Come allevare la faraona volturina: lo splendido volatile dal piumaggio nero e blu

La faraona volturina è un animale che riuscirà a riempire con la sua presenza tutti i pollai. Originaria dell'Africa, la numida volturina, (altro nome con cui è conosciuta questa razza avicola), è molto apprezzata per la sua docilità. Quanti hanno intenzione di allevare la faraona volturina devono innanzitutto considerare quali sono le caratteristiche tipiche di questo animale e il comportamento in natura.

Habitat e comportamento

La faraona volturina proviene dalla parte orientale dell'Africa, in particolare da Somalia, Etiopia e Kenya. È in grado di adattarsi bene ai nostri territori, a meno che le temperature non vadano sotto i 5°, nel cui caso comincerebbe seriamente a patire il freddo.

Questo uccello ama vivere in gruppi gregari, composti anche di 25 unità, ed è piuttosto stanziale, dunque non ama spostarsi troppo dai luoghi in cui vive. Se allarmata essa non tenta il volo, ma una volta emesso il caratteristico grido della specie tenta la fuga mettendo in funzione le sue lunghe zampe. La numida volturina può essere allevata in cattività senza grossi problemi, dato che ben si adatta alla convivenza con altre specie di faraone.

Aspetto fisico della faraona volturina

Questa razza avicola ha un aspetto differente rispetto a quello delle altre faraone, dato che la sua testa è più simile a quella di un avvoltoio che a quella di un pollo. Ha gli occhi di colore rosso, il capo calvo e il collo parzialmente nudo, oltre che lungo e affusolato.

La livrea della faraona volturina è stupenda, una delle più belle di tutte le razze avicole. Il petto assume un intenso blu, con delle lunghe penne con striature bianche che creano uno splendido contrasto. Il resto del corpo della faraona è invece di colore nero con tanti punti bianchi che ricoprono la parte posteriore delle ali e della coda, la cui forma è a punta e rivolta verso terra. Tra i due sessi non sono presenti elementi significativi di differenza dal punto di vista fisico.

Alimentazione e allevamento della faraona volturina

La faraona volturina si nutre principalmente di granaglie e germogli, ma non disprezza neppure frutti e bacche. Nella sua dieta possono essere integrati pure piccoli invertebrati e altri insetti. Quando si alleva un animale del genere bisogna tener presente che esso è piuttosto timido, dunque si spaventa facilmente e può lanciarsi in veri e propri attacchi di panico. Nonostante ciò, allevare la numida volturina non comporta altre e particolari raccomandazioni in quanto è un animale rustico che si adatta facilmente alla vita in grandi recinzioni.

La riproduzione

La femmina depone dalle 10 alle 15 uova, di color giallognolo-marroncino, che poi vengono covate per almeno 23 giorni. I maschi sono molto territoriali e i pulcini crescono piuttosto in fretta, raggiungendo lo svezzamento dopo un mese circa dalla nascita.