
Cani anallergici: quali sono le razze più conosciute
I cani anallergici, comunemente noti come cani ipoallergenici, sono razze spesso considerate adatte alle persone che soffrono di allergia ai peli di animali. Tuttavia, è importante sottolineare che nessun cane è completamente ipoallergenico, poiché tutte le razze producono almeno una piccola quantità di allergeni.
Allergia ai cani: cause e fattori scatenanti
Le reazioni allergiche ai cani sono generalmente scatenate dalle proteine presenti nella pelle morta, nelle squame di pelle, nella saliva e nell'urina del cane. Fortunatamente, alcune razze producono quantità inferiori di queste proteine oppure hanno un diverso tipo di pelliccia, che tende a trattenere meno allergeni. Questi fattori potrebbero ridurre il rischio di scatenare una reazione allergica nelle persone sensibili.
Cani anallergici: 10 razze per chi soffre di allergia
Considerato che non esistono cani totalmente anallergici, è buona prassi orientare la scelta su cani a pelo riccio. Questi, infatti, producono meno sebo rispetto alle altre razze e tendono a perdere molto meno pelo.
Ecco alcune razze di cani spesso considerate anallergiche o ipoallergeniche:
-
Barboncino: i Barboncini hanno una pelliccia riccia e priva di pelo morto che tende a trattenere meno allergeni.
-
Lagotto Romagnolo: questa razza ha un mantello riccio e lanoso che può essere più tollerabile per le persone allergiche.
-
Bichon Frisé: questi cani hanno una pelliccia soffice e lanosa che può ridurre la dispersione di allergeni nell'aria.
-
Schnauzer: sia lo Schnauzer nano che il gigante hanno un mantello ispido e uno strato superiore di pelliccia, che potrebbe trattenere meglio gli allergeni.
-
Xoloitzcuintli (Cane Nudo Messicano): come suggerisce il nome, questa razza è completamente priva di pelo e potrebbe essere un'opzione per coloro che cercano un cane ipoallergenico.
-
Maltese: il mantello lungo e setoso del Maltese tende a perdere meno peli, riducendo potenzialmente la dispersione di allergeni nell'ambiente.
-
Basenji: questa razza ha l'abitudine di pulirsi come un gatto, il che può ridurre la diffusione di allergeni attraverso il pelo.
-
Levriero Italiano: ha un pelo molto corto, che non causa conseguenze negative alle persone allergiche.
-
Shih Tzu: lo Shih Tzu è un cane ipoallergenico adatto sia a chi è allergico, sia a chi soffre di asma, perché non perde pelo.
-
Yorkshire Terrier: lo Yorkshire quasi non perde pelo, la quantità di allergeni rilasciati è davvero minima e i sintomi dell'allergia non dovrebbero comparire.
È importante sottolineare che le reazioni allergiche possono variare da persona a persona, quindi è consigliabile trascorrere del tempo con il cane prima di prendere una decisione definitiva, specialmente se si ha una grave allergia.
Inoltre, è essenziale mantenere una buona igiene del cane, come spazzolarlo regolarmente e mantenerlo pulito, per ridurre al minimo la dispersione di allergeni nell'ambiente domestico.
Condividere