
Levriero Greyhound: carattere, alimentazione, cure
Il levriero Greyhound è una delle razze canine più antiche e veloci al mondo, noto per la sua eleganza e velocità. Originariamente allevato per la caccia e le corse, questo cane dal corpo slanciato e muscoloso è capace di raggiungere velocità impressionanti, fino a 70 km/h.
Nonostante la sua natura atletica, il Greyhound si adatta bene alla vita domestica, è sorprendentemente tranquillo, affettuoso, leale e molto apprezzato come animale da compagnia per il suo carattere dolce e riservato.
Levriero Greyhound caratteristiche fisiche
Il levriero Greyhound è una razza di cane noto per la sua velocità e agilità. Ecco le principali caratteristiche fisiche di questa razza:
- Taglia e peso: i maschi solitamente misurano tra i 71 e i 76 cm al garrese, mentre le femmine tra i 68 e i 71 cm. I maschi pesano tra i 29 e i 32 kg, le femmine tra i 27 e i 30 kg.
- Corpo: è snello, muscoloso e aerodinamico. Ha una struttura lunga e slanciata, ideale per la corsa ad alta velocità. Il torace è profondo e ampio, permettendo una grande capacità polmonare.
- Testa: è lunga e stretta, con un cranio piatto. Il muso è lungo e affusolato, con una leggera depressione allo stop (la zona tra gli occhi).
- Occhi: sono di dimensioni medie e solitamente di colore scuro, con un'espressione vivace e intelligente.
- Orecchie: sono piccole e a forma di rosa, cadenti all'indietro quando il cane è rilassato ma possono essere erette quando è attento.
- Collo: è lungo e muscoloso, leggermente arcuato, permettendo una buona portanza della testa.
- Coda: è lunga e affusolata, portata bassa, leggermente ricurva verso l'alto all'estremità.
- Pelo: è corto, liscio e fine, aderente al corpo. Il mantello può essere di vari colori, inclusi nero, bianco, blu, fulvo, rosso e tigrato, spesso con combinazioni di questi colori.
- Arti: le zampe sono lunghe e potenti. Le zampe anteriori sono diritte e ben posizionate sotto il corpo, mentre le zampe posteriori sono molto muscolose, con angolazioni che favoriscono l’impulso nella corsa.
- Piedi: sono piccoli e ben arcuati, con cuscinetti plantari spessi e resistenti.
Queste caratteristiche rendono il Greyhound un eccellente corridore, capace di raggiungere velocità elevate e di mantenere un'ottima resistenza. La sua struttura fisica è ottimizzata per la velocità, con un equilibrio tra leggerezza e potenza muscolare.
Levriero Greyhound carattere
Il levriero Greyhound è noto non solo per le sue straordinarie capacità fisiche, ma anche per il suo carattere distintivo. Ecco alcune delle principali caratteristiche comportamentali e temperamentali di questa razza
- Gentilezza: sono cani generalmente gentili e affettuosi. Sono noti per la loro natura dolce e amorevole verso i membri della famiglia.
- Tranquillità: nonostante la loro incredibile velocità e agilità, i Greyhound sono solitamente cani molto tranquilli e calmi quando sono a casa. Amano riposare e dormire per gran parte della giornata.
- Riservatezza: possono essere inizialmente riservati con gli estranei, ma raramente sono aggressivi. Una volta che si sentono a loro agio, possono essere affettuosi e amichevoli.
- Intelligenza: sono cani intelligenti e capaci di apprendere rapidamente, anche se a volte possono essere un po' indipendenti o testardi.
- Adattabilità: si adattano bene a diversi ambienti abitativi, compresi appartamenti, purché abbiano l'opportunità di fare esercizio regolare.
- Socievolezza: solitamente vanno d'accordo con altri cani e possono convivere bene anche con gatti e altri animali domestici, specialmente se socializzati correttamente fin da piccoli.
- Attaccamento: sono molto leali e possono diventare molto attaccati ai loro proprietari, seguendoli spesso in casa.
- Sensibilità: hanno una sensibilità marcata e possono rispondere male a trattamenti bruschi o a un ambiente stressante. Preferiscono un ambiente calmo e una gestione gentile.
- Necessità di esercizio: anche se possono sembrare pigri a casa, i Greyhound hanno bisogno di esercizio quotidiano. Godono di corse brevi e intense, ma non richiedono lunghe passeggiate o attività estenuanti.
- Indipendenza: hanno una certa indipendenza e possono essere meno bisognosi di attenzioni costanti rispetto ad altre razze. Tuttavia, apprezzano comunque la compagnia umana e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi.
- Spirito di caccia: essendo originariamente cani da caccia, possono avere un forte istinto predatorio. È importante tenerli al guinzaglio o in aree sicure durante le passeggiate.
In generale, il levriero Greyhound è un compagno affettuoso, tranquillo e leale, che si adatta bene alla vita domestica e offre una combinazione unica di eleganza fisica e temperamento gentile.
Levriero Greyhound alimentazione
L'alimentazione del levriero Greyhound è fondamentale per mantenere la sua salute, energia e condizione fisica ottimale. Ecco alcune linee guida e considerazioni per nutrire correttamente questa razza:
1. Dieta bilanciata:
- Proteine: essendo una razza atletica, i Greyhound necessitano di una dieta ricca di proteine di alta qualità per supportare la muscolatura. Carne magra, pesce e pollame sono ottime fonti.
- Grassi: i grassi sono una fonte essenziale di energia. È importante includere grassi sani nella dieta, come quelli derivati da pesce, olio di pesce e olio di pollo.
