![Weimaraner: carattere, alimentazione, addestramento](http://www.ilverdemondo.it/cdn/shop/articles/weimaraner-carattere-alimentazione-addestramento-it-000.jpg?v=1734101965&width=3000)
Weimaraner: carattere, alimentazione, addestramento
Per quanto riguarda i colori, possiamo trovare il Weimaraner blu (un grigio molto intenso) e il Weimaraner marrone. Sono concesse piccole macchie più chiare, gialle o rosse; quelle brune non sono invece apprezzate. Il pelo è fitto e omogeneo, corto o lungo a seconda della varietà.
Le cose da sapere sul cane Weimaraner sono però molte, ed è bene che chi ne desidera uno sia consapevole di cosa va incontro al momento dell’acquisto e della crescita dell’animale.
Vediamo insieme le principali informazioni in merito a carattere, alimentazione e addestramento dei Weimaraner.
Weimaraner carattere
Come accennato, questa razza è stata lungamente incrociata ed ibridata per ottenere cuccioli dal temperamento forte, vigoroso, con elevata resistenza al freddo, eppure docili ed ubbidienti con i padroni e affettuosi con i più piccoli.
L’esperimento è indubbiamente riuscito. Da un lato, l’origine genetica del cane lo rende indomito e venatorio, curioso e aggressivo con le prede. Dall’altro, per la lunga abitudine al contatto con gli esseri umani, è docile, ubbidiente, paziente con i bambini, rispettoso.
Quello che fa davvero la differenza per questa razza è l’addestramento: un esperto del comportamento cinofilo e grande pazienza e fermezza del padrone spegneranno buona parte del comportamento vigoroso dell’animale, enfatizzandone la dolcezza e l’ubbidienza.
Il carattere del Weimaraner lo rende impiegabile in numerosi settori in cui è necessario rispettare un’autorità forte e ordini chiari, come:
- cani guida
- guardia cinofila in operazioni di polizia e militari
- agility dog e competizioni di abilità
Weimaraner e altri cani
Questo tipo di cani ama fortemente la socializzazione. Per controllarne gli impulsi più vigorosi è necessario educarlo al contatto con altri animali. Si dimostra particolarmente docile con le razze di taglia più piccola, se consapevole della propria potenza. Per rendere l’animale consapevole della propria forza è necessario iniziare una rigida educazione fin da cucciolo, ed aspettarsi, finché il percorso non sarà completo, qualche exploit di eccessiva esuberanza tipico degli animali giovani.
Weimaraner in appartamento
Tra le caratteristiche del Weimaraner c’è senza dubbio la necessità di forte contatto con i padroni. Certo una taglia simile e un temperamento orientato alla caccia richiedono molte ore di gioco quotidiano, ma questa razza ama vivere in appartamento, a stretto contatto con la famiglia, dove può sentirsi coccolato e al centro delle attenzione. Il Weimaraner in casa va molto d’accordo con i bambini, con cui gioca affettuosamente e senza irritarsi per i loro gesti maldestri.
Razza e sconosciuti
Il Weimaraner è un ottimo cane da segnalazione. Non può essere propriamente considerato un cane da guardia, ma è sempre vigile e all’erta perché fortemente protettivo nei confronti della famiglia.
Con gli sconosciuti è moderatamente tollerante: non ringhia, abbaia o attacca, ma è sempre attento ai movimenti e ai comportamenti altrui (specie se affezionato a ragazze giovani e bambini).
La salute del cane
Il Weimaraner è un cane estremamente resistente al freddo, che gioca volentieri fuori di casa anche in pieno inverno.
Al contrario soffre il caldo. Durante l’estate è bene portarlo a giocare e passeggiare nelle ore più fresche e in luoghi ben ombreggiati.
Due sono invece le patologie che frequentemente interessano questa razza: la torsione dello stomaco e la displasia dell’anca.
Torsione dello stomaco
Questa patologia è considerata gravissima ed estremamente pericolosa. Se si verifica, non esiste cura diversa da un intervento chirurgico immediato.
In tutti i cani dal torace piccolo è possibile che l’ingestione di grandi quantità di cibo o di acqua causi un gonfiore incontrollato dello stomaco, che successivamente si torce e si blocca. Non risolta, la condizione porta velocemente alla morte per emorragia o impossibilità della respirazione. La velocità di intervento è il fattore di maggiore rilevanza: entro 2-3 ore dalla comparsa dei sintomi la prognosi è buona, dopo 2-3 giorni è generalmente infausta.
Per scongiurare questo pericolo è saggio somministrare piccoli spuntini frequenti all’animale.
I sintomi della torsione dello stomaco sono:
- nervosismo, dolore, gonfiore della pancia
- tentativi di rigurgito frequenti e violenti
- difficoltà a respirare, mucose livide o pallide
- posizione con il ventre a terra nel tentativo di lenire il dolore
La displasia dell’anca
La displasia delle anche è una malattia ereditaria, dunque gli allevatori cercano di selezionare accuratamente i genitori per evitare problemi alle cucciolate. Se il femore e il bacino non si combinano e sviluppano adeguatamente, l’osso della zampa può scivolare fuori dalla sede, causando una lussazione.
Ne risulta una condizione estremamente dolorosa e che impedisce il movimento dell’animale.
Per scongiurare il rischio di traumi all’anca è necessario programmare allenamenti e giochi fisici lenti, graduali ma costanti: vanno preferite le passeggiate alle lunghe scale, il gioco in acqua rispetto a quello su terreni accidentati.
Intorno ai 4/6 mesi di vita, il cucciolo può effettuare una radiografia di controllo: se il grado di displasia supera le indicazioni per la razza, si può intervenire con la chirurgia.
Come addestrare un Weimaraner
Un addestratore esperto può non solo plasmare il carattere del cucciolo per renderlo meno vigoroso e indomito, ma aiutare i padroni a sviluppare la fermezza e la coerenza che servono per controllare un cane dal carattere così forte.
Per questo è grandemente raccomandato un percorso di addestramento di durata non inferiore ai 12 mesi.
Prima inizia l’addestramento, più apprezzabili saranno i suoi benefici.
Alimentazione Weimaraner
I casi di bracchi sovrappeso sono molto rari: per costituzione rimangono asciutti e tonici e in più, essendo estremamente giocosi, smaltiscono facilmente le calorie assunte. Un eccesso di cibo può però condurre ad un aumento di peso, che può a sua volta causare problemi alle anche.
L’alimentazione consigliata per Weimaraner si basa su mangimi di alta qualità, privi di additivi, e somministrati in almeno due pasti. Se il cane tende ad essere goloso e vorace, meglio dividere le porzioni in tanti piccoli spuntini. Per evitare la pericolosa torsione dello stomaco vanno ridotte le quantità di cibi che fermentano facilmente, come la pasta e il riso.
Condividere