
Pastore Bergamasco: caratteristiche, alimentazione e cure
Come cane da lavoro, infatti, il Pastore Bergamasco è stato storicamente impiegato per guidare e sorvegliare le mandrie di pecore e capre. Grazie al suo mantello robusto, è in grado di proteggere se stesso e il bestiame da condizioni atmosferiche avverse e da attacchi di predatori.
Pastore bergamasco caratteristiche fisiche
Il cane da pastore Bergamasco è un cane di taglia media a grande, con un corpo robusto e muscoloso. La sua caratteristica più riconoscibile è il manto, lungo, ruvido e denso. Ma vediamo alcune delle principali caratteristiche fisiche del Pastore Bergamasco:
-
Dimensione: si tratta di un cane di taglia da media a grande. I maschi adulti raggiungono un'altezza di circa 60-64 cm al garrese, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza di circa 56-60 cm.
-
Struttura del corpo: ha un corpo robusto e muscoloso. La sua struttura è compatta e ben bilanciata. La testa è di forma trapezoidale, con un cranio ampio e un muso forte. Gli occhi sono di forma ovale e di colore marrone scuro, e le orecchie sono di dimensioni medie e pendenti.
-
Coda: la coda è lunga e bassa a riposo. Durante l'attività, può essere portata leggermente rialzata o ricurva sulla punta.
-
Arti: le zampe del Pastore Bergamasco sono robuste e muscolose. Ha piedi solidi con cuscinetti spessi, che consentono al cane di muoversi agilmente su vari terreni.
-
Mantello: come già accennato, una delle caratteristiche più riconoscibili del Pastore Bergamasco è il suo mantello. È formato da tre tipi di capelli: 'lana' (capelli lunghi e spessi), 'sotto pelo' (capelli più corti e morbidi) e 'capelli' (capelli ruvidi e dritti). Questi tre tipi di pelliccia si intrecciano insieme, formando le caratteristiche 'matasse' che coprono tutto il corpo del cane. Il mantello serve come protezione dagli agenti atmosferici, dai predatori e dalla vegetazione selvaggia.
-
Colore del mantello: il Pastore Bergamasco può presentarsi in una varietà di colori, tra cui grigio ardesia, grigio carbone, grigio ferro, nero, fulvo e brindle. È anche possibile trovare alcune macchie bianche sul petto e sulle zampe.
È importante notare che la razza è soggetta a standard di conformità specifici, che descrivono nel dettaglio l'aspetto ideale del cane. Se hai intenzione di adottare un cane Pastore Bergamasco o partecipare a mostre canine, è consigliabile consultare gli standard di razza ufficiali per ottenere una descrizione completa delle caratteristiche fisiche desiderate.
Pastore Bergamasco carattere
Il Pastore Bergamasco è un cane intelligente, leale e affidabile. È conosciuto per il suo instinto protettivo nei confronti della sua famiglia e del bestiame che viene affidato alla sua custodia. Si tratta di un animale estremamente attento e vigile, sempre pronto a difendere ciò che ritiene essere il suo territorio. Tuttavia, è anche affettuoso e dolce con i membri della famiglia, sebbene possa essere riservato nei confronti degli estranei.
Ecco alcune delle caratteristiche distintive del suo temperamento:
-
Affettuoso e devoto: il Pastore Bergamasco è estremamente legato alla sua famiglia umana. Mostra affetto e dedizione verso i suoi proprietari e si preoccupa profondamente del loro benessere. Sono cani fedeli che si creano forti legami emotivi con le persone a cui sono vicini.
-
Protettivo: questa razza ha un forte istinto protettivo verso la sua famiglia e il suo territorio. Sarà vigile e all'erta, pronto a difendere ciò che ritiene essere suo. Questa caratteristica lo rende un buon cane da guardia, poiché sarà attento a eventuali minacce e si preoccuperà di proteggere i suoi cari.
-
Intelligente: è un cane molto intelligente e capace di apprendere con facilità. È noto per la sua capacità di problem solving e per l'adattabilità alle diverse situazioni. Tuttavia, può anche essere testardo a volte, richiedendo un addestramento coerente e pazienza da parte del proprietario.
-
Calmo e tranquillo: nonostante la sua vivace attitudine al lavoro, il Pastore Bergamasco tende ad avere un temperamento calmo e tranquillo. Sono cani generalmente pacati e non eccessivamente energici. Tuttavia, hanno bisogno di una quantità adeguata di esercizio fisico per mantenersi equilibrati.
-
Socievole con la famiglia: è generalmente socievole con i membri della sua famiglia. Sono buoni con i bambini, in particolare se cresciuti insieme a loro. Tuttavia, possono essere riservati o diffidenti con gli estranei, motivo per cui è importante una corretta socializzazione fin dalla giovane età.
