Levriero Arabo Sloughi: carattere, alimentazione, salute

Il Levriero Arabo Sloughi è una razza elegante e antica, originaria del Nord Africa, particolarmente associata ai paesi del Maghreb come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. Questo cane è noto per la sua velocità, agilità e resistenza, caratteristiche che lo rendono un eccellente cacciatore di selvaggina. Con il suo corpo snello e muscoloso, lo Sloughi è un esempio perfetto di grazia e potenza.

Oltre alle sue capacità fisiche, lo Sloughi è apprezzato per la sua lealtà e il suo temperamento affettuoso. È un cane riservato con gli estranei, ma estremamente devoto alla sua famiglia.

Levriero Arabo Sloughi caratteristiche fisiche

Il Levriero Arabo Sloughi è noto per la sua eleganza, velocità e resistenza, caratteristiche che lo rendono un eccellente cane da caccia e compagno fedele. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche fisiche:

  • Taglia: i maschi misurano tra i 66 e i 72 cm, mentre le femmine tra i 61 e i 68 cm. Il peso varia generalmente tra i 20 e i 28 kg.
  • Testa: lunga e stretta, con un cranio piatto e un muso che si assottiglia verso il tartufo. Gli occhi sono grandi, scuri e di forma ovale, esprimono una particolare dolcezza e intelligenza. Le orecchie sono di media grandezza, piuttosto larghe alla base e portate aderenti alla testa.
  • Collo: lungo, elegante e leggermente arcuato.
  • Corpo: il dorso è dritto e muscoloso, con una leggera inclinazione verso la groppa. Il torace è profondo, ma non molto largo, e consente una grande capacità polmonare.
  • Zampe: gli arti anteriori sono lunghi, diritti e paralleli, con ossa forti e muscolatura ben sviluppata. Le zampe posteriori sono potenti, con cosce muscolose e garretti ben angolati.
  • Coda: lunga e sottile, portata bassa, leggermente ricurva verso l'alto all'estremità.
  • Mantello: il pelo è corto, liscio e fine. Si distinguono diversi colori, tra cui sabbia (da chiaro a rosso), fulvo, tigrato e nero. Le marcature possono essere presenti, ma devono essere discrete.

Queste caratteristiche rendono lo Sloughi un cane particolarmente adatto alla vita all'aria aperta, dove può esprimere tutta la sua energia e agilità.

Levriero Arabo Sloughi carattere

Il Levriero Sloughi è noto per avere un carattere unico, che lo distingue tra le razze di levrieri e cani in generale. Ecco alcune delle principali caratteristiche comportamentali di questo cane:

  • Affettuoso e leale: lo Sloughi è molto legato alla sua famiglia e sviluppa un forte legame con i suoi proprietari. È noto per essere estremamente affettuoso e devoto, dimostrando una grande fedeltà.
  • Riservato con gli estranei: può essere piuttosto riservato e cauto con gli estranei. Non è incline a mostrarsi subito amichevole con persone che non conosce, preferendo valutare la situazione prima di avvicinarsi.
  • Sensibile e intelligente: è un cane molto sensibile e percepisce rapidamente l'umore dei suoi proprietari. È intelligente e ha una buona capacità di apprendimento.
  • Calmo e riflessivo: in casa tende ad essere molto tranquillo. Ama stare in ambienti sereni e può passare lunghi periodi a riposare vicino ai suoi proprietari.
  • Energico e vitale: all'aperto, lo Sloughi dimostra tutta la sua energia. È un cane veloce e resistente, perfetto per attività come la corsa e le lunghe passeggiate. Ha un forte istinto predatorio, tipico dei levrieri, e ama inseguire prede in movimento.
  • Indipendente: sebbene sia molto affettuoso, lo Sloughi mantiene una certa indipendenza. Non è un cane appiccicoso, ma apprezza il tempo di qualità passato con i suoi proprietari.
  • Paziente con i bambini: generalmente, lo Sloughi è molto gentile con i bambini, soprattutto se cresciuto con loro. Tuttavia, data la sua natura sensibile, è importante insegnare ai più piccoli a rispettare il cane e a non trattarlo in modo brusco.

Inoltre, grazie alla sua riservatezza e alla sua attenzione verso l'ambiente circostante, lo Sloughi può essere un buon cane da guardia. Avviserà prontamente la famiglia di eventuali intrusi o situazioni inusuali.

Levriero Arabo Sloughi alimentazione

L'alimentazione del Levriero Sloughi è un aspetto cruciale per mantenere il cane in salute e in forma. Ecco alcune linee guida per garantirgli una dieta equilibrata e nutriente:

  • Cibo di alta qualità: scegliere un cibo per cani di alta qualità è essenziale. Può essere sia secco (crocchette) che umido (scatolette). Assicurati che la formula sia bilanciata, contenendo proteine di alta qualità, grassi sani, carboidrati, vitamine e minerali.
  • Proteine: i levrieri, inclusi gli Sloughi, necessitano di una buona quantità di proteine per mantenere la massa muscolare magra. Opta per alimenti che contengano carni magre come pollo, tacchino, manzo, agnello e pesce.
  • Grassi sani: sono una fonte importante di energia. Gli oli di pesce, come l'olio di salmone, sono ottimi per mantenere la pelle e il pelo in salute grazie agli omega-3 e omega-6.
  • Carboidrati: forniscono energia, ma è importante non esagerare per evitare problemi di peso. Buone fonti includono riso integrale, patate dolci e avena.
  • Fibre: aiutano la digestione e sono presenti in verdure come carote, zucca e spinaci. Assicurati che siano incluse nella dieta in quantità appropriate.
  • Idratazione: è fondamentale che lo Sloughi abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita. L'idratazione è particolarmente importante per cani attivi.
  • Pasti regolari: due pasti al giorno sono generalmente sufficienti per un adulto. I cuccioli potrebbero aver bisogno di tre o più pasti al giorno.

Controlla regolarmente il peso e la forma fisica del tuo Sloughi per assicurarti che non sia sovrappeso né sottopeso. Effettua regolari controlli dal veterinario per monitorare la sua salute generale e discutere eventuali aggiustamenti nella dieta.

Levriero Arabo Sloughi salute e malattie

Il Levriero Arabo Sloughi è una razza robusta e generalmente sana, ma come tutti i cani, può essere predisposto a certe condizioni di salute. Ecco una panoramica delle condizioni più comuni:

  • Displasia dell'anca: questa condizione ortopedica può colpire i cani di taglia grande e consiste in un anomalo sviluppo dell'articolazione dell'anca. È importante fare controlli regolari e, se necessario, trattamenti specifici.
  • Atrofia progressiva della retina (PRA): una malattia ereditaria che porta alla degenerazione della retina, causando cecità progressiva. I test genetici possono identificare i portatori di questa malattia.
  • Torsione gastrica (GDV o 'Bloat'): una condizione grave e potenzialmente letale in cui lo stomaco si torce su se stesso. È più comune nei cani di grande taglia con petto profondo come lo Sloughi. Alimentare il cane con pasti più piccoli e frequenti può aiutare a prevenire questa condizione.
  • Problemi dermatologici: alcuni Sloughi possono essere sensibili a certe condizioni della pelle, incluse allergie e infezioni cutanee.

Mantenere una buona comunicazione con il veterinario e fare attenzione ai cambiamenti nel comportamento o nella salute del tuo Sloughi sono passi fondamentali per garantirgli una vita lunga e sana. Essere proattivi nella cura preventiva e nella gestione delle condizioni comuni della razza può fare una grande differenza nel benessere del tuo cane.

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.