
Come fare per attirare farfalle sul proprio prato o giardino
Se amate questo animale avete molte possibilità di poterle attirare nel vostro giardino. Infatti le farfalle prediligono dei fiori piuttosto che altri, e adottando qualche accortezza si possono facilmente creare le condizioni necessarie per un loro sviluppo nel vostro angolo di verde.
Il miglior modo per poter attirare questi animali è quello di coltivare piante da fiore che forniscano una buona quantità di nettare. Prima di cominciare la coltivazione dei fiori è però necessario valutare alcune cose. Infatti il giardino deve essere riparato dal vento, se fosse delimitato da una siepe sarebbe la cosa migliore, in quanto, oltre che a riparare dal vento creerebbe uno spazio delimitato dove le farfalle possono rimanere. Altra caratteristica importante che dovrebbe avere il piccolo prato è una zona completamente assolata, infatti questi piccoli animali adorano il sole. Sarà altresì importante dotarsi di una struttura sopraelevata dove le farfalle possano incontrarsi e corteggiarsi. Se voleste essere proprio sicuri di aver creato il giusto habitat per le farfalle dovreste avere anche una piccola pozza d’acqua per permettere alle farfalle di dissetarsi senza doversi spostare in altri prati o zone. Ciliegina sulla torta sarebbe quello di avere nel prato qualche albero da frutto, infatti le farfalle non si nutrono di solo nettare ma anche di sostanze zuccherine. Di seguito troverete alcune piante ideali per attirare le farfalle nei vostri prati:
Buddleia: è la pianta migliore per attirare le farfalle, infatti è nota come “pianta delle farfalle”.
Eliotropio: I suoi fiori odorano di vaniglia, questo profumo è amato da quasi tutte le specie di farfalle.
Lantana: altra pianta molto indicata per attirare farfalle.
Lavanda Selvatica: attira farfalle e bombi, i quali sono degli insetti molto utili nei giardini.
Verbena: I suoi fiori estivi sono un toccasana per le farfalle nel periodo più caldo dell’anno.
Anche molte piante selvatiche possono attirare le farfalle, tra queste ricordiamo i cardi, la carota selvatica, il trifoglio, il fiordaliso e l’ortica.
Condividere