
Bullmastiff: caratteristiche, salute e alimentazione
Il Bullmastiff è una razza canina di grande taglia, conosciuta per la sua forza, lealtà e natura protettiva. Comparso nel XIX secolo in Inghilterra, il Bullmastiff fu sviluppato dai guardiacaccia per proteggere le tenute dai bracconieri, combinando la potenza del Mastino Inglese con l'agilità del Bulldog. Questo incrocio ha dato vita ad un cane robusto e muscoloso, con una struttura solida e un aspetto imponente.
Il Bullmastiff si distingue per il suo carattere equilibrato e affettuoso. Nonostante la sua mole, è noto per essere un cane dolce e devoto alla famiglia. La sua natura calma e paziente lo rende adatto alla vita domestica, sebbene necessiti di spazio sufficiente per muoversi e di esercizio regolare per mantenere una buona salute fisica.
Bullmastiff caratteristiche fisiche
Il Bullmastiff è una razza di cane di taglia grande, noto per la sua forza e il suo aspetto imponente. Ecco le sue principali caratteristiche fisiche:
- Costituzione: il corpo del Bullmastiff è robusto, muscoloso e compatto, con una struttura ossea solida.
- Altezza: i maschi solitamente misurano tra 64 e 69 cm al garrese, mentre le femmine tra 61 e 66 cm.
- Peso: i maschi pesano tra 50 e 59 kg, mentre le femmine tra 41 e 50 kg.
- Cranio: largo e quadrato, con rughe evidenti quando il cane è in allerta.
- Muso: corto e largo, con un tartufo scuro e largo.
- Occhi: scuri e di medie dimensioni, con un'espressione attenta e vigile.
- Orecchie: a forma di V, pendenti e di dimensioni moderate, posizionate alte sul cranio.
- Pelo: corto e fitto, resistente alle intemperie. I colori del mantello variano dal fulvo, tigrato al rosso. Una piccola macchia bianca sul petto è accettabile.
- Coda: spessa alla base, si assottiglia verso la punta. Portata alta quando il cane è in movimento.
Bullmastiff carattere
Il Bullmastiff è noto per il suo carattere equilibrato e il suo temperamento affettuoso. Ecco alcune delle sue principali peculiarità.
Temperamento
- Protettivo: uno degli aspetti più distintivi del Bullmastiff è la sua natura protettiva. Sono cani da guardia per natura e hanno un forte istinto di protezione verso la loro famiglia e la proprietà. Tuttavia, non sono noti per essere eccessivamente aggressivi, ma piuttosto dissuasivi.
- Affettuoso: nonostante la sua mole imponente, è molto affettuoso e legato ai proprietari. Ama trascorrere il tempo con la famiglia e possono essere molto docile.
- Calmo: è generalmente pacifico, e non abbaia molto. Questa caratteristica lo rende adatto alla vita in casa, purché abbia lo spazio necessario per muoversi.
Socievolezza
- Socievole con la famiglia: si lega strettamente ai membri della famiglia e può essere molto amorevoli con i bambini. È importante, comunque, che le interazioni con i bambini siano sempre supervisionate, a causa della sua taglia.
- Riservato con gli estranei: tende ad essere riservato con le persone che non conosce, ma non è eccessivamente aggressivo, a meno che non percepisca una minaccia.
Intelligenza e Addestrabilità
- Intelligente: il Bullmastiff è un cane intelligente e impara rapidamente, ma può anche essere testardo. È importante utilizzare metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo.
- Obbediente: con un addestramento coerente e paziente, può diventare molto obbediente e ben educato.
Attività fisica
- Moderatamente attivo: non è eccessivamente energico, ma necessita comunque di esercizio regolare per mantenere una buona salute fisica e mentale. Passeggiate quotidiane e tempo per giocare sono importanti.
- Adatto alla vita in appartamento: può adattarsi bene alla vita in appartamento, purché riceva sufficiente esercizio fisico.
Compatibilità con altri animali
- Con altri cani: può convivere con altri cani se abituato correttamente sin da cucciolo, anche se i maschi possono mostrare dominanza verso altri maschi.
- Con altri animali domestici: può coesistere con altri animali domestici se introdotti gradualmente e con supervisione.
In sintesi, il Bullmastiff è un cane leale, protettivo e affettuoso, con un temperamento generalmente calmo e paziente. È importante per i proprietari essere consapevoli della sua natura protettiva e lavorare sulla socializzazione e l'addestramento fin da cucciolo, per garantire che diventi un compagno ben equilibrato.
Bullmastiff alimentazione
L'alimentazione del Bullmastiff è cruciale per mantenerlo in buona salute, considerando le sue dimensioni e le esigenze specifiche della razza. Ecco alcune linee guida generali.
Nutrienti Essenziali
- Proteine: fondamentali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. La dieta dovrebbe includere fonti di proteine di alta qualità come carne, pesce, pollame e uova.
- Grassi: forniscono energia e supportano la salute della pelle e del pelo. I grassi sani possono essere trovati in oli di pesce, pollo e semi di lino.
- Carboidrati: forniscono energia. Fonti di carboidrati complessi come riso integrale, patate dolci e avena sono preferibili.
- Vitamine e Minerali: necessari per varie funzioni corporee. Una dieta bilanciata dovrebbe includere frutta e verdura per fornire vitamine e minerali essenziali.
- Fibre: importanti per una buona digestione. Verdure, frutta e cereali integrali sono buone fonti di fibre.
