure dalla pioggia. Una tipologia di Mangiatoia che può aiutare molto in base alle esigenze dell’allevatore
Video 36: Abbeveratoio automatico Water Dream: La Nostra soluzione definitiva per l’abbeveraggio degli animali. Acqua sempre pulita e disponibile. Tutte le caratteristiche di questo prodotto che diventa un alleato per l’allevamento
Video 37: Impianto di abbeveramento automatico professionale: Vi mostreremo come poter installare un efficace impianto di abbeveramento del Vostro allevamento avicolo. POtrete monitorare la qualità dell’acqua e la quantità di acqua utilizzata dai Vostri animali. Impianto indispensabile per allevamenti di una certa complessità e grandezza
Video 38: Le Incubatrici ne parliamo con Stefano di River Systems dove ci spiega le caratteirstiche di una buona macchina che dia ottimi risultati
Video 39: Prodotti per la riproduzione
Incubatrici di ultima generazione: Nicola mostra come utilizzarle al meglio e spiega 10 consigli pratici per ottenere risultati ottimali
Video 40: Vassoi porta uova: come semplificare la raccolta e lo stoccaggio delle uova
Video 41: La Zona di Stoccaggio delle uova (allevamenti sotto alle 250 galline): Nicola Vi mostra le caratteristiche che deve avere una zona dove stoccare le uova.
Video 42: Porta automatica e/o Crepuscolare per il pollaio: Un focus sulle porte automatiche e/o crepuscolari, essenziali per garantire protezione dai predatori e comodità nella gestione quotidiana del pollaio.
Video 43: Il Fondo del Pollaio: Parliamo del truciolo e della segatura. Quali sono le sue caratteristiche per l’allevamento
Video 44: Miss Cantus: Prodotto inventato da Nicola risulta essere un ottimo fondo per pollaio che può essere smaltito su terreni agricoli con la possibilità di fertilizzarli. Nella sua formulazione Nicola ha usato il Miss Canthus un erba infestante dalle caratteristiche diassorbimento più importanti rispetto alla paglia
Video 45: Il mulino per la creazione del mangime: personalizza l’alimentazione del tuo allevamento.
Video 46: Silos per mangimi: riducono i costi e migliorano lo stoccaggio, mantenendo il mangime al riparo da topi e umidità.
Video 47: Dogana Danese: un sistema per ottimizzare la gestione delle uova a livello internazionale.
Video 48: Delimitazione all’ingresso dell’Allevamento: Elemento indispensabile in Azienda.
Modulo 5 Gestione Sanitaria e Benessere Animale
Video 1: Presentazione del Modulo e dei Veterinari Chemifarma: Introduzione all'importanza della gestione sanitaria in collaborazione con Chemifarma, azienda leader nella produzione di soluzioni veterinarie. Focus su come prevenzione e gestione adeguata delle malattie possano migliorare la produttività e il benessere animale.
Video 2: La profilassi e la metafilassi Approfondimento sulle differenze e l’importanza di questi approcci nella gestione sanitaria degli allevamenti. Focus sui benefici della profilassi per prevenire infezioni e sulla metafilassi come intervento tempestivo per contenere focolai.
Video 3: Conosciamo le più Importanti Malattie degli Avicoli: Prevenzione e controllo delle malattie più comuni. Panoramica sulle malattie che più frequentemente colpiscono polli e galline, con strategie per la loro prevenzione e gestione insieme a Chemifarma.
Video 4: Prevenire e gestire la coccidiosi: strategie per un allevamento sano.Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Un approfondimento sulla coccidiosi, una delle malattie più comuni nei polli. Il video esplora le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento per mantenere gli animali in salute.
Video 5: Conoscere e Contrastare la verminosi: soluzioni efficaci per il benessere dei polli. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Un focus sulla verminosi, un problema che può compromettere la salute e la produttività del pollaio. Scopri come riconoscerla e intervenire con i metodi più adatti.
Video 6: Conoscere e Contrastare l'Istomoniasi: come proteggere il tuo allevamento da questa insidia. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Una guida pratica per comprendere e affrontare l’istomoniasi, una malattia che colpisce principalmente i tacchini ma che può interessare anche altre specie avicole. Prevenzione e trattamento sono le parole chiave.
Video 7: Le malattie degli animali da cortile: come riconoscerle e prevenirle. Ne parliamo insieme al Titolare Chemifarma Francesco. Affrontiamo una panoramica completa sulle principali malattie che possono colpire polli e altri animali da cortile. Il video offre consigli pratici su come mantenere un allevamento sano e produttivo.
Video 8: Ottimizzare la deposizione delle uova: il segreto di un pollaio produttivo. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Suggerimenti e strategie per gestire al meglio la fase di deposizione delle uova. Dal benessere delle galline all'alimentazione adeguata, tutto ciò che serve per ottenere uova di qualità.
Video 9: Vaccinazione degli avicoli: Questo video è stato realizzato da Nicola in collaborazione con il Dott. Cattarossi. Un approfondimento dedicato all’importanza della vaccinazione negli avicoli. Scopri quando e come intervenire per prevenire le principali malattie e garantire il benessere e la produttività del tuo allevamento.
Video 10: Prevenzione delle malattie: dall’uovo ai 60 giorni di vita. Nicola illustra i passaggi chiave per garantire la salute dei pulcini nei primi due mesi di vita, dalla selezione delle uova alla cura quotidiana dei piccoli.Video 11:
Video 11: I Prodotti Chemifarma che ti possono aiutare nella gestione delle problematiche: Panoramica sui principali prodotti Chemifarma, con indicazioni su come e quando utilizzarli per ottimizzare la salute del tuo allevamento.
Modulo 6 Alimentazione e Nutrizione
Video 1: Introduzione al modulo dove parlo dell’importanza dell’alimentazione e della collaborazione nel modulo di Progeo Sca nella persona di Angelo Doldi che ci spiegherà molti aspetti importanti riguardanti questo tema
Video 2: Nicola presenta Angelo Doldi e insieme introdurranno gli argomenti che verranno trattati
Video 3: Presentazione del Mangime Progeo
Video 4: Mangime fai da te o mangime acquistato pronto?
Video 5: La gestione del mangime con il silos
Video 6: Cosa serve ad una galline per deporre un uovo
Video 7: L’importanza della materia prima
Modulo 7 Gestione della Produzione
Video 1: Introduzione alla gestione della produzione avicola Nicola introduce questo aspetto cruciale dell’allevamento, unendo conoscenze sulla salute animale con nozioni tecniche di riproduzione e gestione produttiva, indispensabili per un allevamento avicolo da reddito.
