Cibo secco o umido per cani: quale scegliere

Come per gli esseri umani, anche per gli animali esistono diverse tipologie di alimenti e di abitudini alimentari. Non esiste una risposta univoca su cosa sia meglio per loro tra cibo secco o umido, ma si possono invece valutare delle soluzioni specifiche adatte alle esigenze del pet.

Meglio cibo secco o umido per cani: le differenze 

Le differenze sostanziali tra cibo secco e umido riguardano principalmente la percentuale di acqua presente nell'alimento e la tipologia di cottura.

Nel cibo secco, lo dice il termine stesso, la quantità di acqua presente è inferiore al 14%. Il cibo secco, in termini comuni, viene definito 'croccantino', determinando a sua volta anche la tipologia di cottura, molto simile al nostro biscotto.

Nel cibo umido invece, la classica 'scatoletta' per intenderci, la quantità di acqua presente è superiore al 34% mentre la tipologia di cottura è simile al nostro 'a vapore'. Sostanzialmente il pastone destinato alla cottura, viene prima inscatolato e poi cotto ad elevate temperature, in modo da eliminare tutti gli eventuali batteri e garantirne la sterilizzazione. In questo modo, l'acqua che si crea all'interno della scatola, non si disperde e viene immagazzinata dalle carni durante il processo di cottura. Si tratta dello stesso procedimento che si usa per il nostro comune tonno in scatola.

Alimentazione cani meglio umido o secco: vantaggi e svantaggi

Il cibo secco per cani e gatti è principalmente un grosso vantaggio per il proprietario: è molto pratico, si conserva facilmente e per lungo tempo ed è meno costoso.

Uno dei vantaggi per l'animale va a favore della sua salute dentale: masticare delle crocchette favorisce la rimozione naturale della placca e combatte la formazione di tartaro che, se sottovalutata, può portare alla perdita dei denti.

Il cibo secco ha un'alta concentrazione calorica, è molto proteico e nutriente, con un buon bilanciamento di proteine, grassi, zuccheri, minerali e fibre.

Lo svantaggio per l'animale è che si presenta molto meno saporito rispetto al cibo umido. Sapendo che nei cani l'olfatto è molto più sviluppato del gusto, faranno molta più fatica ad approcciarvisi soprattutto se soffrono di inappetenza.

Il rischio inoltre è che ci siano tipi di crocchette troppo economiche e di scarsa qualità: fate attenzione alla percentuale presente di farine, che tendono a riempire l'alimento soltanto in quantità ma non in qualità.

Cani e gatti di solito preferiscono il cibo umido, molto più profumato e gustoso. Esistono anche dei cibi semi-umidi, ma sono quasi sempre identificati come snack e da soli non sono sufficienti.

Il cibo umido oltre ad agevolare eventuali disturbi di inappetenza è molto ricco d'acqua e ha una bassa percentuale di minerali, quindi è un toccasana per la prevenzione di disturbi renali. Soprattutto per cani maschi sterilizzati, il cibo umido è consigliato per evitare il formarsi di calcoli alla vescica.

Inoltre, il cibo in scatola è altamente digeribile e nel caso di infiammazioni allo stomaco viene assimilato in modo più facile. Essendo meno calorico rispetto alle crocchette, il cibo umido ha una percentuale inferiore di carboidrati e grassi che portano facilmente al sovrappeso dell'animale, soprattutto se la sua mobilità è ridotta o non pratica la giusta quantità di movimento.

Proporzione cibo secco e umido: pasto completo o complementare?

La combinazione di cibo secco e umido è tuttavia possibile, sebbene l'animale, dopo aver provato il cibo umido, passerà con difficoltà unicamente a quello secco. Il giusto equilibrio dev'essere deciso con un veterinario nutrizionista che sappia valutare le integrazioni specifiche e le dosi più adatte all'animale.

La distinzione tra pasto completo e complementare è fondamentale: mentre il primo è sufficiente e non necessita di alcuna integrazione, il secondo ha bisogno di un'aggiunta, che sia anche cucinata dal padrone, ma sempre valutata con il veterinario di riferimento.

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.