
Come allevare cardellini in voliera
I cardellini sono tra i piccoli volatili più apprezzati per il loro piacevole e melodioso canto. Rientrano nella classe dei Fringillidi e il loro nome deriva dal cardo, una pianta che produce semi succulenti per questi graziosi uccellini. L'allevamento dei cardellini non è una tecnica molto semplice, in quanto si riproducono con difficoltà quando sono in cattività.
Tuttavia, sono stati prodotti mangimi particolari che aiutano l'allevatore a tenere sotto controllo questa situazione. Vuoi conoscere come allevare i cardellini? In questo articolo potrai scoprire le strategie e le tecniche più utilizzate dagli allevatori per far crescere e riprodurre i magnifici volatili dal piumaggio variopinto e morbido.
Come allevare cardellini: le voliere per uccelli
Prima di allevare i cardellini, devi assicurarti di avere:
- cardellini di entrambi i sessi
- voliera per uccelli
- ambiente con temperatura costante e privo di umidità
- mangimi specifici.
Per quanto riguarda le gabbie e voliere per uccelli, è bene sottolineare che devono essere scelte con precisione, a seconda del tipo di ambiente. Per esempio, una voliera da esterno per uccelli dovrebbero essere più resistenti agli agenti atmosferici rispetto a quelle per gli ambienti interni. Devono, inoltre, essere abbastanza grandi da permetterne i movimenti.
Anche se i cardellini non soffrono il freddo, non gradiscono l'umidità; a questo scopo possono essere usate stufette elettriche senza impostarle ad alte temperature. Altrimenti è sempre più consigliabile l’allevamento al chiuso.
Alimentazione e rotazione dei semi
È opportuno usare mangimi specifici ed effettuarne la rotazione, in modo da simulare l'alimentazione dei cardellini in natura. In particolare, i semi devono essere alternati a seconda delle stagioni.
Per favorire l'accoppiamento, si deve utilizzare una dieta altamente proteica: ai semi vanno aggiunte uova, pastone e larve di insetti. Si tratta di un tipo di dieta che dovrebbe essere fornita alla maggior parte degli uccelli da gabbia e da voliera. A tal proposito ti saranno senz'altro d'aiuto mangiatoie e beverini per voliere.
Qualche accenno sulla riproduzione
Oltre a questi accorgimenti, occorre lasciare un piccolo spazio alla femmina per effettuare la nidificazione. Inoltre, lo spazio della voliera deve essere sufficientemente grande per evitare eventuali contese tra i maschi.
Uno dei principali problemi della cova, è che la femmina potrebbe disporre le uova al di fuori del nido o rifiutarsi di covarle specialmente se è un individuo giovane: in questo caso, devono essere affidate ad una balia.
Durante la cova, inoltre, i due cardellini devono essere separati; il maschio può essere posto in una gabbia vicina in modo che la femmina possa sempre vederlo e riesca, allo stesso tempo, a covare in tranquillità, evitando comportamenti aggressivi dovuti alla mancanza di spazio.
Condividere