
Malassenzia nel cane: tutto quello che c'è da sapere
La malassezia è un genere di funghi lieviti che fa parte della normale flora cutanea e delle orecchie di molti animali, inclusi i cani. Tuttavia, in determinate circostanze, può causare infezioni e problemi dermatologici.
Questo articolo esplorerà in dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sulla malassezia nei cani: cause, sintomi, diagnosi e trattamento.
Cause della crescita eccessiva di malassezia nei cani
La malassezia è normalmente presente sulla pelle dei cani senza causare problemi. Tuttavia, alcune condizioni possono favorire una crescita eccessiva di questo lievito, portando a infezioni. Tra i principali fattori predisponenti troviamo:
Allergie
Le allergie alimentari o ambientali sono una delle cause principali delle infezioni da malassezia nei cani. Le allergie possono indebolire la barriera cutanea e creare un ambiente favorevole alla crescita del lievito.
Malattie cutanee
Condizioni come la dermatite atopica possono predisporre i cani alle infezioni da malassezia. La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca prurito e lesioni cutanee, facilitando la colonizzazione da parte del lievito.
Disturbi endocrini
Problemi endocrini, come l'ipotiroidismo, possono alterare l'equilibrio della flora cutanea e favorire la crescita di malassezia. L'ipotiroidismo riduce l'attività delle ghiandole sebacee, creando un ambiente ideale per il lievito.
Ambiente umido
Un ambiente umido è un altro fattore che può promuovere la crescita della malassezia. I cani che vivono in climi umidi o che trascorrono molto tempo in acqua sono più suscettibili alle infezioni da malassezia.
Sintomi delle infezioni da malassezia nei cani
Le infezioni da malassezia nei cani possono manifestarsi con una varietà di sintomi. È importante riconoscere i segni per poter intervenire tempestivamente con il trattamento adeguato. Tra i principali sintomi troviamo:
Prurito intenso
Uno dei sintomi più comuni è il prurito intenso. I cani affetti da un'infezione da malassezia possono grattarsi, mordersi o leccarsi eccessivamente, soprattutto nelle aree colpite.
Odore sgradevole
Un altro sintomo caratteristico è l'odore sgradevole della pelle. La malassezia può provocare un odore simile a quello del formaggio, particolarmente evidente nelle zone umide e pieghe della pelle.
Eritema
L'eritema, o arrossamento della pelle, è un altro segno comune delle infezioni da malassezia. Le aree colpite possono apparire infiammate e arrossate.
Desquamazione e seborrea
La pelle dei cani con infezione da malassezia può presentare desquamazione (pelle secca e squamosa) o seborrea (pelle oleosa con squame). Questi sintomi possono essere localizzati o diffusi.
Lesioni cutanee
Nei casi più gravi, la pelle può diventare spessa e scura, una condizione nota come lichenificazione. Queste lesioni possono essere particolarmente evidenti nelle zone di pieghe cutanee.
Infezioni auricolari
Le orecchie possono essere particolarmente colpite dalla malassezia. I sintomi includono infiammazione, prurito, arrossamento e un odore sgradevole. Le infezioni auricolari da malassezia sono spesso ricorrenti.
Diagnosi delle infezioni da malassezia nei cani
Per diagnosticare un'infezione da malassezia, il veterinario eseguirà una serie di esami. La diagnosi accurata è essenziale per stabilire il trattamento più efficace. Gli esami diagnostici includono:
Esame clinico
Il veterinario valuterà i sintomi clinici del cane attraverso un esame fisico dettagliato. Osserverà le aree colpite e prenderà nota dei segni caratteristici dell'infezione.
Citologia
La citologia è una tecnica diagnostica che prevede la raccolta di campioni di pelle o orecchie per esaminarli al microscopio. Il veterinario preleverà campioni con un tampone o mediante raschiamento cutaneo per identificare la presenza di malassezia.
Coltura fungina
In alcuni casi, può essere utile eseguire una coltura fungina in laboratorio. Questo test permette di identificare specificamente il lievito e determinare la sua sensibilità agli antifungini.
Trattamento delle infezioni da malassezia nei cani
Il trattamento delle infezioni da malassezia nei cani può variare in base alla gravità dell'infezione e alle condizioni sottostanti che la predispongono. Le principali opzioni terapeutiche includono:
Shampoo antifungini
Gli shampoo antifungini sono spesso il primo passo nel trattamento delle infezioni da malassezia. Prodotti contenenti clorexidina, miconazolo o ketoconazolo sono efficaci nel ridurre la carica fungina sulla pelle. È importante seguire le indicazioni del veterinario per l'uso corretto degli shampoo.
Antifungini topici
Oltre agli shampoo, possono essere utilizzati antifungini topici come creme, lozioni o spray da applicare direttamente sulle aree colpite. Questi prodotti aiutano a ridurre l'infezione localizzata e alleviare i sintomi.
Antifungini orali
Nei casi più gravi o ricorrenti, il veterinario può prescrivere antifungini orali. Questi farmaci agiscono sistemicamente per combattere l'infezione dall'interno. È importante seguire attentamente il regime terapeutico prescritto dal veterinario.
Gestione delle cause sottostanti
Per prevenire le recidive, è essenziale identificare e gestire le cause sottostanti che predispongono il cane a queste infezioni. Questo può includere il trattamento delle allergie, delle malattie cutanee o dei disturbi endocrini. Una corretta gestione delle condizioni predisponenti può ridurre significativamente il rischio di nuove infezioni.
Prevenzione delle infezioni da Malassezia nei cani
Prevenire le infezioni da malassezia nei cani implica mantenere una buona igiene e gestire le condizioni predisponenti. Ecco alcuni consigli per prevenire queste infezioni:
- Mantenere il pelo pulito e asciutto: evitare che il pelo del cane rimanga umido per lungo tempo, specialmente dopo il bagno o il nuoto.
- Utilizzare prodotti specifici: usare shampoo e prodotti per la cura della pelle consigliati dal veterinario.
- Controllare le orecchie regolarmente: pulire le orecchie del cane regolarmente e monitorare eventuali segni di infezione.
- Gestire le allergie e altre condizioni: seguire le indicazioni del veterinario per la gestione delle allergie, delle malattie cutanee e dei disturbi endocrini.
Conclusione
La malassezia nei cani è una condizione comune che può causare notevoli disagi se non trattata adeguatamente. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente con il trattamento appropriato è fondamentale per la salute e il benessere del cane.
Consultare il veterinario è sempre la migliore opzione per una diagnosi accurata e un piano terapeutico efficace. Con una buona gestione e prevenzione, è possibile mantenere sotto controllo queste infezioni e garantire al proprio cane una vita sana e felice.
Condividere