- Carboidrati: anche se meno necessari delle proteine e dei grassi, i carboidrati forniscono energia rapida. È preferibile utilizzare carboidrati facilmente digeribili come riso integrale, patate dolci e avena.
- Fibre: una quantità adeguata di fibre aiuta nella digestione. Verdure come carote e zucchine possono essere utili.
2. Quantità e frequenza:
- Pasti: si consiglia di nutrire i Greyhound con due pasti al giorno per evitare problemi digestivi e per mantenere stabili i livelli di energia.
- Quantità: la quantità di cibo dipende dall'età, peso, livello di attività e salute del cane. In media, un Greyhound adulto può necessitare di circa 2-4 tazze di cibo secco di alta qualità al giorno, divise in due pasti.
3. Acqua: i Greyhound devono avere sempre accesso ad acqua fresca e pulita. L'idratazione è fondamentale, soprattutto dopo l'esercizio fisico.
4. Integratori:
- Olio di pesce: ricco di omega-3, aiuta nella salute della pelle e del pelo.
- Glucosamina e condroitina: possono essere utili per la salute delle articolazioni, soprattutto negli esemplari più anziani.
- Probiotici: supportano la salute digestiva.
5. Monitoraggio del peso: è importante mantenere un peso sano. Un Greyhound in sovrappeso può avere problemi articolari e di salute. Controlla regolarmente il peso e regola l'alimentazione e l'esercizio di conseguenza.
6. Transizione del cibo: se cambi la dieta del tuo Greyhound, fallo gradualmente per evitare problemi digestivi. Mescola il nuovo cibo con il vecchio in proporzioni crescenti per almeno una settimana.
Levriero Greyhound salute e malattie
Il levriero greyhound, come molte razze di cani, ha una serie di condizioni di salute specifiche e predisposizioni genetiche. Ecco una panoramica delle principali problematiche di salute e malattie che possono colpire questa razza, insieme a consigli per la prevenzione e la gestione.
1. Problemi Osteoarticolari:
- Displasia dell'anca: anche se meno comune rispetto ad altre razze, i Greyhound possono comunque essere colpiti. È importante monitorare il movimento e la postura del cane e fare esami radiografici se necessario.
- Osteosarcoma: questa forma di cancro osseo è relativamente comune nei Greyhound. I sintomi includono zoppia e dolore osseo. Una diagnosi precoce è cruciale per il trattamento.
2. Problemi Cardiaci:
- Cardiomiopatia: i Greyhound possono essere predisposti a problemi cardiaci come la cardiomiopatia dilatativa. I sintomi possono includere affaticamento, tosse e difficoltà respiratorie.
- Tachicardia: frequenza cardiaca elevata, che può essere monitorata durante le visite veterinarie di routine.
3. Problemi Gastrointestinali:
- Torsione gastrica (Gastric Dilatation Volvulus - GDV): una condizione grave e potenzialmente letale in cui lo stomaco si dilata e si torce. È un'emergenza veterinaria. Prevenire pasti abbondanti e l'esercizio immediatamente dopo aver mangiato può aiutare a ridurre il rischio.
- Sensibilità alimentari: i Greyhound possono essere sensibili a certi ingredienti alimentari. Una dieta appropriata e ben bilanciata è essenziale.
4. Problemi Cutanei:
- Dermatite e allergie: la pelle del Greyhound è sottile e sensibile. Possono sviluppare dermatiti o reazioni allergiche. Usare prodotti per la cura della pelle adatti e monitorare la presenza di irritazioni è importante.
- Piaghe da pressione: poiché hanno poco grasso corporeo, possono sviluppare piaghe da pressione se non hanno un letto morbido su cui riposare.
5. Problemi Oculari:
- Atrofia Progressiva della Retina (PRA): una condizione degenerativa che può portare alla cecità. Non esiste una cura, ma la diagnosi precoce può aiutare a gestire la progressione.
- Cataratte: può svilupparsi con l'età e compromettere la vista. La chirurgia è un'opzione nei casi gravi.
6. Problemi Neurologici:
- Sequestri: alcuni esemplari possono essere predisposti a crisi epilettiche. La gestione con farmaci può essere necessaria.
7. Problemi Dentali:
- Malattia parodontale: i Greyhound possono essere soggetti a problemi dentali. La pulizia regolare dei denti e le visite veterinarie possono prevenire problemi gravi.
8. Problemi della Pelle e del Pelo:
- Ipersensibilità ai cambiamenti di temperatura: a causa del loro pelo corto, i Geyhound possono essere sensibili al freddo e al caldo estremo. È importante fornire loro un abbigliamento adeguato nelle stagioni fredde e limitarne l'esposizione al caldo eccessivo.
Prevenzione e Cura
- Visite Veterinarie Regolari: check-up regolari possono aiutare a individuare e trattare precocemente eventuali problemi di salute.
- Dieta Bilanciata: una dieta sana e nutriente supporta la salute generale.
- Esercizio Moderato: anche se sono cani veloci, non necessitano di esercizio intenso continuo, ma di corse brevi e attività moderate.
- Cura della Pelle e del Pelo: bagni occasionali e controlli regolari per parassiti.
- Monitoraggio del Peso: mantenere un peso sano per prevenire problemi articolari e di salute generale.
Con una cura adeguata e un'attenzione preventiva, i Greyhound possono vivere una vita lunga e sana, mantenendo la loro eleganza e vitalità.
Condividere