![Dogo argentino: carattere, addestramento e alimentazione](http://www.ilverdemondo.it/cdn/shop/articles/dogo-argentino-carattere-addestramento-e-alimentazione-it-000.jpg?v=1734101923&width=3000)
Dogo argentino: carattere, addestramento e alimentazione
La selezione fu effettuata dal chirurgo e allevatore Antonio Nores Martinez, per dar vita ad un cane da combattimento che fosse la perfetta via di mezzo tra il bulldog e il mastino. Utilizzato per la caccia ai cinghiali, questo cane si distingueva per il suo buon olfatto, il suo coraggio, la resistenza, la velocità e la presa salda e sicura.
In Europa invece è stato allevato principalmente come cane da guardia e da difesa, non venendo mai adattato per la caccia alla selvaggina del Vecchio continente.
Dogo argentino caratteristiche
Il dogo argentino ha una struttura ossea possente e una muscolatura massiccia ed esplosiva messa in risalto dalla pelle molto aderente al corpo. Il mantello è di colore bianco puro (anche se talvolta può presentare una macchia scura sul cranio), corto e liscio, anche se varia a seconda del clima dove vive: nei climi più cadi il pelo diventa sottile, facendo trasparire le regioni pigmentate, mentre in un clima freddo invece, il pelo è più spesso e fitto. Gli occhi, generalmente scuri o color nocciola, sono molto distanti, così come le orecchie, attaccate in alto.
Un dogo argentino maschio ha delle dimensioni che possono variare dai 62 ai 68 cm per 45-50 kg, mentre un dogo argentino femmina si attesta intorno ai 60-65 cm per 40-45 kg di peso. Nonostante queste misure non elevatissime, si tratta di una delle razze più muscolose e robuste in circolazione.
Dogo argentino carattere
Essendo stato selezionato da varie razze dal carattere forte e vigoroso, il dogo argentino è un ottimo cane da guardia. Intelligente e furbo, è estremamente territoriale. Abbaia di rado, ma la sua indole dominatrice e l'istinto da cacciatore lo rendono molto efficace quando si tratta di difendere il suo territorio da intrusioni impreviste, anche nel caso di altri animali.
Nonostante le apparenze, comunque, il carattere del dogo argentino è in realtà molto affettuoso e dolce, in particolare con la sua famiglia e il suo padrone, nei cui confronti è molto protettivo. Può essere diffidente, ma non aggressivo, con le persone che non conosce.
È un cane coraggioso ma anche molto equilibrato: estremamente intelligente, sa valutare bene le situazioni senza farsi prendere dalla foga. Non è un cane particolarmente adatto a vivere in un appartamento, anche se può abituarcisi, a condizione che gli venga assicurato un adeguato movimento quotidiano, venendo portato fuori almeno tre volte al giorno. Infatti di natura è un gran camminatore, che ama trascorrere molto tempo all’aria aperta, fare lunghe passeggiate e dar sfogo a tutta la sua dinamicità.
Anche se si vive in una casa con giardino, è meglio evitare di lasciarlo sempre solo all’esterno, nonostante non soffra mai il maltempo, dato che tende ad annoiarsi e a sentirsi molto triste da solo.
Addestramento dogo argentino
Il dogo argentino è molto protettivo e affettuoso nei confronti dei bambini, ma occorre rispettare delle ‘regole’ per non stuzzicare la sua aggressività. La forza del dogo argentino è molto considerevole e può essere pericoloso se non adeguatamente educato. Va infatti affrontato un percorso educativo serio dal momento stesso in cui entra a far parte della famiglia. Come addestrare un dogo argentino? Va educato fin da cucciolo al rispetto dei ruoli e degli spazi, e fin dai primi anni di vita deve essere abituato all’interazione con altri cani o animali domestici, in maniera da prevenire l’insorgere di comportamenti aggressivi o eccessivamente dominanti.
Alla stessa maniera, i più piccoli devono essere educati al rispetto del cane, per evitare che determinati comportamenti inneschino reazioni istintive negative. Data la stazza e le caratteristiche del dogo, il consiglio è sempre quello di non sottovalutare questo aspetto, e rivolgersi ad un educatore cinofilo qualificato per instaurare i fondamentali meccanismi di obbedienza.
Cura e alimentazione dogo argentino
Il dogo argentino è un cane molto robusto, ma è necessario fare attenzione durante il suo periodo di sviluppo. Già a tre settimane d'età possono insorgere problemi di sordità, comuni tra i cani a pelo bianco. Inoltre, come tutti i cani di grossa taglia, può essere soggetto a displasia delle articolazioni e dell’anca, di conseguenza bisogna evitare che i cuccioli facciano troppa attività fisica. L'aspettativa di vita media di un dogo argentino è di circa 11 anni.
La dieta del dogo argentino deve essere commisurata alla sua età, al suo peso e al suo livello di attività fisica. Può mangiare principalmente crocchette di buona qualità, preferibilmente due volte al giorno.
Si può spazzolare una volta a settimana, magari aumentando un po' la frequenza durante il periodo di muta, e lavarlo una o due volte l'anno, dato che il pelo del dogo è autopulente e ripristina rapidamente il proprio candore.
Condividere