-
Attento e vigile: questa razza è sempre attenta e vigile sul suo territorio. Avrà un occhio vigile su ciò che accade intorno a lui e risponderà prontamente a qualsiasi situazione che potrebbe rappresentare una minaccia per la sua famiglia o il suo bestiame.
In generale, il Pastore Bergamasco è un cane equilibrato, leale e affidabile. Tuttavia, è importante ricordare che ogni cane è un individuo unico e potrebbe variare leggermente nell'atteggiamento e nel temperamento. Una socializzazione adeguata, un addestramento positivo e una cura amorevole sono essenziali per far emergere al meglio le qualità positive di questa meravigliosa razza.
Dal punto di vista dell'addestramento, il Pastore Bergamasco è un cane intelligente e collaborativo, ma può essere testardo a volte. La socializzazione precoce e un addestramento coerente sono fondamentali per garantire che il Pastore Bergamasco cresca come un cane ben equilibrato. Come molte razze da pastore, possono essere inclini a prendere iniziative proprie, quindi un addestramento coerente e basato sul rinforzo positivo è altamente consigliato.
Cura del pelo del pastore bergamasco
La cura del pelo del Pastore Bergamasco richiede impegno e attenzione regolare. Ecco alcuni consigli per prendersi cura del suo caratteristico mantello:
- Spazzolatura regolare: il mantello del Pastore Bergamasco richiede una spazzolatura regolare per evitare che i capelli si annodino e formino grosse matasse. È consigliabile spazzolare il cane almeno una volta alla settimana con una spazzola a denti larghi o con un pettine a denti larghi. La spazzolatura aiuta a rimuovere i capelli morti, a prevenire gli annodi e a mantenere il mantello in buone condizioni.
- Rimozione delle matasse: nel caso si formino delle matasse, è importante rimuoverle delicatamente per evitare di arrecare fastidio al cane. Si può utilizzare un pettine a denti stretti o una spazzola specifica per matasse, lavorando con pazienza e cautela per sfilare i nodi senza tirare eccessivamente i capelli. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rivolgersi a un tosatore professionista per affrontare matasse più severe o per un taglio di manutenzione regolare.
- Bagno occasionale: il Pastore Bergamasco non richiede frequenti bagni, poiché il suo mantello naturale fornisce una buona protezione e resistenza all'acqua. In generale, è consigliabile fare il bagno al Pastore Bergamasco solo quando necessario o in caso di sporco evidente. Durante il bagno, è importante utilizzare uno shampoo delicato e specifico per cani e risciacquare accuratamente per evitare residui di prodotto.
- Asciugatura: dopo il bagno o quando il cane si bagna sotto la pioggia, è importante asciugare accuratamente il mantello del Pastore Bergamasco. È consigliabile utilizzare un asciugacapelli a bassa temperatura o asciugare il cane con un asciugamano assorbente. Assicurarsi di asciugare bene tra le matasse per evitare la formazione di umidità che potrebbe favorire la comparsa di infezioni cutanee.
- Cura delle orecchie e unghie: durante la cura del mantello, è importante prestare attenzione anche alle orecchie del Pastore Bergamasco. Controllare regolarmente le orecchie per rilevare eventuali segni di infezioni o accumulo di cerume, pulendole delicatamente con prodotti specifici e cotone. Inoltre, è necessario tagliare le unghie del cane regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino disagio durante la camminata.
- Consulenza professionale: se hai difficoltà nella cura del mantello del tuo amico a quattro zampe, o se desideri un taglio specifico, rivolgiti ad un tosatore professionista che abbia esperienza con questa razza. Un professionista esperto sarà in grado di fornirti consigli personalizzati e garantire che il mantello del tuo cane sia curato in modo appropriato.
Pastore Bergamasco alimentazione
Il Pastore Bergamasco può essere alimentato con una dieta equilibrata che fornisca tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per una buona salute. Ecco alcune linee guida generali sulla dieta di questa razza:
-
Alimenti secchi o crocchette: molte persone preferiscono alimentare i loro Pastori Bergamaschi con alimenti secchi o crocchette appositamente formulati per cani adulti. Assicurati di scegliere un alimento di qualità che sia specificamente formulato per cani di taglia media o grande, con ingredienti di alta qualità come carne, cereali integrali, verdure e frutta. Leggi attentamente l'etichetta degli alimenti e cerca di evitare quelli con ingredienti di bassa qualità o riempitivi artificiali.