Video 2: Anteprima alla Presentazione di due File per la Gestione della Produzione Nicola presenta due strumenti indispensabili per il tuo lavoro: due file Excel che ti aiuteranno a tenere sotto controllo produzione, consumo e amministrazione.
Video 3: Presentazione del File per la Gestione della Produzione Scopri come utilizzare il file dedicato alla gestione della produzione. Nicola ti mostra la struttura, i dati fondamentali da monitorare e come sfruttarlo per organizzare al meglio le tue attività.
Video 4: Presentazione del File per la Gestione dell'amministrazione. Nicola ti introduce all’uso del file amministrativo per controllare le spese, i guadagni e i dati finanziari del tuo allevamento. Tutto ciò che serve per mantenere i conti in ordine e il business sotto controllo.
Video 5: L'Accasamento degli animali in allevamento Impara come accasare correttamente galline ovaiole e polli ornamentali per favorire sane abitudini, una buona convivenza e una produzione di alta qualità.
Video 6: L'inserimento di nuovi animali all'interno del gruppo preesistente Nicola spiega come integrare nuovi animali senza stress, mantenendo armonia e produttività all'interno del gruppo avicolo.
Video 7: L'importanza del Fotoperiodo: Capire l’importanza della luce e del fotoperiodo è essenziale per massimizzare la produzione di uova. Scopri come ottimizzare questo fattore fondamentale.
Video 8: Il Controllo della Fertilità e la gestione dei Box riproduttivi
Video 9: La Pulizia dei Pollai: Nicola vi spiega come organizzare e gestire la pulizia dell’allevamento
Video 10: Le chiocce, implicazioni sulla produzione e come gestirle Implicazioni nella produzione, tecniche e suggerimenti per supportare le chiocce affinché portino a termine la cova con successo, garantendo una schiusa ottimale e un giusto rapporto nel gruppo produttivo
Video 11: La deposizione delle uova. Come gestirla per una corretta raccolta Scopri i metodi per insegnare alle galline dove deporre le uova, mantenendo ordine e pulizia nell’allevamento.
Video 12: Il test di fecondità delle uova gallate Nicola mostra come effettuare il test di fecondità per monitorare la produttività e l’efficienza dei riproduttori nel tuo allevamento.
Video 13: La speratura nell'incubazione. Che cos'è e perché e importante Approfondisci l’importanza della speratura per identificare lo sviluppo embrionale e garantire il successo della riproduzione.
Video 14: Gli anelli. A cosa servono e perché sono importanti Un sistema semplice ed efficace per tenere traccia dell’età, della linea selettiva e della provenienza degli animali nel tuo allevamento.
Video 15: La gestione dei galli nel percorso di riproduzione Consigli pratici per preparare i galli alla riproduzione, garantendo una pacifica convivenza per una massima efficienza nel loro ruolo.
Video 16: Le regole di incubazione per ottenere ottime schiuse Tutto quello che devi sapere per utilizzare al meglio un’incubatrice e ottenere risultati eccellenti nella riproduzione.
Video 17: Le regole che governano il mercato delle uova fertilizzate Un’analisi completa su come approcciarsi al mercato delle uova fertilizzate, con suggerimenti per sfruttarne le potenzialità.
Video 18: La sessatura dei pulcini Impara a riconoscere il sesso dei pulcini fin dai primi giorni, una competenza fondamentale per una gestione efficiente dell’allevamento.
Video 19: La muta, che cos'è e come si affronta Nicola spiega cos’è la muta, come riconoscerla e quali sono le sue implicazioni sulla produzione di uova.
Video 20: La muta nella pianificazione della produzione La muta è un elemento molto importante che può incidere sulla pianificazione produttiva. Saperne riconoscere la durata per valutare la qualità degli animali e i casi di muta forzata
Video 21: L'anellatura dei pulcinotti come, quando si esegue e perché Come gestire l’importante anellatura dei Pulcinotti perpoterne trenere monitorata la linea selettiva e l’età all’interno dell’allevamento
Video 22: La Sabbiera Scopri l’importanza della sabbiera per mantenere le galline pulite, sane e produttive nel tuo allevamento.
Modulo 8 Gestione Operativa e Risoluzione dei Problemi
Video 1: Introduzione: Nicola si sofferma anche a questo aspetto importante della gestione della salute degli animali
Video 2: La Zona di quarantena per la gestione delle malattie e degli inserimenti degli animali da allevatori esterni. Un’analisi della necessità e dei vantaggi di avere un’area dedicata alla quarantena, fondamentale per isolare gli animali in caso di malattie o nuove introduzioni nell’allevamento.
Video 3: Il Tunnel Modulare: Ottimo strumento per poter garantire spazio esterno alle galline anche in condizioni di pericolo infulenza aviaria
Video 4: La Muta: saper riconoscere e prevedere questo importante aspetto della vita dell’animale che comporta un blocco di deposizione
Video 5: L’Ovofagia: che cos’è, come riconoscerla, prevenirla e curarla.
Video 6: l’Acaro Pollino: saper riconoscere questo importante animale che può provocare morie e interruzioni della produzione nel vostro Allevamento. Metodi per contrastarlo e debellarlo
Video 7: L’Anti Mosche: un valido deterrente per la presenza di mosche in allevamento.
Video 8: Le Uova Finte: perché sono importanti e come ci possono essere d’aiuto nella corretta gestione delle abitudini in allevamento
Video 9: Il Caldo: come gestire questo momento particolare dell’anno.
Video 10: Il Controllo della Fertilità e la gestione dei galli
Video 11: Osservare gli Animali tutti i Giorni: Attività fondamentale per avere sempre chiaro lo stato di salute degli animali
Video 12: Le Attività Ordinarie Quotidiane: Nicola cispiega quali sono i lavori giornalieri che richiedono i due modelli di allevamento presentati durante il video corso
Modulo 9 Il Marketing
Video 1: Introduzione: Nicola introduce a questo fondamentale modulo realizzato in collaborazione con il Sig. Pierluigi Giannasi di My Virtuale Lab
Video 2: Partire dal perché. L’importanza di fissare fin dall’inizio i valori e le caratteristiche che muoveranno il Vostro Business
Video 3: L’importanza del Tone of Voice
Video 4: Focus sulla brand Identity
Video 5: L’Editoria e Piano Editoriale
Modulo 10 Costruisco la mia Azienda Agricola – tutto il Nostro appoggio alla realizzazione del tuo Sogno Avicolo
Video 1: Introduzione: Nicola vi parla degli argomenti che verranno trattati nel Modulo in corso. Vi anticiperà tutti i servizi che sono a Vostra disposizione da dopo il Corso: Consulenza privata, I contatti dei Professionisti, le attrezzature, la fornitura degli animali, il portale e molto altro........