Quantità di Cibo
- Cuccioli: hanno bisogno di una dieta ricca di nutrienti per supportare la crescita. Solitamente vengono alimentati 3-4 volte al giorno.
- Adulti: possono essere alimentati 2 volte al giorno. La quantità di cibo dipende dal peso, dal livello di attività e dall'età del cane.
- Anziani: potrebbero aver bisogno di meno calorie, ma di una dieta bilanciata per mantenere la salute generale.
Considerazioni Specifiche
- Controllo del Peso: il Bullmastiff tende a ingrassare facilmente, quindi è importante monitorare il peso e adattare la quantità di cibo in base al livello di attività.
- Problemi di Salute: come tutte le razze grandi, i Bullmastiff possono essere soggetti a displasia dell'anca e altre condizioni articolari. Un'alimentazione ricca di acidi grassi omega-3, glucosamina e condroitina può aiutare a mantenere la salute delle articolazioni.
- Allergie e Intolleranze: alcuni Bullmastiff possono avere allergie o intolleranze alimentari. In questi casi, è importante identificare e evitare gli ingredienti che causano reazioni avverse.
Supplementi
- Glucosamina e Condroitina: per supportare la salute delle articolazioni.
- Omega-3: per la salute della pelle e del pelo.
- Probiotici: per supportare la digestione e la salute intestinale.
Consigli Pratici
- Acqua Fresca: assicurati che il cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.
- Evitare il Cibo Umano: ricorda che alcuni alimenti umani possono essere molto tossici per i cani (come ad esempio cioccolato, uva, cipolle e aglio).
Consultare sempre un veterinario per creare un piano alimentare specifico e adatto alle esigenze individuali del tuo Bullmastiff.
Bullmastiff malattie e cure
Il Bullmastiff, come molte altre razze di cani di taglia grande, può essere predisposto a una serie di condizioni di salute ereditarie e problemi medici. Ecco alcune delle principali malattie e condizioni di salute a cui i Bullmastiff sono soggetti, oltre a consigli generali per la loro cura.
Condizioni Comuni
- Displasia dell'anca: una condizione ereditaria in cui l'articolazione dell'anca si sviluppa in modo anomalo, causando dolore e zoppia. Può portare ad artrite con l'età.
- Displasia del gomito: simile alla displasia dell'anca, questa condizione colpisce le articolazioni del gomito e può causare dolore e zoppia.
- Problemi cardiaci: i Bullmastiff sono predisposti a diverse condizioni cardiache, tra cui la cardiomiopatia dilatativa e la stenosi aortica.
- Torsione gastrica (volvolo gastrico): una condizione grave in cui lo stomaco si gonfia e si torce, bloccando l'afflusso di sangue. È una condizione di emergenza che richiede intervento veterinario immediato.
- Tumori: i Bullmastiff possono essere predisposti a vari tipi di tumori, inclusi i tumori mastocitari e i linfomi.
- Ipotiroidismo: una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni, causando sintomi come aumento di peso, letargia e problemi della pelle.
- Entropion: una condizione in cui le palpebre si arrotolano verso l'interno, causando irritazione oculare.
- Problemi respiratori: a causa del loro muso corto, possono avere problemi respiratori, specialmente in condizioni di caldo e umidità.
- Problemi dermatologici: possono essere soggetti a varie condizioni della pelle, tra cui allergie, infezioni cutanee e piodermiti.
Consigli per la Salute
- Controlli regolari dal veterinario: è essenziale portare il Bullmastiff per visite veterinarie regolari per monitorare la salute generale e individuare tempestivamente eventuali problemi.
- Esercizio moderato: mantenere un adeguato livello di attività fisica per prevenire l'obesità, che può aggravare molte condizioni di salute.
- Dieta equilibrata: una dieta di alta qualità, adeguata all'età, peso e livello di attività del cane, aiuta a mantenere una buona salute generale.
- Monitoraggio del peso: controllare regolarmente il peso del cane e regolare la dieta e l'esercizio fisico di conseguenza.
- Prevenzione delle torsioni gastriche: evitare l'esercizio fisico subito dopo i pasti, somministrare più piccoli pasti al giorno piuttosto che uno grande, e considerare l'opzione di una gastro-pessia preventiva per cani a rischio.
- Igiene orale: prendersi cura dei denti del cane con regolari spazzolamenti e controlli dal veterinario per prevenire problemi dentali.
- Cura della pelle e del pelo: mantenere il pelo pulito e curato, controllare regolarmente la pelle per eventuali segni di infezione o irritazione.
Screening e Test Genetici
Effettuare test genetici per le condizioni ereditarie più comuni può aiutare a prevenire la trasmissione di malattie ai futuri cuccioli e a prendere misure preventive per la salute del cane.
Prevenzione
- Vaccinazioni: assicurati che il Bullmastiff sia aggiornato su tutte le vaccinazioni raccomandate.
- Parassiti: isa trattamenti regolari per prevenire pulci, zecche e parassiti interni come i vermi.
Attenzione ai Segnali di Allarme
- Cambiare comportamento: letargia, irritabilità o cambiamenti improvvisi nel comportamento possono essere segni di problemi di salute.
- Cambiamenti nell'appetito o nella sete: un aumento o una diminuzione significativa possono indicare problemi di salute.
- Zoppia o difficoltà di movimento: potrebbero essere segni di displasia o altri problemi articolari.
Prendersi cura di un Bullmastiff richiede attenzione e consapevolezza delle specifiche esigenze di salute della razza. Collaborare strettamente con il veterinario è fondamentale per garantire una vita lunga e sana al tuo cane.
Condividere