-
Alimenti umidi: alcuni proprietari possono integrare l'alimentazione del Pastore Bergamasco con cibo umido o in scatola. Questi alimenti possono essere una buona fonte di idratazione e possono offrire una varietà di sapori. Assicurati di scegliere alimenti umidi di qualità che contengano ingredienti nutrienti.
-
Dieta casalinga: è possibile preparare in autonomia il cibo per il Pastore Bergamasco, utilizzando ingredienti freschi e sani. Se opti per una dieta casalinga, è importante consultare un veterinario o un nutrizionista per cani per assicurarti che il tuo cane riceva tutti i nutrienti necessari e seguire una dieta bilanciata.
-
Porzioni e frequenza dei pasti: la quantità di cibo da somministrare dipende dall'età, dal peso, dal livello di attività e dal metabolismo del cane. È consigliabile seguire le indicazioni sulla confezione dell'alimento come linea guida generale e adattare la quantità in base alle esigenze specifiche del tuo cane. La maggior parte dei cani adulti viene alimentata due volte al giorno, mentre i cuccioli possono richiedere pasti più frequenti.
-
Snack e premi: i Pastori Bergamaschi possono ricevere snack o premi per cani come parte della loro dieta, ma è importante farlo con moderazione. Assicurati di scegliere snack sani e di qualità, evitando quelli ricchi di grassi saturi, zuccheri o additivi artificiali.
Ricorda che ogni cane è un individuo e le esigenze dietetiche possono variare. È importante monitorare il peso e lo stato di salute del tuo pet e apportare eventuali modifiche alla dieta in base alle raccomandazioni del veterinario. Assicurati sempre che il tuo cane abbia accesso a una fonte di acqua fresca e pulita in qualsiasi momento.
Pastore Bergamasco malattie
Come molte altre razze canine, il Pastore Bergamasco può essere soggetto a diverse malattie o problemi di salute. È importante sottolineare che non tutti i Pastori Bergamaschi svilupperanno queste condizioni, ma è sempre consigliabile essere consapevoli delle potenziali problematiche per monitorare la salute del proprio cane e adottare le misure necessarie. Ecco alcune delle malattie e dei problemi di salute che possono interessare questa razza:
- Displasia dell'anca e del gomito: la displasia dell'anca e del gomito è una malattia articolare ereditaria che può colpire il Pastore Bergamasco. Si tratta di una condizione in cui le articolazioni non si sviluppano correttamente, causando dolore e difficoltà di movimento. La displasia dell'anca e del gomito può essere diagnosticata tramite esami radiografici e richiede spesso un trattamento veterinario specializzato.
- Malattie oculari ereditarie: alcune malattie oculari ereditarie possono interessare il Pastore Bergamasco, come la cataratta, la distrofia corneale e la displasia della retina. Queste condizioni possono causare problemi visivi o persino la cecità. Gli esami oculari regolari condotti da un oftalmologo veterinario possono aiutare a rilevare queste malattie in fase precoce e a intraprendere azioni appropriate.
- Ipotiroidismo: l'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. Questo può portare a una serie di sintomi, tra cui letargia, aumento di peso, perdita di pelo e problemi della pelle. Il trattamento dell'ipotiroidismo solitamente comporta la somministrazione di farmaci per sostituire gli ormoni tiroidei mancanti.
- Allergie: alcuni Pastori Bergamaschi possono essere sensibili a allergie ambientali o alimentari. Le allergie possono manifestarsi attraverso prurito, eruzioni cutanee, arrossamenti o infezioni della pelle. Identificare e gestire le allergie richiede spesso una combinazione di cambiamenti nella dieta, trattamenti farmacologici o altre terapie consigliate dal veterinario.
- Tumori: come molte altre razze, i Pastori Bergamaschi possono essere suscettibili allo sviluppo di tumori, sia benigni che maligni. È importante eseguire controlli regolari e monitorare eventuali anomalie come masse o noduli sospetti sulla pelle o in altre parti del corpo.
È fondamentale consultare regolarmente il veterinario per esami di routine, controlli e per affrontare qualsiasi problema di salute che potrebbe sorgere. Inoltre, cercare di ottenere un cucciolo da allevatori responsabili che siano attenti alla selezione genetica e alla salute dei loro cani può contribuire a ridurre il rischio di malattie ereditarie.
In conclusione, il Bergamasco è un cane da pastore italiano con una lunga storia di lavoro e compagnia. Con il suo mantello unico e il suo carattere protettivo, è una scelta ideale per coloro che cercano un cane fedele, attivo e versatile. Tuttavia, richiede impegno e cura adeguata, sia in termini di esercizio che di cura del mantello, per garantire una vita felice e sana.
Condividere