Video 2: La consulenza con Nicola: sessione di 1 ora nella quale potrete discutere del Vostro personale progetto dal punto di vista del modello di allevamento da scegliere, delle strutture e dei numeri. Lo scopo è quello di uscire da questa Call online con le idee chiare per i passi futuri da intraprendere nel Vostro sogno avicolo
Video 3: I Contatti dei Professionisti: Nicola vi introduce alla possibilità di poter utilizzare la rete di professionisti che sono registrati al portale Mondo Gallo. Una opportunità importante per poter avere a disposizione dei Tecnici che Vi potranno aiutare, dal punto di vista dell'organizzazione e della burocrazia, a realizzare il Vostro sogno avicolo
Video 4: Le Attrezzature: Il Verde Mondo Srl di Nicola Vi aiuterà nella eventuale scelta delle giuste attrezzature per la Vostra attività. Avrete la possibilità di dialogare con il Direttore Commerciale (la Moglie di Nicola, Alessandra) che Vi potrà proporre delle soluzioni e preventivi per ogni Vostra esigenza.
Video 5: La reperibilità degli animali Nicola Vi spiega la grande opportunità che Vi mette a disposizione. Potrete infatti richiedere un grande numero di razze di galline e galli ornamentali per i Vostri allevamenti. Sì parlerà delle condizioni commerciali e delle opportunità per il Vostro futuro Allevamento Avicolo
Video 6: L'Opportunità del Portale MondoGallo.it: Nicola Vi mostra il portale che è a supporto del Vostro progetto. Al suo interno troverete tutta una serie di servizi che Nicola Vi spiega e Vi dimostra con la navigazione diretta. Altro supporto al Vostro progetto avicolo
Video 7: Ringraziamenti di fine corso


Video Corso Modulo 1: La fattibilità dell'allevamento avicolo Burocrazia e Normative
€244,00
Prezzo unitario perVideo Corso Modulo 1: La fattibilità dell'allevamento avicolo Burocrazia e Normative
€244,00
Prezzo unitario perIl presente Modulo è di fondamentale importanza per chiunque voglia cominciare un'Attività Avicola. Sapere tutte le norme che regolano il futuro allevamento preventivamente e conoscere quali sono i giusti approcci al percorso burocratico sono si estrema importanza. Spiegheremo anche chi potranno essere le figure professionali alle quali appoggiarti. Insieme al modulo riceverai tutti i regolamenti in formato .pdf per poterli studiare anche in autonomia
Video compresi nel modulo:
Video 1: Introduzione: Nicola condivide la sua esperienza con le istituzioni e l'importanza di affidarsi a professionisti qualificati.
Video 2: Le figure professionali essenziali: agronomi, veterinari e associazioni di categoria, e il percorso per ottenere il Codice Stalla.
Video 3: Il ruolo del veterinario: come questa figura è cruciale per il successo e la salute del tuo allevamento.
Video 4: Nicola Vi fa un piccolo preambolo per introdurre la parte sui regolamenti.
Video 5: Nicola Vi fa un piccolo preambolo per introdurre la parte sui regolamenti
Video 6: Zone a rischio aviaria: come valutare il rischio prima di iniziare.
Video 7: Lettura e spiegazione dettagliata di normative e regolamenti fondamentali (Decreto 30 Maggio 2023, Regolamento CE 589/2008, piano salmonellosi e licenze di trasporto).
Video 8: Nicola analizza e legge il Regolamento (CE) N. 589/2008 della Commissione del 23 giugno 2008, che stabilisce le norme applicabili alla commercializzazione delle uova. Durante il video, vengono evidenziati i punti chiave del regolamento, con un focus specifico sugli aspetti utili agli allevatori per garantire conformità normativa.
Video 9: Nicola approfondisce il Regolamento (CE) N. 1/2005 Del Consiglio del 22 dicembre 2004 riguardante le procedure per l’ottenimento delle licenze e delle autorizzazioni necessarie per il trasporto di animali vivi. Questo video è particolarmente utile per gli allevatori di polli ornamentali, ma offre spunti importanti anche per chi gestisce galline ovaiole. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro dei passaggi burocratici e dei requisiti richiesti per operare in regola.
Video 10: Nicola illustra e legge il Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli Avicoli 2022-2024. Durante il video, vengono spiegate le misure di prevenzione, controllo e monitoraggio richieste alle aziende avicole per garantire la sicurezza alimentare e la salute animale, con particolare attenzione agli obblighi degli allevatori.
Video 11: Testimonianza personale di Nicola sulle difficoltà e gli errori affrontati durante il percorso burocratico, con preziosi consigli per evitare problematiche comuni.
Video 12: In sintesi le regole che governanto la vendita delle uova in base al numero di galline e al centro di imballaggio
Video 13: Esempio di una relazione tecnica stillata da un Tecnico Agronomo
Video 14: Nicola ci mostra nel concreto le sue domande di autorizzazione all’allevamento la SUAP

Video Corso Modulo 2: I 3 Modelli di Allevamento e i Loro Numeri
€244,00
Prezzo unitario perVideo Corso Modulo 2: I 3 Modelli di Allevamento e i Loro Numeri
€244,00
Prezzo unitario perQuesto modulo ha lo scopo di illustrarvi i 3 modelli di allevamento che stanno alla base dei modelli di Avicoltura proposti: Galline Ovaiole, Galline Ornamentali, Allevamento Famigliare. Per ognuno Vi spiega l'approccio che bisogna avere. Si analizzeranno i numeri analizzando specificatamente i Business Plan che possono essere generati. Verranno fatte simulazioni e verranno mostrati casi concreti di studenti che hanno già applicato questi modelli andando ad analizzarne i numeri a posteriori, a testimonianza della validità dei paradigmi esposti
Video Compresi nel Modulo:
Video 1: Nicola introduce i tre modelli di allevamento avicolo: famigliare, ovaiole e ornamentali. In questa panoramica iniziale, anticipa gli argomenti principali che saranno affrontati nel modulo, delineando i vantaggi e le caratteristiche distintive di ciascun modello
Video 2: Nicola presenta un'analisi approfondita delle possibili differenziazioni per personalizzare il proprio modello di allevamento. Attraverso esempi pratici e strategie, mostra come creare un allevamento unico e capace di generare valore aggiunto nel mercato.
