Cane Breton: caratteristiche, addestramento e alimentazione

Il cane Breton, o meglio ancora Epagneul Breton, è una razza di origine francese, precisamente proveniente dalla Bretagna, da cui poi prende il nome.

Particolarmente in voga fra l’aristocrazia e la borghesia, prima francese e poi britannica, questo cane in poco tempo divenne la razza prediletta per i cacciatori di tutto il mondo, prima dei ceti più benestanti e in un secondo momento di tutti i tipi di cacciatori.

La moda di avere un cane Breton come compagno di caccia fra l’aristocrazia e la borghesia britannica inizia dopo il 1907, anno in cui venne riconosciuto come cane di razza, e nel 1938 vennero migliorati e perfezionati gli standard di bellezza della razza.

Caratteristiche razza Breton

La razza Breton si distingue per essere di stazza medio-piccola, di elegante portamento e dall'aspetto compatto e vigoroso. Il manto gli permette di mimetizzarsi in qualunque zona di caccia: dal sottobosco, alle paludi ed alle zone boschive di pianura.

Avendo poi una coda corta, a volte quasi inesistente, l’animale ha molte meno possibilità di incastrarsi fra la vegetazione durante le azioni di caccia e di riporto.

Carattere del Breton

I cani Breton sono degli animali estremamente attivi, sensibili e intelligenti. Amano giocare, stare all'aria aperta e in compagnia dei loro padroni e dei più piccini.

Breton pregi e difetti

Non sono dei cani facili da tenere, perchè la loro natura di segugi li porta ad essere estremamente attivi e resistenti. Se non si è dei cacciatori professionisti o degli sportivi nati, sarà difficile tenere il passo con questo cane.

Data la sua indole, si consiglia di portarlo fuori tutti i giorni per almeno due ore, a meno che non si possieda un giardino di modeste dimensioni; l’ideale sarebbe portarlo nei campi e lasciarlo libero almeno due o tre volte alla settimana.

Portato a cacciare la selvaggina da penna e da pelo, una volta lasciato libero in una zona di caccia il vostro amico inizierà a correre, rotolare e giocare: appena sentirà la presenza di una preda, la sua ineccepibile capacità di ferma sarà il segnale per imbracciare il vostro fucile (se siete cacciatori); sarà poi compito del vostro animale andare a recuperare la preda.

Oltre alle doti da cacciatore, il Breton si distingue per essere un cane posato e di aggraziato portamento, per questo in passato è stato molto apprezzato dai ceti sociali più abbienti.

Le doti da segugio lo portano ad avere un fiuto eccezionale, essere curioso nell’esplorare nuovi terreni, avere eccezionali doti di ferma e una buona tendenza al riporto (anche se a volte c’è bisogno di un po’ di addestramento iniziale).

Nel caso in cui non siate cacciatori o sportivi, portate il vostro esemplare di Breton ad imparare qualche sport (o hobby), come il Flyball (la staffetta a squadre) o le prove ad ostacoli.

Salute del cane Breton

In linea generale i cani da caccia Breton godono di buona salute. Fate attenzione che i cuccioli ricevano tutti i vaccini necessari e una volta l’anno fate fare al vostro cane un richiamo contro la filariosi cardio polmonare e le regolari protezioni antiparassitarie.

Si consiglia come forma di prevenzione di portare questa razza di cane dal veterinario due volte l’anno. Nella vita quotidiana si dovrà prestare qualche accortezza ai padiglioni auricolari che, a causa delle orecchie pendenti, avranno bisogno di esser tenute pulire.

Prestate attenzione che non si formi del tartaro in bocca e dategli una bella spazzolata una o due volte a settimana; fategli il bagno solo quando lo riterrete necessario.

Addestramento Breton

La razza Breton è naturalmente portata alla caccia, quindi l'addestramento non sarà particolarmente ostico. Ciò su cui potrete lavorare saranno i comandi per il riporto e quelli basilari per farlo sedere, alzare e farlo partire per la caccia.

Come addestrare un Breton

Si consiglia di iniziare quando il cane è ancora cucciolo. Stimolatelo con una pallina ed insegnategli ad andare a cercarla nel vostro giardino oppure in un parco: se volete simulare la caccia, attaccate alla pallina delle piume di quaglia o beccaccia.

Chiamatelo ed insegnategli a riportare la “preda”. Le prime volte, ogni volta che eseguirà correttamente i vostri comandi, ricompensatelo con dei croccantini.

Il passo successivo è insegnargli a sedere: fate una leggera pressione sulla zona dorsale e con voce chiara date il comando di “seduto”: anche qui, le prime volte dategli una piccola ricompensa ogni volta che ubbidisce.

Per ogni comando scegliete delle parole precise e rivolgetevi sempre con tono chiaro e sicuro. Una volta insegnatogli i comandi fondamentali, potrete portarlo per campi a fare le prime cacce.

Alimentazione Breton

L’alimentazione del cane Breton deve essere varia e contenere tutti i principi nutritivi. Sono presenti sul mercato cibi completi per cani, sia in attività che in mantenimento Riempite la ciotola due o tre volte al giorno, possibilmente a degli orari precisi e, essendo un cane da caccia, assicuratevi che sia sempre in una buona condizione fisica.

Un metodo per verificare ciò è controllare al tatto che si sentano le costole del torace ogni volta che lo spazzolate, una o due volte la settimana utilizzando una spazzola.

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.