Gatto British Shorthair: caratteristiche, alimentazione, cure

Il gatto British Shorthair è una delle razze feline più antiche e affascinanti, famosa per il suo aspetto robusto e il carattere tranquillo. Le sue origini risalgono all'Impero Romano, quando i legionari portarono con sé gatti domestici in Gran Bretagna per proteggere le scorte di cibo dai roditori.

Nel tempo, questi gatti si sono adattati al clima britannico, sviluppando un mantello spesso e resistente. Durante il XIX secolo, gli allevatori iniziarono a selezionare questi gatti per il loro aspetto distintivo, portando alla nascita della razza come la conosciamo oggi.

Il British Shorthair fu riconosciuto ufficialmente a fine Ottocento e guadagnò popolarità grazie al suo temperamento equilibrato e alla sua bellezza da 'peluche'.

Gatto British Shorthair caratteristiche fisiche

Il British Shorthair è una delle razze di gatti più antiche e popolari, conosciuta per il suo aspetto robusto, il portamento regale e per l’aria un po’ distaccata. Ecco le principali caratteristiche fisiche di questa razza:

  • Corpo: robusto e muscoloso, con una struttura solida e massiccia. È un gatto medio-grande con un aspetto compatto e ben proporzionato.
  • Testa: rotonda e larga con guance piene, soprattutto nei maschi adulti. Il muso è corto e arrotondato.
  • Occhi: grandi, rotondi e ben distanziati. I colori degli occhi variano in base al colore del mantello e possono essere arancioni, rame, blu o verdi.
  • Orecchie: piccole e arrotondate all'estremità, le orecchie sono posizionate abbastanza distanti tra loro.
  • Mantello: il pelo è corto, denso, spesso e piacevolmente soffice al tatto. La densità del pelo è una delle caratteristiche distintive di questa razza, conferendogli un aspetto da 'peluche'. Il colore più comune è il blu-grigio, ma il British Shorthair può presentare una vasta gamma di colori e disegni, tra cui il nero, bianco, rosso, crema, tabby, bicolore e molti altri.
  • Coda: di media lunghezza, spessa alla base e con la punta arrotondata.
  • Zampe: corte e robuste, con zampe rotonde e forti, proporzionate al corpo.
  • Peso e Dimensioni: i maschi sono generalmente più grandi e possono pesare tra 5 e 8 kg, mentre le femmine sono più piccole, pesando tra 3,5 e 5,5 kg.

Gatto British Shorthair carattere

Il British Shorthair è conosciuto non solo per la sua bellezza fisica, ma anche per il suo carattere affascinante e amabile. È un compagno affettuoso, tranquillo e indipendente, perfetto per chi cerca un gatto discreto ma presente.

Ecco le principali caratteristiche del suo temperamento:

  • Affettuoso ma indipendente: ama la compagnia del suo umano, ma non è eccessivamente appiccicoso. È affettuoso e ama stare vicino ai membri della famiglia, ma generalmente non è un gatto che ama essere preso in braccio o coccolato a lungo. Desidera avere i suoi momenti di solitudine e apprezza la propria indipendenza, rendendolo perfetto per le persone che lavorano fuori casa durante il giorno.
  • Calmo e tranquillo: il British Shorthair è noto per il suo temperamento tranquillo e pacifico. Non è particolarmente attivo o vivace, preferisce i giochi calmi e si adatta bene alla vita casalinga. È una razza perfetta per chi cerca un compagno rilassato e discreto.
  • Socievole ma riservato: si adatta bene alla vita in famiglia e si trova a suo agio anche con altri animali domestici. Tuttavia, tende a essere un po’ riservato con gli estranei e può impiegare del tempo prima di fidarsi completamente.
  • Intelligente e curioso: ama esplorare e osservare l’ambiente che lo circonda. Nonostante la sua natura calma, è sempre attento a ciò che succede intorno a lui.
  • Giocoso ma moderato: anche se non è iperattivo, ama giocare, specialmente con giochi di intelligenza o quelli che stimolano il suo istinto di caccia. Apprezza giocare con il suo umano, ma non richiede attenzioni continue.
  • Paziente e tollerante: è noto per la sua tolleranza, il che lo rende adatto anche alle famiglie con bambini, purché i bambini rispettino il suo spazio e non lo disturbino troppo.
  • Voce dolce e poco rumorosa: ha un miagolio morbido e dolce, che usa solo quando strettamente necessario.

Gatto British Shorthair alimentazione

L’alimentazione del British Shorthair è fondamentale per mantenere il gatto in salute, prevenire l’obesità, e supportare il suo robusto sistema muscolare e scheletrico.