Video 3: Introduzione all’allevamento di galline ovaiole. Nicola discute gli aspetti fondamentali per affrontare questo modello di business, collegandosi agli spunti presentati nel video precedente.
Video 4: Nicola guida i partecipanti nell'analisi dei numeri concreti per un allevamento di galline ovaiole. Partendo dai dati reali e da Business Plan esemplificativi, spiega come stimare il potenziale economico e identificare i fattori chiave di successo del modello.
Video 5: Introduzione all’allevamento di polli ornamentali. Nicola illustra le particolarità e le principali opportunità offerte da questo modello, mettendo in evidenza i mercati di riferimento e le strategie di differenziazione più efficaci.
Video 6: Analisi numerica per l’allevamento di polli ornamentali. Nicola esplora diversi Business Plan, fornendo esempi pratici e concreti per valutare le potenzialità economiche di questo tipo di allevamento.
Video 7: Nicola analizza i Business Plan teorici e li confronta con un caso studio concreto. Questo approccio pratico permette di comprendere meglio i numeri e di identificare i principali fattori di successo e criticità.
Video 8: Nicola si concentra su tre dati fondamentali del Business Plan:
1) Produzione di uova
2) Prezzo di vendita dell’uovo
3) Abbattimento dei costi (es. mangimi e materiali).
Spiega come questi elementi influenzano la sostenibilità economica e la visibilità del proprio allevamento nel mercato.
Video 9: Nicola presenta esempi pratici di allevamenti che hanno già implementato i modelli proposti. Attraverso questi benchmark, spiega come simulare i risultati economici di un concorrente e trarre ispirazione per migliorare il proprio Business Plan.
Video 10: Nicola discute l’allevamento avicolo dal punto di vista familiare, evidenziando i vantaggi, i valori e le sfide di un’attività avicola gestita in un contesto domestico.
Video 11: Abbiamo fatto visita ad un allevatrice che ha impostato il suo Business Avicolo con nuovi paradigmi volti al benessere animale
In base a quanto spiegato nel Modulo 2 sui modelli di allevamento in questo modulo andiamo ad analizzare la vastità delle razze avicole. Imparerete a conoscere le loro diverse attitudini. Analizzeremo vari ragionamenti che Vi possano portare a decidere le migliori razze in base al modello di allevamento scelto e alle differenziazioni che vogliate portare nel mercato avicolo.
Vedremo singolarmente le principali razze di gallina in modo che abbiate conoscenza specifica di cosa Vi possono offrire gli avicoli in base al tipo scelto.
Faremo anche un passaggio ad analizzare il mondo delle Anatre ed Oche per permetterVi di capire che il mondo dell'avicoltura è molto più ampio di quello che possiate pensare
Video compresi nel modulo:
Video 1: Introduzione al modulo Nicola introduce il tema del modulo, spiegando l'importanza di conoscere le caratteristiche delle diverse razze di galline ovaiole e polli ornamentali per scegliere quelle più adatte al proprio allevamento. Anticipa i punti chiave: produttività, adattabilità climatica, mercato di riferimento e aspetti estetici delle razze ornamentali.
Video 2: Panoramica sulle principali differenziazioni di razza: Nicola presenta una panoramica generale delle principali categorie di razze, suddivise per ovaiole e ornamentali, con un focus sulla loro storia, produttività e peculiarità.
Video 3: Nicola parla del rapporto tra qualità e produttività (durata 10 minuti) Nicola spiega gli aspetti da considerare in fase di valutazione delle razze da inserire in allevamento.
Video 4: Selezione delle razze in base alle esigenze e al clima (durata 6 minuti) Nicola guida i partecipanti nella scelta delle razze più adatte alle loro necessità, considerando fattori come produttività, adattabilità al clima locale e domanda di mercato.
Video 5: Le razze Autoctone e le grandi possibilità che possono portare nella logica del Vostro allevamento avicolo. Vantaggi dal punto di vista dell’adattabilità, della possibilità di ottenere bandi per la tutela della biodiversità e possibilità di differenziazione.
Video 6: Le galline dalle Uova Colorate. Possibilità e differenziazioni di mercato scegliendo le razze di questi avicoli speciali che hanno la possibilità di stupire la Vostra Clientela
Video 7: La selezione per l’allevamento di galline ornamentali (durata 22 minuti). Considerazioni e consigli per scegliere le razze per un corretto sviluppo del business avicolo.
Video 8: La selezione per l’allevamento di galline ornamentali (durata 12 minuti). Uno sguardo e apertura all’Europa per il miglioramento della propria genetica.
Video 9: Le uova di anatra ed oca e tutto il mondo degli avicoli come possibilità di allevamento. Apertura a diverse diversificazioni sul mondo degli avicoli e non solo
Video 10: La selezione delle razze giganti: Un approfondimento sulle razze di polli giganti, ideali per chi cerca animali robusti e dall’impatto visivo importante. Con i risvolti negativi su questi animali
Video 11: La selezione delle razze nane: Un approfondimento sulle razze di polli giganti, ideali per chi cerca animali robusti e dall’impatto visivo importante. Con i risvolti negativi su questi animali
Video 12: La razza Araucana: Nicola esplora le origini della gallina Araucana, nota per la produzione di uova azzurre e la sua resistenza ai climi freddi. Una razza ornamentale unica e produttiva, perfetta per mercati di nicchia.
Video 13: La razza Marans: Conosciuta come “la gallina dalle uova d’oro”, la Marans depone uova dal guscio cioccolato. Nicola illustra le caratteristiche di questa razza, famosa per la robustezza e l’elevata adattabilità climatica.
Video 14: La razza Whyandotte: una razza Bivalente dal grande fascino e abbastanza rara nel panorama ornamentale. Soprattutto nelle declinazioni delle varie colorazioni Nicola approfondisce le sue esigenze minime di gestione e la sua resistenza
Video 15: La razza Livorno: Un simbolo dell’efficienza produttiva, la Livorno è nota per la grande quantità di uova bianche prodotte annualmente. Nicola approfondisce le sue esigenze minime di gestione e la sua resistenza
Video 16: La razza Spagnola: Caratterizzata dal piumaggio nero lucente e dall’elegante mascherina bianca, la Spagnola è una razza ornamentale dal fascino unico, apprezzata per la sua rusticità, risulta essere un'ottima ovaiola dalle uova medio piccole.
