Arnia Flow Hive: direttamente dall’alveare, miele fresco e pronto da consumare

Raccogliere il miele in maniera semplice, veloce e senza traumi per le api? Da qualche tempo si può! Grazie alla straordinaria invenzione di due apicoltori australiani, Stuart e Cedar Anderson (padre e figlio), il processo di raccolta del miele sta diventando sempre più facile e standardizzato e, soprattutto, molto meno traumatico per le api. Scopriamo assieme l’innovativo sistema di raccolta del miele Flow™ Hive.

Come funziona l’arnia Flow Hive?

L'invenzione dei signori Anderson è decisamente innovativa in quanto permette di raccogliere miele direttamente dall’alveare. Flow™ Hive consiste in un semplice dispositivo collegato a una leva che, quando viene girata, fa in modo che il retro delle celle dell'arnia si apra e che il miele scivoli per gravità in un tubo che lo raccoglie in un contenitore. Al termine della raccolta, che dura circa un'ora, la leva viene nuovamente girata ripristinando la normale conformazione delle celle che le api riempiono con altro miele. In questo modo le api possono continuare a lavorare indisturbate.

Un innovativo sistema di raccolta del miele senza traumi per le api

Sembrerebbe un'idea piuttosto banale, ma in realtà decisamente intelligente e innovativa. Infatti, il vecchio sistema di raccolta del miele veniva attuato senza sostanziali cambiamenti dal lontano 1852: questo processo parte con l'affumicatura dell'alveare, per allontanare le api, prosegue con la rimozione dei favi e con la centrifuga delle celle per rimuovere il miele in esso contenuto.

Durante tutto il processo, oltre al rischio inevitabile di punture, le api subiscono un forte stress che può ripercuotersi sulla produzione del miele successivo. Grazie all'invenzione degli Anderson, apicoltori da 3 generazioni, le api possono continuare le loro attività in tranquillità senza subire interferenze da parte dell'apicoltore.

Il sistema Flow Hive è stato brevettato e messo in vendita con enorme successo (più di 30 mila ordini in tutto il globo in pochi mesi), in quanto non solo non stressa le api, ma permette all'apicoltore di raccogliere il miele molto più velocemente ed efficientemente rispetto al passato: infatti, non sempre l'apicoltore ha il tempo di raccogliere tutto il miele delle arnie, in quanto il procedimento tradizionale è lento e laborioso.

L’apicoltura a portata di tutti

Grazie al rivoluzionario sistema dell’arnia Flow Hive, gli inventori sperano che un numero maggiore di persone si avvicini all'arte dell'apicoltura e contribuisca quindi a salvare il pianeta, aumentando la presenza delle api sul territorio.

Gli esperti di ecosistema ritengono che, senza l'essenziale opera di impollinazione effettuata dalle api, la vita sul pianeta finirebbe in pochi anni. Attualmente, la popolazione di questi importantissimi insetti si sta riducendo a causa dell'utilizzo indiscriminato di insetticidi e di politiche agrarie aggressive. E con la scomparsa delle api impollinatrici, si riduce progressivamente la biodiversità nell'ecosistema, con effetti futuri potenzialmente devastanti.