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Proteine di Alta Qualità: essendo un gatto muscoloso, il British Shorthair ha bisogno di una dieta ricca di proteine animali di alta qualità (pollo, tacchino, pesce, agnello). Le proteine sono essenziali per mantenere la sua massa muscolare.
  • Grassi Moderati: è importante che l’apporto di grassi sia moderato. I grassi forniscono energia, ma un eccesso può portare a un aumento di peso indesiderato.
  • Carboidrati Limitati: i gatti sono carnivori obbligati e non necessitano di grandi quantità di carboidrati. È bene evitare alimenti ricchi di cereali.
  • Porzioni: il British Shorthair tende a ingrassare facilmente a causa della sua natura sedentaria. È importante controllare le porzioni e non lasciare cibo sempre a disposizione. Seguire le indicazioni di quantità suggerite sulla confezione del cibo o consultare il veterinario per consigli personalizzati.
  • Cibo Secco (Crocchette): utile per la pulizia dei denti, ma bisogna assicurarsi che sia di buona qualità e formulato per gatti adulti. Deve contenere proteine di carne come primo ingrediente.
  • Cibo Umido: aiuta a mantenere il gatto idratato, aspetto importante dato che molti gatti bevono poca acqua. Il cibo umido ha anche un contenuto calorico inferiore, utile per il controllo del peso.
  • Idratazione: il British Shorthair tende a non bere abbastanza acqua. Assicurarsi che abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione. Utilizzare una fontanella può stimolare il gatto a bere di più.
  • Snack e Premi: evitare snack troppo calorici o ricchi di carboidrati. Scegliere premi a base di carne e somministrarli con moderazione.
  • Controllo del Peso: monitorare il peso del gatto regolarmente. Un aumento di peso può mettere a rischio la salute del British Shorthair, predisponendolo a problemi articolari e diabete.
  • Integratori: alcuni integratori come Omega-3 possono aiutare a mantenere la salute della pelle e del pelo. Tuttavia, è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario prima di introdurre qualsiasi integratore.

Un'alimentazione equilibrata e il controllo delle porzioni sono essenziali per mantenere il British Shorthair sano, attivo e in forma.

Gatto British Shorthair salute e malattie

Con una buona cura, il British Shorthair può vivere tra i 12 e i 20 anni. Ha una salute generalmente buona se seguito con cure veterinarie regolari, alimentazione bilanciata e uno stile di vita adatto.

Come tutti i gatti, però, può essere soggetto a specifiche condizioni di salute. Ecco una panoramica delle malattie più comuni del British Shorthair:

  • Cardiomiopatia ipertrofica (HCM): è una delle malattie cardiache più comuni nei gatti, compreso il British Shorthair. Questa condizione causa un ispessimento del muscolo cardiaco, che può portare a insufficienza cardiaca. Controlli cardiaci regolari, come ecocardiogrammi, sono consigliati per una diagnosi precoce.
  • Malattia del reni policistici (PKD): anche se meno comune rispetto ad altre razze, alcuni British Shorthair possono sviluppare cisti nei reni che, nel tempo, compromettono la funzionalità renale. Un test genetico può identificare i soggetti a rischio.
  • Obesità: a causa della loro natura tranquilla e del loro amore per il cibo, i British Shorthair sono predisposti all’obesità, che può portare a problemi di salute come il diabete, malattie articolari e cardiovascolari. Una dieta equilibrata e l’attività fisica sono essenziali per mantenere un peso sano.
  • Problemi articolari: il sovrappeso può accentuare il rischio di artrosi e altri disturbi articolari, che possono manifestarsi con zoppia o difficoltà nei movimenti.
  • Disturbi dentali: come molti gatti, il British Shorthair può soffrire di problemi dentali come tartaro, gengivite e parodontite. Una buona igiene orale, con spazzolatura regolare e alimenti che favoriscono la pulizia dei denti, aiuta a prevenire questi problemi.

Prevenzione e Controllo

  • Visite veterinarie regolari: è importante portare il gatto dal veterinario almeno una volta all’anno per controlli di routine e vaccinazioni.
  • Controllo del peso: monitorare regolarmente il peso e assicurarsi che il gatto non diventi sovrappeso o obeso.
  • Screening genetico: prima di adottare un British Shorthair, chiedere informazioni sugli screening genetici per le patologie ereditarie come HCM e PKD.
  • Vaccinazioni e parassiti: mantenere aggiornate le vaccinazioni e i trattamenti contro i parassiti interni ed esterni.
  • Cura del pelo: sebbene il pelo del British Shorthair sia corto, ha bisogno di spazzolature regolari per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di boli di pelo, che possono causare disturbi digestivi.

Ricorda che mantenere una buona routine di cura e prevenzione è essenziale per garantire che il tuo British Shorthair viva una vita lunga e sana. Non ignorare mai sintomi come letargia, perdita di appetito, difficoltà respiratorie, tosse, zoppia, eccessiva sete o urinazione, perché si tratta di segnali che necessitano di un controllo veterinario.