Video 17: La razza Australorp: Nicola racconta della leggendaria Australorp, una razza multifunzionale che unisce bellezza e produttività, famosa per il record mondiale di deposizione di uova.
Video 18: La razza Amburgo: Conosciuta come la “regina del pollaio”, l’Amburgo si distingue per il suo piumaggio maculato e la sua vivacità, ideale per chi cerca un pollo ornamentale di classe.
Video 19: La razza Amrock: Robustezza e docilità rendono l’Amrock una scelta ideale per allevatori alle prime armi. Nicola descrive come questa razza sia particolarmente adatta per climi freddi e allevamenti familiari.
Video 20: La razza Sussex: Nicola illustra la versatilità della Sussex, una razza ornamentale e produttiva, apprezzata per il piumaggio elegante e la capacità di adattarsi a diversi ambienti.
Video 21: La razza Chabo: con il suo aspetto minuto e il portamento regale, è perfetta per gli appassionati di galline ornamentali che desiderano un allevamento dal forte impatto estetico.
Video 22: La razza Onagadori: Nicola esplora l’incredibile fascino dell’Onagadori, una razza giapponese famosa per la lunghezza spettacolare delle sue piume, simbolo di bellezza e prestigio.
Video 23: La razza Brahma: una razza molto affacinante dalla crescita lenta. Gli animali sono di stazza molto grande. Mangiano molto e producono un insolito uovo di medie piccole dimensioni viste le sue dimensioni
Video 24: La razza Moroseta: In questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza ornamentale, famosa per il suo piumaggio setoso e il suo temperamento docile. Imparerai come allevarla al meglio, quali sono le sue esigenze e perché è così apprezzata dagli appassionati di avicoltura. Non perderti questa lezione dedicata a una delle razze più affascinanti del mondo avicolo!
Video 25: La Razza Cocincina Nana: In questo video ti sveleremo le caratteristiche affascinanti di questa razza ornamentale, nota per il suo aspetto tondeggiante e il carattere docile. Scoprirai come allevarla al meglio, le sue esigenze specifiche e perché è così amata dagli appassionati di avicoltura. Non perdere questa lezione su una delle razze più graziose e popolari nel mondo avicolo!
Video 26: La Razza Mugellese: in questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza rustica e resistente, originaria della Toscana. Dichiarata estinta nei decenni passati è appena stata riconosciuta dall’Associazione Avicola Italiana, apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti. Tra le chiocce migliori tra le razze avicole, capace di covare anche 4 volte in un anno
Video 27: La Razza Sebright: in questo video esploreremo le caratteristiche uniche di questa razza ornamentale, celebre per il suo piumaggio laccato e l'eleganza del suo portamento. Apprezzata dagli appassionati di avicoltura di razze nane
Video 28: La Razza Plymouth Rock: in questo video approfondiremo le caratteristiche di questa razza americana, famosa per la sua robustezza e l’eccellente produzione di uova. Ottimo animale Bivalente
Video 29: Allevare anatre ed oche: Nicola approfondisce le particolarità di anatre e oche, spiegando le loro esigenze, i vantaggi della loro gestione e il mercato di riferimento.
In questo Modulo si parla dell'importanza di impostare l'allevamento con le giuste attrezzature. Un allevamento professionale lo deve essere anche nelle sue strutture che diano la possibilità di allevare galline sane e di raccogliere uova pulite, non dimenticando che bisogna considerare anche il tempo e la facilità di allevamento. Non si può impostare un'attività professionale senza avere il pollaio corretto, che faciliti l'allevamento e permetta di produrre correttamente le galline, senza un recinto antipredatore, dei nidi a scomparsa che permettano di raccogliere uova pulite ed evitare l'ovofagia, senza le giuste mangiatoie antispreco e abbeveratoi automatici a nipple che evitino la manutenzione e permettano alle galline di mangiare e bere dal pulito. Questi sono solo alcuni esempi che Vi permettono di capire l'importanza di questo modulo di studio.
Senza la giusta attrezzatura non esistono galline ed allevatori felici. Per questo motivo in 48 video vi diamo la possibilità di capire l'importanza di impostare una volta per tutte il Vostro allevamento
Video compresi nel modulo:
Video 1: L’importanza delle strutture. Nicola spiega come le strutture corrette influiscano su tre aspetti fondamentali: risparmio di tempo, riduzione della manutenzione e aumento della produttività.
Video 2: Introduzione agli accessori migliori: Insieme a Stefano (CEO River Systems Nostro Partner Commerciale) ti spieghiamo l'importanza nello scegliere le giuste attrezzature avicole, con focus su qualità e innovazione.
Video 3: Il Pollaio: Introduzione (durata 8 minuti) Nicola introduce le varie tipologie di pollai, evidenziando l'importanza della modularità per un allevamento in crescita.
Video 4: Il Pollaio in legno mobile per 25 galline ovaiole: Vi presentiamo la prima soluzione pratica ed economica per un piccolo allevamento avicolo
Video 5: Pollaio in ferro da 20 galline modulare: vi presentiamo un'altra soluzione pratica ed economica di un pollaio in ferro completo con la caratteristica della modularità.
Video6:Pollaio Coibentato mobile per 100 Galline: Vi mostriamo come si monta e le sue principali caratteristiche
Video 7: Pollai mobili per 500 galline Vuoto: Vi mostriamo un esempio di pollaio coibentato da 500 galline ovaiole il quale è modulare, quindi significa che potrete scegliere questa soluzione dalle 150 galline in su (100 galline pollaio unico più grande possibile)
Video 8: Pollai mobili per 500 galline con animali: Vi mostriamo un esempio di pollaio coibentato da 500 galline ovaiole. Potrete vederlo in “lavoro” con la particolarità delle porte crepuscolari e la raccolta uova automatica
Video 9: Pollaio Coibentato da 100 Galline: Esempio di un pollaio montato da una Cliente (Video 1 di 2)
Video 10: Pollaio Coibentato da 100 Galline: Esempio di un pollaio montato da una Cliente (Video 2 di 2). Vi mostriamo il secondo montaggio del secondo pollaio acquistato dalla Cliente a causa dell’aumento del suo Business di vendita uova
Video 11: Pollaio con Pannelli Modulari: Descrizione di un sistema modulare versatile per allevamenti di piccole e grandi dimensioni.
Video 12: Pollaio con Pannelli Modulari: Vi mostriamo il primo prototipo realizzato nel 2024 grazie al Nostro Esclusivo sistema di Pannelli Modulari per l'avicoltura
Video 13: Pollaio con Pannelli Modulari: Vi mostriamo il primo prototipo realizzato nel 2024 con l’aggiunta della coibentazione e con le galline al suo interno. A testimonianza della buona riuscita dell’esperimento e quindi della proposta finale per tutti Voi.
Video 14: Pollaio Coibentato su Ruote con Domotica: Vi mostriamo l'evoluzione 2024 dei pollai mostrati in precedenza. Grazie a queste innovazioni (sensori metereologici, di mangime, qualità dell'aria interna-esterna, crepuscolari, luci, ecc.) potrete abbattere i tempi di allevamento ed avere contemporaneamente un controllo ottimale sulla qualità di allevamento. Inoltre questa soluzione Vi potrà permettere di partecipare ad importanti Bandi di Finanziamento Pubblico.
Video 15: Pollai con Targa Chiavi in mano: Vi mostriamo questa Nostra ulteriore Esclusiva a Vostro supporto. Un pollaio Coibentato su Ruote targabile. Questo pollaio arriva montato e potrà essere messo in strada grazie alla possibilità di targarlo. Una ulteriore importante possibilità per le Vostre future attività avicole
Video 16: Pollai con Targa Chiavi in mano: Nicola Vi mostra tutte le importanti caratteristiche di questa categoria di prodotti che possono a rrivare fino a 230 galline ovaiole
Video 17: Pollaio per 10 galline coibentato: perfetti per chi vuole unire funzionalità e bellezza estetica nell’allevamento. Ideali ad uso famigliare o per un allevamento di galline ornamentali
Video 18: Il Pollaio Famigliare Puntata 1: Nicola ci parla della Sua esperienza personale e di come ha organizzato il Suo pollaio famigliare
Video 19: Nicola ci parla della Sua esperienza personale e di come ha organizzato il Suo pollaio famigliare
Video 20: La Stazione di Rifornimento realizzata con i Pannelli Modulari: Nicola Vi mostra una Volta di più cosa si possa realizzare con i pannelli modulari. Scopri l’importanza di una stazione di rifornimento per semplificare la logistica del pollaio ed avere una zona dove gli animali possano rifocillarsi, riposare e deporre le uova.
Video 21: Box modulare per galline ornamentali: Il perché di questo prodotto e l’analisi con gli errori commessi da Nicola nell’impostazione del proprio allevamento ornamentale.
Video 22: Box Modulari la presentazione del prodotto per tutti gli utenti
Video 23: Introduzione alle Recinzioni (durata 8 minuti) Nicola, introduce il tema delle recinzioni, fondamentali per la sicurezza e il benessere delle galline. Si parla di: Recinzioni anti predatore: protezione contro volpi e faine. Reti elettrificate e anti passero: strumenti moderni per una sicurezza completa.
Video 24: Pannelli modulari, Nicola Vi mostra altre applicazioni dei pannelli modulari che vi possono permettere di realizzare anche dei sicurissimi parchi esterni anche di grandi dimensioni
Video 25: Pannelli Modulari un Allevamento Completo: Nicola Vi mostra un allevamento di galline ornamentali realizzato per l’Università di Firenze per lo studio e selezione sulle razze Toscane
Video 26: Recinto chiavi in mano: una delle ultime novità per aiutarvi nella realizzazione di una recinzione antipredatore sicura e compresa di montaggio. Recinto sicuro e garantito senza nessuno sbattimento (soluzione non economica)
Video 27: La Rete Elettrificata: Parliamo di questa altra soluzione che da sicurezza contro i predatori e la possibilità di gestire uno spazio esterno mobile per le Vostre galline
Video 28: La Rete Antipassero: Parliamo della rete orizzontale che ha lo scopo di proteggere le galline dai predatori che arrivano dall’alto. Elemento molto importante in casi di aviaria
Video 29: Il Tunnel per Avicoli: un recinto mobile dalle tante possibilità in allevamento. zona per mettere a riparo mangiatoiae abbeveratoio, riparo importante dalla pioggia e dal sole, elemento indispensabile nei periodi di quarantena contro l’aviaria. Nicola ve ne spiega tutti i vantaggi
Video 30: Il Tunnel per Avicoli: Nicola Vi parla del prodotto
Video 31: Il kit perfetto per chi parte: accessori e strumenti per completare il tuo allevamento Esaminiamo i dettagli del secondo kit, con focus su accessori e attrezzature che rendono la gestione più semplice ed efficace.
Video 32: Il kit perfetto per chi parte: accessori e strumenti per completare il tuo allevamento Esaminiamo i dettagli del secondo kit, con focus su accessori e attrezzature che rendono la gestione più semplice ed efficace.
Video 33: Gli accessori e River Systems: Stefano (CEO River Systems) ci spiega una volta di più dell’importanza dei giusti accessori
Video 34: Le Mangiatoie a Tramoggia: Vi mostriamo le migliori che potreste utilizzare nel Vostro allevamento
Video 35: Le Mangiatoie a Pedale: Mangiatoie antispreco, anti topo, da poter essere lasciate all’esterno e sicure dalla pioggia. Una tipologia di Mangiatoia che può aiutare molto in base alle esigenze dell’allevatore
Video 36: Abbeveratoio automatico Water Dream: La Nostra soluzione definitiva per l’abbeveraggio degli animali. Acqua sempre pulita e disponibile. Tutte le caratteristiche di questo prodotto che diventa un alleato per l’allevamento
Video 37: Impianto di abbeveramento automatico professionale: Vi mostreremo come poter installare un efficace impianto di abbeveramento del Vostro allevamento avicolo. POtrete monitorare la qualità dell’acqua e la quantità di acqua utilizzata dai Vostri animali. Impianto indispensabile per allevamenti di una certa complessità e grandezza
Video 38: Le Incubatrici ne parliamo con Stefano di River Systems dove ci spiega le caratteirstiche di una buona macchina che dia ottimi risultati
Video 39: Prodotti per la riproduzione
Incubatrici di ultima generazione: Nicola mostra come utilizzarle al meglio e spiega 10 consigli pratici per ottenere risultati ottimali
Video 40: Vassoi porta uova: come semplificare la raccolta e lo stoccaggio delle uova
Video 41: La Zona di Stoccaggio delle uova (allevamenti sotto alle 250 galline): Nicola Vi mostra le caratteristiche che deve avere una zona dove stoccare le uova.
Video 42: Porta automatica e/o Crepuscolare per il pollaio: Un focus sulle porte automatiche e/o crepuscolari, essenziali per garantire protezione dai predatori e comodità nella gestione quotidiana del pollaio.
Video 43: Il Fondo del Pollaio: Parliamo del truciolo e della segatura. Quali sono le sue caratteristiche per l’allevamento
Video 44: Miss Cantus: Prodotto inventato da Nicola risulta essere un ottimo fondo per pollaio che può essere smaltito su terreni agricoli con la possibilità di fertilizzarli. Nella sua formulazione Nicola ha usato il Miss Canthus un erba infestante dalle caratteristiche diassorbimento più importanti rispetto alla paglia
Video 45: Il mulino per la creazione del mangime: personalizza l’alimentazione del tuo allevamento.
Video 46: Silos per mangimi: riducono i costi e migliorano lo stoccaggio, mantenendo il mangime al riparo da topi e umidità.
Video 47: Dogana Danese: un sistema per ottimizzare la gestione delle uova a livello internazionale.
Video 48: Delimitazione all’ingresso dell’Allevamento: Elemento indispensabile in Azienda.

Video Corso Modulo 5: Gestione Sanitaria e Benessere Animale
€244,00
Prezzo unitario perVideo Corso Modulo 5: Gestione Sanitaria e Benessere Animale
€244,00
Prezzo unitario perModulo dedicato alla gestione della Salute Animale. Insieme a Veterinari Avicoli affrontiamo questi temi per fare chiarezza sulle principali malattie che possono colpire gli animali. Come conoscerle, riconoscerle, prevenirle ed eventualmente curarle.
Video compresi nel Modulo
Video 1: Presentazione del Modulo e dei Veterinari Chemifarma: Introduzione all'importanza della gestione sanitaria in collaborazione con Chemifarma, azienda leader nella produzione di soluzioni veterinarie. Focus su come prevenzione e gestione adeguata delle malattie possano migliorare la produttività e il benessere animale.
Video 2: La profilassi e la metafilassi Approfondimento sulle differenze e l’importanza di questi approcci nella gestione sanitaria degli allevamenti. Focus sui benefici della profilassi per prevenire infezioni e sulla metafilassi come intervento tempestivo per contenere focolai.
Video 3: Conosciamo le più Importanti Malattie degli Avicoli: Prevenzione e controllo delle malattie più comuni. Panoramica sulle malattie che più frequentemente colpiscono polli e galline, con strategie per la loro prevenzione e gestione insieme a Chemifarma.
Video 4: Prevenire e gestire la coccidiosi: strategie per un allevamento sano.Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Un approfondimento sulla coccidiosi, una delle malattie più comuni nei polli. Il video esplora le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento per mantenere gli animali in salute.
Video 5: Conoscere e Contrastare la verminosi: soluzioni efficaci per il benessere dei polli. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Un focus sulla verminosi, un problema che può compromettere la salute e la produttività del pollaio. Scopri come riconoscerla e intervenire con i metodi più adatti.
Video 6: Conoscere e Contrastare l'Istomoniasi: come proteggere il tuo allevamento da questa insidia. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Una guida pratica per comprendere e affrontare l’istomoniasi, una malattia che colpisce principalmente i tacchini ma che può interessare anche altre specie avicole. Prevenzione e trattamento sono le parole chiave.
Video 7: Le malattie degli animali da cortile: come riconoscerle e prevenirle. Ne parliamo insieme al Titolare Chemifarma Francesco. Affrontiamo una panoramica completa sulle principali malattie che possono colpire polli e altri animali da cortile. Il video offre consigli pratici su come mantenere un allevamento sano e produttivo.
Video 8: Ottimizzare la deposizione delle uova: il segreto di un pollaio produttivo. Questi video sono stati realizzati da Nicola insieme ai Veterinari Chemifarma Lamberto e Francesco. Suggerimenti e strategie per gestire al meglio la fase di deposizione delle uova. Dal benessere delle galline all'alimentazione adeguata, tutto ciò che serve per ottenere uova di qualità.
Video 9: Vaccinazione degli avicoli: Questo video è stato realizzato da Nicola in collaborazione con il Dott. Cattarossi. Un approfondimento dedicato all’importanza della vaccinazione negli avicoli. Scopri quando e come intervenire per prevenire le principali malattie e garantire il benessere e la produttività del tuo allevamento.
Video 10: Prevenzione delle malattie: dall’uovo ai 60 giorni di vita. Nicola illustra i passaggi chiave per garantire la salute dei pulcini nei primi due mesi di vita, dalla selezione delle uova alla cura quotidiana dei piccoli.Video 11:
Video 11: I Prodotti Chemifarma che ti possono aiutare nella gestione delle problematiche: Panoramica sui principali prodotti Chemifarma, con indicazioni su come e quando utilizzarli per ottimizzare la salute del tuo allevamento.
Questo modulo è molto importante per darVi la possibilità di poter organizzare in modo sistematico le operazioni produttive dell'azienda. Vi aiuteremo a organizzare, contabilizzare e programmare la produzione di uova, pulcini e animali adulti. Vi daremo dei file per la gestione sia della produzione sia dell'amministrazione.
Imparerete dunque a gestire la Vostra attività in modo da poterla rendere produttiva come da previsioni di Business Plan pianificate grazie al modulo 2 dei video corsi
Video Compresi nel Modulo:
Video 1: Introduzione alla gestione della produzione avicola Nicola introduce questo aspetto cruciale dell’allevamento, unendo conoscenze sulla salute animale con nozioni tecniche di riproduzione e gestione produttiva, indispensabili per un allevamento avicolo da reddito.
Video 2: Anteprima alla Presentazione di due File per la Gestione della Produzione Nicola presenta due strumenti indispensabili per il tuo lavoro: due file Excel che ti aiuteranno a tenere sotto controllo produzione, consumo e amministrazione.
Video 3: Presentazione del File per la Gestione della Produzione Scopri come utilizzare il file dedicato alla gestione della produzione. Nicola ti mostra la struttura, i dati fondamentali da monitorare e come sfruttarlo per organizzare al meglio le tue attività.
Video 4: Presentazione del File per la Gestione dell'amministrazione. Nicola ti introduce all’uso del file amministrativo per controllare le spese, i guadagni e i dati finanziari del tuo allevamento. Tutto ciò che serve per mantenere i conti in ordine e il business sotto controllo.
Video 5: L'Accasamento degli animali in allevamento Impara come accasare correttamente galline ovaiole e polli ornamentali per favorire sane abitudini, una buona convivenza e una produzione di alta qualità.
Video 6: L'inserimento di nuovi animali all'interno del gruppo preesistente Nicola spiega come integrare nuovi animali senza stress, mantenendo armonia e produttività all'interno del gruppo avicolo.
Video 7: L'importanza del Fotoperiodo: Capire l’importanza della luce e del fotoperiodo è essenziale per massimizzare la produzione di uova. Scopri come ottimizzare questo fattore fondamentale.
Video 8: Il Controllo della Fertilità e la gestione dei Box riproduttivi
Video 9: La Pulizia dei Pollai: Nicola vi spiega come organizzare e gestire la pulizia dell’allevamento
Video 10: Le chiocce, implicazioni sulla produzione e come gestirle Implicazioni nella produzione, tecniche e suggerimenti per supportare le chiocce affinché portino a termine la cova con successo, garantendo una schiusa ottimale e un giusto rapporto nel gruppo produttivo
Video 11: La deposizione delle uova. Come gestirla per una corretta raccolta Scopri i metodi per insegnare alle galline dove deporre le uova, mantenendo ordine e pulizia nell’allevamento.
Video 12: Il test di fecondità delle uova gallate Nicola mostra come effettuare il test di fecondità per monitorare la produttività e l’efficienza dei riproduttori nel tuo allevamento.
Video 13: La speratura nell'incubazione. Che cos'è e perché e importante Approfondisci l’importanza della speratura per identificare lo sviluppo embrionale e garantire il successo della riproduzione.
Video 14: Gli anelli. A cosa servono e perché sono importanti Un sistema semplice ed efficace per tenere traccia dell’età, della linea selettiva e della provenienza degli animali nel tuo allevamento.
Video 15: La gestione dei galli nel percorso di riproduzione Consigli pratici per preparare i galli alla riproduzione, garantendo una pacifica convivenza per una massima efficienza nel loro ruolo.
Video 16: Le regole di incubazione per ottenere ottime schiuse Tutto quello che devi sapere per utilizzare al meglio un’incubatrice e ottenere risultati eccellenti nella riproduzione.
Video 17: Le regole che governano il mercato delle uova fertilizzate Un’analisi completa su come approcciarsi al mercato delle uova fertilizzate, con suggerimenti per sfruttarne le potenzialità.
Video 18: La sessatura dei pulcini Impara a riconoscere il sesso dei pulcini fin dai primi giorni, una competenza fondamentale per una gestione efficiente dell’allevamento.
Video 19: La muta, che cos'è e come si affronta Nicola spiega cos’è la muta, come riconoscerla e quali sono le sue implicazioni sulla produzione di uova.
Video 20: La muta nella pianificazione della produzione La muta è un elemento molto importante che può incidere sulla pianificazione produttiva. Saperne riconoscere la durata per valutare la qualità degli animali e i casi di muta forzata
Video 21: L'anellatura dei pulcinotti come, quando si esegue e perché Come gestire l’importante anellatura dei Pulcinotti perpoterne trenere monitorata la linea selettiva e l’età all’interno dell’allevamento
Video 22: La Sabbiera Scopri l’importanza della sabbiera per mantenere le galline pulite, sane e produttive nel tuo allevamento.

Video Corso Modulo 8: Gestione Operativa e Risoluzione dei Problemi
€244,00
Prezzo unitario perVideo Corso Modulo 8: Gestione Operativa e Risoluzione dei Problemi
€244,00
Prezzo unitario perQuesto modulo ha lo scopo di aiutarvi a gestire l'allevamento nei suoi lavori ordinari. Vi permetterà di programmarvi e di organizzarvi nei lavori di routine giornaliera, settimanale e mensile per fare in modo che all'interno dell'allevamento regni pulizia, ordine e animali sani.
All'interno di questo modulo parliamo anche dei problemi che possono insorgere all'interno dell'allevamento, siano essi di natura sanitaria o gestionale. Saprete in anticipo quali sono le problematiche che possono insorgere in allevamento. Vi insegneremo dunque a gestire queste problematiche in fase preventiva o in fase successiva quando il problema si è manifestato.
Essere organizzati e saper riconoscere le varie difficoltà che potrete affrontare sarà di fondamentale importanza per la buona gestione dell'allevamento
Video Compresi nel Modulo:
Video 1: Introduzione: Nicola si sofferma anche a questo aspetto importante della gestione della salute degli animali
Video 2: La Zona di quarantena per la gestione delle malattie e degli inserimenti degli animali da allevatori esterni. Un’analisi della necessità e dei vantaggi di avere un’area dedicata alla quarantena, fondamentale per isolare gli animali in caso di malattie o nuove introduzioni nell’allevamento.
Video 3: Il Tunnel Modulare: Ottimo strumento per poter garantire spazio esterno alle galline anche in condizioni di pericolo infulenza aviaria
Video 4: La Muta: saper riconoscere e prevedere questo importante aspetto della vita dell’animale che comporta un blocco di deposizione
Video 5: L’Ovofagia: che cos’è, come riconoscerla, prevenirla e curarla.
Video 6: l’Acaro Pollino: saper riconoscere questo importante animale che può provocare morie e interruzioni della produzione nel vostro Allevamento. Metodi per contrastarlo e debellarlo
Video 7: L’Anti Mosche: un valido deterrente per la presenza di mosche in allevamento.
Video 8: Le Uova Finte: perché sono importanti e come ci possono essere d’aiuto nella corretta gestione delle abitudini in allevamento
Video 9: Il Caldo: come gestire questo momento particolare dell’anno.
Video 10: Il Controllo della Fertilità e la gestione dei galli
Video 11: Osservare gli Animali tutti i Giorni: Attività fondamentale per avere sempre chiaro lo stato di salute degli animali
Video 12: Le Attività Ordinarie Quotidiane: Nicola cispiega quali sono i lavori giornalieri che richiedono i due modelli di allevamento presentati durante il video corso